Page 47 of 200

Per azzerare tale segnalazione, dopo
aver rabboccato l’olio, procedere come
segue:
Premere il pulsantecon pressione
breve. Il display visualizzerà il
messaggio di richiesta di conferma del
reset.
Tramite la pressione del pulsante
oppureselezionare “SI” per
azzerare la segnalazione oppure “NO”
per annullare l'operazione.
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento della
vettura.
Tale funzione è composta da due
percorsi separati, denominati “Trip A” e
“Trip B”, nei quali vengono monitorate
le "missioni complete" della vettura
(viaggi), in modo indipendente l'una
dall'altra.
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: "Autonomia",
"Distanza percorsa A", "Consumo
medio A", "Consumo istantaneo",
"Velocità media A", "Tempo di viaggio A
(durata di guida)".Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: "Distanza
percorsa B", "Consumo medio B",
"Velocità media B", "Tempo di viaggio B
(durata di guida)".
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Per effettuare il reset premere e
mantenere premuto il pulsante TRIP,
ubicato sulla leva destra del volante.
NOTA Le grandezze “Autonomia”
e “Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
ATTENZIONE
28)Un insufficiente livello olio motore,
conseguente ad un mancato rabbocco
potrebbe inibire le normali funzionalità della
vettura fino al fermo della stessa
45
Page 51 of 200

Spia Cosa significa
rossaLIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO A MANO INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di
una possibile perdita di liquido dal circuito. Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
36)
Freno a mano inserito
La spia (oppure il simbolo sul display) si accende quando viene inserito il freno a mano.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia, verificare che il freno a mano non sia inserito.
ATTENZIONE
36)Se la spia si accende durante la marcia fermarsi immediatamente e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Spia Cosa significa
rossaINSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE / OLIO MOTORE DEGRADATO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi non appena avviato il motore.
Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente (per versioni/mercati, dove previsto) alla visualizzazione di
un messaggio dedicato sul display quando il sistema rileva insufficiente pressione dell’olio motore.
37)
49
Page 57 of 200

Spia Cosa significa
giallo ambraAvaria sensori di parcheggio(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, quando viene rilevata un'anomalia ai sensori di
parcheggio.
Avaria sensore crepuscolare(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, quando viene rilevata un'anomalia al sensore
crepuscolare.
Avaria sensore pressione olio motore
L'avaria del sensore pressione olio motore è segnalata dall'accensione della spia (oppure del simbolo per
versioni con display multifunzionale riconfigurabile) sul quadro strumenti.
Avaria spia Air bag(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende in modalità
lampeggiante quando viene rilevata un'anomalia della spia
.
55
Page 137 of 200

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo la frequenza
di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida degli pneumatici (per
versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/
mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati nel presente Libretto di Uso e Manutenzione e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
135
Page 140 of 200
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo regolatore di pressione ed eventuale sostituzione
filtro interno (versioni Natural Power) (3)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di autodiagnosi (versioni
Natural Power)
Controllo coppia di serraggio delle fasce di fissaggio delle
bombole (versioni Natural Power)
Controllo tenuta tubazioni riscaldamento regolatore di
pressione (versioni Natural Power)
Controllo corretto montaggio degli iniettori
(posizionamento trattenimento molletta) (versioni Natural
Power)
Sostituzione olio motore e filtro olio (4) (O) (●)
Sostituzione candele di accensione
(3) Oppure ogni anno.
(4) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani o comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire
olio motore e filtro ogni anno.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
138
MANUTENZIONE E CURA
Page 142 of 200

CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore,
freni e lavacristallo;
pressione e condizione dei
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
Per vetture con motorizzazione 0.9
TwinAir: ogni3.000km controllare
ed eventualmente ripristinare il livello
massimo olio motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
occorre effettuare le seguenti verifiche
più frequentemente di quanto indicato
nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
140
MANUTENZIONE E CURA
Page 143 of 200
VANO MOTORE.
VERIFICA DEI LIVELLI
154) 155)52)
Versioni 0.9 TwinAir
A. Tappo / Riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
– E. Liquido freni – F. Batteria
118L0F0089C
141
Page 144 of 200
Versioni 1.2 8V 69CV
A. Astina controllo livello olio motore – B. Tappo / Riempimento olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
– E. Liquido freni – F. Batteria
119L0F0050C
142
MANUTENZIONE E CURA