
Strumenti e comandi129Limitazioni del sistemaIl display Head-Up potrebbe non
funzionare correttamente quando:
● L'obiettivo interno al cruscotto viene coperto da oggetti o
quando il parabrezza e l'obiettivo
sono sporchi.
● La luminosità del display è troppo
scura o troppo chiara.
● L'immagine non è regolata all'al‐ tezza corretta.
● Il conducente indossa occhiali da
sole polarizzati.
Se l'immagine dell'Head-Up non
fosse corretta per altri motivi, rivol‐ gersi a un'officina.
Il parabrezza fa parte del sistema
display Head-Up.
Sostituzione del parabrezza 3 41.Messaggi del veicolo
I messaggi sono indicati nel Driver
Information Center, in alcuni casi in
concomitanza con un segnale
acustico.
Premere Å per confermare una
messaggio.
Messaggi di assistenza e del
veicolo
I messaggi del veicolo sono visualiz‐zati come testo. Seguire le istruzioni
dei messaggi.
Messaggi nel Visualizzatore Info
Alcuni messaggi importanti potreb‐bero apparire inoltre nel Visualizza‐
tore Info. Alcuni messaggi appaiono
solo per pochi secondi.
Segnali acustici
Se si accendono contemporanea‐
mente varie spie, viene messo un
solo segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida
Il segnale acustico per il mancato
allacciamento delle cinture di sicu‐
rezza ha la priorità su qualunque altro segnale acustico.
● Se la cintura di sicurezza non è allacciata.
● Se alla partenza del veicolo vi è una portiera o il portellone poste‐riore aperto.
● Se viene superata una certa velocità con il freno di staziona‐
mento azionato.
● Se il cruise control adattivo si disattiva automaticamente.

Illuminazione141Veicoli con fari LEDI fari possono essere impostati per la
guida sul lato opposto della strada nel menù di personalizzazione del
veicolo mediante il Visualizzatore
Info.
Selezionare l'impostazione deside‐
rata in Impostaz. I Veicolo .
Display informativo 3 124.
Personalizzazione del veicolo 3 130.
Ogni volta che il quadro è acceso, f
lampeggia per circa 4 secondi come
promemoria.
Per disattivare, utilizzare la stessa procedura in modo analogo a comedescritto sopra. La spia f non
lampeggerà se la funzione è disatti‐
vata.
Spia f 3 116.
Luci diurne Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si accendono automaticamente
durante il giorno quando il motore è in
funzione.Il sistema commuta da luci diurne a
fari in modo automatico, in base alle condizioni di luce.
Controllo automatico dei fari 3 138.
Fari LED
L'impianto fari LED contiene diversi
LED speciali in ogni faro consentendo
il controllo di diversi programmi d'illu‐ minazione.
La distribuzione e l'intensità della luce variano a seconda delle condizioni
d'illuminazione, del tipo di fondo stra‐ dale e di situazione di guida. Il veicolo
adatta i fari automaticamente alla
situazione per consentire prestazioni
d'illuminazione ottimali per il condu‐
cente.
Alcune funzioni dei fari LED possono
essere disattivate o attivate nel menù di personalizzazione del veicolo.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 130.
Le seguenti funzioni d'illuminazione
sono disponibili con l'interruttore dei
fari in posizione AUTO o 9 .Illuminazione cittadina
Si attiva automaticamente a velocità
inferiori a circa 50 km/h. Il fascio lumi‐
noso ha una forma larga ed è stato
ideato per evitare l'abbagliamento di
altri utenti della strada.
Illuminazione di zone periferiche
Si attiva automaticamente ad una
velocità oltre circa 50 km/h per un
certo periodo. L'illuminazione della carreggiata che si sta percorrendo e
del bordo stradale sono migliorate. I
veicoli che precedono e provenienti in senso opposto alla direzione di
marcia non vengono abbagliati.

144IlluminazioneI fendinebbia posteriori del veicolo si
disattivano quando si traina un rimor‐ chio o una spina viene inserita nella
presa, ad es. quando si utilizza un
portabiciclette.
Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (luci
di parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.
Luci di retromarcia La luce di retromarcia si accendequando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato
accendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle luci seguenti può
essere regolata in posizione AUTO
quando il sensore luce rileva condi‐ zioni di luce notturna, o in posizione
8 o 9 .
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Premere e ruotare A fino a raggiun‐
gere la luminosità desiderata.

146IlluminazioneLa figura mostra la luce di lettura
posteriore.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del
coperchio.Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione della consolle centrale
Il faretto integrato nell'illuminazione
interna si accende all'accensione dei
fari.
Illuminazione all'entrata
Illuminazione di cortesia Le seguenti luci si accendono per un
breve periodo sbloccando le portiere
del veicolo con il telecomando:
● fari
● luci pozzanghera in entrambi gli specchietti esterni
● luci della targa
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● luci interne
Alcune funzioni sono attivabili solo al
buio per agevolare la localizzazione
del veicolo.L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente inserendo l'accensione.
Partenza 3 17.
Questa funzione è attivabile o disatti‐
vabile nella personalizzazione del
veicolo.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore Info.
Display informativo 3 124.
Personalizzazione del veicolo 3 130.
Le impostazioni possono essere
memorizzate per la chiave in uso
3 25.
All'apertura della portiera del condu‐ cente si accendono anche le seguenti luci:
● illuminazione di alcuni interruttori
● Driver Information Centre
● luci delle tasche delle portiere

Illuminazione147Luci in uscita
Le seguenti luci si accendono quando il motore viene spento:
● luci interne
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● luci pozzanghera in entrambi gli specchietti esterni
Si disattivano automaticamente dopo
un determinato intervallo di tempo.
Questa funzione funziona solo al
buio.
Illuminazione esterna
I fari, le luci posteriori e le luci della
targa illuminano la zona circostante il veicolo per un periodo di tempo rego‐
labile dopo essere usciti dal veicolo.AttivazioneFari alogeni
1. Disinserire l'accensione.
2. A seconda della versione, rimuo‐ vere la chiave di accensione.
3. Apertura della portiera del condu‐
cente.
4. Tirare la leva degli indicatori di direzione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo circa due minuti.
Le luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva degli indi‐
catori di direzione mentre la portiera
del conducente è aperta.Fari LED
L'illuminazione esterna viene attivata
quando il motore è spento e la
portiera del guidatore viene aperta.
Questa funzione è attivabile o disatti‐ vabile nella personalizzazione del
veicolo.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore Info.
Display informativo 3 124.
Personalizzazione del veicolo 3 130.
Le impostazioni possono essere
memorizzate per la chiave in uso
3 25.

154ClimatizzatoreIl menu di impostazione del clima si
può visualizzare anche toccando il
pulsante g nel Visualizzatore Info
3 124.
Le modifiche delle impostazioni effet‐ tuate con i comandi compaiono in una
finestra del Visualizzatore Info.
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base del controllo
automatico per il massimo del
comfort:
● Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per consentire una distribuzioneottimale dell'aria in modalità
automatica.
● Il raffreddamento va attivato nel menu di impostazione del clima
per il raffreddamento ottimale e il disappannamento. Premere
Climate per accedere al menu e
usare il pulsante tattile per atti‐ vare il climatizzatore A/C.
● Impostare due temperature preselezionate diverse per il lato
guida e il lato passeggero ante‐
riore mediante la manopola sini‐
stra e destra. La temperatura
consigliata è 22 °C. La tempera‐
tura viene indicata brevemente
nei display accanto alle mano‐
pole e nel menu di impostazioni
del clima.
● La modalità di ricircolo dell'aria n dovrà essere disattivata.
Quando è disattivata, il LED del
pulsante è spento.Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola ( )
Premere il pulsante superiore ( per
aumentare o il pulsante inferiore ) per
diminuire la velocità della ventola. La
velocità della ventola compare in una finestra del Visualizzatore Info. La
velocità della ventola può essere
modificata anche con i pulsanti tattili

Climatizzatore155del display di impostazione del clima.
Premere Climate per accedere al
menu.
Premendo a lungo il pulsante infe‐
riore ), la ventola e il raffreddamento
si disattivano.
Per tornare alla modalità automatica:
premere AUTO.
Distribuzione dell'aria w, x , y
Premere Climate per accedere al
menu.
Toccare:w:parabrezza e finestrini anteriorix:zona testa e sedili posteriori con le bocchette di ventilazione
orientabiliy:zona piedi anteriore, posteriore
e parabrezza
Per tornare alla ripartizione automa‐ tica dell'aria, premere AUTO.
Preselezione della temperatura
Impostare il valore desiderato delle
due temperature preselezionate
diverse per il lato guida e il lato
passeggero anteriore mediante la
manopola sinistra e destra. La mano‐
pola sul lato passeggero varia la
temperatura per quel lato. La mano‐
pola sul lato del conducente cambia
la temperatura per quel lato o per
entrambi i lati a seconda dell'attiva‐
zione della sincronizzazione SYNC.
La temperatura consigliata è 22 °C.
La temperatura viene indicata nei
display accanto alle manopole e
compare nel visualizzatore Info.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Stop-start 3 167.

Guida e funzionamento161Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................162
Controllo del veicolo ................162
Sterzare ................................... 162
Avviamento e funzionamento ....162
Rodaggio di un veicolo nuovo . 162
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........162
Tasto di azionamento ..............163
Potenza trattenuta disattivata ..165
Avviamento del motore ............165
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 167
Sistema stop-start ...................167
Parcheggio .............................. 170
Gas di scarico ............................ 171
Filtro di scarico ........................ 171
Convertitore catalitico ..............172
AdBlue ..................................... 173
Cambio automatico ....................176
Display del cambio ..................176
Cambio delle marce ................177
Modalità manuale ....................178Programmi di marcia
elettronici ................................ 179
Guasto ..................................... 179
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 180
Cambio manuale ........................181
Sistemi di guida ......................... 181
Trazione integrale ....................181
Freni ........................................... 182
Sistema di antibloccaggio ........182
Freno di stazionamento ...........183
Assistenza alla frenata ............185
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 185
Sistemi di controllo della guida ..186
Sistema di controllo della trazione ................................... 186
Controllo elettronico della stabilità ................................... 187
Sistema di guida interattiva (IDS) ....................................... 188
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 191
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 191
Limitatore di velocità ................193
Cruise control adattivo .............194
Allarme collisione anteriore .....203
Indicazione distanza anteriore . 206Frenata di emergenza attiva ....207
Protezione anteriore per i pedoni ..................................... 211
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 213
Allarme angolo morto laterale . 220
Avviso cambio di corsia ...........222
Sistema di visione panoramica 224
Videocamera posteriore ..........226
Avviso di traffico posteriore .....228
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............230
Ausilio al mantenimento di corsia ...................................... 234
Carburante ................................. 237
Carburante per motori a benzina ................................... 237
Carburante per motori diesel ...238
Rifornimento ............................ 239
Gancio traino ............................. 242
Informazioni generali ...............242
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 242
Traino di un rimorchio ..............242
Dispositivi di traino ..................243
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 245