73)Utilizzare pneumatici da neve o catene
da neve e guidare a velocità controllata
quando il fondo stradale è ricoperto da
ghiaccio e/o neve. Guidare senza
dispositivi di trazione adeguati su fondo
stradale ricoperto da ghiaccio e/o neve è
pericoloso. Il sistema di controllo della
trazione (TCS) da solo non può fornire una
trazione adeguata, e il rischio di incidenti
permane.
74)Le capacità del sistema TCS non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
75)Non affidarsi al solo sistema di
controllo dinamico della stabilità DSC per
una guida sicura: il sistema DSC non può
evitare incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva e guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
Il rischio di incidenti permane.
76)Per il corretto funzionamento del
sistema DSC, è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
77)Le capacità del sistema DSC non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.78)In caso di intervento del cofano attivo,
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Azionando la maniglia di apertura del
cofano motore dopo l'intervento del cofano
attivo, questi si solleverà ulteriormente.
Guidare la vettura con il cofano motore
sollevato è pericoloso in quanto limita la
visuale. Non tentare inoltre di premere sul
cofano attivo per riportarlo in posizione
originale. Se il sistema è intervenuto il
cofano attivo non può essere riportato
manualmente in posizione originale:
effettuare manualmente questa operazione
potrebbe deformare il cofano o procurare
lesioni. Dopo l'attivazione del cofano attivo,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
TPMS (Tire Pressure
Monitoring System)
79) 80) 81)
Il sistema TPMS (Tire Pressure
Monitoring System) monitora la
pressione dell'aria di tutti i quattro
pneumatici. Se la pressione dell'aria di
uno o di più pneumatici è troppo bassa,
il sistema avverte il conducente
accendendo la spia del sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici
sul quadro strumenti ed
emettendo un suono beep. Il sistema
monitora la pressione degli pneumatici
indirettamente utilizzando i dati ricevuti
dai sensori di velocità delle ruote del
sistema ABS.
Per funzionare correttamente, il sistema
deve essere inizializzato con la
pressione specificata per gli pneumatici
(valore sull'etichetta della pressione
degli pneumatici). Fare riferimento alla
sezione “Inizializzazione del sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS)” in questo paragrafo.
In caso di avaria del sistema, sul quadro
strumenti lampeggia la spia dedicata.
Fare riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
79
AVVERTENZA Ogni pneumatico,
incluso lo pneumatico di scorta
(quando previsto), dovrebbe essere
controllato ogni mese a freddo e
gonfiato alla pressione raccomandata
dal costruttore del veicolo indicata sulla
targhetta del veicolo o sull'etichetta di
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici (se il veicolo è dotato di
pneumatici di dimensioni differenti
rispetto alla dimensione indicata sulla
targhetta del veicolo o sull'etichetta
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, determinare la pressione di
gonfiaggio adatta per tali pneumatici).
AVVERTENZA Come funzione di
sicurezza aggiuntiva, il veicolo è stato
equipaggiato con un sistema TPMS
che accende una spia luminosa bassa
pressione pneumatici quando uno o più
pneumatici sono molto al di sotto della
pressione richiesta. Di conseguenza,
quando si accende la spia luminosa di
bassa pressione degli pneumatici, è
necessario fermarsi a controllare gli
pneumatici appena possibile e gonfiarli
alla pressione corretta. Guidare con
pneumatici molto al di sotto della
pressione corretta porta al loro
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta anche i
consumi del combustibile, riduce ladurata del battistrada e può
pregiudicare la guidabilità e le
prestazioni di frenata del veicolo.
AVVERTENZA Si ricorda che il sistema
TPMS non sostituisce una corretta
manutenzione degli pneumatici ed è
responsabilità del conducente
mantenere la loro pressione corretta,
anche se il livello di sgonfiaggio non ha
raggiunto il limite per l'accensione della
spia TPMS di bassa pressione degli
pneumatici. Il veicolo è inoltre dotato di
un indicatore di malfunzionamento del
sistema TPMS per segnalare quando il
sistema non funziona correttamente.
AVVERTENZA L'indicatore di
malfunzionamento TPMS è abbinato
alla spia luminosa di bassa pressione
degli pneumatici. Quando il sistema
rileva un malfunzionamento, la spia
luminosa lampeggia per circa un
minuto, rimanendo quindi accesa.
Questa sequenza continua ad ogni
avviamento successivo del veicolo fino
a quando permane il
malfunzionamento. Quando l'indicatore
di malfunzionamento si accende, il
sistema potrebbe non essere in grado
di rilevare o di segnalare la bassa
pressione degli pneumatici come
programmato. I malfunzionamenti del
sistema TPMS possono verificarsi per
svariate ragioni, compreso il montaggio,la sostituzione o la rotazione degli
pneumatici o delle ruote che
impediscono al TPMS di funzionare
correttamente. Controllare sempre la
spia luminosa di malfunzionamento del
sistema TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o di una o più
ruote del veicolo per assicurarsi che gli
pneumatici o le ruote sostituiti o ruotati
garantiscano il corretto funzionamento
del sistema TPMS.
AVVERTENZA Per evitare false letture, il
sistema esegue campionamenti prima
di segnalare un problema. Di
conseguenza, non registra
istantaneamente una perdita rapida di
pressione o lo scoppio di uno
pneumatico.
Poiché questo sistema rileva piccole
variazioni delle condizioni degli
pneumatici, la comparsa dell'avvertenza
può essere più rapida o più lenta nei
casi seguenti.
la dimensione, il costruttore o il tipo
di pneumatici differisce dalle specifiche;
uno pneumatico è diverso dagli altri
per dimensione, costruttore o tipo
oppure la differenza tra i livelli di usura
degli pneumatici è eccessiva;
utilizzo di pneumatici antiforatura
Run-flat (quando previsti), di pneumatici
non chiodati, di pneumatici da neve o di
catene da neve;
80
SICUREZZA
Sistemi di ritenuta bambini ancorati mediante cinture di sicurezza
Gruppo del
sistemaFascia di etàCategorie di
pesoTipi di sistemi
di ritenuta
bambiniSedile lato passeggero
Senza un
sistema di
classificazione
occupanti lato
passeggero
(Air bag
attivato)(Air bag
disattivato)
GRUPPO 0Fino a circa
9 mesiFinoa10kgSeggiolino per
bebèXXU
GRUPPO 0+Fino a circa
2 anniFinoa13kgSeggiolino per
bebèXXU
GRUPPO 1Da 8 mesi a
4 anni circa9kg-18kgSeggiolino per
ragazziniLUFU
GRUPPO 2Da3a7anni
circa15kg-25kgSedile per
ragazziniLUFU
GRUPPO 3Da6a12anni
circa22kg-36kgSedile per
ragazziniLUFU
U = Idoneo per la categoria "Universale" approvata per essere utilizzata in questa categoria di peso.
UF = Idoneo per la categoria seggiolino "Universale" rivolto in avanti approvata per essere utilizzata in questa categoria di peso.
Per quanto riguarda i seggiolini bambino disponibili, fare riferimento alla Lineaccessori MOPAR
®.
L = Per i sistemi di ritenuta per bambini classificati in questo gruppo di peso, consultare un riparatore esperto. Si raccomanda
di ricorrere a un rappresentante autorizzato della Rete Assistenziale Fiat.
X = Posizione sul sedile non adatta ai bambini in questa categoria di peso.
98
SICUREZZA
97)Seguire le istruzioni fornite dal
costruttore e mantenere il sistema di
ritenuta bambini sempre allacciato. Un
seggiolino non saldamente fissato è
pericoloso. Un montaggio scorretto del
seggiolino può rendere inefficace il sistema
di ritenuta. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di ritenuta per
neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
costruttore del sistema. Quando il sistema
di protezione per bambini non viene
utilizzato, fissarlo con la cintura di sicurezza
oppure mediante gli ancoraggi ISOFIX,
oppure rimuoverlo dalla vettura. Non
lasciarlo svincolato all'interno dell'abitacolo.
In questo modo si evita che, in caso di
brusca frenata o di incidente, possa
provocare lesioni agli occupanti.
98)Assicurare i bambini utilizzando sempre
seggiolini idonei. Non trasportare bambini
sulle ginocchia degli occupanti utilizzando
le cinture di sicurezza per la protezione di
entrambi: è estremamente pericoloso.
Indipendentemente dalla propria forza, una
persona non riuscirà a trattenere il bambino
in caso di frenata improvvisa o di collisione
esponendo il bambino e gli altri occupanti
al rischio di lesioni gravi o letali. Anche nel
caso di un incidente di lieve entità, il
bambino potrebbe subire l'azione dell'air
bag con conseguenti lesioni gravi o letali
oppure potrebbe essere scagliato contro
l'adulto, mettendo a repentaglio
l'incolumità di entrambi.99)Quando si utilizza un sistema di ritenuta
per bambini, assicurarsi sempre che la spia
OFF di disattivazione airbag lato
passeggero sia accesa. Non trasportare
mai un bambino nel seggiolino sul sedile
del passeggero senza aver disabilitato l'air
bag lato passeggero. In caso di incidente,
un airbag potrebbe gonfiarsi e procurare
lesioni gravi o letali al bambino seduto nel
sistema di ritenuta per bambini. Assicurarsi
sempre che la spia OFF di disattivazione air
bag lato passeggero sia accesa.
100)Grave Pericolo! Non utilizzare mai un
sistema di ritenuta per bambini rivolto in
senso opposto a quello di marcia sul sedile
del passeggero con air bag abilitato: NON
utilizzare MAI un sistema di ritenuta rivolto
in senso opposto a quello di marcia su un
sedile protetto frontalmente da un AIR BAG
ATTIVO. Il BAMBINO potrebbe subire
LESIONI GRAVI o LETALI. Verificare inoltre
le istruzioni riportate sull'etichetta ubicata
sull'aletta parasole (vedere quanto
e visibile in conformità alle normative in
vigore.
101)Anche nel caso di un incidente di lieve
entità, il bambino potrebbe subire l'azione
dell'air bag con conseguenti lesioni gravi o
letali oppure potrebbe essere scagliato
contro l'adulto, mettendo a repentaglio
l'incolumità di entrambi. Se il veicolo è
dotato di un sistema di classificazione
occupanti lato passeggero, assicurarsi
sempre che la spia OFF di disattivazione
airbag lato passeggero sia accesa quando
si installa un sistema di ritenuta per
bambini rivolto in senso opposto a quello di
marcia sul sedile del passeggero.102)Prima di installare un seggiolino per
bambini sul sedile del passeggero,
arretrare il sedile il più possibile. Non tutti i
tipi di seggiolino posso essere montati se il
sedile è troppo arretrato. L'attivazione
dell'air bag, in caso di urto, potrebbe
produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla gravità
dell'urto. Assicurarsi che la spia OFF di
disattivazione air bag lato passeggero sia
accesa.
101
L'etichetta è applicata descritto al paragrafo "Air bag anteriore
lato passeggero e sistemi di ritenuta
bambini").
ATTENZIONE
118)Le cinture di sicurezza devono essere
indossate sempre. Fare affidamento
esclusivamente sugli air bag per la
protezione in caso di incidente è
pericoloso. I soli air bag non sono in grado
di scongiurare il rischio di subire lesioni
gravi. Il gonfiaggio degli air bag è previsto
una volta in caso di incidente di entità
rilevante. Gli occupanti della vettura
devono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
119)Quando viene installato un seggiolino
per bambini, assicurarsi sempre che la spia
disattivazione air bag lato passeggero sia
accesa. Non trasportare mai un bambino
nel seggiolino sul sedile del passeggero
senza aver disabilitato l'air bag lato
passeggero. L'attivazione dell'air bag, in
caso di urto, potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato
indipendentemente dalla gravità dell'urto.
Assicurarsi sempre che la spia OFF di
disattivazione air bag lato passeggero sia
accesa.120)GRAVE PERICOLO! Non utilizzare
MAI un sistema di ritenuta per bambini
rivolto in senso opposto a quello di marcia
sul sedile del passeggero con air bag
abilitato. GRAVE PERICOLO! In presenza di
air bag frontale lato passeggero attivato,
non disporre sul sedile passeggero
seggiolini bambino che si montano nel
verso opposto a quello di marcia. Anche
nel caso di un incidente di lieve entità, il
bambino potrebbe subire l'azione dell'air
bag con conseguenti lesioni gravi o letali
oppure potrebbe essere scagliato contro
l'adulto, mettendo a repentaglio
l'incolumità di entrambi. Anche se la
vettura è dotata del sistema di rilevazione /
classificazione occupanti lato passeggero,
assicurarsi sempre che la spia
disattivazione air bag lato passeggero sia
accesa.
121)Non sedere troppo vicino agli air bag
del guidatore e del passeggero. Sedere
troppo vicino ai moduli air bag o
appoggiare le mani o i piedi su di essi è
estremamente pericoloso. Gli Air bag del
guidatore e del passeggero, in caso di
collisione, si gonfiano con grande forza e
molto rapidamente. Chiunque si trovi
troppo vicino potrebbe subire lesioni gravi.
Il guidatore deve sempre e solo mantenere
le mani sul volante. Il passeggero deve
mantenere entrambi i piedi sul pavimento.
Entrambi gli occupanti devono regolare i
loro sedili quanto più indietro possibile e
sedere in posizione eretta appoggiandosi
contro gli schienali e indossando
correttamente le cinture di sicurezza.122)La vettura è dotata di air bag laterali,
pertanto non sedere troppo vicino a una
porta o appoggiarsi al finestrino. Sedere
troppo vicino ai moduli air bag laterali o
appoggiare le mani su di essi è
estremamente pericoloso. Un air bag
laterale in caso di collisione si gonfia con
grande forza e molto rapidamente uscendo
dal lato esterno dello schienale del sedile
ed espandendosi lungo la porta sul lato
della vettura che ha subito l'urto. Sedere
troppo vicino alla porta o appoggiarsi a un
finestrino potrebbe procurare lesioni gravi.
Inoltre, dormire appoggiandosi contro la
porta o sporgersi dal finestrino durante la
marcia potrebbe bloccare l'air bag laterale
e annullare il vantaggio offerto da questa
protezione supplementare. Durante la
marcia, lasciare sgombro lo spazio
d'azione degli air bag laterali sedendo al
centro del proprio sedile e indossare
correttamente le cinture di sicurezza.
123)Sedere nel centro del sedile e
indossare correttamente le cinture di
sicurezza. Sedere troppo vicino ai moduli
air bag laterali, appoggiare le mani su di
essi, dormire appoggiandosi contro la
porta o sporgersi dal finestrino è
estremamente pericoloso. Gli air bag
laterali si gonfiano con grande forza e
molto rapidamente espandendosi
direttamente lungo il lato della vettura che
subisce l'urto. Chiunque sieda troppo
vicino alla porta potrebbe subire lesioni
gravi. Durante la marcia, lasciare sgombro
lo spazio d'azione degli air bag laterali
sedendo al centro del proprio sedile e
indossare correttamente le cinture di
sicurezza.
114
SICUREZZA
AVVERTENZA
26)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
27)La riverniciatura o il ritocco della
verniciatura del paraurti nell'area dei sensori
deve essere effettuato dalla Rete
Assistenziale. L'applicazione errata di
vernice può compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
28)Affinché il sistema funzioni
correttamente, i sensori devono essere
liberi da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i sensori in fase di pulizia. Non
utilizzare panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere puliti con acqua
pulita addizionata di shampoo per auto se
necessario. Quando si utilizzano
attrezzature speciali per la pulizia, quali getti
ad alta pressione o impianti di pulizia a
vapore, pulire molto velocemente i sensori
e mantenere i getti lontani almeno 10 cm
dai sensori.
132
AVVIAMENTO E GUIDA
ATTENZIONE
160)Non fare completamente affidamento
sul sistema sensori di parcheggio; durante
la manovra di parcheggio assicurarsi
sempre visivamente della condizione di
sicurezza circostante la vettura. Il sistema
costituisce un ausilio al guidatore durante
le manovre di parcheggio. Il campo di
rilevamento dei sensori è limitato e, di
conseguenza, effettuare manovre facendo
esclusivamente affidamento sul sistema
può causare incidenti. Assicurarsi sempre
della condizione di sicurezza circostante la
vettura durante la guida.
161)Parcheggiare ed eseguire altre
manovre potenzialmente pericolose
ricadono sempre sotto la responsabilità del
guidatore. Quando si realizzano tali
manovre, assicurarsi sempre che non vi
siano altre persone (in particolare bambini)
o animali nell'area in cui si vuole entrare
con la vettura. I sensori di parcheggio sono
un ausilio alla guida; il guidatore pertanto
non deve mai consentire alla sua
attenzione di venire meno durante manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
164)Non continuare il rifornimento se
l'erogatore della pompa combustibile si è
chiuso automaticamente: se l'erogatore si
è chiuso automaticamente è pericoloso
continuare nell'erogazione di combustibile
in quanto l'eccessivo riempimento del
serbatoio potrebbe causare la fuoriuscita di
combustibile. Il trabocco e la fuoriuscita
combustibile potrebbero danneggiare la
vettura e in caso di innesco si potrebbe
verificare un'esplosione con conseguenti
lesioni gravi o morte.
165)Non applicare alcun oggetto/tappo
all’estremità del bocchettone di
riempimento che non sia quello fornito con
la vettura. L’uso di tappi od oggetti non
conformi può causare un aumento di
pressione all’interno del serbatoio, questo
può portare a situazioni pericolose.
166)Non avvicinare fiamme libere o
sigarette accese al bocchettone del
serbatoio: rischio di incendio. Non
avvicinare il viso al bocchettone di
riempimento per evitare di inalare vapori
dannosi.
167)Non utilizzare un telefono cellulare
accanto alla pompa di rifornimento: rischio
di incendio.TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW REAR
BACKUP CAMERA)
(versioni con Radio 7”)
FUNZIONAMENTO
168)
29)
La telecamera è posizionata sul
bagagliaio fig. 98.
Passare alla visualizzatore del
monitor posteriore
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON, portare la leva cambio in
R (retromarcia). Il display visualizza
l'immagine fornita dalla telecamera
posteriore.
AVVERTENZA Quando si parcheggia
prestare la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero essere al di
sopra o al di sotto del campo visivo
della telecamera.
AVVERTENZA Adottare sempre la
massima cautela e verificare le
condizioni reali dell'area retrostante la
vettura. Procedere in retromarcia
guardando esclusivamente il display è
pericoloso e può condurre a un
incidente o una collisione con un
oggetto. Il monitoraggio posteriore è
semplicemente un ausilio per la
retromarcia. Le immagini sul display
possono mostrare una situazione
diversa dalla realtà.
Quando il display è freddo l'immagine
visualizzata potrebbe scorrere ed
essere più sfocata del solito rendendo
difficile il controllo delle condizioni
dell'area circostante la vettura. Adottare
sempre la massima cautela e verificare
le condizioni reali dell'area retrostante la
vettura.
AVVERTENZA Non esercitare forza
eccessiva sulla telecamera. La
posizione e l'angolo della medesima si
potrebbero modificare. Lo smontaggio,
modifica o rimozione della telecamera
potrebbe danneggiarne la guarnizione
ermetica.
9807040110-124-008
135
AVVERTENZA L'involucro della
telecamera è realizzato in plastica. Non
applicare agenti sgrassanti, solventi
organici, cere o agenti lucidanti per vetri
all'involucro della telecamera. Se alcuni
di questi agenti vengono rovesciati
sull’involucro, pulirli immediatamente
con un panno morbido.
AVVERTENZA Non strofinare
aggressivamente l’involucro della
telecamera con una spazzola dura o
abrasiva. L’involucro o le lenti della
telecamera potrebbero graffiarsi, e ciò
potrebbe influenzare negativamente la
qualità delle immagini.
AVVERTENZA Se sulla lente della
telecamera si deposita acqua, neve o
fango pulirla con un panno morbido. Se
l'operazione di pulizia non è efficace
usare un detergente delicato.
AVVERTENZA Se la telecamera è
esposta a variazioni improvvise della
temperatura (da caldo a freddo o
viceversa), il monitoraggio posteriore
potrebbe non funzionare correttamente.
AVVERTENZA In caso di sostituzione
pneumatici, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. La sostituzione degli
pneumatici può causare la distorsione
delle linee guida visualizzate.AVVERTENZA Se la vettura è stata
coinvolta in una collisione frontale,
laterale o posteriore, l'allineamento della
telecamera di parcheggio posteriore
(posizione o angolo di installazione) può
risultare compromesso. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Se il display visualizza
"no video signal" (assenza di segnale
video) la telecamera potrebbe avere
una anomalia. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
VISUALIZZARE IL
DISPLAY
Le linee guida che indicano la larghezza
della vettura (gialle) fig. 99 vengono
visualizzate sullo schermo come
riferimento per la larghezza
approssimativa della vettura stessa, e
per confrontarle alla larghezza dello
spazio del parcheggio in cui ci si sta
inserendo in retromarcia.
Utilizzare questa visualizzazione durante
le manovre di parcheggio.
linee guida larghezza vettura
(gialle): queste linee guida servono
come riferimento e mostrano la
larghezza della vettura.
linee guida distanza: queste linee
indicano la distanza approssimativa di
un punto misurato dal retro della vettura
(dal termine del paraurti). Le linee rossa
e gialla indicano i punti a circa 50 cm,per la linea rossa,e1mperlalinea
gialla, dal paraurti posteriore (punto
centrale di ciascuna linea).
AVVERTENZA Le linee guida sono fisse
sullo schermo. Non sono sincronizzate
con le manovre eseguite dal guidatore
sul volante. Adottare sempre la
massima cautela e controllare l'area
retrostante la vettura guardando con i
vostri occhi durante la retromarcia.
FUNZIONAMENTO
TELECAMERA
NOTA Le immagini visualizzate dalla
telecamera sul display sono immagini
ribaltate (immagini a specchio).
Tenere nella dovuta considerazione le
avvertenze precedenti prima di iniziare a
utilizzare la telecamera posteriore:
spostare la leva cambio su
retromarcia (R); il display commuta
l'immagine sul display del monitor
9907080913-111-111
136
AVVIAMENTO E GUIDA