ParkSense rimane in tale stato fino alla suc-
cessiva riattivazione, anche in caso di
inserimento/disinserimento del dispositivo
di accensione.
• Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense è su off (Disattivato), sul display
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "PARKSENSE OFF" (ParkSense di-
sattivato) finché la vettura è in posizione R
(retromarcia).
• Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione acu-
stica, il volume dell'autoradio viene abbas-
sato.
• Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghiglia,
fango, sporcizia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del sistema. Il si-
stema ParkSense potrebbe non rilevare un
ostacolo nella zona retrostante il paraurti,
oppure fornire un falso allarme sulla pre-
senza di un ostacolo dietro il paraurti.• Utilizzare l'interruttore ParkSense per di-
sattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come portabi-
ciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore.
La mancata osservanza di tale precauzione
può comportare un errore di valutazione da
parte del sistema, il quale potrebbe scam-
biare un oggetto in posizione ravvicinata
come un'anomalia del sensore, con conse-
guente visualizzazione sul display quadro
strumenti del messaggio "PARKSENSE
UNAVAILABLE SERVICE REQUIRED"
(ParkSense non disponibile, richiesto inter-
vento).
• Il sistema ParkSense deve essere disatti-
vato quando il portellone è aperto e il cam-
bio in posizione R (retromarcia). Un portel-
lone aperto potrebbe fornire una falsa
indicazione di ostacolo dietro alla vettura.
ATTENZIONE!
• Anche se si utilizza il sistema
ParkSense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la zona
ATTENZIONE!
retrostante la vettura e voltarsi per veri-
ficare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
• Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri-
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi-
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
212
ATTENZIONE!
relativo attacco (a seconda della dimen-
sione e della forma), fornendo una falsa
indicazione della presenza di un osta-
colo nella zona retrostante la vettura.
AVVERTENZA!
•Ilsistema ParkSense costituisce solo un
aiuto nelle manovre di parcheggio, non è
in grado di riconoscere ogni tipo di osta-
colo, compresi quelli di piccole dimen-
sioni. I cordoli dei marciapiedi possono
essere rilevati solo temporaneamente o
non esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra od al di sotto del livello
dei sensori non vengono rilevati quando si
trovano in prossimità della vettura.
•Durante l’utilizzo del sistema ParkSense
la vettura deve inoltre essere guidata a
bassa velocità per consentirne l’arresto
tempestivo in caso di rilevamento di un
ostacolo. Durante le manovre di retro-
marcia si raccomanda al conducente di
guardare indietro quando usa il sistema
ParkSense.
SISTEMA DI ASSISTENZA
AL PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI E RETROMARCIA
PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense fornisce indicazioni visive e acu-
stiche sulla distanza tra il paraurti posteriore
e/o anteriore e l'ostacolo rilevato quando si
effettua la retromarcia o la marcia in avanti,
ad esempio durante una manovra di parcheg-
gio. Sulle vetture dotate di cambio automa-
tico, se durante una manovra di parcheggio in
retromarcia il sistema rileva l'eventualità di
un incidente contro un ostacolo, i freni pos-
sono essere applicati e rilasciati automatica-
mente.
Fare riferimento a "Precauzioni per l'uso del
sistema ParkSense" nella sezione "Avvia-
mento e funzionamento" del Libretto di Uso e
Manutenzione per raccomandazioni ed even-
tuali limitazioni di questo sistema.Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il di-
spositivo di accessione viene portato in posi-
zione ON/RUN (Acceso/Marcia).
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense (o sei, se la
vettura è equipaggiata con il sistema di assi-
stenza al parcheggio attivo), situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo
campo di rilevamento. I sensori sono in grado
di rilevare ostacoli da una distanza che va da
circa 12 poll. (30 cm) fino a 79 poll.
(200 cm) dal paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell'o-
rientamento e del tipo di ostacolo.
I sei sensori ParkSense, situati nel paraurti
anteriore, sorvegliano la zona antistante la
vettura che rientra nel relativo campo di rile-
vamento. I sensori sono in grado di rilevare
ostacoli da una distanza compresa tra circa
12 poll. (30 cm) e 47 poll. (120 cm) dal
paraurti posteriore in senso orizzontale, a
seconda della posizione, dell'orientamento e
del tipo di ostacolo.
213
NOTA:
• Il conducente rimane responsabile del con-
trollo della vettura e degli oggetti circo-
stanti e deve intervenire secondo necessità.
• Il sistema ha esclusivamente una funzione
di ausilio per il conducente e non lo sosti-
tuisce.
• Durante una manovra semiautomatica, se il
conducente tocca il volante dopo aver rice-
vuto l'istruzione di allontanare le mani dal
volante, il sistema viene disattivato e il
conducente dovrà completare manual-
mente la manovra di parcheggio.
•Il
sistema potrebbe non funzionare in alcune
circostanze, ad esempio in caso di pioggia
persistente, neve ecc. o se l'area di parcheg-
gio individuata ha superfici in grado di assor-
bire le onde dei sensori a ultrasuoni.
• Le vetture nuove provenienti dalla conces-
sionaria devono aver percorso almeno
30 miglia (48 km) prima che il sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense
sia completamente tarato e funzioni con
precisione. Ciò è dovuto alla taratura dina-
mica della vettura che consente di miglio-rare le prestazioni della funzione. Il sistema
esegue continuamente la taratura dinamica
della vettura per compensare differenze
quali ad esempio pneumatici eccessiva-
mente gonfi o sgonfi e pneumatici nuovi.
Attivazione e disattivazione del sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense
Il sistema di assistenza al par-
cheggio attivo ParkSense può es-
sere attivato o disattivato con
l'apposito interruttore ParkSense
situato sul pannello interruttori
sotto il display Uconnect.
Per attivare il sistema di assistenza al par-
cheggio attivo ParkSense, premere il relativo
interruttore ParkSense una volta (il LED si
accende).
Per disattivare il sistema di assistenza al
parcheggio attivo ParkSense, premere nuova-
mente il relativo interruttore ParkSense
(il LED si spegne).
Quando il sistema di assistenza al parcheggio
attivo ParkSense è attivato, sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messaggio"Active ParkSense Searching - Push OK to
Switch to Perpendicular" (Ricerca ParkSense
attivo - Premere OK per passare al parcheggio
in perpendicolare). È possibile passare al
parcheggio in perpendicolare se lo si desi-
dera. Premere il pulsante OK sull'interruttore
del volante sul lato sinistro per modificare
l'impostazione dell'area di parcheggio. È
sempre possibile tornare al parcheggio in
parallelo se lo si desidera.
Nella ricerca di un'area di parcheggio, utiliz-
zare la spia dell'indicatore di direzione per
selezionare il lato della vettura su cui si
intende effettuare la manovra.
NOTA:
Se l'indicatore di direzione non viene atti-
vato, il sistema di assistenza al parcheggio
attivo ParkSense cercherà automaticamente
un'area di parcheggio dal lato passeggero
della vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
215
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F37 25 A trasparente – Motorino ventola posteriore — se in dotazione
F38 30 A rosa – Invertitore di alimentazione a 230 V CA – se in dotazione
(*)
F39 30 A rosa – Portellone a comando elettrico — se in dotazione
F40 – 10 A rosso Assetto luci diurne / proiettori
F42 – 20 A giallo Avvisatore acustico
F44 – 10 A rosso Porta diagnostica
(*)
F45 – 5 A marrone chiaro Gateway per la sicurezza informatica
(*)
F49 – 10 A rosso Colonna centrale integrata/comando climatizzatore
F50 – 20 A giallo Modulo di comando sospensioni pneumatiche/differenziale
autobloccante — se in dotazione
(*)
F51 – 15 A blu KIN/hub RF/bloccasterzo – se in dotazione
(*)
F53 – 20 A giallo Traino rimorchio – luci di arresto/indicatore di direzione lato
sinistro — se in dotazione
(*)
F56 – 15 A blu Contenuto aggiuntivo (solo motori diesel)
F57 – 20 A giallo Sensore NOx – se in dotazione
(*)
F58 – 15 A blu Proiettori HID lato sinistro — se in dotazione
(*)
249
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F59 – 10 A rosso Pompa di spurgo (solo motori diesel)
(*)
F60 – 15 A blu Modulo di comando cambio
(*)
F61 – 10 A rosso Modulo di comando cambio/sensore particolato (PM)
(solo motori diesel)
(*)
F62 – 10 A rosso Frizione dell'aria condizionata
F63 – 20 A giallo Bobine di accensione / condensatori per bobine di accensione /
attuatore della valvola modulatrice – se in dotazione (gas)
riscaldatore urea (diesel)
(*)
F64 – 25 A trasparente Iniettori carburante/gruppo propulsore
(*)
F66 – 10 A rosso Tetto apribile / sensore pioggia / specchio retrovisore interno /
porta USB / DSCR / DTV – se in dotazione
F67 – 15 A blu CD/DVD / porta UCI / porta di carica USB
F68 – 20 A giallo Motorino tergilunotto
F69 – 15 A blu Alimentazione faro — se in dotazione
F70 – 20 A giallo Motorino pompa carburante
(*)
F71 – 30 A verde Amplificatore / ANCM – se in dotazione
F72 – 10 A rosso ECM
(*)
IN CASO DI EMERGENZA
250
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F87 – 10 A rosso Sospensioni pneumatiche — se in dotazione
(*)
F88 – 15 A blu Quadro strumenti / SGW / ITBM – se in dotazione
(*)
F90/F91 – 20 A giallo Presa di corrente (sedili posteriori) selezionabile
(*)
F92 – 10 A rosso Luce console posteriore — se in dotazione
F93 – 20 A giallo Accendisigari
F94 – 10 A rosso Leva selettrice/modulo gruppo di rinvio
(*)
F95 – 10 A rosso Telecamera posteriore / sensore punti ciechi – se in dotazione
F96 – 10 A rosso Interruttore riscaldatore sedile posteriore/caricatore luci —
se in dotazione
F97 – 20 A giallo Sedili posteriori riscaldati e volante riscaldato — se in
dotazione
F98 – 20 A giallo Sedili anteriori riscaldati/sedili ventilati – se in dotazione
F99 – 10 A rosso Comando climatizzatore / modulo del sistema di assistenza
conducente / HALF / parcheggio assistito
F100 – 10 A rosso Smorzamento attivo — se in dotazione
(*)
F101 – 15 A blu Sensore di temperatura / sensore di umidità abitacolo
F102 – 15 A blu Riserva
F103 – 10 A rosso Riscaldatore cabina (solo motori diesel) / HVAC posteriore –
se in dotazione
IN CASO DI EMERGENZA
252
Rabbocco del liquido lavacristalli
Sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato quando il livello del liquido lavacristalli
è basso. Quando il sensore rileva un livello
del liquido basso, l'icona grafica del para-
brezza si illumina e viene visualizzato il mes-
saggio "WASHER FLUID LOW" (Liquido lava-
cristalli basso).
Il serbatoio del liquido lavacristalli è lo stesso
per il parabrezza e il lunotto. Il serbatoio del
liquido si trova nel vano motore, accertarsi di
controllare il livello del liquido a intervalli
regolari. Riempire il serbatoio solo con li-
quido lavacristalli, non aggiungere antigelo
per radiatore. Al rabbocco del serbatoio del
liquido lavacristalli, prelevarne una certa
quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi-
cristallo; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni. Per impedire il congelamento
dell'impianto lavacristalli alle basse tempe-
rature, selezionare una soluzione o miscela
conforme o superiore alla gamma di tempe-
ratura del clima della zona. Queste indica-
zioni sono riportate sulla maggior parte delle
confezioni di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
AVVERTENZA!
Non viaggiare con il serbatoio del liquido
lavacristalli vuoto: il lavacristallo è fonda-
mentale per migliorare la visibilità.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
ATTENZIONE!
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e pos-
sibili danni all'impianto frenante. Si ri-
schierebbe di non disporre della piena
capacità di frenata in caso di emergenza.
Controllo livello dell'olio — Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve es-
sere controllato durante gli interventi di ma-
nutenzione sulla vettura oppure immediata-
mente nel caso in cui la spia dell'impianto
frenante sia attiva. Se necessario, rabboccare
per portare il livello entro le tacche designate
sul lato del serbatoio della pompa freni. Pu-
lire sempre accuratamente la superficie della
pompa freni prima di togliere il tappo. L'u-
sura delle pastiglie dei freni a disco può
provocare l'abbassamento del livello. Il livello
dovrebbe essere controllato quando si sosti-
tuiscono i pattini dei freni. Se il livello del
liquido freni è eccessivamente scarso, con-
trollare che l'impianto non presenti perdite.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
298
Riparazione degli pneumatici
In caso di danneggiamento dello pneuma-
tico, è possibile ripararlo se soddisfa i se-
guenti criteri.
• La vettura non è stata guidata con lo pneu-
matico sgonfio.
• Il danno riguarda esclusivamente la se-
zione del battistrada dello pneumatico
(eventuali danni alle pareti non sono ripa-
rabili).
• La foratura non è superiore a 6 mm (1/4 di
pollice).
Per riparazioni degli pneumatici e ulteriori
informazioni, rivolgersi a un rivenditore di
pneumatici autorizzato.
Pneumatici anti-sgonfiamento danneggiati o
sgonfi devono essere sostituiti immediata-
mente con pneumatici anti-sgonfiamento di
dimensioni e dati tecnici identici (indice di
carico e codice velocità). Sostituire il sensore
di pressione pneumatico poiché non è pro-
gettato per essere riutilizzato.Pneumatici anti-sgonfiamento — se in
dotazione
Gli pneumatici anti-sgonfiamento consentono
di continuare a guidare la vettura per 80 km
(50 miglia) a 80 km/h (50 miglia/h) in seguito
a un rapido calo della pressione degli pneuma-
tici. Si fa riferimento a una tale condizione
anche con il nome di modalità anti-
sgonfiamento. Uno pneumatico passa in mo-
dalità anti-sgonfiamento quando la pressione
di gonfiaggio è pari o inferiore a 96 kPa
(14 psi). Quando uno pneumatico anti-
sgonfiamento è in questa modalità, la vettura
può essere guidata solo con funzioni limitate e
lo pneumatico deve essere sostituito immedia-
tamente. Uno pneumatico anti-sgonfiamento
non è riparabile. Quando uno pneumatico anti-
sgonfiamento viene sostituito dopo aver gui-
dato con lo pneumatico sgonfio, sostituire il
sensore TPMS in quanto non è progettato per
essere riutilizzato in seguito a questa condi-
zione di guida (14 psi (96 kPa)).
NOTA:
Il sensore TPM deve essere sostituito dopo
aver guidato la vettura con uno pneumatico
sgonfio.Quando uno pneumatico si trova in modalità
anti-sgonfiamento, si sconsiglia di guidare la
vettura se carica alla massima capacità o di
trainare un rimorchio.
Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo sul
controllo della pressione degli pneumatici.
Pattinamento delle ruote
Qualora le ruote perdano aderenza per la
presenza di fango, sabbia, neve o ghiaccio,
limitare le accelerazioni a un massimo di
30 miglia/h (48 km/h) o a periodi inferiori a
30 secondi continuativi senza interruzioni.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Come liberare una vettura impantanata" in
"In caso di emergenza".
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare anche irreparabilmente gli
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con conse-
guenti rischi per l'incolumità delle persone.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
310