Climatizzatore99● raffreddamento A/C
● ricircolo dell'aria manuale n
● sbrinamento e disappannamento
$
● lunotto e specchietti retrovisori esterni termici f
● sedili riscaldati "
Lunotto termico f 3 25.
Specchietti retrovisori esterni termici f 3 21.
Sedili riscaldati " 3 32.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Le funzioni attivate sono indicate dal
LED nel comando corrispondente.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.Menu impostazioni del
climatizzatore
Premere MENU per impostare
manualmente le seguenti funzioni del climatizzatore:
● distribuzione dell'aria, w, x e y
● velocità della ventola E
● temperatura :
● raffreddamento A/C
● modalità automatica AUTO
Il menu di impostazione del clima si
può visualizzare nel visualizzatore
Info.
Display informativo 3 79.
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
● L'aria condizionata deve essere attiva per poter ottenere il
massimo del raffreddamento e
del disappannamento. Premere
A/C per accendere l'aria condi‐
zionata. Il LED presente nel
pulsante indica l'attivazione.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata per i sedili anteriori
mediante l'anello girevole a
destra e sinistra. Si consiglia una temperatura di 22 °C.
100ClimatizzatoreImpostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di
controllo del climatizzatore possono
essere modificate attivando le
funzioni seguenti:
Velocità della ventola E
Regolare il flusso dell'aria ruotando
l'anello sulla velocità desiderata. Ruotare in senso antiorario per dimi‐
nuire o orario per aumentare. La velo‐
cità della ventola può essere modifi‐
cata anche dal menu impostazioni del
climatizzatore. Premere MENU per
accedere al menu.
Ruotare l'anello in senso antiorario
fino in fondo per spegnere la ventola
e il raffreddamento.
Per tornare alla modalità automatica,
premere AUTO.
Distribuzione dell'aria w, x , y
Premere MENU per accedere al
menu.
Toccare nel Visualizzatore Info:
w:parabrezza e finestrini anteriorix:zona testa e sedili posteriori con le bocchette di ventilazione
orientabiliy:zona piedi anteriore, posteriore
e parabrezzaPer tornare alla ripartizione automa‐
tica dell'aria, premere AUTO.
Preselezione della temperatura :
Impostare le temperatura preselezio‐
nate sul valore desiderato mediante
l'anello girevole a sinistra o a destra.
La temperatura consigliata è 22 °C.
La temperatura viene indicata nei
display e nel menu di impostazioni del clima.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della cabina può causare il riavviamento
Guida e funzionamento105Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................106
Controllo del veicolo ................106
Sterzare ................................... 106
Avviamento e funzionamento ....106
Rodaggio di un veicolo nuovo . 106
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........106
Tasto di azionamento ..............107
Avviamento del motore ............109
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 110
Sistema stop-start ...................110
Parcheggio .............................. 113
Gas di scarico ............................ 114
Filtro di scarico ........................ 114
Convertitore catalitico ..............115
AdBlue ..................................... 115
Cambio automatico ....................118
Display del cambio ..................118
Cambio delle marce ................119
Modalità manuale ....................120Programmi di marcia
elettronici ................................ 120
Guasto ..................................... 121
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 121
Cambio manuale ........................122
Freni ........................................... 123
Sistema di antibloccaggio ........123
Freno di stazionamento ...........123
Assistenza alla frenata ............126
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 126
Sistemi di controllo della guida ..127
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 127
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 128
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 128
Limitatore di velocità ................131
Cruise control adattivo .............133
Frenata di emergenza attiva ....141
Allarme collisione anteriore .....145
Protezione anteriore per i
pedoni ..................................... 147
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 148Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato ..............152
Allarme angolo morto laterale . 156
Sistema di visione panoramica 158
Videocamera posteriore ..........161
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............163
Ausilio al mantenimento di corsia ...................................... 163
Allarme anti-sonnolenza ..........166
Carburante ................................. 167
Carburante per motori a
benzina ................................... 167
Carburante per motori diesel ...168
Rifornimento ............................ 169
Gancio traino ............................. 170
Informazioni generali ...............170
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 171
Traino di un rimorchio ..............171
118Guida e funzionamento2. Chiudere tutte le portiere perevitare che i vapori di ammoniacaentrino nell'abitacolo.
3. Aprire sportellino del carburante premendo sullo sportellino stesso
3 169.
4. Svitare il tappo protettivo dal
bocchettone di rifornimento.
5. Aprire il tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sul tanica e avvitare l'al‐
tra estremità sul bocchettone di
rifornimento.
7. Sollevare la tanica fino a quando si sarà svuotata o fino a quando il
flusso dalla tanica sarà cessato.
8. Posare la tanica al suolo per consentire al tubo flessibile di
svuotarsi e aspettare 15 secondi.
9. Svitare il tubo flessibile dal bocchettone di rifornimento.
10. Montare il tappo protettivo e ruotare in senso orario fino a
quando si innesta.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue in
conformità alle disposizioni di legge
sull'ambiente. Il tubo flessibile può
essere riutilizzato dopo il lavaggio
con acqua pulita, prima che l'AdBlue
si sia asciugato.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di
impostare il cambio marce in automa‐ tico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
In modalità manuale, è possibile
utilizzare il cambio manuale
premendo M sulla leva del cambio e
mediante le leve + e - sul volante.
Modalità manuale 3 120.
Display del cambio
Il Driver Information Center visualizza la modalità o la marcia selezionata.
Guida e funzionamento127Sistemi di controllo della
guida
Controllo elettronico dellastabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il controllo elettronico della stabilità
migliora la stabilità di guida quando
necessario, indipendentemente dal
fondo stradale o dalla tenuta degli
pneumatici.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo / sovrasterzo), la
potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Il controllo elettronico della stabilità
funziona in combinazione con il
sistema di controllo della trazione.
Impedisce alle ruote motrici di girare
a vuoto.
Il sistema di controllo della trazione è
un componente del controllo elettro‐
nico della stabilità.
Il sistema di controllo della trazione
migliora la stabilità di marcia, se
necessario, indipendentemente daltipo di fondo stradale o dalla tenuta degli pneumatici, impedendo alle
ruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione
sono operativi dopo ogni avviamento
del motore, allo spegnimento della spia J.
Quando il controllo elettronico della
stabilità e il sistema di controllo della
trazione sono operativi, J lampeg‐
gia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 74.
Disattivazione Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione
possono essere disattivati nel Visua‐
lizzatore Info.
Display informativo 3 79.
K si illumina e un messaggio viene
visualizzato nel Driver Information
Center.
Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione si
riattivano nuovamente ogni volta che
il quadro è stato acceso o se il veicolo è guidato a una velocità superiore ai
50 km/h. Questo raggio d'azione può
essere riattivato anche mediante il
Visualizzatore Info.
Guida e funzionamento149Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore
Quando è innestata la retromarcia, il
sistema avvisa il conducente con
segnali acustici e indicazioni sul
display di potenziali ostacoli perico‐
losi dietro al veicolo.
Il sistema è dotato di sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
e non si accende. Lo stato di questo
sistema viene memorizzato quando
l'accensione viene disinserita.
Una volta attivato, il sistema di ausilio al parcheggio è pronto ad entrare in
funzione quando la retromarcia è
inserita e il quadro acceso.
Indicazione
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Visualizzatore Info 3 79
visualizza la distanza dagli ostacoli
posteriori modificando le linee di
distanza. Quando l'ostacolo è molto
ravvicinato, il simbolo di pericolo +
viene visualizzato.
150Guida e funzionamentoDisattivazione
Il sistema si disattiva disinserendo la
retromarcia. Premere e per disatti‐
vare manualmente il sistema. Il LED
del pulsante si accende quando il
sistema viene disattivato. Se il
sistema viene disattivato manual‐
mente, non si riattiverà automatica‐
mente la prossima volta che si inseri‐ sce l'accensione.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite
segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore e in quello ante‐
riore.
Attivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore si attiva in aggiunta a quello
posteriore quando viene rilevato un
ostacolo davanti al veicolo e la velo‐
cità è inferiore a 10 km/h.
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
e non si accende. Lo stato di questo
sistema viene memorizzato quando
l'accensione viene disinserita.
Una volta attivato, il sistema di ausilio
al parcheggio è pronto ad entrare in
funzione quando la retromarcia è
inserita e il quadro acceso.
Indicazione
Il sistema avverte il conducente con
segnali acustici in caso di ostacoli
potenzialmente pericolosi davanti o
dietro al veicolo.
154Guida e funzionamento
Avanzare o indietreggiare seguendo
gli avvertimenti del sistema di ausilio
al parcheggio e prestando attenzione ai segnali acustici fino a quando non
viene segnalata la fine della manovra.
Se durante la manovra viene rilevato
un ostacolo entro 50 cm di distanza
dal retro del veicolo, il sistema si
disattiva automaticamente.
Uscire da un parcheggio parallelo
Attivazione
Quando si desidera uscire da un
parcheggio parallelo, attivare il
sistema nel Visualizzatore Info 3 79.
Selezionare il menù di uscita dal
parcheggio parallelo.
Selezionare il lato di uscita azionando il rispettivo indicatore di direzione.
Inserire la marcia avanti o la retro‐
marcia, lasciare il volante e mettere il veicolo in movimento senza superare
i 5 km/h.
Avanzare o indietreggiare seguendo
gli avvertimenti del sistema di ausilio
al parcheggio fino a quando non
viene segnalata la fine della manovra.
La manovra è completa quando le
ruote anteriori del veicolo sono fuori
dal parcheggio.
In seguito alla disattivazione del
sistema, assicurarsi di avere il
controllo del veicolo.
Visualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano: ● suggerimenti generali e messaggi di avvertimento
● la richiesta di arrestare il veicolo al rilevamento di uno spazio di
parcheggio
● la direzione di guida durante le manovre di parcheggio
● la richiesta di cambiare in retro‐ marcia o nella prima marcia
● la richiesta di arresto o di guidare
lentamente
● la riuscita delle manovre di parcheggio tramite un simbolo
"pop-up" e una segnalazione
acustica
● l'annullamento delle manovre di parcheggio