PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO MOTORE...... 176Motori 3.6L e 5.7L............... 176
Motore diesel................... 177
Motori SRT.................... 177
FRENO DI STAZIONAMENTO.............. 178
CAMBIO AUTOMATICO................ 180
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio).................... 182
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI).............. 182
Modalità Fuel Economy (Consumo del
carburante) (ECO)................ 182
Cambio automatico a otto velocità...... 183
MODALITÀ SPORT — SE IN DOTAZIONE....... 185
FUNZIONAMENTO DELLA TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICI.................... 186
Precauzioni d'uso/istruzioni di funzionamento
del Quadra-TracI—seindotazione..... 186
Precauzioni d'uso/istruzioni di funzionamento
del Quadra-Trac II — se in dotazione..... 186
Posizioni di innesto............... 187
Procedure di cambio marcia.......... 188
Sistema Quadra-Drive II — se in dotazione . . 190
QUADRA-LIFT — SE IN DOTAZIONE.......... 191Descrizione.................... 191
Modalità sospensioni pneumatiche...... 194
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti..................... 194
Funzionamento.................. 195
SELEC-TERRAIN — SE IN DOTAZIONE........ 196Selezione della modalità Selec-Terrain.... 196
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti..................... 197
SELEC-TRACK – SE IN DOTAZIONE (SRT)...... 197Custom (Personalizzata)............ 198Sistema di smorzamento attivo........ 198
Launch Control– se in dotazione........ 199
Linee guida per l'uso su pista......... 200
SISTEMA STOP/START — SE IN DOTAZIONE.... 202Modalità automatica............... 203
Possibili motivi per cui il motore non
si arresta automaticamente........... 203
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico............... 204
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start..................... 204
Attivazione manuale del sistema Stop/Start . . 205Anomalia del sistema.............. 205
CRUISE CONTROL – SE IN DOTAZIONE........ 205Attivazione.................... 206
Impostazione della velocità desiderata . . . 206
Richiamo della velocità............ 206
Disattivazione.................. 206
CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC) — SE IN
DOTAZIONE...................... 207
Attivazione/Disattivazione............ 207Impostazione della velocità ACC desiderata . . 208Ripristino..................... 208
Modifica dell'impostazione della velocità . . 208
Impostazione della distanza tra vetture
conACC ...................... 210
Sistema di assistenza al parcheggio in retromarcia
ParkSense — se in dotazione............ 210
Sensori ParkSense................ 211
Display di segnalazione ParkSense...... 211
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................... 211
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense..................... 211
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI E RETROMARCIA PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE....................... 213
Sensori ParkSense................ 213
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................... 214
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE — SE IN DOTAZIONE.......... 214
Attivazione e disattivazione del sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense . . 215
LANESENSE – SE IN DOTAZIONE........... 216Funzionamento LaneSense........... 216
Attivazione o disattivazione della funzione
LaneSense.................... 216
Messaggi di avvertimento e segnalazioni del
sistema LaneSense............... 217
Modifica dello stato di LaneSense...... 218
TELECAMERA DI RETROMARCIA PARKVIEW - SE IN
DOTAZIONE....................... 218
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA – MOTORI A
BENZINA........................ 220
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante . . . 222
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA — MOTORI
DIESEL......................... 223
Evitare di utilizzare carburante
contaminato.................... 225
AdBlue
®(urea) – se in dotazione....... 225
TRAINO DI RIMORCHI................. 228Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra) — non SRT................ 228
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra) — SRT................... 230
SOMMARIO
10
NOTA:
• Il blocchetto della serratura porta lato
guida e il pulsante Liftgate (Portellone)
sulla chiave non possono inserire o disinse-
rire l'allarme antifurto della vettura.
• L'allarme antifurto della vettura rimane
inserito durante l'accesso al portellone a
comando elettrico. La pressione del pul-
sante Liftgate (Portellone) non disinserisce
l'allarme antifurto della vettura. Se qual-
cuno entra nella vettura dal portellone e
apre una porta, provoca l'attivazione dell'al-
larme.
• Una volta inserito l'allarme antifurto della
vettura, gli interruttori interni per la chiu-
sura centralizzata delle porte non consen-
tono di sbloccare le porte.
L'allarme antifurto è stato progettato per pro-
teggere la vettura. Tuttavia, è possibile creare
delle condizioni in cui l'impianto emette un
falso allarme. Se è stata attuata una delle
sequenze di inserimento descritte in prece-
denza, l'allarme antifurto si inserisce a pre-
scindere dalla presenza o meno di qualcunoall'interno della vettura. Se si rimane all'in-
terno della vettura e si apre una porta, l'im-
pianto antifurto entra in funzione facendo
suonare l'allarme. In questo caso, disinserire
l'allarme antifurto della vettura.
Se l'allarme antifurto della vettura è inserito e
la batteria viene scollegata, l'allarme rimane
attivo quando la batteria viene ricollegata; le
luci esterne lampeggiano e l'avvisatore acu-
stico entra in funzione. In questo caso, disin-
serire l'allarme antifurto della vettura.
Allarme manomissione
Se l'allarme antifurto della vettura è scattato
in assenza del conducente, al momento del
suo disinserimento l'avvisatore acustico
suona tre volte e le luci esterne lampeggiano
tre volte. Controllare la vettura per accertare
la presenza di eventuali manomissioni.
ALLARME ANTIFURTO
PREMIUM DELLA VETTURA —
SE IN DOTAZIONE
L'allarme antifurto della vettura Premium
monitora le porte, il dispositivo di chiusura
cofano e il portellone per prevenire l'ingresso
o l'accensione non autorizzati. Inoltre, il si-
stema include un sensore anti-intrusione a
doppio effetto e un sensore di inclinazione
vettura. Il sensore anti-intrusione sorveglia
l'abitacolo della vettura per rilevare eventuali
movimenti. Il sensore di inclinazione vettura
sorveglia eventuali azioni che comportano
una variazione dell'inclinazione (traino,
smontaggio pneumatici, trasporto in nave,
ecc.). Inoltre, è inclusa una sirena con batte-
ria di riserva che rileva interruzioni di alimen-
tazione e comunicazione.
Se una violazione del perimetro innesca l'im-
pianto antifurto, la sirena emette un allarme
acustico per 29 secondi e le luci esterne lam-
peggiano seguite da circa cinque secondi di
inattività. Questo ciclo viene ripetuto otto volte
se non si interviene per disattivare l'antifurto.
23
Inserimento dell'allarme antifurto
Seguire la procedura indicata per inserire
l'allarme antifurto:
1. Estrarre la chiave dal dispositivo di accen-
sione; per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento ad "Avviamento del motore" in
"Avviamento e funzionamento" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
• Sulle vetture dotate di Keyless Enter-
N-Go — Passive Entry, verificare che il
dispositivo di accensione sia su "OFF"
(Spento).
• Sulle vetture sprovviste di Keyless
Enter-N-Go — Passive Entry, verificare
che il dispositivo di accensione sia su
"OFF" (Spento) e che la chiave venga
rimossa fisicamente dallo stesso.
2.
Adottare uno dei seguenti metodi per bloc-
care la vettura.
• Premere il pulsante Lock (Blocco) sul-
l'interruttore interno per la chiusura
centralizzata delle porte con la porta
lato guida e/o lato passeggero aperta.• Premere il pulsante Lock (Blocco) sulla
maniglia esterna della porta con fun-
zione Passive Entry in presenza di una
chiave all'esterno, nella stessa zona;
per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Porte" in "Descrizione della
vettura" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione.
• Premere il pulsante Lock (Blocco) sulla
chiave.
3. Chiudere le porte se sono aperte.
NOTA:
•
Una volta attivato l'impianto antifurto, que-
sto rimarrà attivo fino a quando non viene
disattivato tramite una delle procedure de-
scritte in questo capitolo. In caso di interru-
zione di corrente dopo l'abilitazione dell'im-
pianto, è necessario disabilitarlo dopo aver
ripristinato la corrente per evitarne l'attiva-
zione.
• Ogni qualvolta si abilita l'impianto anti-
furto, il sensore antintrusione a ultrasuoni
(rivelatore di movimento) sorveglia in modo
attivo la vettura. Se si preferisce, quando si
attiva l'impianto antifurto è possibile disin-
serire il sensore antintrusione a ultrasuoni.A tale scopo, premere il pulsante Lock
(Blocco) sulla chiave tre volte entro 15 se-
condi dall'inserimento del sistema (mentre
la spia Vehicle Security (Antifurto della
vettura) lampeggia rapidamente).
Disinserimento dell'allarme antifurto
L'allarme antifurto della vettura può essere di-
sinserito utilizzando uno dei seguenti metodi:
• Premere il pulsante Unlock (Sblocco) sulla
chiave.
• Afferrare la maniglia della porta con fun-
zione Passive Entry per sbloccare la porta;
per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Porte" in "Descrizione della vettura" nel
Libretto di Uso e Manutenzione.
• Portare il dispositivo di accensione della
vettura su una posizione diversa da OFF.
– Sulle vetture dotate di Keyless Enter-
N-Go - Passive Entry, premere il pul-
sante Start/Stop (Avviamento/arresto)
del dispositivo di accensione (richiede
almeno una chiave abilitata nella vet-
tura).
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
24
– Sulle vetture sprovviste di Keyless
Enter-N-Go — Passive Entry, inserire
una chiave integrata abilitata nel di-
spositivo di accensione e ruotarla nella
posizione RUN (Marcia).
NOTA:
• Il blocchetto della serratura porta lato
guida e il pulsante Liftgate (Portellone)
sulla chiave non possono inserire o disinse-
rire l'allarme antifurto della vettura.
• L'allarme antifurto della vettura rimane in-
serito durante l'accesso al portellone a co-
mando elettrico. La pressione del pulsante
Liftgate (Portellone) non disinserisce l'al-
larme antifurto della vettura. Se qualcuno
entra nella vettura dal portellone e apre una
porta, provoca l'attivazione dell'allarme.
• Una volta inserito l'allarme antifurto della
vettura, gli interruttori interni per la chiu-
sura centralizzata delle porte non consen-
tono di sbloccare le porte.
• Ogni qualvolta si abilita l'impianto anti-
furto, il sensore antintrusione a ultrasuoni
(rivelatore di movimento) sorveglia in modo
attivo la vettura. Se si preferisce, quando si
attiva l'impianto antifurto è possibile disin-serire il sensore antintrusione a ultrasuoni.
A tale scopo, premere il pulsante Lock
(Blocco) sulla chiave tre volte entro 15 se-
condi dall'inserimento del sistema (mentre
la spia Vehicle Security (Antifurto della
vettura) lampeggia rapidamente).
L'allarme antifurto è stato progettato per pro-
teggere la vettura; tuttavia, è possibile creare
condizioni che possono causare un falso al-
larme. Se è stata attuata una delle sequenze
di inserimento descritte in precedenza, l'al-
larme antifurto si inserisce a prescindere
dalla presenza o meno di qualcuno all'interno
della vettura. Se si rimane all'interno della
vettura e si apre una porta, l'impianto anti-
furto entra in funzione facendo suonare l'al-
larme. In questo caso, disinserire l'allarme
antifurto della vettura.
Se l'allarme antifurto della vettura è inserito e
la batteria viene scollegata, l'allarme anti-
furto rimane inserito quando la batteria viene
ricollegata: le luci esterne lampeggiano e
l'avvisatore acustico entra in funzione. In
questo caso, disinserire l'allarme antifurto
della vettura.Esclusione manuale impianto antifurto
L'impianto non si inserisce se si bloccano le
porte tramite il pulsante di blocco manuale.
PORTE
Keyless Enter-N-Go — Passive Entry
Il sistema Passive Entry rappresenta un'evo-
luzione della chiave della vettura ed è una
funzione del sistema Keyless Enter-N-Go —
Passive Entry. Questa funzione consente di
bloccare e sbloccare le porte della vettura e lo
sportello del bocchettone di rifornimento car-
burante senza dover premere i pulsanti Lock
(Blocco) o Unlock (Sblocco) sulla chiave.
NOTA:
•
La funzione Passive Entry può essere pro-
grammata su ON/OFF (Attiva/Disattiva);
per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
25
posteriore sinistro, accanto all'apertura del
portellone. Se il portellone è in fase di aper-
tura o chiusura, premendo il pulsante Lift-
gate (Portellone) situato sul pannello di rive-
stimento posteriore sinistro si invertirà il
movimento.
Quando si preme il pulsante Liftgate (Portel-
lone) sulla chiave due volte, gli indicatori di
direzione lampeggiano per segnalare l'aper-
tura o la chiusura del portellone (se nelle
impostazioni Uconnect è stata attivata la
funzione Flash Lamps With Lock (Conferma
di blocco porte con lampeggio luci)) e viene
emesso un segnale acustico. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
• In caso di malfunzionamento del portel-
lone, è ancora possibile aprirlo grazie a un
dispositivo di rilascio di emergenza. È pos-
sibile accedere al dispositivo di rilascio di
emergenza del portellone tramite una co-
pertura a scatto situata sul pannello di
rivestimento del portellone.• Se si lascia aperto il portellone a comando
elettrico per un periodo prolungato di
tempo, potrebbe essere necessario chiu-
derlo manualmente per ripristinarne le
funzionalità.
ATTENZIONE!
Durante l'azionamento è possibile ferirsi o
danneggiare il carico. Accertarsi che la
corsa di chiusura/apertura del portellone
sia libera da ostacoli. Accertarsi che il
portellone sia chiuso e agganciato prima di
avviare la vettura.
NOTA:
• I pulsanti del portellone a comando elet-
trico non funzionano se una marcia è inse-
rita o se la velocità della vettura è superiore
a 0 km/h (0 miglia/h).
• Il portellone a comando elettrico non fun-
ziona a temperature inferiori a −30 °C
(−22 °F) o superiori a 65 °C (150 °F).
Prima di premere uno dei pulsanti del por-
tellone a comando elettrico, rimuovere da
quest'ultimo eventuali accumuli di neve o
di ghiaccio.• Qualora incontri un ostacolo durante la
corsa di chiusura o di apertura, il portellone
inverte automaticamente il movimento per
tornare alla posizione iniziale a condizione
che abbia incontrato una resistenza suffi-
cientemente elevata.
• Ai lati del vano del portellone sono presenti
sensori anti-pizzicamento. Una leggera
pressione in un punto qualsiasi del perime-
tro del vano provoca il ritorno del portellone
alla posizione di apertura.
• Se il portellone non è completamente
aperto, premere il pulsante Liftgate (Portel-
lone) sulla chiave due volte per azionare il
portellone.
• Se si agisce sul dispositivo elettronico di
apertura portellone mentre il portellone a
comando elettrico è in fase di chiusura, il
procedimento verrà invertito e il portellone
si aprirà completamente.
• Se si agisce sul dispositivo elettronico di
apertura portellone mentre il portellone a
comando elettrico è in fase di apertura, il
motorino del portellone si disinnesta per
consentire il funzionamento manuale.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
72
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Que-
sta sequenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere dell'ava-
ria. Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra i quali
il montaggio di pneumatici di ricambio che
interferiscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia avaria
TPMS dopo la sostituzione di uno o più pneu-
matici o ruote della vettura per verificare che
gli pneumatici o le ruote di ricambio consen-
tano il corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'uti-
lizzo di pneumatici di ricambio di dimen-
AVVERTENZA!
sione, tipo e/o disegno diversi può essere
causa di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket possono pro-
vocare danni ai sensori. L'utilizzo di sigil-
lanti per pneumatici in aftermarket po-
trebbe causare il danneggiamento del
sensore del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in aftermar-
ket, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale per far eseguire il controllo
dei sensori.
Il sistema segnala solo un valore di pressione
degli pneumatici insufficiente: non è in grado
di gonfiarli.
Spie gialle
– Spia Air Suspension Active
(Sospensioni pneumatiche attive) – se in
dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
delle sospensioni pneumatiche sta regolando
attivamente l'altezza libera dal suolo.
– Spia Air Suspension Entry/Exit
(Posizione di entrata/uscita sospensione
pneumatica) – se in dotazione
Questa spia si accende quando la vettura
viene abbassata automaticamente dalla posi-
zione altezza libera dal suolo per agevolare
l'accesso e l'uscita.
– Spia Air Suspension Aerody-
namic Height (Altezza sospensioni pneuma-
tiche aerodinamiche) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
delle sospensioni pneumatiche è impostato
su Aerodynamic (Aerodinamiche).
– Spia Off-Road 1 (Fuori-
strada 1) per sospensioni pneumatiche – se
in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
delle sospensioni pneumatiche è impostato
su Off-Road 1 (Fuoristrada 1).
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
94
ATTENZIONE!
• Se si utilizza un dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio, i freni del rimor-
chio vengono attivati e disattivati me-
diante l'interruttore dei freni. In tal caso,
quando il pedale del freno viene rila-
sciato, è possibile che la pressione non
sia sufficiente a mantenere saldamente
la vettura e il rimorchio su una pen-
denza. Per evitare lo slittamento all'in-
dietro quando si riprende l'accelera-
zione, attivare manualmente il freno del
rimorchio o applicare una maggiore
pressione frenante sulla vettura prima di
rilasciare il pedale del freno.
•
Il sistema HSA non è un freno di staziona-
mento. Prima di uscire dalla vettura, in-
serire sempre a fondo il freno di staziona-
mento. Verificare inoltre che il cambio sia
in posizione P (parcheggio).
• La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti o gravi le-
sioni a persone.
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota. In caso
di pattinamento, il sistema TCS applica la
pressione dei freni sulle ruote interessate e/o
riduce la potenza del motore per conferire
migliore accelerazione e stabilità alla vettura.
Una funzione del sistema TCS, la Brake Li-
mited Differential (BLD), agisce in modo ana-
logo al differenziale autobloccante e con-
trolla il pattinamento sull'asse condotto. Se
una ruota gira più velocemente dell'altra
sullo stesso semiasse, il sistema applica il
freno alla ruota in cui si verifica il pattina-
mento. Ciò consente al motore di applicare
maggiore potenza alla ruota su cui il pattina-
mento invece non si verifica. La funzione
BLD potrebbe rimanere abilitata anche se i
sistemi TCS ed ESC sono a regime ridotto.
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e
quella generale in varie condizioni di guida.
La funzione dell'ESC consiste nel provocare
l'intervento dell'impianto frenante sulla ruota
interessata in caso di sovrasterzo o sotto-sterzo durante la guida. Per mantenere la
direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu-
cente intende imprimere alla vettura e la
confronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet-
tiva non corrisponde a quella che il condu-
cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
• Sovrasterzo — quando la vettura curva ec-
cessivamente rispetto alla posizione del
volante.
• Sottosterzo — quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC situata sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare non appena il sistema ESC si
attiva. La spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC lampeggia anche quando il TCS è
attivo. Se in fase di accelerazione la spia di
segnalazione avaria/attivazione dell'ESC ini-
SICUREZZA
106
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
Ilsistema in questione calcola il valore poten-
ziale di rischio di sollevamento delle ruote
durante il traino controllando costantemente i
comandi impartiti dal conducente al volante e
la velocità della vettura. Al rilevamento di
variazioni nella rotazione del volante e nella
velocità vettura tali da provocare potenzial-
mente il sollevamento delle ruote dal suolo, il
sistema applica opportunamente i freni e ri-
duce eventualmente la potenza del motore per
ridurre la possibilità che tale sollevamento si
verifichi. il sistema ERM limita la possibilità
che le ruote si sollevino da terra durante ma-
novre estreme ma non è in grado di evitare
sempre il verificarsi di tali fenomeni, specie in
caso di abbandono della carreggiata o di col-
lisione con oggetti o altre vetture.
NOTA:
Ogniqualvolta l'ESC è in modalità di disinse-
rimento completo (se in dotazione), l'ERM è
disabilitato. Fare riferimento a "Programma
elettronico di stabilità (ESC)" in questo capi-
tolo per una spiegazione completa delle mo-
dalità ESC disponibili.
ATTENZIONE!
Molti fattori concorrono a causare il poten-
ziale sollevamento delle ruote o il ribalta-
mento, ad esempio, il carico, le condizioni
stradali e quelle di guida. Il sistema ERM
non è in grado di evitare sempre il verifi-
carsi di tali fenomeni, specie in caso di
abbandono della carreggiata o di colli-
sione con oggetti o altre vetture. Le presta-
zioni di una vettura dotata di ERM non
devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibi-
lità di mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema TSC impiega una serie di sensori
montati sulla vettura per individuare uno
sbandamento eccessivo del rimorchio e pren-
dere le misure appropriate per arrestarlo. Il
TSC si attiva automaticamente una volta rile-
vato lo sbandamento eccessivo del rimorchio.NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le rac-
comandazioni del caso per quanto riguarda il
peso sul dispositivo di traino per rimorchio.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino di rimorchi" in "Avviamento e funzio-
namento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia
di segnalazione avaria/attivazione dell'ESC
lampeggia, la potenza del motore si riduce
e si può avvertire una frenata su singole
ruote conseguente al tentativo di arrestare
la sbandata del rimorchio. Il sistema TSC è
disattivato quando il sistema ESC si trova in
modalità di disinserimento parziale o di di-
sinserimento completo.
ATTENZIONE!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
SICUREZZA
110