104ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Se la distribuzione dell'aria è impo‐ stata su V, l'aria condizionata
entrerà in funzione e la modalità di ricircolo dell'aria sarà impostata su
disappannamento/sbrinamento indi‐
pendentemente dallo stato dell'indi‐
catore.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 115.
Sistema di climatizzazione elettronico
Comandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria
● velocità della ventola
A/C:raffreddamentoAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'aria manualeV:sbrinamento e disappanna‐
mentoÜ:lunotto termico
Lunotto termico Ü 3 31.
Specchietti retrovisori esterni termici Ü 3 28.
Sedili riscaldati ß 3 36.
Volante riscaldato * 3 61.
I comandi del climatizzatore sono
mostrati sul Visualizzatore Info. Le
modifiche delle impostazioni
appaiono sovrapposte al menu
correntemente visualizzato per un
breve istante.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Climatizzatore105Modalità automatica AUTO
Il sistema controlla automaticamente
la velocità della ventola, l'erogazione
dell'aria, la climatizzazione e la ricir‐
colazione per riscaldare o raffreddare il veicolo alla temperatura desiderata.
Quando la spia AUTO è accesa, il
sistema è in funzionamento comple‐
tamente automatico.
Se si regolano la modalità di eroga‐
zione dell'aria, velocità delle ventole,
ricircolo o l'impostazione del climatiz‐
zatore, la spia AUTO si spegne.
Per migliorare l'efficienza dei
consumi e raffreddare il veicolo più
rapidamente, la ricircolazione può
essere selezionata automaticamente
nei climi più caldi. La spia di ricircola‐
zione non si accende. Premere 4
per selezionare il ricircolo; premere
nuovamente per selezionare l'aria
esterna.
Per arrestare il sistema, premere m.Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'attivazione.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata. Si consiglia una
temperatura di 22 °C.
Preselezione della temperatura Impostare la temperatura al valore
desiderato. Viene indicato nel display del controllo temperatura.
Per garantire il massimo comfort
nell'abitacolo, regolare la tempera‐
tura con incrementi ridotti.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se il raffreddamento
A/C è attivo.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.Si consiglia una temperatura di
22 °C.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 115.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
● Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità Automatica:
premere AUTO.
106ClimatizzatoreAvviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐ stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 115.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
La guida con la modalità di ricir‐
colo dell'aria per un periodo
prolungato può causare sonno‐
lenza. Passare periodicamente
alla modalità aria esterna per
avere aria fresca.
In modalità di ricircolo, lo scambio d'aria con l'esterno risulta ridotto.
Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini. Inoltre la qualità dell'aria
nell'abitacolo si deteriora, e
potrebbe provocare sonnolenza
agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata. La velocità della ventola sele‐
zionata è indicata dal numero di
segmenti nel display. Spegnendo la
ventola, si disattiva anche il climatiz‐ zatore.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Climatizzatore107Distribuzione dell'aria
Premere il pulsante appropriato per laregolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.
M:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:verso il vano dei piedi, con una
piccola quantità di aria diretta
verso il parabrezza e i finestrini
anterioriJ:verso parabrezza e il vano dei
piedi, con una piccola quantità
di aria diretta verso i finestrini
anterioriV:al parabrezza e ai finestrini
anteriori (il climatizzatore è atti‐
vato in sottofondo per aiutare a
impedire l'appannamento dei
finestrini)
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è leggermente al di
sopra del punto di congelamento. Ciò
può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli arresti automa‐
tici (Autostop).
Sistema Start-stop 3 115.
Ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.
Guida e funzionamento111Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................111
Controllo del veicolo ................111
Sterzare ................................... 112
Avviamento e funzionamento ....112
Rodaggio di un veicolo nuovo . 112
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........112
Potenza trattenuta disattivata ..113
Avviamento del motore ............114
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 115
Sistema stop-start ...................115
Parcheggio .............................. 117
Gas di scarico ............................ 118
Convertitore catalitico ..............118
Cambio manuale ........................119
Freni ........................................... 119
Sistema di antibloccaggio ........119
Freno di stazionamento ...........120
Assistenza alla frenata ............121
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 121Sistemi di controllo della guida ..121
Sistema di controllo della trazione ................................... 121
Controllo elettronico della stabilità ................................... 122
Modalità Città .......................... 123
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 124
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 124
Limitatore di velocità ................126
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 127
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 129
Carburante ................................. 130
Carburante per motori a benzina ................................... 130
Rifornimento ............................ 131Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, qualiil servofreno o il servosterzo, non funzionano. Guidare in queste condi‐
zioni è pericoloso per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 115.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al
minimo, che può emettere un certo
rumore.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.
Guida e funzionamento115Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Stop-start contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo.
Il motore si riavvia automaticamente
alla pressione del pedale della
frizione.Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga
eseguito solo se la batteria è suffi‐
cientemente carica per un riavvio.
Attivazione Il sistema Stop-start è disponibile non
appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Ï. La disat‐
tivazione è indicata dallo spegni‐
mento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Indicazione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
116Guida e funzionamentoDurante un Autostop, il riscaldamentoe le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta:
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono inibire un Autostop. Consul‐
tare il capitolo "Climatizzatore" per
ulteriori informazioni 3 104.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 112.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria del veicolo.Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni
elettriche, come il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. La
velocità della ventola del climatizza‐
tore viene ridotta per risparmiare
energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Se la leva del cambio esce dalla posi‐ zione di folle prima di premere il
pedale della frizione, la spia - si
accende o viene visualizzata sotto
forma di simbolo nel Driver Informa‐
tion Center.
Spia di controllo - 3 74.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Guida e funzionamento117Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
● Il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un
messaggio di avvertimento nel Driver
Information Center.Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Attivare il freno
di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie piana o in salita,
inserire la prima prima di rimuo‐
vere la chiave di accensione.
Inoltre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐
sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo si trova su una
discesa, inserire la retromarcia
prima di rimuovere la chiave di
accensione. Inoltre, girare le
ruote anteriori verso il cordolo
del marciapiede.
● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore. Ruotare
il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del bloc‐
casterzo.