Cura del veicolo1956. Premere SET/CLR per iniziare il
processo di abbinamento del
sensore. Viene visualizzato un
messaggio che richiede l'accetta‐
zione del processo.
7. Premere di nuovo SET/CLR per
confermare la selezione. L'avvi‐
satore acustico suona due volte
per indicare che il ricevitore è in
modalità riapprendimento.
8. Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico,
vicino allo stelo della valvola.
Quindi premere il pulsante per
attivare il sensore del sistema di
pressione dei pneumatici. Un
avvisatore acustico suona confer‐
mando che il codice identificativo
del sensore è stato accoppiato a
questa posizione della ruota.
10. Procedere con la ruota anteriore destra e ripetere la procedura
della fase 9 .
11. Procedere con la ruota posteriore
lato destro e ripetere la procedura della fase 9.12. Procedere con la ruota posteriore
sinistra e ripetere la procedura
della fase 9. L'avvisatore acustico suona due volte per indicare che
il codice identificativo del sensore
è stato abbinato alla ruota poste‐ riore sinistra e che il processo di
abbinamento dei sensori di pres‐
sione pneumatici non è più attivo.
13. Disinserire l'accensione.
14. Regolare tutti e quattro gli pneu‐ matici alla pressione raccoman‐
data indicata nell'etichetta della
pressione del pneumatico.
15. Assicurare che lo stato di carico dei pneumatici sia impostato in
base alla pressione selezionata
3 86.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da appositi segni sul fianco del pneuma‐
tico.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni sei anni.
196Cura del veicoloCambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati in
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare la pressione nominale
dei pneumatici ed apportare altre
modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di
misura diversa, far sostituire l'eti‐
chetta con la pressione dei pneuma‐
tici.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 191.Attenzione
Quando si passa a ruote di
14 pollici di diametro, la distanza da terra sarà ridotta. Si deve
tenere in considerazione questo fatto quando si passa sopra osta‐
coli.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise
perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Ruote in acciaio: Quando si utilizzano dadi di bloccaggio ruote, non montare
copricerchi.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della
catena).
198Cura del veicolo
3. Rimuovere il cavo di collega‐mento elettrico e il flessibile dell'a‐ria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
4. Avvitare i flessibile dell'aria del compressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nel fermo sul compressore.
Posizionare il compressore
accanto al pneumatico in modo
che la bombola del sigillante sia in
posizione verticale.
6. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
7. Avvitare il flessibile del sigillante sulla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
9. Collegare lo spinotto del
compressore alla presa elettrica oalla presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
10. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di sigil‐
lante.
11. Il manometro del compressore indica brevemente un valore finoa 6 bar mentre la bombola del
sigillante si svuota (circa 30 secondi). Poi la pressione
inizia a scendere.
Cura del veicolo19912. Tutto il sigillante viene pompatonel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
13. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 10 min.
Pressione dei pneumatici 3 227.
Al raggiungimento della pressione corretta, spegnere il compres‐
sore.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 min, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici.
Spostare il veicolo facendo compiere un giro completo al
pneumatico. Ricollegare il kit di
riparazione dei pneumatici e
continuare la procedura di
gonfiaggio per 10 minuti. Se non
si riesce a raggiungere la pres‐
sione necessaria, lo pneumatico è
troppo danneggiato. Rivolgersi ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
sopra l'indicatore della pressione.
A seconda della versione, il
pulsante può trovarsi sul flessibile
dell'aria.
Non far funzionare il compressore per più di 10 min.
14. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici. Spingere il fermo
sulla staffa per rimuovere la
bombola del sigillante dalla staffa.
Avvitare il tubo di gonfiaggio del
pneumatico al raccordo libero
della bombola del sigillante.
Questo impedisce la fuoriuscita di
sigillante. Riporre il kit di ripara‐
zione dei pneumatici nel vano di
carico.
15. Pulire l'eventuale sigillante in eccesso con un panno.
16. Staccare dalla bombola del sigil‐ lante l'etichetta indicante la velo‐
cità massima consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
cente.
17. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Dopo aver percorso
circa 10 km (non oltre 10 minuti di
viaggio), fermarsi e controllare la
pressione dei pneumatici. Nel fare questo, avvitare direttamente il
200Cura del veicolotubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore
corretto. Ripetere la procedura
finché non si verifica più alcuna
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve
essere usato. Rivolgersi ad un'of‐
ficina.
18. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici nel fianco
Per aprire il vano, sbloccare il coper‐
chio e aprirlo.
1. Prelevare dall'inserto la bombola del sigillante e la staffa con il tubo
dell'aria.
2. Staccare il tubo dell'aria dalla staffa e avvitarlo al raccordo della
bombola.
Cura del veicolo201
3. Posizionare la bombola del sigil‐lante sulla staffa. Assicurarsi che
la bombola non possa cadere.
4. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
5. Avvitare il tubo di gonfiaggio alla valvola.
6. Avvitare il tubo dell'aria al raccordo del compressore.
7. Inserire l'accensione. Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
8. Premere l'interruttore di accen‐ sione/spegnimento sul compres‐
sore. Il pneumatico viene riempito
di sigillante.
9. Il manometro del compressore indica brevemente un valore fino
a 6 bar mentre la bombola del
sigillante si svuota (circa 30 secondi). Poi la pressione
inizia a scendere.
10. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
11. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 10 minuti.
Pressione dei pneumatici 3 227.
Una volta raggiunta la pressione
corretta, spegnere il compressore premendo nuovamente l'interrut‐
tore di accensione/spegnimento.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici.
Spostare il veicolo facendo
compiere un giro completo al
pneumatico. Ricollegare il kit di
riparazione dei pneumatici e
continuare la procedura di
gonfiaggio per 10 minuti. Se
ancora non si riesce a raggiun‐
gere la pressione prescritta, signi‐
fica che il danno al pneumatico è
202Cura del veicoloeccessivo per consentire la ripa‐
razione in questo modo.
Rivolgersi ad un'officina.
Sfiatare la pressione pneumatici
in eccesso utilizzando ].
Non far funzionare il compressore
per più di 10 minuti.
12. Spingere il fermo sulla staffa per rimuovere la bombola del sigil‐
lante dalla staffa. Avvitare il tubo
di gonfiaggio del pneumatico al
raccordo libero della bombola del
sigillante. Questo impedisce la
fuoriuscita di sigillante. Riporre il
kit di riparazione dei pneumatici
nel vano di carico.
13. Pulire l'eventuale sigillante in eccesso con un panno.
14. Staccare dalla bombola del sigil‐ lante l'etichetta indicante la velo‐
cità massima consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
cente.
15. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Dopo aver percorso
circa 10 km (non oltre 10 minuti diviaggio), fermarsi e controllare la
pressione dei pneumatici. Nel fare
questo, avvitare direttamente il
tubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore
corretto. Ripetere la procedura
finché non si verifica più alcuna
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve
essere usato. Rivolgersi ad un'of‐
ficina.
16. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Informazioni generali Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si avvertono rumori anomali o se il compressore diventa caldo,
spegnerlo e attendere almeno
30 min.La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Annotare la data di scadenza del kit.
Dopo questa data, la sua capacità di sigillatura non è più garantita. Fare
attenzione alle informazioni sulla
conservazione del flacone di sigil‐
lante.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come
previsto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Se vengono forniti degli adattatori,
questi possono essere utilizzati per
gonfiare altri oggetti, ad es. palloni,
materassini, canotti gonfiabili, ecc.
Possono trovarsi all'interno del
compressore. Per rimuoverli, avvi‐
tare il flessibile dell'aria del compres‐ sore e rimuovere l'adattatore.
206Cura del veicolo
4. Regolare il martinetto all'altezzanecessaria. Posizionarlo corretta‐mente in corrispondenza dei punti
di sollevamento del veicolo in
modo che non scivoli.
Collegare la manovella del marti‐
netto e, con il martinetto corretta‐
mente allineato, ruotare la mano‐
vella fino a sollevare la ruota dal
terreno.
5. Svitare i bulloni della ruota.
6. Sostituire la ruota.
7. Avvitare i bulloni ruota.
8. Abbassare il veicolo.
9. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi che sia posizionata saldamente, serrare ciascun
bullone procedendo per coppie
opposte. La coppia di serraggio è di 110 Nm.
10. Allineare il foro della valvola sul copricerchio della ruota in acciaio
con la valvola dello pneumatico
prima di rimontare il copricerchio.
Montare i copribulloni della ruota
o la calotta centrale sulla ruota in
lega.
11. Montare il coperchio del punto di sollevamento del veicolo.
12. Riporre e fissare la ruota sostituita
e gli attrezzi per il veicolo 3 187.Riporre l'adattatore chiave per i
bulloni di bloccaggio della ruota
3 55.
13. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei bulloni.
Ruota di scorta con pneumatico
direzionale
Se possibile, montare gli pneumatici
direzionali in modo che il verso di
rotazione corrisponda con la marcia
in avanti. Il verso di rotolamento è
indicato da un simbolo (ad es. Una
freccia) sul fianco.
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto
segue:
● La guidabilità può risultare compromessa. Far sostituire o
riparare quanto prima possibile lo
pneumatico difettoso e montarlo
al posto della ruota di scorta.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐
dale bagnato o innevato.