Guida e funzionamento157Se non si è attenti durante i cambi
di corsia, possono verificarsi danni
al veicolo, lesioni personali o
morte. Controllare sempre gli
specchietti retrovisori ed esterni,
guardare oltre la propria spalla e
utilizzare l'indicatore di direzione
prima di cambiare corsia.
Attivazione
Il sistema può essere attivato
mediante il menu impostazioni
veicolo nel Visualizzatore Info.
Display informativo 3 79.
Funzionamento
Se il sistema rileva un veicolo nell'an‐
golo morto laterale durante la marcia
in avanti, un LED si accende nel
rispettivo specchietto.
Il LED si accende immediatamente
quando il proprio veicolo viene
sorpassato.
Il LED si accende dopo un intervallo
di tempo quando il proprio veicolo
sorpassa lentamente un altro veicolo.
Condizioni di funzionamento Le seguenti condizioni devono esseresoddisfatte perché il sistema funzioni
correttamente:
● tutti i veicoli devono procedere nella stessa direzione di marcia e
in carreggiate adiacenti
● in base alla configurazione del veicolo, la velocità del proprioveicolo è compresa tra 12 o 33 e 140 km/h
● si sorpassa un altro veicolo con una differenza di velocità infe‐
riore ai 10 km/h
● si viene sorpassati da un altro veicolo con una differenza di
velocità inferiore ai 25 km/h● il flusso del traffico è normale
● guida su una strada dritta o leggermente curva
● il veicolo non sta trainando un rimorchio
● i sensori non sono coperti da fango, ghiaccio o neve
● le aree di allarme sugli spec‐ chietti retrovisori o le aree di rile‐
vamento sul paraurti anteriore o posteriore non sono coperti da
adesivi o altri oggetti
Nelle seguenti situazioni non vi sarà
nessun avvertimento:
● in presenza di oggetti statici, ad es. veicoli parcheggiati, barriere,
lampioni, segnali stradali
● con veicoli provenienti dalla dire‐
zione opposta
● mentre si guida su una strada con molte curve o in un una curva
stretta
● quando si sorpassa o si viene sorpassati da un veicolo partico‐
larmente lungo, ad es. autocarri
o autobus, che sia contempora‐
neamente rilevato nell'angolo
158Guida e funzionamentomorto laterale e presente nel
campo visivo anteriore del
conducente
● in caso di traffico particolarmente
intenso: i veicoli rilevati davanti e dietro vengono scambiati per un
autocarro o un oggetto statico
● se il sorpasso è troppo rapido
Disattivazione Il sistema può essere attivato
mediante il menu impostazioni
veicolo nel Visualizzatore Info.
Display informativo 3 79.
Lo stato del sistema viene memoriz‐ zato quando il motore viene spento.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente in caso di traino di rimorchi
connessi elettricamente.
In condizioni atmosferiche avverse,
come in caso di pioggia forte,
possono verificarsi dei falsi positivi.Guasto
In caso di guasto, C si illumina nel
quadro strumenti, accompagnato da
un messaggio sul display. Recarsi
presso un concessionario o un'offi‐
cina autorizzata per effettuare un
controllo del sistema.
Rilevamento attivo angolo morto
laterale
Oltre all'allarme angolo morto late‐rale, il rilevamento dell'angolo morto
laterale attivo corregge la traiettoria del veicolo ruotando il volante delica‐
tamente indietro nella corsia se o viene rilevato un oggetto entro una
certa zona di angolo morto. Il sistema
è attivo solo quando l'allarme angolo
morto laterale e l'ausilio al manteni‐
mento di corsia sono attivati.
Ausilio al mantenimento di corsia 3 163.
Il rilevamento dell'angolo morto late‐
rale funziona quando la velocità del
veicolo è compresa tra 65 e
140 km/ora.Funzionamento
Quando si tenta di sterzare verso il
veicolo rilevato, il conducente avver‐
tirà una sterzata del volante verso il
lato opposto. Ruotare il volante nella
stessa direzione, se il sistema non
sterza a sufficienza.
Il sistema interviene anche se gli indi‐
catori di direzione sono stati attivati.
Sistema di visionepanoramica
Questo sistema consente la vista dei
dintorni del veicolo, visualizzata come
un'immagine di quasi 180° nel Visua‐ lizzatore Info, simile alla vista a volod'uccello.
Il sistema utilizza: ● videocamera posteriore, montata
nel paraurti posteriore
● sensori di parcheggio a ultra‐ suoni montati sul paraurti poste‐
riore
Guida e funzionamento159
La schermata del Visualizzatore Info
è divisa in due parti. A destra viene
mostrata la visione dall'alto del
veicolo mentre la parte sinistra è riservata alla visione posteriore. Isensori di parcheggio completano le
informazioni della visione dall'alto del
veicolo.
Attivazione Il sistema di visione panoramica si
attiva:
● l'innesto della retromarcia
● guidando a una velocità inferiore a 13 km/h
Funzionamento
Per la parte sinistra del display si
possono scegliere diversi tipi di
visione. Durante una manovra, è
possibile cambiare in qualsiasi
momento il tipo di visione premendo
il campo nella parte bassa del display tattile e selezionando una visione dal
menu di selezione visione:
● Visione standard
● Modalità Auto
● Visione zoom
● Visione a 180°
Il display si aggiorna immediatamente per corrispondere al tipo di visione
selezionato.
La modalità Auto è l'impostazione
predefinita. Quando questa modalità
è attiva, il sistema seleziona la visione
migliore da mostrare, standard o
zoom, a seconda delle informazioni ricevute dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane
in memoria quando l'accensione
viene disinserita.Visione standard
L'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda della
posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
distanze di circa 1 m e 2 m.
Questa visione è disponibile in moda‐ lità Auto o nel menu di selezione delle
visioni.
Guida e funzionamento165DisattivazionePer disattivare il sistema, tenere
premuto j. La disattivazione del
sistema viene confermata dall'accen‐ sione del LED nel pulsante e L si
accende in giallo nel quadro stru‐ menti.
Guasto In caso di guasto, L e C
vengono visualizzati nel quadro stru‐
menti, accompagnati da un messag‐
gio sul display e da un segnale
acustico. Recarsi presso un conces‐
sionario o un'officina autorizzata per
effettuare un controllo del sistema.
Limitazioni del sistema Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● parabrezza sporco o nebbia o se
il parabrezza è con presenza di
oggetti estranei, ad es. autoade‐
sivi
● veicoli vicini che precedono ● strade con curve
● strade ventose o accidentate● bordi della strada
● improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● condizioni meteorologiche avverse come pioggia forte o
neve
● modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici
Disattivare il sistema, se il sistema è
disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee di
demarcazione temporanee o per cantieri o altre imperfezioni dellastrada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐
cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni, come condizioni e
superficie del fondo stradale o
condizioni meteorologiche. Il
conducente è totalmente respon‐
sabile del controllo del veicolo e
deve tenere sempre le mani sul
volante durante la guida.
L'utilizzo del sistema durante il
traino o su strade sdrucciolevoli
potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo e uno scontro. Spegnere il sistema.
210Cura del veicoloSottoscoccaAlcune parti del sottoscocca del
veicolo hanno un rivestimento protet‐
tivo, mentre altre zone critiche sono
dotate di un rivestimento in cera
protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato
protettivo di cera.
Dispositivo di traino Non pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua pulita e un panno morbido. In caso dimacchie persistenti, utilizzare un
prodotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐
cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.Pulire le cinture di sicurezza con
acqua tiepida o detergente per
interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti e soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.
212ManutenzioneManutenzioneInformazioni generali.................212
Informazioni sulla manutenzione ......................... 212
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 215
Liquidi e lubrificanti raccomandati .......................... 215Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo, è
di cruciale importanza che tutti gli
interventi di manutenzione previsti
vengano eseguiti secondo gli inter‐
valli e i tempi specificati.
Il piano di manutenzione dettagliato e aggiornato per l'automobile in
questione è disponibile in officina.
Le condizioni operative sono consi‐
derate gravose se una o più delle
seguenti situazioni si verificano
frequentemente: Avviamento a
freddo, utilizzo in modo stop e go, ad
es. per taxi o mezzi della polizia,
utilizzo di un rimorchio, guida su
strade di montagna, guida su super‐
fici stradali scadenti o sabbiose, alto
inquinamento atmosferico, alta
concentrazione di sabbia o polvere
nell'aria, guida ad altitudini elevate e
ampie escursioni termiche.In queste condizioni operative
gravose, potrebbe essere necessario
effettuare certi lavori di manutenzione più frequentemente rispetto all'inter‐
vallo di manutenzione standard indi‐
cato sul display di manutenzione.
Rivolgersi a un'officina per un piano di manutenzione personalizzato.
Display di manutenzione 3 68.
Manutenzione213Intervalli di manutenzione
Codice motoreEB2FA
EB2ADTD
EB2ADTS
DV5RD
Gruppo Paesi 120.000 km / 1 anno20.000 km / 1 anno30.000 km / 1 anno 1)Gruppo Paesi 220.000 km / 1 anno15.000 km / 1 anno30.000 km / 1 anno 1)Gruppo Paesi 320.000 km / 1 anno15.000 km / 1 anno15.000 km / 1 annoGruppo Paesi 415.000 km / 1 anno15.000 km / 1 anno15.000 km / 1 annoGruppo Paesi 510.000 km / 1 anno10.000 km / 1 anno10.000 km / 1 anno1)
A meno che non sia diversamente specificato nel display di manutenzione.Gruppo Paesi 1:
Andorra, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Repubblica d'Irlanda, Italia,
Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Olanda, Norvegia, Portogallo, San Marino, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.Gruppo Paesi 2:
Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Macedonia del Nord, Ungheria, Lettonia, Lituania,
Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia.Gruppo Paesi 3:
Albania, Montenegro, Serbia.Gruppo Paesi 4:
Israele, Sudafrica, Turchia, Lesotho, Swaziland.Gruppo Paesi 5:
Tutti gli altri paesi che non figurano nei gruppi Paesi precedenti.
237Catene da neve .........................196
Cercare subito assistenza ...........72
Chiamata di emergenza ...............83
Chiavi ............................................. 8
Chiavi, serrature ............................. 8
Chiusura centralizzata .................11
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 34
Cinture di sicurezza .....................33
Cofano ....................................... 175
Comandi ....................................... 57
Comandi al volante ......................57
Consigli per la guida ...................106
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 171
Contachilometri ............................ 66
Contachilometri parziale ..............66
Contagiri ...................................... 67
Controlli sul veicolo..................... 175
Controllo automatico dei fari ........86
Controllo automatico della velocità di crociera .................128
Controllo delle luci del quadro strumenti .................................. 92
Controllo del livello dell'olio motore 68
Controllo del sistema ....................72
Controllo del veicolo ..................106
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ..................... 74, 127Convertitore catalitico ................115
Copertura del vano di carico .......52
Copertura portaoggetti del pianale posteriore ....................53
Copricerchi ................................ 195
Coprifari appannati ......................92
Cruise control adattivo ...............133
Cura dell'abitacolo .....................210
Cura della vettura .......................208
Cura delle parti esterne .............208
D Dati del motore .......................... 221
Dati del veicolo ........................... 219
Dati tecnici del veicolo ...................3
DEF ............................................ 115
Demolizione dei veicoli ..............175
Denominazione dei pneumatici . 192
Dichiarazione di conformità ........226
Dimensioni del veicolo ...............223
Disattivazione degli airbag ....40, 71
Display del cambio ....................118
Display di manutenzione .............68
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ...............152
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ................163
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................20Dispositivo salvacarica della
batteria ..................................... 94
Driver Information Center .............77
E Esecuzione dei lavori ................175
Etichetta airbag............................. 35
F
Fari ............................................... 85
Fari alogeni ................................ 182
Fari LED ......................... 76, 88, 184
Fendinebbia ................................. 91
Fendinebbia anteriori ...........76, 184
Filtro antiparticolato ....................114
Filtro di scarico .....................74, 114
Finestrini ....................................... 23
Foratura ...................................... 201
Forma convessa ..........................20
Frenata di emergenza attiva. 76, 141
Freni ........................................... 178
Freno di stazionamento ........72, 123
Freno di stazionamento elettrico.............................. 72, 123
Funzionamento automatico del freno di stazionamento
elettrico disattivo .......................73
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 104
Fusibili ....................................... 187