
Guida e funzionamento205Visualizzatore Info senza schermo a
sfioro
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
é non si accende.Visualizzatore Info con schermo a
sfioro
Attivare il sistema di ausilio al
parcheggio nel menu di personalizza‐
zione del veicolo 3 131.
Indicazione
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, le segnala‐
zioni acustiche all'interno del veicolo
suoneranno sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Visualizzatore Info 3 127
visualizza la distanza dagli ostacoli
posteriori modificando le linee di
distanza. Quando l'ostacolo è molto
ravvicinato, il simbolo di pericolo +
viene visualizzato.
DisattivazioneVisualizzatore Info senza schermo a
sfioro
Premere é per disattivare manual‐
mente il sistema. Il LED del pulsante si accende quando il sistema viene
disattivato.Visualizzatore Info con schermo a
sfioro
Disattivare il sistema di ausilio al
parcheggio nel menu di personalizza‐
zione del veicolo 3 131. Stato del
sistema
Se il sistema è stato disattivato, non
si riattiverà automaticamente la pros‐ sima volta che si inserisce l'accen‐
sione.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite
segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.

210Guida e funzionamentoLa schermata del Visualizzatore Info
è divisa in due parti. A destra viene
mostrata la visione dall'alto del
veicolo mentre la parte sinistra è
riservata alla visione posteriore. I
sensori di parcheggio completano le
informazioni della visione dall'alto del veicolo.
Premere 4 nella parte inferiore
destra del display per modificare il
volume dei segnali acustici.
Attivazione Il sistema di visione panoramica siattiva:
● l'innesto della retromarcia
● guidando a una velocità inferiore a 10 km/h
Funzionamento
Per la parte sinistra del display si
possono scegliere diversi tipi di
visione. Il tipo di visione si può
cambiare in qualsiasi momento
durante una manovra sfiorando nella zona in basso a sinistra del display:
● Vista Standard
● Modalità AUTO●Vista Zoom
● Vista a 180°
Il display si aggiorna immediatamente
per corrispondere al tipo di visione
selezionato.
La modalità Modalità AUTO è attiva
per impostazione predefinita.
Quando questa modalità è attiva, il
sistema seleziona la visione migliore
da mostrare, standard o zoom, a
seconda delle informazioni ricevute
dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane in memoria quando l'accensione
viene disinserita.
Vista posteriore / Vista StandardL'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda della
posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
rispettivamente una distanza di circa
1 e 2 m dal bordo del paraurti poste‐
riore.
Questa visione è disponibile in moda‐ lità Modalità AUTO o nel menu di
selezione delle visioni.

Cura del veicolo249
Rimuovere la copertura tirando in alto
a sinistra, quindi sul lato destro.
Versione 1 (Eco)
N.Circuito1Interruttore frizione, servo‐
sterzo4Avvisatore acustico5Pompa di lavaggio anteriore e posteriore6Pompa di lavaggio anteriore e
posteriore7Presa di alimentazione poste‐
riore8Tergilunotto10/11Chiusura centralizzata13Display Head-Up, comandi
climatizzatore, comandi
sistema Infotainment, selet‐
tore del cambio14Impianto di allarme antifurto,
centralina telematica17Quadro strumenti19Comandi al volanteN.Circuito21Impianto antifurto o sistema
chiave elettronica22Telecamera anteriore,
sensore pioggia e luce23Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata24Sistema di ausilio al
parcheggio, sistema Infotain‐
ment, telecamera posteriore25Airbag29Sistema Infotainment31Sistema Infotainment (+
batteria)32Presa di corrente anteriore34Specchietto interno, sistema
di monitoraggio angoli ciechi,
comandi specchietti portiere35Getti di lavaggio riscaldati,
regolazione della profondità
dei fari36Luci interne, caricatore torcia

250Cura del veicoloVersione 2 (completa)N.Circuito1Impianto antifurto o
sistema chiave elettro‐
nica5Sistema di ausilio al
parcheggio, sistema
Infotainment, teleca‐
mera posteriore7Comandi climatizzatore
posteriore, amplificatore
impianto audio8TergilunottoN.Circuito10/11Chiusura centralizzata12Impianto di allarme anti‐
furto17Presa di alimentazione
posteriore18Unità telematica21Luci interne, caricatore
torcia22Luci interne, luce casset‐
tino portaoggetti23Sistema di monitoraggio
angoli ciechi, comandi
specchietti portiere24Comandi al volante25Regolazione profondità
luci26Segnalazione di cintura
di sicurezza non allac‐
ciata27Telecamera anteriore,
sensore pioggia e luceN.Circuito28Display Head-Up,
comandi climatizzatore
anteriori, comandi
sistema Infotainment,
selettore del cambio30A o 30BImpianto audio (+
batteria)31Airbag33Presa di corrente ante‐
riore35Quadro strumenti36Sistema Infotainment

274Cura del veicoloImpianto a gas liquido9Pericolo
Il gas liquido è più pesante dell'aria
e può accumularsi in avvallamenti.
Prestare attenzione nell'esecu‐ zione dei lavori nelle cavità del
sottoscocca.
Per i lavori di verniciatura e quando si
usi una cabina di essiccamento ad
una temperatura superiore ai 60 °C, il serbatoio del gas liquido deve essere rimosso.
Non eseguire nessuna modifica
all'impianto a gas liquido.
Dispositivo di traino Non pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua pulita e un panno morbido. In caso disporco intenso utilizzare prodotti per
la pulizia di articoli in pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐ cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti dicolore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.Pulire le cinture di sicurezza con
acqua tiepida o detergente per
interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti. E soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.

Manutenzione277Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo, è di cruciale importanza che tutti gli
interventi di manutenzione previsti
vengano eseguiti secondo gli inter‐
valli e i tempi specificati.
Il piano di manutenzione dettagliato e
aggiornato della vettura è disponibile
presso l'officina.
Le condizioni operative sono consi‐
derate gravose se una o più delle
seguenti situazioni si verificano
frequentemente: Avviamento a
freddo, utilizzo in modo stop e go, ad
es. per taxi o mezzi della polizia,
utilizzo di un rimorchio, guida su
strade di montagna, guida su super‐
fici stradali scadenti o sabbiose, alto
inquinamento atmosferico, alta
concentrazione di sabbia o polvere
nell'aria, guida ad altitudini elevate e
ampie escursioni termiche.In queste condizioni operative
gravose, potrebbe essere necessario effettuare certi lavori di manutenzione
più frequentemente rispetto all'inter‐
vallo di manutenzione standard indi‐
cato sul display di manutenzione.
Rivolgersi a un'officina per un piano di manutenzione personalizzato.
Display di manutenzione 3 114.

278ManutenzioneIntervalli di manutenzione
Codice motore
DV5RUC
DV5RUCd
DW10FDU
DW10FDCU
DW10FEU
DV6DU
DW10F
Gruppo Paesi 140.000 km / 2 anni 1)50.000 km / 2 anni1)Gruppo Paesi 240.000 km / 2 anni 1)50.000 km / 2 anni1)Gruppo Paesi 320.000 km / 1 anno20.000 km / 1 annoGruppo Paesi 420.000 km / 1 anno20.000 km / 1 anno20.000 km / 1 annoGruppo Paesi 510.000 km / 1 anno20.000 km / 1 anno10.000 km / 1 anno1)
A meno che non sia diversamente specificato nel display di manutenzione.Gruppo Paesi 1:
Andorra, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Liechtenstein,
Lussemburgo, Malta, Monaco, Olanda, Norvegia, Portogallo, San Marino, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.Gruppo Paesi 2:
Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Macedonia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia.Gruppo Paesi 3:
Albania, Montenegro, Serbia.Gruppo Paesi 4:
Israele, Sudafrica, Turchia.Gruppo Paesi 5:
Tutti gli altri paesi che non figurano nei gruppi Paesi precedenti. (Intervallo internazionale)

301Cassetto anteriore........................83
Catene da neve .........................257
Cercare subito assistenza .........117
Chiamata di emergenza .............136
Chiavi ........................................... 22
Chiavi, serrature ........................... 22
Chiusura centralizzata .................25
Cintura di sicurezza .......................8
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 62
Cinture di sicurezza .....................60
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 229
Comandi ....................................... 99
Comandi al volante ......................99
Comandi sul piantone dello sterzo ...................................... 100
Consigli per la guida ...................161
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 220
Contachilometri .......................... 111
Contachilometri parziale ............111
Contagiri .................................... 112
Controlli sul veicolo..................... 228
Controllo automatico dei fari ......138
Controllo automatico della velocità di crociera .........121, 184
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 224Controllo delle luci del quadro
strumenti ................................ 142
Controllo del livello dell'olio motore ..................................... 114
Controllo del sistema ..................118
Controllo del veicolo ..................161
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ...................118, 181
Convertitore catalitico ................170
Copertura del vano di carico .......85
Copricerchi ................................ 257
Coprifari appannati ....................142
Cruise control adattivo ........121, 191
Cura dell'abitacolo .....................274
Cura della vettura .......................271
Cura delle parti esterne .............271
D Dati del motore .......................... 286
Dati del veicolo ........................... 284
Dati tecnici del veicolo ...................3
DEF ............................................ 170
Demolizione dei veicoli ..............228
Denominazione dei pneumatici . 253
Dichiarazione di conformità ........291
Dimensioni del veicolo ...............288
Disattivazione degli airbag ..69, 117
Display del cambio ....................175
Display di manutenzione ...........114Display Head-Up ........................128
Display telecamera .....................212
Dispositivi di traino ..................... 221
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................40
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 145
Driver Information Center ...........123
E Esecuzione dei lavori ................228
Etichetta airbag............................. 64
F
Fari ............................................. 137
Fari allo xeno ............................. 239
Fari alogeni ................................ 236
Fari LED ..................................... 121
Fendinebbia ............................... 141
Fendinebbia anteriori .........121, 240
Filtro antiparticolato ....................169
Filtro di scarico ...................119, 169
Finestrini ....................................... 43
Finestrini posteriori ......................45
Foratura ...................................... 263
Forma convessa ..........................41
Frenata di emergenza attiva 122, 200
Freni .................................. 179, 232
Freno di stazionamento ......118, 180
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 159