Page 2 of 408

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica. Per questa
ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.19
Dati del veicolo
Modello:
Targa:
Numero d’identificazione
del veicolo:
Data dell’immatricolazione o
della consegna del veicolo:
Centro Autorizzato SEAT:
Il Responsabile Clienti:
Telefono:
Ricevuta di consegna dei documenti
e delle chiavi del veicolo
In dotazione al veicolo: SÌNO
Documentazione di bordo
Chiave principale
Chiave secondaria
È stato verificato il corretto
funzionamento delle chiavi
Località:
Data:
Firma del titolare del veicolo:
Page 4 of 408

Informazioni sul presen-
t
e libr
etto
Nel presente manuale viene descritto l’alle-
stimento del veicolo al momento della reda-
zione del testo. Alcune delle dotazioni qui de-
scritte sono state introdotte solo in un secon-
do tempo o sono disponibili solamente in de-
terminati Paesi.
Alcuni dei dispositivi e alcune delle funzio-
ni qui descritte non sono inclusi in tutti i tipi
o le versioni del modello, dato che posso-
no variare o subire modifiche a seconda
delle esigenze tecniche del mercato, sen-
za che ciò possa essere inteso, in nessun
caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere
diversi rispetto alla realtà del singolo veicolo,
per cui le figure sono da intendersi come rap-
presentazioni standard.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si intendo-
no sempre riferite al senso di marcia del vei-
colo, a meno che non sia espressamente in-
dicato un diverso punto di riferimento.
Il materiale audiovisivo è destinato esclusi-
vamente ad aiutare gli utenti a comprendere
meglio alcune funzionalità della vettura e non
deve essere considerato sostitutivo delle
istruzioni per l’uso. Accedere alle istruzioni per l’uso per consultare le informazioni complete
e le avv
ertenze.
Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcuni
Paesi.
I marchi registrati sono segnalati con il
simbolo ®. L’eventuale assenza di questo
simbolo non significa tuttavia che tali
nomi possano essere usati liberamente.
Indica che il paragrafo continua alla pa-
gina seguente.
Nel presente manuale, può accedere alle in-
formazioni mediante:
Page 33 of 408
Trasporto sicuro dei bambini
meglio la sua funzione protettiva. Per que-
st
o motiv
o non si devono mai installare del-
le tendine parasole in prossimità dei fine-
strini laterali, a meno che non siano espres-
samente omologate per il proprio veicolo .
Page 83 of 408
Strumentazione e spie di controllo
vengono segnalate sul display del quadro
strumenti sott o f
orma di simboli di avverti-
mento rossi o gialli, accompagnati da dida-
scalie esplicative e, in determinati casi, anche
da un segnale acustico ››› pag. 92. La rap-
presentazione di messaggi e simboli può va-
riare in base alla versione del quadro stru-
menti.
Le anomalie presenti possono anche essere
consultate manualmente. A tal fine aprire il
menu S t a t o v e i c o l o o V e i c o l o
››› pag. 77.
Avvertimento con priorità 1 (in rosso)
Il simbolo lampeggia o si accende (in parte
accompagnato da segnali acustici di avverti-
mento).
Page 224 of 408

Sistema infotainment
Limitazioni e indicazioni
I supporti el ettr
onici non devono sporcarsi,
danneggiarsi dal punto di vista meccanico o
essere esposti ad alte temperature, perché
altrimenti potrebbero non funzionare. Rispet-
tare le avvertenze del produttore del suppor-
to elettronico.
Le differenze qualitative dei supporti elettroni-
ci di marche diverse possono provocare ano-
malie in fase di riproduzione.
Rispettare le disposizioni di legge vigenti in
materia di diritti d’autore e copyright!
Una configurazione non compatibile del sup-
porto elettronico o dei dispositivi o programmi
utilizzati per la registrazione può provocare la
non leggibilità da parte dell’impianto di alcuni
brani o dell’intero contenuto del supporto. In-
formazioni sulle migliori tecniche di realizza-
zione di file audio e supporti elettronici (tasso
di compressione, tag ID3 ecc.) si trovano an-
che in internet.
Il tempo di caricamento del supporto elettro-
nico può variare notevolmente a seconda
delle dimensioni, dello stato di utilizzo (pro-
cessi di copiatura e cancellazione), della
struttura delle cartelle e dei tipi di file. Una playlist definisce solo una determinata
sequenz a di riproduzione. Di per sé non con-
tiene nessun file. Le playlist non vengono ri-
prodotte qualora i file che si trovano sul sup-
porto elettronico non siano memorizzati nei
punti del supporto cui rimanda la playlist.
Potrà essere mostrata una copertina solo se il
nome inizia per “Cover”, “Folder” o “Album”. Avvertenza
Page 267 of 408
Avviamento e guida
ATTENZIONE
Non scendere dal veicolo lasciando il mo-
t or
e acceso, soprattutto se si è innestata
una marcia. Il veicolo potrebbe mettersi in
moto improvvisamente o potrebbe verifi-
carsi un evento tale da provocare danni, in-
cendi o lesioni gravi. ATTENZIONE
Non usare mai spray per accensione a mo-
t or
e freddo, tali prodotti, infatti, potrebbero
esplodere o mandare fuori giri il motore,
mettendo in pericolo le persone che sono
accanto al veicolo. AVVISO
Page 355 of 408
Controlli e rabbocchi periodici
Batteria Inf ormazioni gener
aliLa batteria è alloggiata nel vano motore e
non necessit
a pr
essoché di manutenzione.
Essa viene controllata nell’ambito degli inter-
valli di manutenzione. Ciò nonostante, con-
trollare la pulizia e la coppia di serraggio dei
morsetti, soprattutto nei periodi estivi e inver-
nali.
Tutti i lavori alla batteria richiedono cono-
scenze tecniche specifiche. Si prega di rivol-
gersi ad un Service Center SEAT o ad un’offi-
cina specializzata per problemi riguardanti la
batteria: rischio di bruciature e di esplosione
della batteria!
Non aprire la batteria! Non cercare di cam-
biare i livelli all’interno della batteria. Potreb-
be fuoriuscire del gas, con il conseguente pe-
ricolo di esplosioni.
Indicazioni di avvertimento per batterie
Indossare occhiali protettivi.
L
Page 357 of 408

Controlli e rabbocchi periodici
Carica o sostituzione della batteria Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e
l
o si l
ascia per lunghi periodi inutilizzato, è
consigliabile far controllare la batteria da
un’officina specializzata anche fra una sca-
denza di manutenzione e un’altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento per-
ché la batteria non è sufficientemente carica,
l’anomalia può anche essere dovuta ad un
imperfetto funzionamento della batteria stes-
sa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad
un Service Center per verificare lo stato della
batteria ed effettuare l’eventuale ricarica o
sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effet-
tuata da un’officina specializzata, perché l’a-
vanzato livello tecnologico, che caratterizza
questo tipo di batteria, esige l’impiego di un li-
mitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza. Se è necessario cam-
biare la batteria del veicolo, prima di com-
prarla rivolgersi a un Service Center per infor-
marsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, rendi-
mento e sicurezza della nuova batteria del veicolo. Per la sostituzione della batteria,
SEAT r
accomanda di riv
olgersi a un Service
Center.
I veicoli con funzionamento Start-Stop
( ››› pag. 267) sono dotati di batteria speciale.
Per questo motivo, si dovrà sostituire tale bat-
teria solo con un’altra batteria con le stesse
caratteristiche.
Spegnimento automatico dei dispositivi
Tramite un sistema di gestione intelligente
della rete di bordo, in caso di sollecitazione
eccessiva della batteria, vengono applicate
automaticamente determinate misure per
evitarne lo scaricamento: