74
Guida
Quando la funzione è disattivata, la spia
arancione si accende; se il motore era in
standby, si riavvia immediatamente.
Per consentire il funzionamento continuo
dell'aria climatizzata, disattivare la
funzione Stop & Start.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida , in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Passaggio alla modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva del cambio
in folle e rilasciare il pedale della frizione.
Inserimento della
retromarcia
► Sollevare l'anello sotto la manopola per
inserire la retromarcia.
Non inserirla mai se il veicolo non si è
fermato completamente.
Il movimento deve essere eseguito lentamente,
per ridurre il rumore durante l'inserimento della
retromarcia.
Se il veicolo ne è provvisto, i sensori di
assistenza al parcheggio si attivano
quando la retromarcia è inserita; viene
emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni sui Sensori di
assistenza al parcheggio, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Indicatore di cambio
marcia
Secondo la versione o il motore, questo sistema
riduce il consumo di carburante raccomandando
di passare a una marcia superiore.
Le indicazioni sull'inserimento delle marce non
devono essere considerate come obbligatorie. In
effetti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza sono gli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore decide quindi se seguire o meno le
indicazioni fornite dal sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Funzionamento
L'informazione appare sul display del
quadro strumenti sotto forma di spia
SHIFT, accompagnata da una freccia verso l'alto
per segnalare al guidatore che può inserire la
marcia più alta.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non suggerisce mai di inserire la
prima o la retromarcia o di scalare.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
75
Guida
6Quando la funzione è disattivata, la spia
arancione si accende; se il motore era in
standby, si riavvia immediatamente.
Per consentire il funzionamento continuo
dell'aria climatizzata, disattivare la
funzione Stop & Start.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida , in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Passaggio alla modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva del cambio
in folle e rilasciare il pedale della frizione.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa.
Lo spegnimento automatico del motore è
possibile solo quando la velocità del
veicolo ha superato 10 km/h, per evitare
spegnimenti ripetuti del motore mentre si
guida lentamente.
Non lasciare mai il veicolo prima di aver
interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in
modalità STOP; è necessario interrompere il
contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità
STOP non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
– il sistema s'inizializza,
– la porta del guidatore è aperta,
– la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
– il climatizzatore è acceso,
– il disappannamento del lunotto è acceso,
– i tergicristalli sono in modalità funzionamento
veloce,
– la retromarcia è inserita, in manovra di
parcheggio, –
alcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, rigenerazione
del filtro antiparticolato, assistenza alla frenata,
temperatura esterna, ecc.) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema.
– in caso di utilizzo intensivo di Stop & Start,
potrebbe disattivarsi per mantenere la funzione
di avviamento; recarsi presso la rete CITROËN
per riattivare la funzione.
Questa spia lampeggia per alcuni secondi
sul quadro strumenti, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio in modalità STAR
del motore
Con una marcia inserita, il riavvio automatico
del motore è possibile solo premendo a fondo il
pedale della frizione.
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia.
Se il guidatore non esegue alcuna azione sul
veicolo entro 3 minuti dopo un riavvio automatico
in modalità START, il sistema blocca il motore in
modo permanente. È possibile riavviare il motore
solo con la chiave d'avviamento.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità
START
La modalità START potrebbe attivarsi
automaticamente quando:
76
Guida
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in pendenza.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento, poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sia accesa.
La funzione di partenza assistita in pendenza si
disattiva nei seguenti casi:
– quando il pedale della frizione è rilasciato;
– quando il freno di stazionamento è inserito;
– all'interruzione del contatto;
– se il motore si spegne.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia del
sistema, questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale acustico,
confermato da un messaggio sul display. Far
controllare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente la
pressione degli pneumatici durante la marcia.
Il sistema controlla costantemente la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
– il veicolo si trova non frenato in pendenza,
– i tergicristalli sono in modalità funzionamento
veloce,
– il climatizzatore è acceso,
– il motore è spento da circa 3 minuti, con la
funzione Stop & Start,
– alcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura abitacolo, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del sistema
o del veicolo.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio,
accompagnato da questa spia che lampeggia
per alcuni secondi, per poi spegnersi.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Con cambio manuale in modalità STOP,
in caso di inserimento di una marcia
senza aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavvio non ha luogo.
Si accende una spia e/o appare un
messaggio sul quadro strumenti per ricordare
di premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
apre una delle porte anteriori, il riavviamento del
motore è possibile solo con la chiave di contatto.
Si sente un segnale acustico accompagnato dal
lampeggiamento di questa spia e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento, il
sistema Stop & Start si disattiva e questa
spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a fondo
il pedale della frizione o portando la leva delle
marce al punto morto.
Partenza assistita in
pendenza
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per un
breve periodo di tempo (circa 2 secondi) durante
una partenza in pendenza, per dare il tempo al
piede di spostarsi dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questo sistema (detto anche HHC - Hill Holder
Control), integrato nel controllo dinamico di
stabilità, si attiva nelle seguenti condizioni:
– il veicolo deve essere fermo, con il motore
avviato, il pedale del freno premuto,
– la pendenza della strada deve essere
superiore al 5%,
– in salita, il cambio deve essere in folle o con
una marcia inserita diversa dalla retromarcia,
– in discesa, deve essere inserita la retromarcia.
La partenza assistita in pendenza è
un'opzione che rende più piacevole la
guida. Non si tratta né di un sistema di
parcheggio automatico né di un freno di
stazionamento automatico.
Funzionamento
Con il pedale del freno e il pedale della frizione
premuti, dal momento in cui viene rilasciato
il pedale del freno, senza utilizzare il freno di
stazionamento, si hanno a disposizione circa 2
secondi per partire prima che il veicolo inizi a
spostarsi indietro.
Durante la fase di partenza, la funzione viene
disattivata automaticamente, rilasciando
gradualmente la pressione di frenata. Durante
questa fase, è possibile percepire il rumore tipico
del freno meccanico, che segnala il movimento
imminente del veicolo.
88
Guida
Sorveglianza angoli
ciechi con rilevamento del
rimorchio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Rilevamento
Se una deviazione della direzione viene
rilevata a sinistra o a destra, la spia sul
lato corrispondente lampeggia sul quadro
strumenti, accompagnata da un segnale
acustico.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa 20
secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della segnaletica direzionale
(freccia) o di segnaletica non standard (graffiti).
Il rilevamento può essere compromesso:
– se la segnaletica orizzontale è usurata;
– se il contrasto tra la segnaletica orizzontale
e il manto stradale è ridotto.
Il sistema viene disattivato
automaticamente se la funzione Stop &
Start è attiva. Il sistema si riavvia e riabilita il
riconoscimento delle condizioni operative
dopo l'avviamento del veicolo.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
– quando il veicolo trasporta un carico
eccessivo (ancora di più se non è equilibrato
correttamente);
– in condizioni di scarsa visibilità (pioggia,
nebbia, neve, ecc.);
– in condizioni di scarsa illuminazione (luce
solare abbagliante, oscurità, ecc.);
– se il parabrezza è sporco o danneggiato
vicino alla telecamera;
– se il sistema ABS, CDS, ASR o il Controllo
intelligente della trazione è guasto.
Anomalia
Quando si verifica un’anomalia, questa
spia si accende, accompagnata da un
segnale acustico e confermata da un messaggio
sul display.
Far verificare il sistema dalla Rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Stato della spia
del pulsante Messaggio sul display
Stato del simbolo sul
display Segnale
acustico Significato
Disattivato Allarme superamento
involontario di linea attivato Spie
e
accese fisse-
Il sistema è attivato, ma le condizioni operative non
sono soddisfatte.
Disattivato Allarme superamento
involontario di linea attivato -
-Il sistema è attivato e le condizioni operative sono
soddisfatte: il sistema è in grado di fornire avvisi
acustici e visivi.
97
Informazioni pratiche
7Carburante
La capacità del serbatoio è di 90 litri circa.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
Livello minimo del
carburante
Quando si raggiunge il livello E (Empty),
questa spia si accende.
Da questo momento, rimangono circa 10 o 12
litri nella riserva, in funzione della capacità del
serbatoio e della motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
► Aprire lo sportellino serbatoio carburante.
► Trattenere il tappo nero del serbatoio con una
mano.
► Con l'altra mano, inserire la chiave e ruotarla
in senso antiorario.
► Rimuovere il tappo nero del serbatoio e
appenderlo al gancio situato all'interno dello
sportellino serbatoio carburante.
Un'etichetta all'interno dello sportellino serbatoio
carburante indica il tipo di carburante da
utilizzare.
Non insistere al di là del 3
o scatto della pistola,
in quanto questa azione potrebbe provocare
anomalie.
► Dopo il rifornimento di carburante, bloccare
il tappo nero del serbatoio e chiudere lo
sportellino.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
con il motore in modalità STOP; è necessario
interrompendo il contatto utilizzando la
chiave.
Interruzione impianto del
carburante
In caso di impatto, un dispositivo interrompe
automaticamente l’alimentazione di carburante al
motore e l’alimentazione elettrica del veicolo.
Attiva il segnale d’emergenza e le plafoniere,
oltre a sbloccare le porte.
Dopo l’impatto e prima di ripristinare
queste alimentazioni, controllare che non
siano presenti perdite di carburante o scintille,
per evitare qualunque rischio d’incendio.
► Per ripristinare l’alimentazione di carburante,
premere il primo pulsante, posizionato sul lato
destro anteriore.
102
Informazioni pratiche
veicoli polivalenti e minibus. Sui minibus,
controllare che sia presente un'unità di
climatizzazione sul tetto.
Il dispositivo di trasporto deve essere fissato ai
punti di ancoraggio sul tetto del veicolo: 6, 8 o
10, secondo l'interasse del veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le condizioni
di utilizzo indicate nelle istruzioni fornite con il
dispositivo di trasporto.
Carico massimo del tetto, distribuito
uniformemente: 150 kg, per tutte le
versioni, entro i limiti della massa massima
autorizzata (GVW).
Non è possibile installare un sistema di
trasporto sul tetto nelle versioni con
altezza H3.
Rispettare le disposizioni di legge in vigore
relative alle misurazioni del volume massimo.
Per ulteriori informazioni sulle
Caratteristiche tecniche del veicolo, in
particolare sulle dimensioni, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Cofano motore
Apertura
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni in caso di
attivazione automatica della modalità START.
All'interno
Questa operazione deve essere eseguita solo a
veicolo fermo e con la porta del guidatore aperta.
► Tirare verso di sé il comando sul lato del
cruscotto.
All'esterno
► Premere la leva situata sulla griglia e
sollevare il cofano motore.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento forte.
A motore caldo, maneggiare la leva e l'asta
con cautela (rischio di ustioni).
► Sganciare la seduta e ruotarla per inserirla
nella prima scanalatura e poi nella seconda
scanalatura.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda
di limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura del cofano motore
► Prima di chiudere il cofano motore,
riposizionare l'asta nel relativo alloggiamento.
► Abbassare il cofano motore e rilasciarlo
in prossimità del fine corsa. Controllare che il
cofano motore sia chiuso.
106
Informazioni pratiche
proteggere gli elementi del sistema (pompa,
serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua semplice (rischio
di congelamento, depositi di calcare, etc.)
AdBlue (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori in
particolare sugli indicatori dell'autonomia
dell'AdBlue, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo previsto
dalla normativa, è necessario effettuare un
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® (BlueHDi),
in particolare sull'alimentazione dell'AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalle Rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
CITROËN o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
CITROËN seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei
morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta
rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla batteria 12 V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio
d'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare la
qualità dell’aria bloccando le particelle inquinanti
incombuste. I fumi neri allo scarico vengono così
eliminati.
Funzionamento
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene avviata
in base alla quantità di particolato accumulata
e le condizioni di utilizzo del veicolo. Durante
questa fase è possibile che il guidatore rilevi
alcuni fenomeni, come un rialzo del minimo,
l'inserimento della ventola di raffreddamento,
l'aumento delle fumosità e un aumento della
temperatura allo scarico, che non hanno
conseguenze sul funzionamento del veicolo e
sull'ambiente.
Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al
minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni di
vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, ecc. per evitare il rischio di incendi.
Saturazione / Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento, questa
spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato (condizioni di
131
In caso di panne
8Il morsetto metallico positivo A è accessibile
attraverso uno sportellino sul lato della scatola
portafusibili.
Collegare solo i morsetti indicati e
raffigurati in alto. In caso di non
conformità, rischio di cortocircuito!
► Collegare il cavo rosso al morsetto
metallico A, poi al morsetto (+) della batteria di
emergenza B.
► Collegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria di
emergenza B.
► Collegare l'altra estremità del cavo verde o
nero a un punto di massa C del proprio veicolo.
► Azionare il motorino d'avviamento, lasciare il
motore in funzione.
► Attendere che il motore torni al minimo e
scollegare i cavi.
Caricare la batteria con un
carica batterie
► Accesso alla batteria, sul pianale anteriore
sinistro.
► Scollegare la batteria.
► Seguire le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del carica batterie.
► Ricollegare la batteria iniziando dal morsetto
(-).
► Controllare che i morsetti siano puliti. Se
sono coperti di solfato (deposito bianco o
verdastro), rimuoverlo e pulirli.
L'operazione di carica deve essere
effettuata in un ambiente ben aerato e
lontano da fiamme libere e da qualunque
fonte da scintille, al fine di evitare il rischio di
esplosione o di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima essere scongelata per
evitare il rischio di esplosione. Se la batteria è
congelata, prima di caricarla farla controllare
da uno specialista che si assicuri che i
componenti interni non siano stati danneggiati
e che il contenitore non sia rotto, poiché
questo implicherebbe un rischio di perdita di
acido tossico e corrosivo.
Eseguire una carica lenta a un amperaggio
ridotto per circa 24 ore al massimo, per
evitare di danneggiare la batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche. Lo scollegamento o la sostituzione
della batteria devono essere eseguiti
esclusivamente della Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Dopo il riposizionamento della batteria
presso la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato, il sistema Stop & Start sarà attivo
solo dopo un periodo di immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalle condizioni climatiche e dallo stato di
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Traino
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese in cui si guida.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia
superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore
spento, il sistema frenante e il servosterzo
sono disattivati.
Chiamare un carroattrezzi
professionale nei seguenti casi:
– veicolo in panne su autostrada o su strade
a scorrimento veloce,