Cura del veicolo199
16. Proseguire immediatamente laguida, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Guidare tra 20 km/h
e 60 km/h. Dopo aver percorso
circa 5 km ma non oltre 10 minuti ,
fermarsi e controllare la pressione
degli pneumatici. Nel fare questo, avvitare direttamente il tubo
dell'aria sulla valvola dello pneu‐
matico. Gonfiare lo pneumatico
come indicato in precedenza.
Scaricare la pressione in eccesso tramite il pulsante sul tubo dell'a‐ria.
Se la pressione pneumatici non è scesa sotto 200 kPa (2 bar), impo‐
starla sul valore corretto. In caso
contrario, non utilizzare il veicolo.
Rivolgersi a un'officina 3 224.
Ripetere la procedura di controllo
pressione dopo aver percorso altri
10 km ma non più di 10 minuti per
assicurarsi che non vi sia una
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 200 kPa (2 bar), il veicolo non
deve essere usato. Rivolgersi ad
un'officina.
17. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si avvertono rumori anomali o se il compressore diventa caldo,
spegnerlo e attendere almeno
30 min.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di
700 kPa (7 bar).Annotare la data di scadenza del kit. Dopo questa data, la sua capacità disigillatura non è più garantita. Fare
attenzione alle informazioni sulla
conservazione del flacone di sigil‐
lante.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come
previsto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Sostituzione delle ruote
Eseguire la seguente procedura, atte‐ nendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non
scivolosa. Orientare le ruote
anteriori diritte in avanti.
● Se necessario, posizionare un cuneo sotto alla ruota diagonal‐
mente opposta a quella da sosti‐
tuire.
● Azionare il freno di staziona‐ mento e innestare la prima, la
retromarcia o la posizione P.
200Cura del veicolo●Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello solido (spessore
max. 1 cm) sotto il martinetto.
● Estrarre dal veicolo gli oggetti pesanti prima di sollevarlo con il
cric.
● Quando la vettura è sollevata sul
martinetto, non lasciare all'in‐
terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il veicolo quando è sollevato da un martinetto.
● Pulire i bulloni delle ruote prima di avvitarli.9Avvertenza
Non ingrassare i bulloni di fissag‐
gio.
Coppie di serraggioAttenzione
Se sul veicolo sono montate delle
ruote in lega, stringere manual‐
mente i bulloni di bloccaggio
almeno per i primi cinque giri.
Vi sono due tipi diversi di cerchi e
relativi di bulloni, a cui corrisponde
una coppia di serraggio diversa.
La coppia di serraggio per cerchi in
lega è di 115 Nm.
Coppia di serraggio per cerchi in
acciaio:
● Bulloni ruota un acciaio da 15" dovrebbero essere serrati con
100 Nm.
● Bulloni ruota un acciaio da 16" dovrebbero essere serrati con
115 Nm.
Utilizzare i bulloni corretti per i rispet‐
tivi cerchi.
Punti di sollevamento
I punti di sollevamento illustrati si rife‐
riscono all'utilizzo di bracci di solleva‐ mento e martinetti per la sostituzione
degli pneumatici invernali / estivi.
Cura del veicolo201Posizione del braccio posteriore della
piattaforma di sollevamento, central‐
mente sotto il relativo punto di solle‐
vamento.
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento, central‐
mente sotto il punto di sollevamento.
Ruota di scorta La ruota di scorta può essere classi‐
ficata come ruotino di scorta, in base
alla sua misura rispetto alle altre ruote
e alle normative vigenti in materia. In
questo caso si applica un limite
massimo di velocità, nonostante
questo non sia indicato sulla ruota di
scorta.
Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve a bassa
velocità. Non usare il ruotino di scorta per periodi prolungati.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
La ruota di scorta è situata nel vano
bagagli sotto la copertura del pianale.
Per rimuovere: 1. Aprire la copertura del pianale 3 53.
2. La ruota di scorta temporanea è fissata con un galletto. Svitare il
dado ed estrarre la ruota di scorta.
3. Se, dopo la sostituzione di una ruota, nessuna ruota viene posi‐
zionata nel pozzetto della ruota di scorta, serrare il galletto e chiu‐
dere la copertura del pianale.
4. Dopo aver sostituito la ruota con una ruota di dimensioni regolari,
posizionare la ruota di scorta
provvisoria con il lato esterno
verso l'alto nel pozzetto fissan‐
dola con il dado a galletto.
Montare solo un ruotino di scorta. La velocità massima consentita sull'eti‐
chetta del ruotino di scorta è valida
solo per la dimensione di pneumatici montati in fabbrica.
Cura del veicolo209risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata
diversi per la carrozzeria e i cristalli:
residui di cera sui cristalli possono
ostacolare la visibilità.
Far ingrassare le cerniere di tutte le
portiere in officina.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere
le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per
rimuovere il catrame dalle superfici
verniciate.
Luci esterneLe coperture di protezione dei fari e di
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐
zare agenti abrasivi o caustici, non
utilizzare raschietti per il ghiaccio e
non pulirle a secco.
Lucidatura e applicazione della
cera
La lucidatura è necessaria solo se la
vernice è diventata opaca o se
presenta accumuli di materiale solido.
Non trattare con cera o con agenti
lucidanti le parti in plastica della
carrozzeria.Finestrini e spazzole dei
tergicristalli
Disattivare i tergicristalli prima di
effettuare operazioni all'interno del
loro raggio d'azione.
Utilizzare un panno morbido privo di
pelucchi o una pelle scamosciata assieme a un detergente per vetri e a un prodotto per la rimozione degli
insetti.
Per la pulizia del lunotto posteriore,
effettuare sempre delle passate
parallele all'elemento riscaldante per
impedire eventuali danni.
Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito
raschietto dal bordo affilato. Premere con forza il raschietto sui cristalli in
modo da rimuovere anche lo sporco che altrimenti potrebbe graffiare il
vetro.
Se le spazzole dei tergicristalli
lasciano segni sul parabrezza o sul
lunotto, pulirli con un panno morbido
e detergente per vetri. Accertarsi inol‐
tre di rimuovere eventuali residui
come cerca, residui d'insetti e simili
dal finestrino.Residui di ghiaccio, inquinamento e il
passaggio continuo delle spazzole su finestrini asciutti danneggerà o
distruggerà persino le spazzole del
tergicristallo.
Ruote e pneumatici Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito deter‐
gente a pH neutro.
I cerchi sono verniciati e possono
essere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Dati tecnici217Dati tecniciIdentificazione del veicolo..........217
Numero di telaio (VIN) .............217
Targhetta di identificazione .....217
Identificazione del motore .......218
Dati del veicolo .......................... 219
Liquidi e lubrificanti raccomandati .......................... 219
Dati del motore ........................ 221
Prestazioni ............................... 222
Dimensioni del veicolo .............223
Capacità .................................. 224
Pressione dei pneumatici ........225Identificazione del
veicolo
Numero di telaio (VIN)
Il numero di telaio potrebbe essere
stampato in rilievo sul cruscotto, visi‐
bile attraverso il parabrezza, o nel
vano motore sul pannello carrozzeria di destra.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trovasul telaio della portiera anteriore sini‐
stra o destra.
Dati tecnici225Pressione dei pneumaticiVeicolo con un max. di 3 personeA pieno caricoMotorePneumaticiant.post.ant.post.[kPa/bar] ([psi])[kPa/bar] ([psi])[kPa/bar] ([psi])[kPa/bar] ([psi])EB2FA185/65 R15,
195/55 R16,
205/45 R17
195/55 R16220/2,2 (32)210/2,1 (30)270/2,7 (39)290/2,9 (42)EB2ADTD,
EB2ADTS
DV5RD195/55 R16,
205/45 R17220/2,2 (32)210/2,1 (30)270/2,7 (39)290/2,9 (42)TuttoRuotino di scorta 115/70 R15420/4,2 (60)420/4,2 (60)420/4,2 (60)420/4,2 (60)
236Indice analiticoAAbbaglianti ............................. 76, 86
Accendisigari ............................... 64
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 174
Accesso smart ......................11, 107
AdBlue .................................. 75, 115
Aggiornamento software ............231
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ..................70
Alette parasole ............................. 25 Allarme angolo morto laterale ....156
Allarme anti-sonnolenza .............166
Allarme collisione anteriore ........145
Alzacristalli elettrici ......................23
Anabbaglianti ................................ 76
Antiabbagliamento automatico ....22
Antiabbagliamento manuale ........22
Arresto del motore ........................72
Assistente all'uso degli abbaglianti 86
Assistenza all'uso degli abbaglianti ................................. 76
Assistenza alla frenata ..............126
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 126
Attrezzi ....................................... 191
Attrezzi per il veicolo................... 191
Ausilio al mantenimento di corsia................................. 73, 163
Autostop ............................... 76, 110Avviamento del motore ..............109
Avviamento di emergenza .........205
Avviamento e funzionamento .....106
Avvisatore acustico ...................... 58
Avvisatore ottico .......................... 87
B
Barra di traino ............................. 170
Batteria veicolo .......................... 179
Bloccaggio automatico ................15
BlueInjection ............................... 115
Bocchette dell'aria ......................103
Bocchette di ventilazione fisse ..103
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 103
Bracciolo ....................................... 31
C Cambio automatico .................... 118
Cambio delle marce ................... 119
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 195
Cambio manuale .......................122
Cambio marcia ............................. 73
Capacità .................................... 224
Carburante.................................. 167 Carburante per motori a benzina 167
Carburante per motori diesel .....168
Carica induttiva ............................. 62
Carico tetto ................................... 54
Cassettino portaoggetti ...............49
237Catene da neve .........................196
Cercare subito assistenza ...........72
Chiamata di emergenza ...............83
Chiavi ............................................. 8
Chiavi, serrature ............................. 8
Chiusura centralizzata .................11
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 34
Cinture di sicurezza .....................33
Cofano ....................................... 175
Comandi ....................................... 57
Comandi al volante ......................57
Consigli per la guida ...................106
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 171
Contachilometri ............................ 66
Contachilometri parziale ..............66
Contagiri ...................................... 67
Controlli sul veicolo..................... 175
Controllo automatico dei fari ........86
Controllo automatico della velocità di crociera .................128
Controllo delle luci del quadro strumenti .................................. 92
Controllo del livello dell'olio motore 68
Controllo del sistema ....................72
Controllo del veicolo ..................106
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ..................... 74, 127Convertitore catalitico ................115
Copertura del vano di carico .......52
Copertura portaoggetti del pianale posteriore ....................53
Copricerchi ................................ 195
Coprifari appannati ......................92
Cruise control adattivo ...............133
Cura dell'abitacolo .....................210
Cura della vettura .......................208
Cura delle parti esterne .............208
D Dati del motore .......................... 221
Dati del veicolo ........................... 219
Dati tecnici del veicolo ...................3
DEF ............................................ 115
Demolizione dei veicoli ..............175
Denominazione dei pneumatici . 192
Dichiarazione di conformità ........226
Dimensioni del veicolo ...............223
Disattivazione degli airbag ....40, 71
Display del cambio ....................118
Display di manutenzione .............68
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ...............152
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ................163
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................20Dispositivo salvacarica della
batteria ..................................... 94
Driver Information Center .............77
E Esecuzione dei lavori ................175
Etichetta airbag............................. 35
F
Fari ............................................... 85
Fari alogeni ................................ 182
Fari LED ......................... 76, 88, 184
Fendinebbia ................................. 91
Fendinebbia anteriori ...........76, 184
Filtro antiparticolato ....................114
Filtro di scarico .....................74, 114
Finestrini ....................................... 23
Foratura ...................................... 201
Forma convessa ..........................20
Frenata di emergenza attiva. 76, 141
Freni ........................................... 178
Freno di stazionamento ........72, 123
Freno di stazionamento elettrico.............................. 72, 123
Funzionamento automatico del freno di stazionamento
elettrico disattivo .......................73
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 104
Fusibili ....................................... 187