Spie di colore giallo ambra
Spia Cosa significa
giallo ambraAVARIA GENERICA
L'accensione di questa spia o simbolo in modalità lampeggiante, per versioni o mercati ove previsto, indica
un'avaria alla spia di avaria air bag. In questo caso la spia di avaria airbag potrebbe non segnalare eventuali
malfunzionamenti all'impianto air bag. Rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale Fiat.
L'accensione di questa spia o simbolo può indicare un intervento o un problema sul sistema blocco
combustibile o l'avaria al sensore di pressione olio motore.
giallo ambraSISTEMA iTPMS
Avaria sistema iTPMS/sistema iTPMS temporaneamente disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75 secondi e successivamente resterà accesa a luce
fissa (unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display) per segnalare che il sistema è
temporaneamente disabilitato oppure in avaria. Il sistema tornerà a funzionare correttamente quando le
condizioni di funzionamento lo permetteranno; se così non fosse effettuare la procedura di “Reset” dopo
aver ripristinato le condizioni di normale utilizzo.
Se la segnalazione di malfunzionamento persiste, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la pressione di uno o più pneumatici è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una perdita lenta di pressione. In questi casi potrebbero non
essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un consumo di combustibile ottimale. Si consiglia di
procedere al ripristino del corretto valore di pressione (vedere paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”).
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo della vettura effettuare la procedura di “Reset”.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno oppure più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della
vettura può essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
giallo ambraAVARIA SISTEMA ABS
La spia si accende quando il sistema ABS è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con prudenza e
rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
82)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si
monta nel verso contrario di marcia, gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
(Side bag) devono essere disattivati
agendo sul Menu principale del sistema
Connect (vedere quanto descritto al
paragrafo "Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Air bag",
verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione del LED
sulla
plancia portastrumenti. Inoltre il sedile
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia.
83)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino
84)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Produttore.
85)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita che,
in caso di brusca frenata o di incidente,
possa provocare lesioni agli occupanti.86)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.
87)Assicurarsi sempre che il tratto
diagonale della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado di
trattenere il bambino, con il rischio di
provocarne lesioni anche mortali. Il
bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
88)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.
89)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.
90)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti che
accertano l'avvenuto aggancio. Attenersi in
ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il
Costruttore del seggiolino è tenuto a fornire
con lo stesso.
SISTEMA DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIR BAG
La vettura è dotata di:air bag frontale per il guidatore;air bag frontale per il passeggero;air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla
(Side bag) di guidatore e passeggero;
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori
e degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
La posizione degli air bag è
contrassegnata, su vettura, dalla scritta
"AIRBAG" posta al centro del volante,
sulla plancia, sul rivestimento laterale
oppure su un'etichetta in prossimità del
punto di apertura dell'air bag.
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti
dei posti anteriori negli urti frontali di
severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d'urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
103
AIR BAG LATERALI
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (Side bag) e air bag a tendina
(Window bag).
Side bag
Sono costituiti da due cuscini ubicati
negli schienali dei sedili anteriori
fig. 108 che proteggono la zona del
bacino, del torace e della spalla degli
occupanti in caso di urto laterale di
severità medio-alta.
Sono contrassegnati dall'etichetta
"AIRBAG" cucita sul lato esterno dei
sedili anteriori.
Window bag
Sono costituiti da due cuscini a
"tendina" alloggiati dietro i rivestimenti
laterali tetto e coperti da apposite
finizioni fig. 109.Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori in
caso di urto laterale, grazie alla loro
ampia superficie di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è
richiesta.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del Window
bag.
91) 92) 93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 104) 105) 106)
Avvertenze
Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura èstata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (es.
urti violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche o
avvallamenti stradali, ecc…).
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavarsi con
sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Fiat.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far disattivare l'impianto air bag.
L'attivazione di pretensionatori ed air
bag è decisa in modo differenziato, in
base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.10806106J0008EM
109P2000006-000-000
107
INDICE
ALFABETICO
ABS (sistema)...............75
Active Grille Shutter............46
Adaptive cruise control.........124
AdBlue (procedura di rabbocco
dell’additivo)..............141
Additivo per emissioni Diesel
AdBlue® (UREA)...........145
Airbag...................103
Air bag frontali............103
Air bag laterali............107
Allestimento con impianto GPL.....42
Alzacristalli elettrici............34
Appoggiatesta...............21
Avvertenze e raccomandazioni. . . .290
Avviamento con batteria ausiliaria . .170
Avviamento del motore.........111
Avviamento di emergenza.......170
Bagagliaio.................36
Bagagliaio (ampliamento)........17
Batteria...................202
Bloccasterzo................13
Cambio automatico.......113 ,174
Cambio automatico a doppia
frizione..............116 ,176
Cambio manuale.............113
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione)............211Catene da neve.............209
Centraline fusibili.............157
Cerchi e pneumatici (dimensioni) . . .220
Chiavi.....................12
chiave con telecomando.......12
Cinture di sicurezza............86
Climatizzatore automatico........32
Climatizzatore manuale.........30
Climatizzazione...............30
Cofano motore...............35
Consumo di combustibile.......242
Contenitore attrezzi............37
Controlli periodici (manutenzione
programmata).............191
Controllo automatico luci........24
Correttore assetto fari..........25
Cristalli (pulizia)..............211
Cruise Control elettronico.......122
Dati per l'identificazione
marcatura autotelaio........215
marcatura motore..........215
targhetta dati di identificazione . .215
Dati tecnici................215
Dimensioni.................226
Display....................52
Display Multifunzionale..........49
Display Multifunzionale
Riconfigurabile.............50
Dispositivo di avviamento........13Dispositivo sicurezza bambini......15
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita........243
Doppio vano di carico (versione
TIPO STATION WAGON).......40
DTC (sistema)...............75
Emissioni di CO2............242
ERM (sistema)...............77
ESC (sistema)...............75
Estrazione Chiave (cambio
automatico a doppia frizione) . . .176
Estrazione Chiave (cambio
automatico)..............174
Fendinebbia anteriori(sostituzione
lampade)................151
Fiat Code (sistema)............14
Fluidi e lubrificanti............238
Freni ....................210
Freno di Stazionamento........112
Full Brake Control (sistema).......79
Funzione ECO...............47
Fusibili (sostituzione)...........157
GSI (Gear Shift Indicator)........52
HHC (sistema)...............76
In sosta..................112
Indicatori di direzione...........26
Indicatori di direzione laterali
(sostituzione lampade)........151
Interni (pulizia)...............212
Kit Fix&Go................168