32Chiavi, portiere e finestriniPortellone posteriore elettrico9Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento del portellone elet‐ trico: comporta infatti il rischio di
lesioni, soprattutto per i bambini.
Osservare attentamente i compo‐
nenti in movimento durante l'azio‐
namento e verificare che nulla
rimanga incastrato durante il movi‐ mento e nessuno si trovi nella
zona operativa.
Il portellone posteriore elettrico può
essere azionato nei seguenti modi:
● Premendo più a lungo P sulla
chiave elettronica.
● Azionamento senza mani con sensore di movimento sotto il
paraurti posteriore.
● Il pulsante del portellone poste‐ riore o T situato sul portellone
posteriore aperto.
Nelle vetture con cambio automatico
il portellone può essere aperto solo
quando l'automobile è ferma e la leva del cambio automatico in posizione di
parcheggio P.
Durante il funzionamento del portel‐ lone posteriore, gli indicatori di dire‐
zione lampeggiano e si attiva una
segnalazione acustica.
Avviso
Azionando il portellone elettrico non
si agisce sulla chiusura centraliz‐
zata. Per aprire il portellone poste‐
riore con il pulsante sulla chiave elet‐ tronica, o con il pulsante del portel‐
lone posteriore o mediante aziona‐
mento a mani libere, non è neces‐
sario sbloccare le portiere del
veicolo. Un prerequisito è che la
chiave elettronica si trovi esterna‐
mente al veicolo, entro un raggio di
portata di circa 1 m dal portellone
posteriore.
Non lasciare la chiave elettronica nel vano di carico.
Bloccare le portiere del veicolo dopo
la chiusura se non lo si era fatto in
precedenza.Chiusura centralizzata 3 24.
Azionamento con la chiave
elettronica
Premere più a lungo P per aprire o
chiudere il portellone posteriore.
34Chiavi, portiere e finestrini
Per chiuderlo, premere T nel portel‐
lone aperto fino a quando il portellone posteriore comincia a muoversi.
Arresto o cambio di direzione del
portellone
Arrestare immediatamente il movi‐
mento del portellone posteriore:
● premere più a lungo P una
volta sulla chiave elettronica, oppure
● premere il pulsante del portellone
posteriore o
● premere T sul portellone
posteriore aperto
Premendo di nuovo uno degli inter‐
ruttori si invertirà la direzione di movi‐
mento.
Ridurre l'altezza dell'apertura
parziale
1. Aprire il portellone elettrico con uno degli interruttori preposti.
2. Premere T per fermare il portel‐
lone posteriore all'altezza deside‐
rata. Se necessario, portare
manualmente il portellone, non in movimento, nella posizione richie‐ sta.
3. Tenere premuto il pulsante T
sulla parte interna del portellone
per 3 secondi.
Avviso
L'altezza di apertura deve essere
programmata da terra.
L'emissione di un segnale acustico
indica la nuova impostazione e gli
indicatori di direzione lampegge‐ ranno. L'altezza ridotta può solo
impostare un angolo di apertura
superiore a 30°.
Per eliminare l'altezza di apertura
parziale memorizzata, aprire il portel‐
lone posteriore a metà e premere
T per 3 secondi.
Il portellone può solo essere mante‐
nuto aperto se viene superata un'al‐
tezza minima (angolo minimo di aper‐ tura da 30°). Al di sotto di tale altezza
non è possibile programmare alcuna
altezza di apertura.
Funzione di sicurezza
Se il portellone elettrico dovesse rile‐
vare un ostacolo durante il movi‐
mento di apertura o chiusura, si
muoverà automaticamente in dire‐
zione opposta di qualche centimetro.
In caso di rilevamento di più ostacoli
in un unico ciclo di funzionamento,
questa funzione verrà disattivata.
Chiavi, portiere e finestrini35Consentendo esclusivamente l'aper‐
tura o la chiusura manuale del portel‐
lone.
Il portellone elettrico è dotato ai lati di sensori antischiacciamento. Se i
sensori rilevano ostacoli tra il portel‐
lone e il telaio, il portellone si apre fino
a nuova attivazione o alla sua chiu‐
sura manuale.
La funzione di sicurezza viene indi‐
cata da una segnalazione acustica.
Eliminare gli ostacoli prima di ripren‐
dere il regolare funzionamento.
Se la vettura dispone di un dispositivo di traino installato in fabbrica e c'è unrimorchio collegato elettricamente, il
portellone posteriore elettrico si può
aprire solo con il relativo pulsante o
chiudere con T nel portellone
aperto. Accertarsi che non vi siano
ostacoli nella zona di manovra.
Sovraccarico
Se il portellone posteriore elettrico
viene azionato ripetutamente a brevi
intervalli, la funzione viene disabilitata
per un certo periodo di tempo.Muovere il portellone posteriore
manualmente in posizione finale per
reimpostare il sistema.
Inizializzazione del portellone
posteriore elettrico
Se non è possibile utilizzare il portel‐
lone posteriore elettrico in modo auto‐
matico (ad es. dopo aver scollegato la batteria del veicolo), il Driver Informa‐ tion Centre visualizza un messaggio
di avvertimento.
Attivare l'elettronica come segue:
1. Aprire manualmente il portellone posteriore.
2. Chiudere manualmente il portel‐ lone posteriore.
3. Inserire l'accensione.
Rivolgersi a un'officina se il problema
persiste.Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare
oggetti voluminosi, altrimenti
potrebbero entrare nell'abitacolo gas di scarico tossici, inodori e
invisibili. e causare perdita di
coscienza e persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone,
controllate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di
evitare danni al portellone.
Controllare sempre la zona opera‐ tiva sopra e dietro il portellone
posteriore.
36Chiavi, portiere e finestriniAvviso
L'installazione sul portellone poste‐ riore di accessori pesanti può
comprometterne la capacità di rima‐ nere aperto.
Avviso
Se il livello di carica della batteria è
basso, il funzionamento elettrico del
portellone viene disattivato. In
questo caso, il portellone posteriore
potrebbe persino non essere azio‐
nabile manualmente.
Avviso
Con il portellone elettrico disabilitato e tutte le portiere sbloccate, il portel‐
lone può essere azionato solo
manualmente. In questo caso, la
chiusura manuale del portellone richiederà l'applicazione di una forza
notevolmente superiore.
Avviso
A temperatura esterne basse il
portellone posteriore potrebbe non
aprirsi completamente da solo. In tal caso sollevare manualmente il
portellone fino alla sua normale
posizione finale.Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggioantifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere. E
per poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Sbloccando il veicolo si disattiva il
sistema meccanico di bloccaggio
antifurto. Ciò non è possibile con il
pulsante della chiusura centralizzata.
Attivazione
Premere N due volte sul telecomando
entro 5 secondi.
Impianto di allarme antifurto L'impianto di allarme antifurto è
combinato con il sistema di bloccag‐
gio antifurto.
Esso controlla: ● portiere, portellone, cofano
● abitacolo comprensivo del vano di carico adiacente
Chiavi, portiere e finestrini37● inclinazione del veicolo, peresempio se viene sollevato
● accensione
Attivazione Tutte le portiere, il vano di carico e il
vano motore devono essere chiusi e
la chiave non deve trovarsi all'interno
del veicolo.
● Telecomando: attivazione 45 secondi dopo la chiusura del
veicolo premendo e una volta.
● Sistema chiave elettronica: si attiva 45 secondi dopo che si è
bloccato il veicolo premendo gli
appositi segni sulle maniglie delle
portiere anteriori.
Se una portiera, il portellone poste‐
riore o il cofano non sono chiusi
correttamente, il veicolo non si
blocca. Tuttavia, l'allarme antifurto si
attiva automaticamente una volta
trascorsi 45 secondi.
Avviso
Eventuali cambiamenti all'interno
del veicolo, come l'uso di coprisedili
e i finestrini aperti, potrebberocompromettere il funzionamento del sistema di monitoraggio dell'abita‐
colo.
Attivazione senza controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disattivare la funzione di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo se persone o animali sono
all'interno del veicolo a causa dei forti
segnali a ultrasuoni e della possibile
attivazione dell'allarme provocata dai
movimenti. Disattivare anche se il
veicolo viene trasportato su un
traghetto o su un treno.
1. Chiudere il portellone posteriore, il cofano e i finestrini.
2. Disinserire l'accensione e premere o entro 10 secondi
finché il LED nel pulsante o non
si accende.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Indicazione
Il LED nel pulsante o lampeggia se
l'impianto di allarme antifurto è attivo. I segnalatori di emergenza si accen‐
dono per qualche secondo.
Disattivazione
Telecomando: Sbloccando le serra‐
ture del veicolo premendo c si disat‐
tiva l'impianto di allarme antifurto.
38Chiavi, portiere e finestrini
Sistema chiave elettronica: Se si
sblocca il veicolo premendo gli appo‐
siti segni sulle maniglie delle portiere
anteriori, l'impianto di allarme anti‐
furto viene disattivato.
La chiave elettronica deve trovarsi all'esterno del veicolo, in un raggio
d'azione di circa 1 m dal lato portiera
in questione.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con
la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
I segnalatori di emergenza lampeg‐
giano per qualche secondo.
Allarme
Quando scatta, l'allarme antifurto
entra in funzione e le luci di emer‐
genza lampeggiano contemporanea‐
mente. Il numero e la durata dell'al‐
larme è stabilito dalla legge.
È possibile disattivare l'impianto di
allarme antifurto premendo c,
premendo gli appositi segni sulle
maniglie delle portiere anteriori con
sistema chiave elettronica o attivando
l'accensione.
Il LED nel pulsante o indica che un
allarme è scattato e non è stato inter‐ rotto dal conducente. Il LED lampeg‐
gerà rapidamente la volta successiva
in cui il veicolo verrà sbloccato con il
telecomando.
Se la batteria è stata riattaccata (ad es. in seguito a manutenzione), atten‐
dere 10 minuti prima di riavviare il
motore.
Guasto Se il LED nel pulsante o si accende
e resta fisso una volta inserita l'ac‐
censione, rivolgersi a un'officina.Bloccare il veicolo senza attivare
l'impianto di allarme antifurto
Per bloccare il veicolo, bloccare la
portiera del conducente utilizzando la chiave fisica.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave
dall'interruttore di accensione.
Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza radio (RFID) possono causare inter‐
ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si
avvia il veicolo.
42Chiavi, portiere e finestriniSostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi potrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e / o messaggi
inaspettati da tali sistemi.
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga inca‐ strato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare leggermente l'inter‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino
si solleva o si abbassa finché l'inter‐
ruttore viene azionato.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ ruttore fino al secondo scatto, quindi
rilasciarlo: il finestrino si solleva o si abbassa automaticamente con la
funzione di sicurezza abilitata. Per
arrestare il movimento del finestrino, azionare ancora una volta l'interrut‐
tore nella stessa direzione.
Funzione di sicurezza Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra resi‐ stenza nella metà superiore del fine‐
strino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐ strino viene riabbassato.
Chiavi, portiere e finestrini43Funzione di override di sicurezza
In caso di difficoltà nella chiusura
dovute al gelo o a condizioni simili,
attivare l'accensione, quindi tirare l'in‐ terruttore fino al primo scatto e tenerlo
tirato. Il finestrino si solleva senza la
funzione di sicurezza abilitata. Per
arrestare il movimento, rilasciare l'in‐
terruttore.
Sistema di sicurezza bambini per
i finestrini posterioriPremere V per disattivare gli alzacri‐
stalli elettrici delle portiere posteriori; il LED si accende. Per riattivare gli
alzacristalli elettrici premere nuova‐
mente l'interruttore V.
Azionamento dei finestrini
dall'esterno del veicolo
I finestrini possono essere azionati a
distanza dall'esterno del veicolo.
Per chiudere i finestrini tenere
premuto e.
Per arrestare il movimento, rilasciare
il pulsante.
Se i finestrini sono completamente
chiusi, i segnalatori di emergenza
lampeggeranno due volte.
Sovraccarico Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Inizializzazione degli alzacristalli
elettrici
Se non è possibile chiudere i finestrini
automaticamente (ad es. dopo aver
scollegato la batteria del veicolo), il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio di avvertimento.
Messaggi del veicolo 3 113.
Attivare l'elettronica dei finestrini
come segue:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Tirare l'interruttore fino a quando il cristallo non è chiuso e conti‐
nuare a tirare per altri 2 secondi.