198Guida e funzionamentoAutostrade
In autostrada, regolare la velocità
impostata in base alla situazione e
alle condizioni atmosferiche. Ricor‐
dare sempre che il cruise control
adattivo ha un raggio di visibilità limi‐
tato, un livello di frenata limitato e
richiede un certo tempo per verificare se un veicolo si trova sullo stesso
percorso di guida o no. Il cruise
control adattivo può non essere in
grado di frenare il veicolo in tempo per evitare una collisione con un veicolo
che procede a una velocità inferiore o
dopo una cambio di corsia. Ciò vale
in particolare mentre si guida a velo‐
cità sostenuta o con visibilità ridotta a causa delle condizioni atmosferiche.
In entrata e uscita da un'autostrada, il
cruise control adattivo può perdere il
contatto con il veicolo che precede e
accelerare fino alla velocità impo‐
stata. Per questo motivo, è necessa‐ rio ridurre la velocità impostata prima
di entrare o uscire dall'autostrada.Variazioni di percorso
Se un altro veicolo entra nel percorso
di guida, il cruise control adattivo
considererà il veicolo solamente
quando sarà totalmente sullo stesso
percorso. È necessario essere pronti
ad agire e premere il pedale del freno se è necessario frenare più veloce‐
mente.
Guida in salita
9 Avvertenza
Non utilizzare il cruise control
adattivo su strade in forte
pendenza.
Le prestazioni del sistema in salita
dipendono dalla velocità e dal carico
del veicolo, dalle condizioni di traffico e dalla pendenza della strada. Lungostrade in montagna, il sistema
potrebbe non rilevare un veicolo sullo
stesso percorso. In caso di salite
ripide è necessario premere il pedale
dell'acceleratore per mantenere la
velocità del veicolo. Quando si
procede in discesa potreste dover
frenare per mantenere o ridurre la
velocità.
Ricordare che se si attivano i freni il
sistema viene disattivato.
Guasto In caso di guasto del Cruise control
adattivo, una spia si illuminerà e un
messaggio verrà visualizzato nel
quadro strumenti, accompagnato da
un segnale acustico.
Guida e funzionamento199Il cruise control adattivo potrebbe non
funzionare correttamente se i segnali
stradali non sono conformi alle dispo‐ sizioni della Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Far controllare il sistema presso un
concessionario o un'officina autoriz‐
zata.
Come misura di sicurezza, non utiliz‐
zare il sistema se le luci dei freni sono guaste.
Allarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore può
contribuire ad evitare o ridurre i danni
causati da impatti frontali.
L'allarme di collisione anteriore
utilizza la telecamera del parabrezza
e un sensore radar situato dietro al
paraurti anteriore per rilevare un
veicolo che precede sulla propria
traiettoria.
In caso di avvicinamento troppo
repentino al veicolo che precede, il
sistema emette una segnalazione
acustica e visiva dal Driver Informa‐
tion Center.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe esserci tempo a
sufficienza per evitare una colli‐
sione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore rileva
veicoli e funziona automaticamente a
qualsiasi velocità compresa tra
5 km/h e 85 km/h. Il sistema rileva veicoli fermi se la velocità è inferiore
a 80 km/h.
Segnalazione al conducente
Il conducente viene avvertito dai
seguenti allarmi:
● Quando la distanza dal veicolo che precede è troppo breve, il
simbolo I si accende e un
messaggio viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
● Quando la collisione è imminente
ed è necessaria l'azione imme‐
diata del conducente, il simbolo
I si accende accompagnato da
un segnale acustico e da un
messaggio di avvertimento sul
Driver Information Centre.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
204Guida e funzionamentoAllarme collisione anteriore 3 199.
Rilevamento anteriore dei pedoni
di fronte
Un pedone davanti al veicolo viene
indicato da un simbolo nel quadro
strumenti.
Allarme anteriore dei pedoni
Quando ci si avvicina troppo rapida‐
mente ad un pedone rilevato dal
sistema, viene visualizzato un
messaggio di avviso nel Driver Infor‐
mation Centre. Entra in azione un
segnale acustico.
Quando si verifica un allarme ante‐
riore dei pedoni, il controllo automa‐
tico della velocità di crociera o il cruise control adattivo si potrebbe disinse‐
rire.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐
riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:● la velocità del veicolo non è compresa tra 5 km/h e 60 km/h a
marcia avanti
● la distanza con un pedone che si
trova davanti è maggiore di
40 m
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guida notturna
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore nel parabrezza è bloc‐ cato da neve, ghiaccio, nevemista a fango, fango, sporcizia,
ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generali
Se si aggancia un rimorchio o un
portabiciclette al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore
Quando la retromarcia è innestata, il
sistema segnala acusticamente al
conducente la presenza di ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro il
veicolo, entro un raggio massimo di
50 cm.
Il sistema è dotato di sensori di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio posteriore si attiva quando la retro‐ marcia è innestata e l'accensione èinserita. L'attivazione viene confer‐
mata da un segnale.
301Cassetto anteriore........................83
Catene da neve .........................257
Cercare subito assistenza .........117
Chiamata di emergenza .............136
Chiavi ........................................... 22
Chiavi, serrature ........................... 22
Chiusura centralizzata .................25
Cintura di sicurezza .......................8
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 62
Cinture di sicurezza .....................60
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 229
Comandi ....................................... 99
Comandi al volante ......................99
Comandi sul piantone dello sterzo ...................................... 100
Consigli per la guida ...................161
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 220
Contachilometri .......................... 111
Contachilometri parziale ............111
Contagiri .................................... 112
Controlli sul veicolo..................... 228
Controllo automatico dei fari ......138
Controllo automatico della velocità di crociera .........121, 184
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 224Controllo delle luci del quadro
strumenti ................................ 142
Controllo del livello dell'olio motore ..................................... 114
Controllo del sistema ..................118
Controllo del veicolo ..................161
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ...................118, 181
Convertitore catalitico ................170
Copertura del vano di carico .......85
Copricerchi ................................ 257
Coprifari appannati ....................142
Cruise control adattivo ........121, 191
Cura dell'abitacolo .....................274
Cura della vettura .......................271
Cura delle parti esterne .............271
D Dati del motore .......................... 286
Dati del veicolo ........................... 284
Dati tecnici del veicolo ...................3
DEF ............................................ 170
Demolizione dei veicoli ..............228
Denominazione dei pneumatici . 253
Dichiarazione di conformità ........291
Dimensioni del veicolo ...............288
Disattivazione degli airbag ..69, 117
Display del cambio ....................175
Display di manutenzione ...........114Display Head-Up ........................128
Display telecamera .....................212
Dispositivi di traino ..................... 221
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................40
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 145
Driver Information Center ...........123
E Esecuzione dei lavori ................228
Etichetta airbag............................. 64
F
Fari ............................................. 137
Fari allo xeno ............................. 239
Fari alogeni ................................ 236
Fari LED ..................................... 121
Fendinebbia ............................... 141
Fendinebbia anteriori .........121, 240
Filtro antiparticolato ....................169
Filtro di scarico ...................119, 169
Finestrini ....................................... 43
Finestrini posteriori ......................45
Foratura ...................................... 263
Forma convessa ..........................41
Frenata di emergenza attiva 122, 200
Freni .................................. 179, 232
Freno di stazionamento ......118, 180
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 159