3924-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10651L
*: Se non viene azionato l’indicatore di direzione quando si cambia corsia, il segnale
non viene visualizzato.
Nelle seguenti situazioni, il sistema RSA avvisa il guidatore.
● Quando la velocità del veicolo supera la relativa soglia di avvertimento
applicata al limite di velocità indicato dal segnale visualizzato sul display
multifunzione, il colore del segnale risulta invertito.
● Se il sistema rileva che il veicolo sta effettuando un sorpasso nonostante la
presenza di un segnale di divieto di sorpasso sul display multifunzione, il
segnale stesso lampeggia.
A seconda della situazione, può accadere che l’ambiente relativo alla
situazione del traffico (direzione del traffico, unità di misura in cui è espressa
la velocità) venga rilevato in modo non corretto e che la funzione di notifica
non funzioni correttamente.
Inizio/fine divieto di sorpasso
Cancellazione
(tutte le limitazioni sono cancellate. Valgono
le norme di circolazione stradale)
Funzione di notifica
TipoDisplay multifunzione
3964-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10651L
AVVISO
■Prima di utilizzare il regolatore della velocità di crociera a radar dinamico
sull’intera gamma di velocità
Il guidatore ha la responsabilità di guidare sempre in modo sicuro. Non fare
esclusivamente affidamento sul sistema ma prestare sempre attenzione all’ambiente
circostante.
Il regolatore della velocità di crociera a radar dinamico sull’intera gamma di velocità
fornisce assistenza alla guida riducendo l’affaticamento del guidatore. Tuttavia,
esistono delle limitazioni all’assistenza fornita.
Impostare una velocità adeguata al limite di velocità, alle condizioni del traffico, alle
condizioni della strada, alle condizioni del tempo, ecc. Il guidatore ha la
responsabilità di controllare la velocità impostata.
Anche mentre il sistema funziona normalmente, le condizioni del veicolo che
precede così come rilevate dal sistema potrebbero differire da quelle osservate dal
guidatore. Pertanto, il guidatore deve prestare attenzione in ogni momento, valutare
le situazioni di pericolo e guidare in modo sicuro. Facendo eccessivo affidamento sul
sistema e sul suo livello di sicurezza si può provocare un incidente, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
■ Precauzioni relative ai sistemi di assistenza alla guida
Osservare le seguenti precauzioni poiché esistono delle limitazioni all’assistenza
fornita dal sistema.
La mancata osservanza potrebbe causare incidenti con conseguenti lesioni gravi o
mortali.
● Assistenza al guidatore nella valutazione della distanza di sicurezza
Il regolatore della velocità di crociera a radar dinamico sull’intera gamma di velocità
funge solo da supporto per il guidatore nella valutazione della distanza di sicurezza
tra il proprio veicolo e quello che lo precede. Non si tratta di un meccanismo che
consente di guidare in modo imprudente o disattento, né di un sistema in grado di
assistere il guidatore in condizioni di scarsa visibilità. È sempre necessario che il
guidatore presti la massima attenzione alla zona circostante il veicolo.
● Assistenza al guidatore nella valutazione della distanza di sicurezza corretta
Il regolatore della velocità di crociera a radar dinamico sull’intera gamma di velocità
determina se la distanza di sicurezza tra il proprio veicolo e quello che lo precede
rientra nei valori impostati. Il sistema non è in grado di effettuare valutazioni di altro
tipo. Pertanto, è assolutamente necessario che il guidatore sia sempre attento e
che giudichi, in ogni singola situazione, se si sia effettivamente di fronte ad una
situazione di potenziale pericolo.
● Assistenza al guidatore durante la guida
Il regolatore della velocità di crociera a radar dinamico sull’intera gamma di velocità
è in grado solo limitatamente di prevenire o evitare una collisione con un veicolo
che precede. Pertanto in situazioni di potenziale pericolo il guidatore dovrà
azionare personalmente gli opportuni comandi del veicolo e adottare misure atte a
garantire la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti.
4354-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10651L
■La funzione BSM è attiva quando
La funzione BSM è in funzione in presenza di tutte le seguenti condizioni:
● Il sistema BSM è attivo (P. 421)
● La leva del cambio è in una posizione diversa da R.
● La velocità del veicolo è superiore a circa 16 km/h
■ La funzione BSM rileva la presenza di un veicolo quando
La funzione BSM rileva la presenza di un veicolo nell’area di rilevazione nelle seguenti
situazioni:
● Un veicolo di una corsia adiacente supera il vostro veicolo.
● Voi superate lentamente un veicolo nella corsia adiacente.
● Un altro veicolo entra nell’area di rilevazione quando cambia corsia.
■ Condizioni in cui la funzione BSM non rileva la presenza di un veicolo
La funzione BSM non è progettata per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
● Scooter, biciclette, pedoni, ecc.*
●Veicoli che viaggiano in direzione opposta
● Guard-rail, muri, segnali stradali, veicoli parcheggiati e oggetti fissi di natura
analoga*
● Veicoli che seguono viaggiando sulla stessa corsia*
●Veicoli in marcia ad una distanza di 2 corsie da quella del proprio veicolo*
●Veicoli che si superano rapidamente*
*: A seconda delle condizioni, il veicolo e/o l’oggetto potrebbero invece essere rilevati.
AVVISO
■ Avvertenze relative all’utilizzo del sistema
Il guidatore rimane sempre unico responsabile di una guida sicura. Guidare sempre
nel rispetto delle regole per la sicurezza, prestando attenzione a quanto avviene
sulla strada.
La funzione del monitor di rilevazione punti ciechi è una funzione supplementare che
avvisa il guidatore circa la presenza di un veicolo nel punto cieco. Si raccomanda di
non fare eccessivo affidamento sulla funzione del monitor di rilevazione punti ciechi.
Questa funzione non è in grado di valutare se è sicuro cambiare corsia e pertanto,
se si facesse eccessivo affidamento su di essa, si potrebbe causare un incidente
con conseguenti lesioni gravi o mortali.
A seconda delle condizioni, il sistema potrebbe non funzionare correttamente.
Pertanto, è necessario che il guidatore verifichi con i propri occhi che sussistano le
condizioni di sicurezza.
4514-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10651L
Le funzioni RCTA quando il veicolo è in retromarcia. Esso può rilevare altri
veicoli in avvicinamento dalla parte posteriore destra o sinistra del veicolo.
Questa funzione utilizza dei sensori radar per avvisare il guidatore della
presenza di un altro veicolo facendo lampeggiare gli indicatori degli
specchietti retrovisori esterni e azionando un cicalino.
Funzione RCTA
Veicoli in avvicinamento Aree di rilevamento
AVVISO
■ Avvertenze relative all’utilizzo della funzione
Il guidatore rimane sempre unico responsabile di una guida sicura. Guidare sempre
nel rispetto delle regole per la sicurezza, prestando attenzione a quanto avviene
sulla strada.
La funzione RCTA è una funzione supplementare che avvisa il guidatore circa
l’avvicinamento di un veicolo dal lato posteriore destro o sinistro del veicolo. Poiché
la funzione RCTA potrebbe non funzionare correttamente in determinate condizioni,
è necessario che il guidatore verifichi con i propri occhi che sussistano le condizioni
di sicurezza. Facendo eccessivo affidamento sulla funzione si possono causare
incidenti con conseguenti lesioni gravi o mortali.
4624-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10651L
■Se è entrata in funzione l’assistenza alla frenata nelle manovre di parcheggio
Se il veicolo viene arrestato in seguito all’entrata in funzione dell’assistenza alla
frenata nelle manovre di parcheggio, l’assistenza alla frenata nelle manovre di
parcheggio viene disattivata e si illumina l’indicatore PKSB OFF. Se l’assistenza alla
frenata nelle manovre di parcheggio entra in funzione quando non è necessario, il
controllo del freno può essere annullato premendo il pedale del freno oppure
aspettando per circa 2 secondi che questo venga annullato automaticamente. Quindi,
il veicolo potrà essere guidato premendo il pedale dell’acceleratore.
■ Riattivazione dell’assistenza alla frenata nelle manovre di parcheggio
Per riattivare l’assistenza alla frenata nelle manovre di parcheggio quando è stata
disattivata per via della sua entrata in funzione, attivare nuovamente il sistema
(P. 457), oppure portare su spento l’interruttore POWER e quindi riportarlo in
modalità IGNITION ON. Inoltre, se l’ostacolo non si viene più a trovare sulla traiettoria
di marcia del veicolo oppure se la traiettoria di marcia del veicolo cambia (per esempio
si passa dalla marcia avanti alla retromarcia oppure dalla retromarcia alla marcia
avanti), il sistema viene riattivato automaticamente.
■ Se viene visualizzato il messaggio “Frenata di assistenza al parcheggio non
disponibile” sul display multifunzione e l’indicatore PKSB OFF lampeggia
Può darsi che non sia stata eseguita l’inizializzazione dopo che è stato scollegato e
ricollegato un morsetto della batteria da 12 volt.
■ Se viene visualizzato il messaggio “Frenata di assistenza al parcheggio non
disponibile” e “Assistenza al parchegg io non disponibile Pulire il sensore di
assistenza al parcheggio” sul display multifunzione e l’indicatore PKSB OFF
lampeggia
● Un sensore potrebbe essere coperto da ghiaccio, neve, sporcizia, ecc. Rimuovere il
ghiaccio, la neve, la sporcizia, ecc. dal sensore per riportare il sistema alle condizioni
normali.
Se continua ad apparire questo messaggio, anche dopo aver rimosso la sporcizia dal
sensore, oppure se esso è apparso inizialmente quando il sensore non era sporco,
far controllare immediatamente il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota, da un’officina autorizzata Toyota o da un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
● È possibile che il sensore sia gelato.
Una volta sciolto il ghiaccio, il sistema tornerà a funzionare normalmente.
● Può darsi che la superficie del sensore sia esposta a un flusso continuo di acqua.
Quando il sistema determinerà che non vi è più il problema, esso tornerà a
funzionare normalmente.
■ Se il terminale della batteria da 12 volt è stato disconnesso e riconnesso
È necessario inizializzare il sistema. Per inizializzare il sistema, è possibile guidare il
veicolo in linea retta per 5 secondi o più a una velocità di circa 35 km/h o superiore.
Inoltre, per i veicoli con la funzione di assistenza alla frenata nelle manovre di
parcheggio, ruotare completamente il volante verso destra e verso sinistra con il
veicolo fermo.
4634-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10651L
AVVISO
■Limitazioni del sistema di assistenza alla frenata nelle manovre di parcheggio
Non fare eccessivo affidamento sul sistema, così facendo si potrebbe incorrere in un
incidente.
● Il guidatore rimane sempre unico responsabile di una guida sicura. Guidare
sempre con prudenza, prestando attenzione a quanto avviene sulla strada. Il
sistema di assistenza alla frenata nelle manovre di parcheggio è progettato per
contribuire a ridurre la gravità delle collisioni. Tuttavia, in certe situazioni potrebbe
non funzionare.
● Il sistema di assistenza alla frenata nelle manovre di parcheggio non è progettato
per arrestare completamente il veicolo. Inoltre, anche se il sistema ha arrestato il
veicolo, è necessario premere il pedale del freno immediatamente, dato che il
controllo del freno verrà annullato nel giro di circa 2 secondi.
NOTA
■ Se viene visualizzato il messaggio “Frenata di assistenza al parcheggio non
disponibile” sul display multifunzione e l’indicatore PKSB OFF lampeggia
Se questo messaggio viene visualizzato subito dopo che l’interruttore POWER è
stato portato in modalità IGNITION ON, guidare il veicolo con cautela, prestando
attenzione all’area circostante. Potrebbe essere necessario guidare il veicolo per un
certo tempo prima che il sistema ritorni alla normalità. (Se il sistema non ritorna alla
normalità dopo aver guidato per un po’ di tempo, pulire i sensori e l’area circostante
sui paraurti.)
5525-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
C-HR_HV_OM_Europe_OM10651L
Elenco di soluzioni portaoggetti
Vano portaoggetti (P. 553)
Portabottiglie ( P. 554)
Portabicchieri ( P. 555)
Vano consolle ( P. 553)
AVVISO
●Non lasciare occhiali, accendini o contenitori spray all’interno dei vani portaoggetti,
poiché quando la temperatura dell’abitacolo sale potrebbe verificarsi quanto segue:
• Gli occhiali potrebbero deformarsi a causa del calore o rompersi venendo a
contatto con altri oggetti all’interno del vano.
• Gli accendini o i contenitori spray potrebbero esplodere. Se vengono a contatto
con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero accendersi o i
contenitori spray potrebbero rilasciare i gas contenuti al loro interno, causando
così un incendio.
● Tenere chiusi gli sportelli e tenere libere le vaschette durante la guida o quando i
comparti portaoggetti non vengono utilizzati.
In caso di improvvisa frenata o brusca sterzata, potrebbe verificarsi un incidente se
un occupante viene colpito da uno sportello aperto o dagli oggetti al suo interno.
5796-1. Manutenzione e cura del veicolo
6
Manutenzione e cura del veicolo
C-HR_HV_OM_Europe_OM10651L
NOTA
■Per evitare di danneggiare le superfici in pelle
Osservare le seguenti precauzioni per evitare di danneggiare e deteriorare le
superfici in pelle:
● Rimuovere immediatamente polvere o sporco dalle superfici in pelle.
● Non esporre il veicolo ai raggi diretti del sole per periodi prolungati. Parcheggiare il
veicolo all’ombra, soprattutto nei mesi estivi.
● Non collocare sulla selleria oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in quanto
potrebbero attaccarsi alla pelle se l’interno del veicolo si riscalda troppo.
■ Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con acqua.
L’eventuale contatto tra acqua e componenti elettrici quali l’impianto audio sopra o
sotto il pavimento del veicolo potrebbe danneggiare i sistemi interni come l’impianto
audio. L’acqua potrebbe anche causare l’arrugginimento della carrozzeria.
■ Durante la pulizia della parte interna del parabrezza (veicoli dotati di Toyota
Safety Sense)
Evitare che il detergente per vetri entri in contatto con le lenti. Inoltre, non toccare la
lente. ( P. 354)
■ Pulizia dell’interno del lunotto posteriore
● Per pulire il lunotto posteriore non utilizzare detergente per vetri, perché potrebbe
danneggiare i fili del riscaldatore dello sbrinatore del lunotto posteriore. Utilizzare
un panno inumidito con acqua tiepida e pulire delicatamente il finestrino. Pulire il
lunotto con movimenti paralleli rispetto ai fili elettrici del riscaldatore.
● Prestare attenzione a non graffiare o danneggiare i fili del riscaldatore.