Gestione dei dati
FCA potrà ottenere ed utilizzare i dati
registrati a fini di diagnosi di
malfunzionamento, ricerca e sviluppo e
miglioramento qualità della vettura.
FCA non comunicherà né fornirà alcuno
dei dati ottenuti a terzi a meno che:
il proprietario della vettura non abbia
concesso la sua autorizzazione;
non sia stata presentata richiesta
ufficiale da parte della polizia o da altre
autorità incaricate dell'applicazione
della legge;
non debbano essere utilizzati a fini di
elaborazione statistica di un ente di
ricerca dopo che i dati siano stati
elaborati in modo da rendere
impossibile l'identificazione del
proprietario o della vettura.
MONITORAGGIO
COSTANTE
I componenti del sistema air bag e il
sistema cofano attivo sono monitorati
da un sistema diagnostico:
Sensori air bag anteriori
Sensori d'urto e modulo diagnostico
(centralina SAS)
Sensori d’urto laterali
Moduli air bag
Pretensionatori cinture di sicurezza
Spia air bag/sistema pretensionatore
cintura di sicurezza
Cablaggio relativo
Con sistema di classificazione
occupanti lato passeggero
Sensore rilevazione / classificazione
occupanti lato passeggero
Modulo di classificazione occupanti
lato passeggero
Spia di disattivazione air bag lato
passeggero
Con cofano attivoSensori sistema cofano attivo
Moduli sistema cofano attivo
Spia sistema cofano attivo
Il modulo diagnostico monitora in modo
continuo questi sistemi. Il monitoraggio
inizia all'avviamento della vettura e
continua durante la marcia.
120
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" della vettura:
vediamo come utilizzarla al meglio in
tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidare in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafoglio.AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .122
IN SOSTA.................122
FRENO A MANO............123
CAMBIO MANUALE..........124
CAMBIO AUTOMATICO........125
MODALITÀ SPORT...........130
CRUISE CONTROL...........130
SPEED LIMITER.............133
SISTEMA SENSORI DI
PARCHEGGIO..............136
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .138
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW REAR BACKUP
CAMERA).................140
TRAINO RIMORCHI..........144
121
139)Non guidare la vettura con le pastiglie
freno usurate. Guidare con le pastiglie
freno usurate è pericoloso. I freni
potrebbero non funzionare e causare un
grave incidente. Non appena si sente uno
stridio rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.CAMBIO MANUALE
140) 141) 142)
25)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata.
Lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva La sequenza grafica delle marce è
stampigliata sul pomello fig. 88.
Premere a fondo il pedale frizione
durante il passaggio di marcia quindi
rilasciarlo lentamente.
La vettura è equipaggiata con un
dispositivo che impedisce il passaggio
alla posizione R (retromarcia) per errore.
Per inserire la retromarcia R occorre
premere la leva e spostarla a sinistra e
poi in avanti.
Se l'inserimento della retromarcia Rrisulta difficoltoso, riportare la leva in
folle, rilasciare il pedale frizione e
provare nuovamente.
Con sistema sensori di parcheggio
Quando viene inserita la retromarcia R
con dispositivo di avviamento su ON, il
sistema di sensori di parcheggio si
attiva e viene emesso un segnale
acustico.
AVVERTENZA Non appoggiare il piede
sul pedale frizione se non al momento
del cambio marcia. Non utilizzare il
pedale frizione per tenere ferma la
vettura su un pendio. L'azionamento
della frizione in questo frangente causa
usura precoce e danni al sistema.
AVVERTENZA Non applicare una forza
laterale eccessiva alla leva del cambio
quando si cambia dalla 5° alla
4° marcia. Una forza eccessiva
potrebbe condurre alla selezione
accidentale della 2° marcia e provocare
potenzialmente dei danni alla
trasmissione.
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. L'inserimento
della retromarcia R mentre la vettura è
ancora in movimento potrebbe
danneggiare la trasmissione.
8805987654-12A-001AB
124
AVVIAMENTO E GUIDA
Modalità Sport
Il cambio automatico Sport dispone di
un'opzione non inclusa nel cambio
automatico tradizionale e che consente
al guidatore di selezionare ciascuna
marcia invece di lasciare che sia il
cambio a effettuare il passaggio delle
marce. Anche se si intende utilizzare il
cambio automatico in modalità cambio
automatico classica, è necessario
tenere presente che è possibile passare
inavvertitamente in modalità cambio
manuale e una marcia non corretta puòrimanere innestata mentre la velocità
del veicolo aumenta. Se si nota che il
regime motore aumenta o si sente il
motore che gira a vuoto, verificare di
non avere accidentalmente inserito la
modalità di cambio manuale.
POSIZIONI LEVA CAMBIO
P (Parcheggio)
143) 144)
P blocca la trasmissione e impedisce la
rotazione delle ruote posteriori. La leva
selettrice deve essere in posizione P o
N per poter avviare il motore.
AVVERTENZA Inserire P,NoRdurante
la marcia della vettura può danneggiare
la trasmissione.
AVVERTENZA Inserire una marcia
avanti oppure la retromarcia quando il
regime motore è superiore al minimo
può danneggiare il cambio.
R (Retromarcia)
Con la leva in posizione R la vettura
procede solo in retromarcia. Ove
possibile, arrestare completamente la
vettura prima di inserire/disinserire R.
Con il sistema sensori di
parcheggio: Con dispositivo di
avviamento su ON e la leva selettrice
viene portata su R, i sensori di
parcheggio si attivano e viene emesso
un segnale acustico.
N (Folle)
145)
In N, le ruote e la trasmissione non
sono bloccate. La vettura procederà
libera anche sulla pendenza più leggera
a meno che non si inserisca il freno di
stazionamento o si prema il pedale del
freno.
AVVERTENZA Non inserire la posizione
N durante la marcia della vettura.
Questa operazione può causare un
danno al gruppo cambio-differenziale.
Inserire il freno di stazionamento o
premere il pedale del freno prima di
portare la leva selettrice in N per
impedire che la vettura si muova
improvvisamente.
D (Guida)
D è la normale posizione di marcia.
Partendo da fermi, il cambio esegue
automaticamente una sequenza a
6 marce.
M (Manuale)
M è la posizione della modalità
sequenziale. Le marce si aumentano e
si diminuiscono spostando la leva
selettrice. Fare riferimento a "Modalità
sequenziale".
8905210200-LHD12AT-001AB
126
AVVIAMENTO E GUIDA
riprendere la velocità precedentemente
impostata. La velocità può essere
impostata premendo il comando SET/-
mentre il sistema è in stato di standby.
ATTENZIONE
153)Disattivare sempre il sistema se
cambia il guidatore. Il nuovo guidatore
potrebbe non accorgersi che è attivo lo
speed limiter con conseguente rischio di
incidente.
154)Verificare sempre la sicurezza
dell'area circostante e mantenere la
distanza di sicurezza rispetto ai veicoli
precedenti e seguenti la vettura quando si
imposta lo speed limiter. Se si imposta una
velocità inferiore alla velocità attuale della
vettura, la velocità viene diminuita alla
velocità impostata.
SISTEMA SENSORI
DI PARCHEGGIO
(ove presente)
155) 156)
26) 27) 28)
Quando viene inserita la retromarcia R,
il sistema sensori di parcheggio,
costituito da 4 sensori (2 sensori
posteriori e 2 sensori angolari posteriori)
fig. 99 rileva eventuali ostacoli nell'area
circostante la vettura.
CAMPO DI RILEVAMENTO
SENSORI
I sensori rilevano gli ostacoli all'interno
del campo seguente:
Campo di rilevamento laterale:
circa 55 cm
Campo di rilevamento posteriore:
circa 150 cm
FUNZIONAMENTO
SISTEMA
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON e retromarcia R inserita, si
attiva il beep e il sistema è abilitato per
l'utilizzo.
9905200100-121-001AB
136
AVVIAMENTO E GUIDA
ATTENZIONE
155)Non fare completamente affidamento
sul sistema sensori di parcheggio; durante
la manovra di parcheggio assicurarsi
sempre visivamente della condizione di
sicurezza circostante la vettura. Il sistema
costituisce un ausilio al guidatore durante
le manovre di parcheggio. Il campo di
rilevamento dei sensori è limitato e, di
conseguenza, effettuare manovre facendo
esclusivamente affidamento sul sistema
può causare incidenti. Assicurarsi sempre
della condizione di sicurezza circostante la
vettura durante la guida.
156)Parcheggiare ed eseguire altre
manovre potenzialmente pericolose
ricadono sempre sotto la responsabilità del
guidatore. Quando si realizzano tali
manovre, assicurarsi sempre che non vi
siano altre persone (in particolare bambini)
o animali nell'area in cui si vuole entrare
con la vettura. I sensori di parcheggio sono
un ausilio alla guida; il guidatore pertanto
non deve mai consentire alla sua
attenzione di venire meno durante manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
26)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
27)La riverniciatura o il ritocco della
verniciatura del paraurti nell'area dei sensori
deve essere effettuato dalla Rete
Assistenziale. L'applicazione errata di
vernice può compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
28)Affinché il sistema funzioni
correttamente, i sensori devono essere
liberi da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i sensori in fase di pulizia. Non
utilizzare panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere puliti con acqua
pulita addizionata di shampoo per auto se
necessario. Quando si utilizzano
attrezzature speciali per la pulizia, quali getti
ad alta pressione o impianti di pulizia a
vapore, pulire molto velocemente i sensori
e mantenere i getti lontani almeno 10 cm
dai sensori.
137
Kit Fix&Go................163
Lampeggi..................26
Lavacristalli.................31
Lavafari...................31
Limitatori di carico.............91
Liquido di raffreddamento motore
(controllo livello)............182
Liquido freni/frizione (controllo
livello)..................183
Liquido lavacristallo/fari (controllo
livello)..................183
Luci abbaglianti..............26
Luci di emergenza............146
Luci esterne.................25
Luci retronebbia..............27
Manutenzione batteria.........184
Manutenzione della carrozzeria. . . .190
Modalità SPORT.............130
Monitoraggio costante.........120
Monitoraggio della manutenzione . . .55
Motore...................196
Multimedia.................207
Navigazione...............222
Olio motore (controllo livello).....182
Passive Entry...............18
Pesi.....................199
Piano di Manutenzione
Programmata.............177Plancia portastrumenti...........8
Porte.....................17
Portellone del bagagliaio
(apertura).................40
Posizionamento e installazione dei
seggiolini.................95
Posizioni leva cambio..........126
Posizioni pulsante di avviamento....11
Precauzioni sull'utilizzo delle
cinture di sicurezza..........87
Precauzioni sulla manutenzione . . .175
Presa accessori..............40
Prestazioni.................204
Pretensionatori...............90
Pretensionatori cinture di
sicurezza................108
Pretensionatori e limitatori di
carico delle cinture di sicurezza.......................90
Procedura di avviamento di
emergenza...............169
Procedura di carica batteria......186
Procedura di rifornimento.......138
Pulsante di blocco alzacristalli
elettrici..................39
Pulsante INFO...............53Quadro e strumenti di bordo......50
Radio 3”.................209
Radio 7”..................215Ricarica della batteria..........186
Rifornimenti................201
Rifornimento della vettura.......138
Rotazione degli pneumatici
(consigli)................188
Ruote....................197
Sedili.....................20
Sedili (regolazione manuale).......20
Sedili e parti in tessuto (pulizia). . . .192
Sedili riscaldati...............20
Segnalazioni di cambio corsia.....28
Selezione di guida............130
Sistema ABS................77
Sistema Advanced Keyless Entry . . .14
Sistema antifurto..............15
Sistema di illuminazione
"Coming Home"............26
Sistema di illuminazione
"Leaving home".............29
Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Air bag . .105
Sistema di rilevazione /
classificazione occupanti lato
passeggero..............113
Sistema DSC................78
Sistema Immobilizer............15
Sistema Keyless Entry...........9
Sistema SBA (Seat Belt Alert)......90
Sistema sensori di parcheggio. . . .136
INDICE ALFABETICO