Versioni 1.2 8V
A. Liquido raffreddamento motore – B. Tappo / Riempimento olio motore – C. Liquido freni – D. Batteria – E. Astina controllo livello olio motore – F.
Liquido lavacristallo
131F0S0396
157
OLIO MOTORE
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
NOTA La versione 0.9 TwinAir 85CV ha
l'asta di controllo integrata nel tappo
dell'olio motore.
Per le versioni 1.2 8V:sfilare l'asta B
di controllo livello olio motore, pulirla
con un panno che non lasci tracce, ed
inserirla nuovamente.
Per la versione 0.9 TwinAir 85CV:
l'asta B di controllo livello olio motore è
solidale al tappo A. Svitare il tappo,
pulire l'asta con un panno che non lasci
tracce, reinserire l'asta ed avvitare
nuovamente il tappo.
Sfilarla una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento A, fino a raggiungere il
riferimento MAX.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5000
÷ 6000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e
dalle condizioni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
61)
3)
LIQUIDO IMPIANTO DI
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C (vedere le pagine precedenti) della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
176)
62)
LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
Controllare il livello del liquido attraverso
il serbatoio.
Se il liquido è insufficiente aggiungere,
sollevare il tappo D (vedere le pagine
precedenti) della vaschetta e versare il
liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
Dopo aver effettuato il rabbocco
chiudere il tappo D, assicurandosi che
sia correttamente bloccato.
177)
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo (il livello del liquido non deve
comunque mai superare il riferimento
MAX).
Se il livello del liquido nel serbatoio è
insufficiente, svitare il tappo E (vedere le
pagine precedenti) della vaschetta e
versare il liquido descritto nel capitolo
"Dati tecnici".
158
MANUTENZIONE E CURA
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoioEelasuperficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l’umidità pertanto, se la vettura viene
usata prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
178) 179)
63)
OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
DUALOGIC
4)
Per il controllo del livello dell'olio
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
174)Non fumare mai durante un intervento
nel vano motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
175)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
176)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
177)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
178)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.179)Il simbolo
, presente sulla
vaschetta, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
ATTENZIONE
59)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
60)L’utilizzo di prodotti con caratteristiche
differenti da quelle raccomandate potrebbe
causare danni al motore non coperti da
garanzia.
61)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già esistente nel
motore.
62)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
63)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
159
ATTENZIONE
3)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
4)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a
“Ridotta manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabbocchi
dell’elettrolito con acqua distillata.
CONTROLLO DELLO
STATO DI CARICA E DEL
LIVELLO ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno
eseguite, nei tempi e nei modi descritti
nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione, esclusivamente da
personale specializzato. Le eventuali
operazioni di rabbocco devono essere
eseguite esclusivamente da personale
specializzato ed avvalendosi della
Rete Assistenziale Fiat.
180) 181)
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un’altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenze manutentive
previste nel “Piano di Manutenzione
Programmata”.Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
182) 183) 184)
64)
5)
INATTIVITÀ DELLA
VETTURA (VETTURE
DOTATE DI SISTEMA
START&STOP)
Nei casi di inattività della vettura
(oppure in caso di sostituzione della
batteria) prestare particolare attenzione
durante lo stacco dell'impianto elettrico
dalla batteria.
La procedura va effettuata scollegando
il connettore A fig. 132 (premendo il
pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato di carica della
batteria, installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve mai essere scollegato dal
polo della batteria, tranne nel caso di
sostituzione della batteria stessa.
160
MANUTENZIONE E CURA
FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti
dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo
di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alle specifiche richieste, è consentito utilizzare, per effettuare i rabbocchi,
prodotti che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
70)
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di sostituzione
Lubrificanti per
motori a benzina 0.9
TwinAir 85CV
(°)
SAE 0W-30 ACEA C2 /
API SN9.55535-GS1SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N° F020.B12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificanti per
motori a benzina 1.2
8V 69CVSAE 5W-40 ACEA C3 /
API SN9.55535-S2SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.C07Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per
motori a benzina /
GPLSAE 5W-40 ACEA C3 /
API SM9.55535-T2SELENIA MULTIPOWER
GAS 5W-40
Contractual Technical
Reference N° F922.E09Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
(°) Per versioni/mercati, dove previsto
Per le motorizzazioni TwinAir utilizzare esclusivamente lubrificanti con le caratteristiche e gradazione SAE indicate.
180
DATI TECNICI
ATTENZIONE
70)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi
per la trasmissione
del motoLubrificante sintetico di
gradazione SAE 75W, API
GL4.9.55550-MZ6TUTELA
TRANSMISSION
GEARFORCEContractual
Technical Reference N°
F002.F10Cambio meccanico e
differenziale
Fluido specifico per
attuatori elettroidraulici Olio
di tipo "ATF DEXRON III".9.55550-SA1TUTELA CS SPEED
Contractual Technical
Reference N° F005.F98Lubrificante sistema
idraulico di attuazione
cambio Dualogic
Grasso al bisolfuro di
molibdeno per elevate
temperature di utilizzo.
Consistenza NL.G.I. 1-2.9.55580-GRAS IITUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti
omocinetici a basso
coefficiente di attrito.
Consistenza NL.G.I. 0-1.9.55580-GRAS IITUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
181
INDICE
ALFABETICO
A
ir bag frontali......................97
Air bag laterali......................101
Allestimento con impianto GPL.......38
Alzacristalli..........................29
Appoggiatesta......................16
Avviamento del motore.............106
Avviamento di emergenza..........143
Bagagliaio..........................35
Batteria............................160
controllo stato di carica.........160
sostituzione....................160
Bloccasterzo........................12
Cambio Dualogic..................109
Cambio manuale...................108
Candele (tipo)......................170
Capote.............................31
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione)...................164
Catene da neve....................174
Cerchi e pneumatici................171
Chiave con telecomando............10
Chiave meccanica...................10
Chiavi...............................10
Cinture di sicurezza..................80
Climatizzazione......................25
CODE Card.........................10
Cofano motore......................37Commutatore benzina / GPL........39
Consumo di carburante............184
Controlli periodici...................155
Cruise Control elettronico...........114
Dati per l'identificazione
targhetta dati di
identificazione..................168
targhetta vernice
carrozzeria.....................168
Dati tecnici.........................168
Dimensioni.........................176
Display.............................45
Dispositivo di avviamento............11
Emissioni di CO2..................184
Fluidi e lubrificanti.................180
Follow Me Home....................20
Freni
manutenzione..................161
Freno a mano......................107
Funzione ECO.....................111
Fusibili (sostituzione)................131
Indicatori di direzione)...............19
Interni (pulizia)......................166
Kit Fix&Go........................141
Lavacristallo (spruzzatori)..........162
Lavalunotto (spruzzatori)............163
Liquido freni.......................158
Liquido impianto di
raffreddamento motore..........158Liquido lavacristallo/lavalunotto.....158
Luci abbaglianti.....................19
Luci anabbaglianti/luci di
posizione.........................19
Luci di emergenza.................124
Luci di parcheggio...................19
Luci diurne..........................19
Luci esterne.........................19
Luci fendinebbia / retronebbia........20
Luci interne.........................21
Luci retronebbia.....................21
Maniglia elettrica (Soft Touch).......35
Manutenzione programmata........149
Marcatura autotelaio...............168
Marcatura motore..................169
Mopar Connect....................227
Motore
dati tecnici.....................170
Olio motore (consumo)............158
Olio motore (verifica del livello)......158
Omologazioni ministeriali...........228
Pesi..............................177
Piano di manutenzione
programmata....................150
Plafoniera anteriore..................21
Plancia portastrumenti................8
Pneumatici (pressione di
gonfiaggio)......................173
Pneumatici da neve................174
Porte...............................13