In breve111Alzacristalli elettrici ................ 44
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 41
3 Bocchette di ventilazione
laterali ................................. 157
4 Sistema di controllo
selettivo della guida ............182
5 Indicatori di direzione ..........141
Avvisatore ottico .................. 139
Abbaglianti .......................... 138
Illuminazione all'uscita ........144
6 Comandi display Head-Up ..128
7 Comandi al volante ...............99
8 Leve del volante ....................99
9 Strumenti ............................. 111
Driver Information Centre .... 123
10 Pulsante per Driver
Information Center ..............123
Tergicristalli e lavacristalli ...101
Sistema tergilavalunotto .....102
11 Display Head-Up .................128
12 Bocchette dell'aria ............... 15713Elementi di comando per
Visualizzatore Info ..............127
14 Display informativo .............. 127
15 Sistema di climatizzazione ..148
16 Vano portaoggetti .................83
17 Vano portaoggetti .................83
18 Ingresso AUX
19 Presa di corrente ................. 104
20 Disattivazione dell'airbag ......69
21 Porta USB ........................... 104
22 Riscaldamento dei sedili .......55
23 Controllo elettronico della
stabilità e controllo della
trazione ............................... 181
Sistema di monitoraggio
perdita di pressione
(Deflation Detection
System) ............................... 255
Sistema Start-stop ..............165
Parabrezza riscaldato ...........47
Sicure per bambini elettriche ............................... 30
Chiusura centralizzata ..........25
24 Segnalatori di emergenza ...14025 Cambio manuale .................178
Cambio automatico .............174
26 Tasto di azionamento .........162
27 Bloccaggio automatico
delle portiere ......................... 29
28 Interruttore di accensione ...161
29 Elementi di comando per
Sistema Infotainment
30 Regolazione del volante .......99
31 Scatola portafusibili .............247
32 Avvisatore acustico .............100
33 Controllo automatico della
velocità di crociera ..............184
Limitatore di velocità ...........188
Cruise control adattivo ........191
34 Leva di sblocco del cofano . 229
35 Impianto di allarme antifurto . 37
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia ................................. 213
Allarme angolo morto
laterale ................................ 207
16In breveSbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Sistema di riscaldamento e di
ventilazione, sistema di
climatizzazione
● Regolare la velocità della ventola
ý al livello massimo.
● Impostare il comando della temperatura ñ sul livello più
caldo.
● Se necessario, accendere il raffreddamento A/C.
● Inserire il lunotto termico è.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se vengono selezionate le imposta‐
zioni di disappannamento e sbrina‐
tura, la funzione Autostop potrebbe
essere impedita.
Se le impostazioni per il disappan‐
namento e la sbrinatura vengono
selezionate quando il motore è in
Autostop , il motore si riavvierà auto‐
maticamente.
Sistema Start-stop 3 165.
Sistema di riscaldamento e di ventila‐
zione 3 146.
Sistema di climatizzazione 3 148.Sistema di climatizzazione elettronico
● Premere h. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● L'aria condizionata e la modalità automatica vengono attivate
automaticamente. Il LED nel
pulsante A/C si accende, AUTO
viene visualizzato sul display.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico è.
In breve19Avviamento del motoreInterruttore di accensione
● girare la chiave in posizione 1
● ruotare leggermente il volante per sbloccarlo
● cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno
cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del cambio in posizione P o N
● non premere il pedale dell'acce‐ leratore
● motore diesel: attendere fino aquando la spia z del preriscal‐
damento si spegne
● girare la chiave in posizione 2 e
rilasciare una volta avviato il
motore
Avviamento del motore 3 163.Pulsante di avviamento
● cambio manuale: azionare il
pedale della frizione e del freno
● cambio automatico: azionare il pedale freno e portare la leva delcambio in posizione P o N
● non premere il pedale dell'acce‐ leratore
● premere il pulsante Start/Stop
● rilasciare il pulsante dopo l'inizio della procedura di avvio
20In breveSistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, si attiva Autostop.
Un Autostop viene indicato dalla spia ñ .
Cambio manuale: per riavviare il
motore, premere di nuovo il pedale
della frizione. La spia ñ si spegne.
Cambio automatico: per riavviare il
motore, lasciare il pedale del freno.
La spia ñ si spegne.
Sistema Start-stop 3 165.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la prima marcia o portato la leva del
cambio in posizione P (cambio
automatico di tipo A) / N
(cambio automatico di tipo B).
Inoltre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐ sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su
una superficie in discesa, disin‐ serire l'accensione solo dopo
aver innestato la retromarcia o
portato la leva del cambio in
posizione P (cambio automa‐
tico di tipo A) / N (cambio auto‐
matico di tipo B). Inoltre, girare
le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Spegnere il motore.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli
con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Bloccare il veicolo con - sul tele‐
comando.
Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 37.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 228.
Sedili, sistemi di sicurezza55Apertura
Per riportare il cuscino del sedile alla
sua posizione originale, abbassare il
cuscino finché non si blocca.
Bracciolo
Il bracciolo ha diverse opzioni di rego‐ lazione.
1. Sollevamento completo.
2. Abbassamento completo.
3. Sollevare lentamente il poggiate‐ sta e bloccarlo nella posizione
desiderata.
Riscaldamento
La rotella del riscaldamento sedile
può essere posizionata sul sedile o
sul quadro strumenti.
Azionare il riscaldamento del sedile
ruotando la rotella " del rispettivo
sedile anteriore. Sono disponibili tre
livelli d'intensità di riscaldamento.
Per disattivare il riscaldamento del
sedile ruotare la rotella " su 0.
Un uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile
in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore avviato e durante un Auto‐
stop.
Sistema Start-stop 3 165.
Massaggio
56Sedili, sistemi di sicurezzaAzionare la funzione di massaggio
alla schiena premendo K. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'atti‐
vazione.
La funzione di massaggio è aziona‐
bile per 1 ora. Durante questo
periodo, il massaggio viene eseguito
in sei cicli con varie interruzioni.
Per regolare l'intensità del massag‐
gio, premere L. Sono disponibili due
livelli di massaggio.
Premendo K ancora un volta la
funzione di massaggio si disinserisce. Il LED si spegne.
La funzione di massaggio funziona a
motore avviato e durante un Auto‐
stop.
Sistema Start-stop 3 165.Sedili posteriori9 Avvertenza
Quando i sedili vengono regolati o
ripiegati, tenere mani e piedi
lontani dall'area di movimento.
Rischio di lesioni.
Accertarsi che non vi siano oggetti
sui punti di ancoraggio o guide.
Mai regolare i sedili durante la
guida in quanto potrebbero
muoversi in maniera incontrollata.
Guidare esclusivamente con sedili e schienali bloccati in posizione.
In base alla versione, le leve dei sedilipossono essere posizionate in punti
diversi. Le illustrazioni mostrano
esempi.
Schienale del sedile
Schienale pieghevole in basso in
posizione tavolino
1. Prima di ripiegare in basso lo schienale, rimuovere il poggiate‐sta o spingerlo verso il basso.
Poggiatesta 3 49.
2. Se possibile, sollevare il brac‐ ciolo.
Bracciolo 3 55.
3. Tirare la leva anteriore o spingere
la leva posteriore per sbloccare lo
schienale.
4. Piegare lo schienale completa‐ mente in basso.
Sollevamento dello schienale 1. Tirare la leva anteriore o premere
la leva posteriore.
2. Sollevare lo schienale completa‐ mente in alto finché si blocca.
Strumenti e comandi105Un'altra presa elettrica da 12 V
potrebbe essere posizionata a sini‐ stra del montante centrale, in basso.
Non superare il consumo massimo di
120 Watt.
Una presa elettrica da 220 V potrebbe essere posizionata sotto il sedile del
passeggero anteriore.
Non superare il consumo massimo di
120 Watt.
Se l'accensione è disinserita, anche
le prese di corrente sono disattivate.
Le prese di corrente si disattivano
anche in caso di bassa tensione della batteria del veicolo.
Collegare solo accessori elettrici
conformi ai requisiti di compatibilità
elettromagnetica specificati nella
norma DIN VDE 40 839.
Non collegare accessori che gene‐
rano corrente, come caricabatterie o
batterie.
Evitare l'uso di spine non idonee per non danneggiare la presa.
Sistema Start-stop 3 165.
Porta USB
Nel quadro strumenti si trova una
porta USB.
Nel compartimento sopra al casset‐
tino portaoggetti potrebbe trovarsi
una porta USB.
Nella consolle posteriore potrebbe trovarsi una porta USB aggiuntiva.
Le porte USB possono essere utiliz‐
zate per ricaricare dispositivi esterni e
per stabilire una connessione dati con il sistema di Infotainment. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale
Infotainment.
Avviso
Le prese devono sempre essere
mantenute pulite e asciutte.
118Strumenti e comandiSi illumina insieme ad altre spie,
accompagnata da un segnale
acustico e dal messaggio corrispon‐
dente nel Driver Information Center.
Arrestare immediatamente il motore e rivolgersi a un'officina.
Controllo del sistema
Il simbolo W si accende in giallo.
Si illumina insieme a STOP.
È stato rilevato un grave guasto al
motore.
Arrestare il motore il prima possibile e
richiedere l'assistenza di un'officina.
Impianto frenante
Il simbolo h si accende in rosso.
Il livello del liquido dei freni è troppo
basso.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Freno di stazionamento
Il simbolo h si accende in rosso.
Si illumina quando il freno di stazio‐
namento manuale viene inserito e il
quadro acceso 3 180.
Sistema di antibloccaggio (ABS)
Il simbolo i si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se i non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Se i si illumina insieme a h, è
stata rilevata un'anomalia nella distri‐
buzione di forza del freno elettronico.
Arrestare immediatamente il motore e rivolgersi a un'officina.
Sistema di antibloccaggio 3 179.Cambio marcia
Viene indicato , con il numero di
una marcia superiore, quando è
consigliato il passaggio a una marcia
superiore per risparmiare carburante.
Su alcuni veicoli con cambio
manuale, il sistema suggerisce di
cambiare in folle, quando viene
raccomandata l'attivazione del
sistema Start/Stop.
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di marcia
La spia Q lampeggia in verde.
Il sistema rileva un cambio acciden‐ tale di corsia.
Avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia 3 213.
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di
controllo della trazione
Il simbolo J si accende o lampeggia
in giallo.