Guida e funzionamento119Cambio manuale
Per innestare la retromarcia, premereil pedale della frizione e inserire la
retromarcia.
Se la marcia non si innesta, portare la
leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione passaggio alla marcia
superiore 3 74.
Sistema Start-stop 3 115.
Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l'effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza
notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto
maggiore sul pedale. Questo fatto va
ricordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 74.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS)impedisce alle ruote di bloccarsi.
124Guida e funzionamentoSistema Start-stop 3 115.
Disattivazione Premere B. Il LED nel tasto si
spegne.
Ad ogni avviamento del motore, la
modalità Città è disattivata.
Sovraccarico Se lo sterzo viene sottoposto a carico
pesante in modalità Città, per es.
durante lunghe manovre di parcheg‐
gio o traffico urbano intenso, il
sistema si disattiva per evitare il surri‐ scaldamento. Lo sterzo funziona in
modalità normale fino all'attivazione
automatica della modalità Città.Guasto
In caso di guasto nel sistema, la spia
c si accende.
Messaggi del veicolo 3 84.
Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità comprese tra 25 km/h e
170 km/ora circa. Variazioni rispetto
alle velocità memorizzate possono
verificarsi sui tratti in salita o in
discesa.
140Cura del veicolo
Il livello del liquido dei freni deve
essere compreso tra i segni MIN e
MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 177.
Batteria veicolo La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Evitare di
usare dispositivi elettrici non neces‐
sari.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria del veicolo potrebbe scaricarsi. Scolle‐
gare il morsetto dal terminale nega‐ tivo della batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 100.
Scollegamento della batteria
Se la batteria del veicolo deve essere
scollegata (per esempio per lavori di manutenzione), l'allarme antifurto
deve essere disattivato come segue: Inserire e disinserire l'accensione,
quindi scollegare la batteria del
veicolo entro 15 secondi.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Accertarsi che la batteria venga
sempre sostituita con una batteria
dello stesso tipo.
Cura del veicolo141Si raccomanda l'uso di una batteria
originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo AGM diversa da quella originale
Opel, le prestazioni potrebbero
subire una riduzione.
Si consiglia di far sostituire la batteria
del veicolo da un'officina.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
Avviamento di emergenza 3 170.
Sistema Start-stop 3 115.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
● Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare
cecità o lesioni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze dellabatteria.
Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Premere la leva di sblocco e staccare
la spazzola del tergicristalli.
203Regolazione della profonditàdelle luci ................................... 96
Regolazione del volante ..........9, 61
Regolazione elettrica ...................27
Regolazione manuale ..................27
Retronebbia ...................77, 97, 145
Riconoscimento software ...........191
Rifornimento .............................. 131
Rimessaggio del veicolo .............135
Riscaldamento ............................. 36
Riscaldamento dei sedili ...............36
Rivestimenti ................................ 175
Rodaggio di un veicolo nuovo ...112
Ruota di scorta .......................... 166
Ruote e pneumatici ...................154
S Sbloccaggio del veicolo .................6
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 152
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 150
Sedili anteriori ............................... 34
Segnalatori di emergenza ...........96
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........72
Segnali acustici ............................ 86
Servosterzo .................................. 74
Sicure per bambini ....................... 22
Simboli ........................................... 4Sistema airbag ............................. 39
Sistema airbag a tendina .............44
Sistema airbag frontale ................ 43
Sistema airbag laterale ................43
Sistema di antibloccaggio ..........119
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 74
Sistema di ausilio al parcheggio ....................... 75, 127
Sistema di climatizzazione ........102
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 104
Sistema di controllo della trazione .................................. 121
Sistema di controllo della trazione disinserito ....................75
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ........76, 157
Sistema di ricarica .......................73
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 101
Sistema stop-start....................... 115
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 124
Sistemi di climatizzazione........... 101
Sistemi di controllo dell'assetto ..121
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 195
Sistemi di rilevamento oggetti ....127
Sistemi di sicurezza per bambini ..46
Sistemi tergilavacristalli ...............13Smontaggio ................................ 172
Sostituzione delle lampadine .....142
Sostituzione delle ruote .............165
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 141
Specchietti ................................... 27
Specchietti pieghevoli ..................27
Specchietti retrovisori esterni .......27
Specchietti retrovisori interni ........28
Specchietti riscaldati ....................28
Spia MIL ...................................... 73
Spie ........................................ 66, 69
Sterzare ...................................... 112
Strumentazione ............................ 66
T
Tachimetro ................................... 66
Targhetta di identificazione .......181
Telecomando ............................... 19
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......76
Temperatura esterna ...................63
Tensione della batteria ................86
Tergi/lavacristalli ..........................62
Tergi/lavalunotto ..........................63
Terza luce di arresto ..................147
Tetto ............................................. 31
Tettuccio apribile .........................31
Traino ......................................... 172