Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano.
Consultare le sezioni "Manuten‐
zione", "Dati Tecnici", la targhetta di
identificazione del veicolo e i docu‐ menti nazionali di registrazione.
Introduzione Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐ vanti da un uso non corretto dellavettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● L'indice dei contenuti all'inizio del
presente manuale e di ogni
sezione facilita la ricerca degli
argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento decritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale e il codice di
progettazione corrispondenti
vengono riportati nella sezione
"Dati tecnici".
● Le indicazioni direzionali, come destra, sinistra, anteriore o
posteriore, riportate nelle descri‐
zioni, si riferiscono sempre al
senso di marcia.
Sedili, sistemi di sicurezza35Slacciare
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della
cintura.
Uso delle cinture di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso
possibile, in modo da non eserci‐
tare pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
128Guida e funzionamentoK si spegne quando i sistemi di
controllo elettronico della stabilità e di controllo della trazione vengono riat‐
tivati.
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
J si accende fissa, un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center e viene emesso un
segnale acustico. Il sistema non è
funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità superiori a 40 km/ora.Inoltre, in per alcuni cambi manuali è
necessario che sia innestata almeno
la terza marcia. Sul cambio automa‐
tico, deve essere selezionata la posi‐
zione D o oppure la seconda o una
marcia superiore nella posizione M.
Variazioni rispetto alle velocità
memorizzate possono verificarsi sui
tratti in salita o in discesa.
Il sistema mantiene la velocità del veicolo preimpostata dal conducente. senza che sia necessario premere il
pedale dell'acceleratore.
È possibile superare temporanea‐
mente la velocità preimpostata
premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore.
Lo stato e il la velocità preimpostata
vengono visualizzati nel Driver Infor‐
mation Center.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Guida e funzionamento1379Avvertenza
Quando il sistema viene disatti‐
vato o annullato, il veicolo non
viene più arrestato e può iniziare a
muoversi. Occorre essere sempre
pronti ad azionare manualmente il freno per arrestare il veicolo.
Non scendere dal veicolo mentre
viene rallentato e arrestato dal
cruise control adattivo. Portare
sempre la leva del cambio nella
posizione di parcheggio P e disin‐
serire l'accensione prima di scen‐ dere dal veicolo.
Impostazione della distanza
anteriore
Se il cruise control adattivo rileva un
veicolo che avanza a una velocità
inferiore sullo stesso percorso, regola
la velocità in modo da mantenere la
distanza anteriore selezionata dal
conducente.
La distanza anteriore può essere
impostata su breve (1 barra), normale
(2 barre) o ampia (3 barre).
Se il motore è in funzione e il Cruise
control adattivo è abilitato (grigio) o
attivo (verde), è possibile modificare
l'impostazione di distanza anteriore:
Premere V, il Driver Information
Center visualizza l'impostazione
corrente.
Premere nuovamente V per modi‐
ficare la distanza anteriore: La nuova
impostazione viene visualizzata nel
Driver Information Center.
La distanza anteriore selezionata
viene indicata per mezzo di barre
piene sulla pagina del cruise control
adattivo.9 Avvertenza
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
La distanza anteriore deve essere
regolata oppure il sistema deve
essere spento quando richiesto
dalle condizioni presenti.
Rilevamento di un veicolo che
precede
Se il sistema rileva un veicolo sullo
stesso percorso, il simbolo del cruise
control adattivo visualizzato nel
Driver Information Center cambia:
- viene sostituito da w.
Disattivazione della funzione
Premere i, il cruise control adattivo
è in modalità pausa e viene visualiz‐
zato un messaggio. Si sta guidando il
veicolo senza il cruise control adat‐
tivo.
142Guida e funzionamentoQuesta funzione impiega diversi
valori (per es. sensore telecamera,
sensore radar, pressione dei freni,
velocità del veicolo) per calcolare la
probabilità di una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
ad un uso supplementare esclusi‐
vamente per ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione.
Il sistema potrebbe non funzionare
con gli animali. In seguito a un
improvviso cambio di corsia, il
sistema richiede un certo tempo
per rilevare il nuovo veicolo che
precede.
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
9 Avvertenza
L'uso di un supporto per targa può
avere un impatto sulla corretto
funzionamento dell'unità radar e
potrebbe limitare le prestazioni del
sensore. Veicoli pedoni antistanti
potrebbero non essere rilevati dal
sistema.
Non utilizzare un supporto per
targa per garantire il corretto
funzionamento del sistema.
Funzionamento
A seconda della configurazione del veicolo e degli oggetti rilevati, vi sono
diversi intervalli di velocità di funzio‐
namento.
Su veicoli dotati solamente di teleca‐
mera frontale, la frenata di emer‐
genza attiva funziona da 5 km/h a
80 km/h quando è stato rilevato un
veicolo.
Su veicoli dotati di sensore radar e di
telecamera frontale, la frenata di
emergenza attiva funziona da
5 km/h a 140 km/h quando è stato
rilevato un veicolo.
La frenata di emergenza attiva
funziona solo se le cinture di sicu‐
rezza dei sedili anteriori sono allac‐ ciate.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla frenata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata intelli‐ gente
● allarme collisione anteriore
● protezione anteriore per i pedoni
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi di un veicolo o di un pedone che precede a una velocitàtale da rendere probabile una colli‐
sione, il sistema di preparazione alla
frenata pressurizza leggermente i
freni. Ciò riduce il tempo di risposta qualora sia necessario frenare.
Frenata automatica di emergenzaDopo l'attivazione del sistema dipreparazione alla frenata e appena
prima della collisione imminente,
Guida e funzionamento145GuastoNel in cui il sistema necessiti di manu‐
tenzione, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio.
Se il sistema non funziona come
dovrebbe, nel Driver Information
Center vengono visualizzati
messaggi del veicolo.
Messaggi del veicolo 3 80.
Allarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore può
contribuire ad evitare o ridurre i danni
causati da impatti frontali.Il sistema di allarme collisione ante‐
riore utilizza la telecamera del para‐
brezza e, in base alla configurazione del veicolo, un'unità radar situata
dietro al paraurti anteriore per rilevare veicoli direttamente antistanti al
proprio e sulla traiettoria.
Se ci si avvicina troppo velocemente a un veicolo che precede, viene
emesso un segnale acustico e un
messaggio viene visualizzato nel
Driver Information Center.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.9 Avvertenza
L'uso di un supporto per targa può
avere un impatto sulla corretto
funzionamento dell'unità radar e
potrebbe limitare le prestazioni del
sensore. Veicoli che procedono, pedoni o altri oggetti che si trovano di fronte al veicolo potrebbero non
essere rilevati dal sistema.
Non utilizzare un supporto per
targa sul paraurti anteriore per
garantire il corretto funzionamento del sistema.
Attivazione
A seconda della configurazione del
veicolo e degli oggetti rilevati, vi sono
diversi intervalli di velocità di funzio‐
namento.
146Guida e funzionamentoSu veicoli dotati solamente di teleca‐
mera frontale, l'allarme collisione
anteriore funziona da 5 km/h a
80 km/h quando è stato rilevato un
veicolo.
Su veicoli dotati di sensore radar e di
telecamera frontale, l'allarme colli‐
sione anteriore funziona da 5 km/h a
140 km/h quando è stato rilevato un veicolo.
Segnalazione al conducente Il conducente viene avvertito daiseguenti allarmi:
● Quando la distanza dal veicolo che precede è troppo breve,
appaiono un simbolo , e un
messaggio nel Driver Information Center.
● Quando la collisione è imminente
ed è necessaria l'azione imme‐
diata del conducente, sul Driver
Information Center appaiono un
simbolo , e un messaggio di
avviso, contestualmente all'emis‐ sione di un segnale acustico.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
9 Avvertenza
L'uso di un supporto per targa può
avere un impatto sulla corretto
funzionamento dell'unità radar e
potrebbe limitare le prestazioni del
sensore. Veicoli pedoni antistanti
potrebbero non essere rilevati dal
sistema.
Non utilizzare un supporto per
targa per garantire il corretto
funzionamento del sistema.
Selezione della sensibilità di
allarme
Possono essere selezionati tre gradi
di sensibilità dell'allarme nelle impo‐ stazioni della frenata di emergenza
attiva nel menu di personalizzazione
del veicolo 3 82.
L'impostazione scelta verrà memoriz‐ zata quando il quadro è stato spento. La tempistica dell'allarme varierà in
base all'impostazione selezionata e
alla velocità del veicolo. Considerare
le condizioni meteorologiche e del
traffico quando si seleziona la tempi‐
stica dell'allarme.
148Guida e funzionamentoDurante la guida notturna, le presta‐
zioni del sistema sono limitate.9 Pericolo
La frenata anteriore per i pedoni
non produce allarmi né frena il
veicolo automaticamente, a meno
che non venga rilevato un pedone.
Il sistema potrebbe non rilevare i
pedoni, compresi i bambini,
quando il pedone non sia proprio
davanti, non sia pienamente visi‐
bile, non sia in piedi o se fa parte
di un gruppo.
Il sistema può essere disattivato sola‐ mente disattivando la frenata di emer‐
genza attiva nel menu di personaliz‐
zazione del veicolo 3 82. Quando si
accende il quadro la volta successiva,
il sistema viene attivato.
Allarme anteriore dei pedoni
Quando ci si avvicina troppo rapida‐ mente ad un pedone rilevato dal
sistema, viene visualizzato un
messaggio di avviso nel Driver Infor‐
mation Centre. Entra in azione un
segnale acustico.
Quando si verifica un allarme ante‐
riore dei pedoni, il controllo automa‐
tico della velocità di crociera o il cruise control adattivo si potrebbe disinse‐
rire.
Limitazioni del sistema Nei casi seguenti, la protezione ante‐
riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero
essere limitate:
● la velocità del veicolo non è compresa tra 5 km/h e 80 km/h a
marcia avanti
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guidare al buio
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore del parabrezza o l'unità
radar dietro al paraurti anteriore sono bloccati da neve, ghiaccio,
fanghiglia, fango, sporco ecc.● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
● il paraurti anteriore è danneg‐ giato o con presenza di oggetti
estranei, ad es. supporto della
targa
Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generaliSe si aggancia un rimorchio o un
portabiciclette al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.