
2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordo
Quadro strumenti 7
Spie d'allarme 7
Indicatori 11
Configurazione del veicolo (MODALITÀ)
15
Sistema audio e multimediale
con touch screen
20
Regolazione della data e dell’ora 21
Computer di bordo 21
Computer di bordo 22
2Accesso
Chiave 23
Telecomando 23
Porte anteriori 26
Porta laterale scorrevole 26
Porte posteriori 27
Allarme 28
Alzacristalli elettrici 29
3Ergonomia e confort
Sedili anteriori 30
Panchetta anteriore 31
Sedili posteriori 32
Panchetta posteriore 32
Regolazione del volante 33
Retrovisori 34
Riscaldamento e ventilazione 34
Riscaldamento/Aria climatizzata manuale 35
Aria climatizzata automatica 36
Riscaldamenti supplementari 38
Riscaldamento/climatizzazione posteriore 38
Riscaldamento programmabile aggiuntivo 39
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 41
Sbrinamento lunotto 42
Allestimenti cabina
42
Allestimenti posteriori 46
Allestimenti esterni 48
4Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione 50
Indicatori di direzione 50
Commutazione automatica
dei fari abbaglianti
51
Regolazione dell'altezza dei fari 53
Comando del tergicristallo 53
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 54
5Sicurezza
Raccomandazioni generali
relative alla sicurezza 55
Segnale d'emergenza 55
Allarme acustico 56
Controllo dinamico di stabilità (ESC) 56
Cinture di sicurezza 59
Airbag 61
Seggiolini per bambini 63
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero 65
Seggiolini per bambini ISOFIX 66
Sicurezza bambini 68
6Guida
Consigli di guida 69
Avviamento-arresto del motore 72
Sistema standby batteria 72
Freno di stazionamento
73
Tipi di cambio 73
Indicatore di cambio marcia 74
Stop & Start 74
Partenza assistita in pendenza 76
Segnalazione pneumatici sgonfi 77
Sospensioni pneumatiche 78
Sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra- Raccomandazioni generali
79
Riconoscimento e suggerimento
del limite di velocità
80
Limitatore di velocità 82
Regolatore di velocità - Raccomandazioni
particolari
84
Regolatore di velocità 84
Regolatore di velocità (motore 3L HDi) 85
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
87
Sorveglianza angoli ciechi con rilevamento
del rimorchio
89
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
90

79
Guida
6Correzione automatica della
soglia di carico
Oltre una velocità di 20 km/h, il sistema
ristabilisce automaticamente l'altezza del pianale
posteriore al suo livello nominale.
Anomalia di funzionamento
Se sopraggiunge un malfunzionamento
del sistema, questa spia si accende.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Se si procede con un'altezza di soglia
troppo alta o troppo bassa si rischia di
danneggiare gli elementi sotto la scocca.
L'altezza della soglia può regolarsi
automaticamente in funzione di eventuali
cambiamenti di temperatura o di carico.
Non utilizzare questo comando nei seguenti
casi:
– se si deve lavorare sotto il veicolo,– per sostituire una ruota,– trasporto del veicolo via camion, treno,
traghetto, nave, ecc.
Prima di qualsiasi manovra di salita o di
discesa, per evitare di danneggiare il veicolo
o di ferire qualcuno, controllare che persone
o oggetti non si trovino nelle vicinanze del
veicolo.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento. Il guidatore deve
regolare la velocità in base alle condizioni
meteorologiche, del traffico e della strada.
Spetta al guidatore sorvegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare la
distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire
le loro manovre prima di cambiare corsia per
effettuare un sorpasso.
Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
Aiuti alla guida
Il guidatore deve tenere lo sterzo con
entrambe le mani, utilizzare sempre gli
specchi retrovisori interno ed esterni, tenere
i piedi vicino ai pedali e prendersi una pausa
ogni due ore circa.
Aiuti alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento del radar e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
dall’accumulo di sporcizia (polvere, fango,,
brina, ecc.) o da particolari condizioni
meteorologiche avverse (pioggia battente,
neve, ecc.), se il paraurti è danneggiato.
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice potrebbero
disturbare il funzionamento del radar.
Telecamera di aiuto alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni climatiche fredde e umide,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (scarsa illuminazione della
strada, pioggia battente, nebbia densa,

80
Guida
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere, dal radar e dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
► verificare il corretto posizionamento del tappetino,► non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento e
suggerimento del limite di
velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.

81
Guida
6
Tramite la telecamera situata sulla parte
superiore del parabrezza, questo sistema rileva i
seguenti tipi di cartelli e visualizza le informazioni
corrispondenti sul quadro strumenti:
– velocità massima autorizzata;– divieto di sorpasso;– fine di un limite/divieto precedente.Il sistema rileva i cartelli sul lato sinistro e destro,
alti e bassi, oltre ai cartelli sovrapposti.
Il sistema rileva solo i cartelli circolati.
L'unità del limite di velocità (km/h o mph)
dipende dal Paese in cui ci si trova.
Deve essere presa in considerazione per il
rispetto della velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l’unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a quella del Paese in cui si sta
viaggiando.
La lettura automatica dei cartelli stradali
è un sistema di assistenza alla guida e
non visualizza sempre correttamente i limiti di
velocità.
I cartelli del limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità rispetto a quanto
visualizzato dal sistema.
È possibile che il sistema non visualizzi il
limite di velocità se non rileva un cartello
stradale entro un tempo predeterminato.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Quando si sostituiscono le lampadine dei fari, ci
consiglia di installare ricambi originali.
L'utilizzo di altre lampadine potrebbe ridurre le
prestazioni del sistema.
Principi
Utilizzando la telecamera, situata sulla parte
superiore del parabrezza, questo sistema rileva
e legge le indicazioni del limite di velocità, i
divieti di sorpasso e i cartelli che indicano la fine
degli obblighi indicati dai cartelli menzionati in
precedenza.
Il cartello viene letto dalla telecamera e
visualizzato nel quadro strumenti quando viene
superato (quando il veicolo è sullo stesso livello).
Visualizzazione sul il display
touch screen poi sul quadro
strumenti
I pannelli vengono visualizzati nelle seguenti
due fasi:
– Tutti i nuovi cartelli stradali riconosciuti sono visualizzati sul il display touch screen sotto
forma di pop-up per 40 secondi.
– Successivamente questi cartelli sono visualizzati sul quadro strumenti.
Il sistema può visualizzare due cartelli stradali
(limitazione di velocità e divieto di sorpasso/fine
del divieto di sorpasso) parallelamente in due
zone dedicate del quadro strumenti.
Se viene rilevato un cartello stradale
supplementare, ad esempio un cartello di
limitazione di velocità in caso di carreggiata
bagnata, questo apparirà in una finestra vuota
sotto al cartello corrispondente.
I cartelli stradali supplementari sono filtrati come
segue:

82
Guida
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso il
basso. Il limitatore di velocità è selezionato, ma
non è ancora attivo.
Il display indica OFF e l’ultima velocità
programmata.
Programmazione di una
velocità
Una velocità può essere programmata senza
attivare il limitatore di velocità, ma con il motore
avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso l’alto (+).Una pressione breve aumenta l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5 km/h.Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso il basso (-).Una pressione breve diminuisce l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile diminuire l’impostazione in incrementi di 5 km/h.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia appaiono unicamente se la temperatura esterna
è inferiore a 3°C.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia appaiono unicamente se i tergicristalli sono
attivati e la temperatura esterna è inferiore a
3°C.
– I cartelli riguardanti i veicoli pesanti sono visualizzati unicamente se riguardano veicoli che
pesano meno di 4 tonnellate.
– I cartelli riguardanti i veicoli agricoli non sono visualizzati.
Il cartello e il divieto di sorpasso scompaiono dal
quadro strumenti dopo 40 secondi.
Attivazione/Disattivazione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE: nel menu “Traffic
sign” (Cartelli stradali), selezionare “ON” oppure
“OFF”.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
– Intemperie (pioggia, neve).– Inquinamento atmosferico.
– Traino.– Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o catene da neve montate.– Guida con kit di sospensioni non standard.– Pneumatico riparato utilizzando il kit di riparazione provvisoria pneumatici.– Neopatentati.È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
– Cartelli stradali non visibili, non standard, danneggiati o piegati.– Mappe obsolete o errate.– Inclinazione della strada per cui il cartello è al di fuori della visuale della telecamera (su una
pendenza, ad esempio).
– Cambiamento del carico del veicolo per cui la telecamera è notevolmente inclinata (il
funzionamento del sistema potrebbe essere
sospeso temporaneamente per consentire la
calibrazione automatica della telecamera).
Limitatore di velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore. La velocità viene selezionata quando il veicolo è
fermo a motore avviato o mentre si guida con la
2
a marcia o superiore inserita.La velocità minima da programmare è 30 km/h.L'andatura del veicolo risponde alla pressione
del piede del guidatore sull'acceleratore fino
al punto di resistenza avvertito sul pedale,
a indicare il raggiungimento della velocità
programmata.
Tuttavia, premendo il pedale oltre questo
punto di resistenza verso il pianale, è
possibile superare la velocità programmata.
Per riprendere l'uso del limitatore di velocità,
rilasciare gradualmente la pressione sul pedale
dell'acceleratore e tornare al di sotto della
velocità programmata.
1.
Selezione della funzione del limitatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità
Lo stato di selezione della funzione e la velocità
programmata sono visibili sul display del quadro
strumenti.

165
Sistema audio
11sfogliare la struttura fino alla traccia
desiderata.
La versione software del sistema audio potrebbe non essere compatibile con la generazione del lettore Apple® in uso.
Telefono
Abbinamento di un telefono Bluetooth
®
Per ragioni di sicurezza e poiché
richiedono una particolare attenzione da
parte del guidatore, le operazioni di
abbinamento tra il telefono cellulare
Bluetooth
® al sistema viva voce del sistema
audio, devono essere effettuate a veicolo
fermo.
Attivare la funzione Bluetooth
® del telefono
e accertarsi che sia "visibile da tutti"
(configurazione del telefono).
Premere il tasto "Telefono".
Se nel sistema non è ancora stato salvato
nessun telefono cellulare, sul display appare una
videata speciale.
* Se la compatibilità del materiale del telefono è totale
Selezionare "Collegare il tel. " per iniziare
la procedura di salvataggio e cercare il
nome del sistema sul telefono cellulare.
Utilizzando la tastiera del telefono, inserire il
codice PIN visualizzato sul display del sistema
o confermare sul telefono cellulare il PIN
visualizzato.
Durante il salvataggio, appare una videata
indicante lo stato d'avanzamento dell'operazione.
Se la procedura di abbinamento non
riesce, si consiglia di disattivare e quindi
riattivare la funzione Bluetooth
® del telefono.Al termine della procedura di salvataggio, appare una videata con la scritta
"Connessione riuscita" :
Confermare per far apparire i menu.
Il menu telefono permette di accedere in
particolare alle seguenti funzioni: " Lista
chiamate", "Contatti"*,"Tastiera digitale".
Ricevere una chiamata
Una chiamata in entrata è annunciata da
una suoneria e dalla visualizzazione in
sovrapposizione sul display.
Premere questo tasto per rispondere ad
una chiamata in arrivo.
Oppure premere questo tasto dei
comandi al volante per rifiutare la
chiamata in arrivo.
Riagganciare
Per rifiutare una chiamata, premere
questo tasto dei comandi al volante.
Effettuare una chiamata
Selezionare "Lista chiamate" per
accedere agli ultimi numeri composti.
Selezionare "Rubrica" per accedere alla
rubrica, poi navigare con il comando.
Per comporre un numero, utilizzare
"Tastiera num." del sistema.
Impostazione
Regolazioni del sistema
Premere il pulsante “MENU”.
Selezionare “System settings”
(Regolazioni del sistema), poi premere
per visualizzare l’elenco delle regolazioni per
attivare o disattivare le opzioni:
– “Reinitialise default value ” (Reinizializza
valore predefinito)
– “20 min. delay to switch off ” (Ritardo
spegnimento 20 min.)
– “Volume limit at start-up ” (Limite volume
all’avviamento)
– “Automatico” (Automatico)

175
Sistema audio e telematico con display touch screen
12Le classificazioni disponibili sono quelle
del dispositivo portatile collegato (artisti/
album/generi/playlist/audiolibri/podcast).
La classificazione predefinita è ordinata
per artista. Per modificare la classificazione
utilizzata, tornare al primo livello del menu e
poi selezionare la classificazione desiderata
(playlist, ad esempio) e confermare per
sfogliare la struttura fino alla traccia
desiderata.
La versione software del sistema audio potrebbe non essere compatibile con la generazione del lettore Apple® in uso.
Navigazione
Premere N AV al centro o nella parte
inferiore dello schermo per visualizzare le
impostazioni e il menu di navigazione:
Vai a...
Selezionare "Vai a", per definire la destinazione
dei vari modi e unicamente inserendo l’indirizzo.
Visualizzare la mappa
Visualizzare la mappa del percorso per avere
una visione mediante il navigatore della mappa.
Pianificare un percorso
Utilizzare il sistema di navigazione per
pianificare un percorso in anticipo selezionando
il punto di partenza e la destinazione.
Servizi Utilizzare le informazioni sul traffico per
minimizzare l’impatto sul percorso dei ritardi
dovuti al traffico.
Regolazioni
Modificare l’aspetto e il comportamento del
sistema di navigazione.
La maggior parte delle impostazioni del sistema
sono accessibili premendo "Impostazioni" nel
menu principale.
Aiuto
Accedere alle informazioni sui servizi
d’assistenza e altri servizi specializzati.
Termina
Confermare le impostazioni.
Limite
Limitazione di velocità (se conosciuta).
Per vedere la differenza tra l’ora d'arrivo
desiderata e l'ora d'arrivo stimata.
Passare dalle mappe 3D a quelle 2D.
Vai a..., Visualizzazione mappa, Pianificare
un percorso, Servizi, Impostazioni, Guida,
Termina.
Quando il sistema di navigazione si avvia per la
prima volta, appaiono la "Modalità guida" e delle
informazioni dettagliate sulla posizione attuale.
Toccare il centro dello schermo per aprire il
menu principale.
Dettagli
il riepilogo del percorso permette di avere
una visione del percorso, la distanza restante
fino alla destinazione e una stima del tempo
rimanente.
Con i dati RDS-TMC, il riepilogo del percorso
indica anche le informazioni sul traffico
riguardanti i ritardi del percorso.
Modificare percorso
Il sistema di navigazione aiuta a raggiungere
la destinazione desiderata nel più breve tempo
possibile visualizzando percorsi alternativi
quando disponibili.
Termina
Confermare le impostazioni.
Istruzioni
Istruzioni di navigazione per il seguito
del percorso e distanza fino all'istruzione
successiva. Se la seconda istruzione è a meno
di 150 metri dalla prima, appare immediatamente
al posto della distanza.
Toccare questa parte della barra di stato per
ripetere l'ultima istruzione vocale.
Aggiornamento delle mappe
Per ottenere l’aggiornamento di una
mappa, è possibile procedere come
segue:
– Garanzia mappe più recenti: se una nuova mappa viene resa disponibile entro 90 giorni
dal primo utilizzo del sistema, è possibile
scaricarla una volta gratuitamente.
– Aggiornamento mappa: è possibile acquistare una nuova versione della mappa
del sistema.

190
Indice alfabetico
M
Manutenzione corrente 80, 106Manutenzioni 11–12, 106Masse 134Mensola superiore 42–45Menu 15, 171–172, 175, 178, 180Menu (audio) 171–172Motore Diesel 98, 103, 135
Motorizzazioni 134–135
O
Olio motore 104–105
P
Partenza assistita in salita 76Pastiglie dei freni 107Plafoniera anteriore 42–45Plafoniere 47Plafoniere posteriore 47Pneumatici 108Pneumatici sgonfi (segnalazione) 77–78Porte anteriori 26Posto di guida 4Presa ausiliaria 164, 173Presa Jack 164, 173Presa USB 164, 172–173Prese ausiliarie 42–44
Pressione dei pneumatici 108Pretensionatori pirotecnici (cinture di sicurezza) 60Programma di stabilità elettronica (ESC) 56Programmazione degli equipaggiamenti 15, 20Protezione dei bambini 62–64
Q
Quadro strumenti 80
R
Rabbocco AdBlue® 110Radar (avvisi) 79Radio 163, 171, 173Radio digitale - DAB (Digital Audio Broadcasting) 172REF 56Regolatore di velocità 84–86Regolazione dell'inclinazione sedile 30Regolazione del volante 33Regolazione in altezza delle cinture di sicurezza 60Reostato d'illuminazione 7Retrovisori esterni 34, 89Riconoscimento del limite di velocità 80–82Riempimento AdBlue® 106, 109–110Rifornimento carburante 97
Rigenerazione del filtro antiparticolato 106–107Ripartitore elettronico della frenata (REF) 56Riscaldamento 34, 36Riscaldamento supplementare 38–39Rotula smontabile senza attrezzi 99–101Ruota di scorta 108, 113–114, 116–118
S
Schermo tattile (Touch screen) 169, 185SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) 108Sedili posteriori 64Sedili riscaldati 31Seggiolini per bambini 60, 63–64Segnalazione pneumatici sgonfi 77–78Segnale d''emergenza 55Sensore di irraggiamento solare 34Sensori (avvisi) 80Serbatoio AdBlue® 110Serbatoio del carburante 97Sicurezza dei bambini 62–64Sistema antinquinamento SCR 108Sistema audio 162Sistema audio-telematica touch 169, 185Sistemi di assistenza alla guida (raccomandazioni) 79Sistemi di assistenza alla manovra (raccomandazioni) 79Sorveglianza angoli ciechi 89Sostituzione delle lampadine 119