
3
Sommario
bit.ly/helpPSA
Mantenimento in corsia 152
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
155
Rilevamento stanchezza 158
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
159
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
160
Sorveglianza angoli ciechi 163
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi 164
Assistenza al parcheggio 165
Visiopark 1 - Visiopark 2 166
Park Assist 170
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 175
Rifornimento 175
Posizionamento obbligato della pistola
nel bocchettone di rifornimento carburante
(Diesel)
176
Sistema ibrido 177
Carica della batteria di trazione (ibrido) 181
Dispositivo di traino 183
Gancio traino a sgancio rapido 183
Barre del tetto 186
Catene da neve 187
Schermo di protezione neve 187
Modalità risparmio energetico 188
Cofano motore 189
Vano motore 190
Controllo dei livelli 191
Verifiche 193
AdBlue® (BlueHDi) 195
Passaggio a free-wheeling 197
Consigli per la manutenzione 198
8In caso di panne
Triangolo di presegnalazione 200
Mancanza di carburante (Diesel) 200
Attrezzatura di bordo 201
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 204
Ruota di scorta 206
Sostituzione di una lampadina 212
Sostituzione di un fusibile 216
Batteria da 12
V 221
Batterie secondarie (ibrido) 224
Traino del veicolo 227
9Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 231
Motori a benzina 232
Motori Diesel 234
Motori ibridi 237
Dimensioni 238
Elementi di identificazione 239
10Sistema audio Bluetooth®
Operazioni preliminari 240
Comandi al volante 241
Menu 242
Radio 242
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 243
Media 244
Telefono 247
Domande frequenti 250
11PEUGEOT Connect Radio
Operazioni preliminari 252
Comandi al volante 253
Menu 254
Applicazioni 255
Radio 256
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 257
Media 258
Telefono 259
Impostazione 263
Domande frequenti 264
12PEUGEOT Connect Nav
Operazioni preliminari 267
Comandi al volante 268
Menu 269
Comandi vocali 270
Navigazione 274
Navigazione connessa a Internet 276
Applicazioni 279
Radio 282
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 283
Media 284
Telefono 285
Impostazione 288
Domande frequenti 290
■
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari

15
Strumenti di bordo
1di stazionamento".
Il freno di stazionamento presenta un'anomalia:
è possibile che le funzioni manuali e automatiche
non funzionino.
A veicolo fermo, per immobilizzarlo:
►
T
enere tirata la leva di comando per circa
7-15 secondi, fino all'accensione della spia sul
quadro strumenti.
Se questa procedura non funziona, mettere in
sicurezza il veicolo:
►
Parcheggiare su un terreno piano.
►
Con cambio manuale, inserire una marcia.
►
Con cambio automatico, selezionare la
modalità
P
, poi bloccare una delle ruote con i
cunei in dotazione.
Poi
eseguire la procedura (2).
FreniFissa.
È stata rilevata una lieve anomalia del
sistema di frenata.
Guidare con prudenza.
Eseguire (3).
Avvisatore acustico pedoni (ibrido)Fissa.
Rilevato malfunzionamento dell'avvisatore
acustico.
Eseguire la procedura (3).
Allarme Rischio Collisione/Active Safety
Brake
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Allarme Rischio Collisione / Active Safety
Brake
Lampeggiante.
Il sistema si attiva e frena leggermente al
fine di diminuire la velocità di collisione frontale
con il veicolo che precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e
da un segnale acustico.
Anomalia del sistema.
Eseguire (3).
Allarme Rischio Collisione/Active Safety
Brake
Fissa.
Il sistema non funziona
correttamente.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire (3).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, poi
eseguire (3).
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e
antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.
Il sistema è disattivato.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo e a partire da
circa 50 km/h.
Al di sotto di 50
km/h, è possibile riattivare il
sistema manualmente.
Lampeggiante.
La regolazione CDSS/ASR si attiva in
caso di perdita di aderenza o di deviazione dalla
traiettoria.
Fissa.
Anomalia del sistema CDS/ASR.
Eseguire (3).
Anomalia del sistema di frenata di
emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata di emergenza non funziona
in modo ottimale.
Se il disinserimento automatico non è
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire
(3).
Partenza assistita in pendenzaFissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia del sistema
antiarretramento".
Il sistema non funziona correttamente.

25
Strumenti di bordo
1Visualizzazione RadioText (TXT), Ricerca auto
DAB / FM, Ricerca frequenza (RDS)).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Multimedia",
fare riferimento alla sezione
"Sistema
audio e telematica".
Menu "Telefono"
Con l'autoradio accesa, questo menu
permette di inoltrare una chiamata, di
accedere alla lista chiamate e consultare le varie
rubriche telefoniche.
Per
ulteriori dettagli sull'applicazione "Telefono",
attenersi
alla sezione "Sistema audio e
telematica".
Menu "Connessioni"
Con l'autoradio accesa, questo menu
permette di abbinare una periferica
Bluetooth (telefono, lettore multimediale) e
definire
la modalità di connessione (kit viva voce,
lettura
di file audio).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Connessioni",
attenersi alla sezione "Sistema
audio
e telematica".
Menu "Personalizzazione-
configurazione"
Questo menu permette di accedere alle
seguenti funzioni:
– "Definire
i parametri veicolo",
– "Scelta
della lingua",
– "Configurazione
visualizzatore".
Definizione dei parametri del veicolo
Questo menu permette di attivare o disattivare
gli equipaggiamenti seguenti, secondo la
versione:
–
"Accesso al veicolo"
:
• "Azione
plip".
Per ulteriori informazioni sul telecomando e in
particolare sullo sbloccaggio selettivo della porta
del
guidatore, consultare la sezione "Accesso".
–
"Confort"
:
• "Tergicrist
post per retrom".
• "Assistenza
al parcheggio".
• "Segnalazione
disattenzione".
Per ulteriori informazioni sul comando del
tergicristallo,
leggere la sezione "Illuminazione
e
visibilità".
Per ulteriori informazioni sui
sensori di
assistenza al parcheggio
o sul sistema di
rilevamento del livello di attenzione , fare
riferimento
alla sezione "Guida".
–
"Aiuto alla guida" :
•
"Frenata autom d'emerg." (Active Safety
Brake).
•
"Consigli sulla velocità" (Riconoscimento
cartelli stradali).
•
"Gonfiaggio dei pneumatici" (Segnalazione
pneumatici
sgonfi).
Per ulteriori informazioni sull' Active Safety
Brake , sul riconoscimento dei cartelli stradali
o sulla
segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento
alla sezione "Guida".
Scelta della lingua
Questo menu permette di scegliere la lingua
di visualizzazione del display e del quadro
strumenti.
Configurazione display
Questo menu permette di accedere alle seguenti
regolazioni:
– "Scelta delle unità",
– "Regol.
data e ora",
– "Parametri
visualizzazione",
– "Luminosità".
Impostazione data e ora
► Premere
il tasto "7" o "8" per visualizzare
il
menu "Configurazione visualizzatore", quindi
premere il tasto
OK.
► Premere
il tasto "5" o "6" per visualizzare il
tasto
"Regol. data e ora", quindi premere il tasto
OK
.
► Premere
il tasto "7" o "8" per selezionare
la
regolazione da modificare, confermare
premendo il tasto OK
, e quindi modificare la
regolazione e confermare nuovamente per
registrare
la modifica.
► Impostare
i parametri uno ad uno
confermando con il tasto OK
.
► Premere
i tasti "5" o "6", poi il tasto OK per
selezionare la casella OK e confermare oppure il
tasto Indietro per annullare.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente
effettuare le operazioni

98
Sicurezza
Modalità di funzionamento
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per un basso
livello di pattinamento, basato su diverse
aderenze abitualmente riscontrate su strada.
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la propria
strategia alle condizioni di aderenza
riscontrate per entrambe le ruote anteriori alla
partenza.
(modalità attiva fino a 80
km/h)
Fuori strada (fango, erba bagnata,
ecc.)
Questa modalità che autorizza il
pattinamento della ruota meno aderente
in partenza per favorire l'eliminazione del fango
e ritrovare il "grip" (aderenza). Parallelamente, la
ruota più aderente è gestita in modo tale da
trasmettere più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a 50
km/h)
Sabbia
Questa modalità consente un lieve
pattinamento simultaneo delle ruote
motrici per far avanzare il veicolo e limitare i
rischi di insabbiamento.
(modalità attiva fino a 120
km/h)
Sulla sabbia, non utilizzare le altre
modalità per evitare l'insabbiamento del
veicolo.
I sistemi ASR ed ESP possono
essere disattivati ruotando la
manopola in posizione “ OFF”.
I sistemi ASR e CDS non agiscono più sul
funzionamento del motore e sui freni in caso
di deriva della traiettoria.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
a partire da 50
km/h o ad ogni reinserimento
del contatto.
Consigli
Il veicolo è destinato principalmente a
circolare su strade asfaltate, ma permette
di guidare occasionalmente su terreni meno
percorribili.
Non permette tuttavia di realizzare attività più
sportive, come:
–
guidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del veicolo o
strappare elementi (tubo del carburante,
raffreddatore del carburante, ecc.) per la
presenza di ostacoli o pietre,
–
guidare su terreni con forte pendio e scarsa
aderenza,
–
attraversare un corso d'acqua.
Hill Assist Descent
Control
Sistema di aiuto in discesa su strade non
asfaltate (ghiaia, fango...) o con pendenza ripida.
Questo sistema permette di ridurre il rischio di
scivolare o di imballare il motore del veicolo
durante la sua progressione in discesa, in marcia
in avanti e in retromarcia.
In discesa, assiste il guidatore nella messa in
movimento del veicolo ad una velocità costante,
in funzione della marcia inserita, rilasciando
progressivamente i pedali dei freni.
Perché il sistema si attivi, la pendenza
deve essere superiore al 5 %.
Il sistema può essere utilizzato con il cambio
in folle.
In alternativa, inserire una marcia
corrispondente alla velocità per evitare che il
motore si spenga.
Con cambio automatico, il sistema può
essere utilizzato con il selettore in N, D o R.
Quando questo sistema entra in
regolazione, l'Active Safety Brake si
disattiva automaticamente.
Il sistema non è disponibile:
– se la velocità del veicolo è superiore
a 70 km/h,
– se la velocità del veicolo è gestita dal
Regolatore di velocità adattativo, secondo il
tipo di cambio.
Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema non è
selezionato.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il guidatore può selezionare il sistema a motore
avviato, a veicolo fermo o con il veicolo in
movimento fino a circa 50 km/h.

99
Sicurezza
5Perché il sistema si attivi, la pendenza
deve essere superiore al 5 %.
Il sistema può essere utilizzato con il cambio
in folle.
In alternativa, inserire una marcia
corrispondente alla velocità per evitare che il
motore si spenga.
Con cambio automatico, il sistema può
essere utilizzato con il selettore in N, D o R.
Quando questo sistema entra in
regolazione, l'Active Safety Brake si
disattiva automaticamente.
Il sistema non è disponibile:
– se la velocità del veicolo è superiore
a 70
km/h,
–
se la velocità del veicolo è gestita dal
Regolatore di velocità adattativo, secondo il
tipo di cambio.
Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema non è
selezionato.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il guidatore può selezionare il sistema a motore
avviato, a veicolo fermo o con il veicolo in
movimento fino a circa 50 km/h.
► Per selezionare il sistema a una
velocità inferiore a 50 km/h, premere
questo pulsante fino all'accensione della relativa
spia verde, di colore grigio sul quadro strumenti.
► Il sistema diventa attivo a velocità
inferiori a 30 km/h; questa spia si
accende in verde sul quadro strumenti.
►
Non appena il veicolo inizia a percorrere
la discesa, è possibile rilasciare i pedali
dell'acceleratore e del freno; il sistema regola la
velocità:
– Se il cambio è in prima o in seconda, la
velocità diminuisce e la spia lampeggia
velocemente.
–
Se il cambio è in folle o se il pedale della
frizione è premuto, la velocità diminuisce e la
spia lampeggia lentamente; in questo caso, la
velocità mantenuta in discesa è più bassa.
In discesa, a veicolo fermo, se si rilasciano i
pedali dell'acceleratore e del freno, il sistema
rilascerà i freni per un avanzamento progressivo
del veicolo.
Le luci di stop si accendono automaticamente
quando il sistema esegue la regolazione. Se la velocità supera i 30 km/h, la regolazione
passa automaticamente in stand-by
, la spia sul
quadro strumenti ridiventa grigia, ma la spia
verde del pulsante rimane accesa.
La regolazione riprende automaticamente non
appena la velocità scende al di sotto di 30 km/h
e le condizioni di pendenza e di rilascio dei
pedali sono rispettate.
È possibile premere di nuovo il pedale
dell'acceleratore o del freno in qualsiasi
momento.
OFF
► Premere questo tasto fino allo spegnimento
della relativa spia; anche la spia sul quadro
strumenti si spegne.
A
velocità superiori a 70 km/h, il sistema si
disattiva automaticamente e la spia sul tasto si
spegne.
Anomalia
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento del sistema, questa
spia si accende, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio sul quadro
strumenti.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore

155
Guida
6MessaggiSituazioni di guida
"Tenere le mani sul volante" Guida prolungata senza trattenere il volante, trattenuta del volante imp\
ropria o
senza applicare forza.
"Trattenere il volante" Perdita attuale o imminente del mantenimento in corsia.
"Riprendere il controllo" Perdita simultanea del regolatore di velocità e del mantenimento in c\
orsia.
Limiti di funzionamento
Il sistema di mantenimento in corsia
potrebbe emettere un allarme se il
veicolo viaggia in una lunga corsia dritta su
un manto stradale soffice, anche se il
guidatore dimostra un'adeguata padronanza
del volante.
Il sistema potrebbe non funzionare o causare
correzioni inadatte della posizione del volante
nelle seguenti situazioni:
–
scarsa visibilità (illuminazione stradale
insufficiente, nevicata, pioggia, nebbia).
–
abbagliamento (fari di un veicolo proveniente
in senso opposto, sole basso, riflessi sulla strada
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di zone
d'ombra e zone di sole),
–
zona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da un
adesivo,
–
linea di carreggiata consumata o in parte
coperta (da neve, fango) o presenza di
segnalazioni o cartelli (cantiere stradale, ...),
– veicoli in curva stretta,
– strade tortuose.
–
Presenza di una giunzione asfaltata sulla
strada.
Il sistema non deve essere attivato nelle
situazioni seguenti:
–
Guida con ruota di scorta tipo “ruotino”.
–
In caso di traino, soprattutto con rimorchio
non collegato o non approvato.
–
Condizioni climatiche sfavorevoli.
–
Guida su strada scivolosa (rischio di
aquaplaning, neve, ghiaccio).
–
Guida su circuito di gara.
–
Guida su banco a rulli.
Anomalia
Un'anomalia del sistema è indicata
dall’accensione della spia Service
e da questo simbolo (arancione), accompagnata
da un messaggio d’allarme e da un segnale
acustico.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Active Safety Brake con Allarme Rischio Collisione
e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema:
– avverte il guidatore che il suo veicolo rischia di
urtare il veicolo che lo precede o un pedone;
–
riduce la velocità del veicolo per evitare una
collisione o limitarne l'intensità.
Questo sistema comprende tre funzioni:
–
Allarme Rischio Collisione.
–
Assistenza in frenata d’emergenza intelligente.
–
Active Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).

157
Guida
6Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina la
sensibilità con cui la funzione avverte del rischio
di collisione.
La soglia viene impostata tramite il
menu di configurazione del veicolo.
►
Selezionare una delle tre soglie predefinite:
"Lontano", "Normale" o "V
icino".
All'interruzione del contatto, rimane memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Prendono in conto la dinamica del veicolo, le
velocità del veicolo e di quello che precede, le
condizioni ambientali e la situazione di guida
(in curva, intervento sui pedali, etc.) per attivare
l’allarme nel momento più opportuno.
Livello 1 (arancione) : solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.
Livello 2 (rosso) : allarme visivo e
acustico, indicante un urto imminente.
Appare il messaggio “ Frenare!”.
Se la velocità del veicolo è troppo
elevata all'avvicinamento di un altro
veicolo, il primo allarme potrebbe non
visualizzarsi e potrebbe apparire direttamente
il livello d'allarme 2.
Importante: il livello di allarme 1 non viene
mai visualizzato per un ostacolo fisso o
quando si seleziona la soglia di attivazione
"Vicino".
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
(AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Questa funzione, nota anche come frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l’allarme, se il guidatore non agisce in modo
tempestivo e non frena.
Ha l'obiettivo di ridurre la velocità d'impatto o
di evitare l'urto frontale del veicolo in caso di
mancato intervento da parte del guidatore.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
–
Quando viene rilevato un pedone, la velocità
del veicolo non supera 60 km/h.
–
Quando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non supera 80 km/h.

212
In caso di panne
Dopo la sostituzione di una ruota
Riporre lo pneumatico forato nel bagagliaio
oppure, secondo la versione, rimuovere prima la
copertura centrale per riporlo sotto il pianale, al
posto della ruota di scorta.
Con una ruota di scorta di tipo
"ruotino"
Disattivare alcune funzioni di assistenza alla
guida (Active Safety Brake, Regolatore di
velocità adattativo, ecc.).
Non superare mai la velocità massima
consentita di 80
km/h.
È vietato guidare con più di una ruota di
scorta di tipo "ruotino".
Recarsi al più presto presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato per
far controllare il serraggio dei bulloni e la
pressione della ruota di scorta.
Far controllare lo pneumatico forato. Dopo il
controllo, il tecnico indicherà se lo pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
Sostituzione di una
lampadina
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
–
non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente.
–
Utilizzare una spugna con acqua e sapone
o un prodotto con pH neutro.
–
Se si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampadina deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro/fanale spento da molti
minuti. Rischio di gravi ustioni!
Non toccare direttamente la lampadina con le
dita, utilizzare dei panni che non lascino peli.
È essenziale utilizzare esclusivamente
lampadine di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampadina difettosa
con una nuova dello stesso tipo e con
le stesse specifiche. Per evitare che
l'illuminazione sia sbilanciata, sostituire le
lampadine a coppie.
Rimontaggio dei fanali
Effettuare le operazioni nell'ordine
inverso rispetto allo smontaggio.
Fanali e fari a diodi
elettroluminescenti (LED)
A seconda della versione, i tipi di fanali/fari sono:
– Fari con tecnologia Full LED
–
Indicatori di direzione laterali
–
Faretti laterali
–
T
erza luce di stop
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia "Full LED" -
Rischio di folgorazione!
Fari anteriori
Modello con fari con tecnologia Full
LED
1. Indicatori di direzione
2. Abbaglianti/Anabbaglianti
3. Fari diurni/Luci di posizione
4. Fendinebbia