LE CHIAVI
1)1)1)
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico A aziona: il
dispositivo di avviamento, la serratura
porte e il blocco/ sblocco tappo
combustibile (per versioni/mercati, dove
previsto).
CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
2)
L’inserto metallico A della chiave fig. 2
aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte;
il blocco/ sblocco tappo
combustibile (per versioni/mercati, dove
previsto).Premere il pulsante B per aprire/
chiudere l’inserto metallico.
Pressione breve del pulsante
:
sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (per versioni/ mercati, dove
previsto).
Pressione breve del pulsante
:
blocco delle porte, del bagagliaio con
spegnimento della plafoniera interna
e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (per versioni/
mercati, dove previsto).
Pressione del pulsante
: apertura
a distanza del bagagliaio e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione.
RICHIESTA DI
TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere un
nuovo telecomando, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia portando con
sé un documento di identità e i
documenti identificativi di possesso
della vettura. Il sistema può riconoscere
fino ad 8 telecomandi.
ATTENZIONE
1)Inserendo il dispositivo safe lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
2)Premere il pulsante B fig. 2solo quando
la chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non
lasciare la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni alla chiave,
non lasciare la stessa esposta ai raggi
solari.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Lancia, che si occuperà dello smaltimento.
2L0F0075C
9
AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura della porta lato
passeggero si provoca lo sblocco della
porta stessa (il LED rimane acceso).
Tirando invece la leva interna di
apertura della porta lato guida si
provoca lo sblocco centralizzato delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini (vedere quanto descritto nel
paragrafo seguente).
BLOCCO/ SBLOCCO
DELLE PORTE
DALL'ESTERNO
Chiave meccanica: inserire e ruotare
l'inserto metallico nella serratura della
porta.
Chiave con telecomando: premere il
pulsante
per bloccare le porte,
oppure premere il pulsante
per
sbloccare le porte.
DISPOSITIVO SAFE LOCK
2)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne della vettura e del pulsante di
blocco/ sblocco porte.Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le
porte effettuando una doppia pressione
rapida sul pulsante
della chiave.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori
di direzione e dal lampeggio del LED
ubicato sopra il pulsante
fig. 4.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
premendo il pulsantesul
telecomando;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
7)3)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.
Il dispositivo A fig. 5 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.ATTENZIONE
7)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe
le porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
5L0F0080C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ATTENZIONE
2)Inserendo il dispositivo Safe Lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
3)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e il dispositivo di
emergenza blocco porta anteriore lato
passeggero e porte posteriori, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte
.
SEDILI
8) 9)4)
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale
10)
Sollevare la leva A fig. 6 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sulla leva B fig. 7 in alto o in
basso fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla manopola C fig. 8 fino ad
ottenere la posizione desiderata.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l'appoggio personalizzato
tra schiena e schienale, ruotare il
pomello D fig. 9.
6L0F0062C
7L0F0063C
8L0F0064C
13
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
EBD (Electronic Brakingforce
Distribution);
MBA (Mechanical Brake Assist);
ESC (Electronic Stability Control);
HH (Hill Holder);
ASR (AntiSlip Regulation);
BA (Brake Assist);
MSR (Motor Schleppmoment
Regelung);
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo della vettura anche
nelle frenate di emergenza.AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
Intervento del sistema
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
39) 40) 41) 42) 43) 44) 45) 46)
SISTEMA EBD
(Electronic
Brakingforce
Distribution)
Il sistema EBD, consente di ripartire
l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.SISTEMA MBA
(Mechanical brake
assist)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d'emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell'impianto frenante.
47)
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere
il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
65
Olio motore
consumo......................143
Olio motore (verifica del livello)......143
Omologazioni ministeriali...........187
Pesi e carichi......................159
Piano di manutenzione
programmata....................135
Plafoniere anteriori...................20
Plancia portastrumenti................8
Pneumatici
pressioni di gonfiaggio..........156
Porte...............................11
Prestazioni (velocità massima)......165
Pretensionatori......................74
Proiettori anteriori (pulizia)...........150
Quadro e strumenti di bordo........41
Rifornimenti
tabella rifornimenti..............160
Rifornimento della vettura...........104
rifornimento di emergenza......105
Risparmio di combustibile..........108
Ruote.............................155
Ruote e pneumatici................148
Safe Lock (dispositivo)..............12
Sedili...............................13
Sensore pioggia.....................21Sensori di parcheggio..............102
Simbologia...........................4
Sistema ABS........................65
Sistema ASR........................66
Sistema BA.........................67
Sistema blocco combustibile.......130
Sistema di protezione
supplementare (SRS) Air bag......89
Sistema EBD........................65
Sistema ESC........................65
Sistema HBA........................67
Sistema HH.........................66
Sistema iTPMS......................69
Sistema MSR.......................67
Sistema SBR (Seat Belt
Reminder)........................72
Sistema Start&Stop.................99
Sistemi di ausilio alla guida...........69
Sistemi di protezione occupanti......71
Sistemi di protezione per
bambini..........................77
Sistemi di sicurezza attiva............65
Sollevamento della vettura..........147
Sostituzione di una lampada........111
Sostituzione lampada esterna.......114
Specchi retrovisori...................16
Spie e messaggi....................46Stile di guida
.......................109
Targhetta dati di identificazione. . . .152
Tergicristallo
sostituzione spazzole...........146
spazzole.......................146
Tergicristallo/lavacristallo.............21
Tergicristallo/tergilunotto.............21
Tergilunotto
sostituzione spazzola...........147
spazzole.......................146
Tergilunotto/lavalunotto..............22
Tetto apribile........................28
Tipi di lampade....................112
Traino della vettura.................131
Traino di rimorchi...................103
Uconnect 5 Radio LIVE............171
Uconnect 5 Radio Nav LIVE........171
utilizzo gravoso della vettura........140
Vano motore......................141
Vano motore (lavaggio).............150
Verifica dei livelli....................141
Vernice (pulizia e manutenzione). . . .149
Vetri (pulizia).......................150
Volante.............................16
Window bag.......................93
INDICE ALFABETICO
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.91.591 - 02/2018 - 1 Edizione