
Sistema Infotainment149Utilizzo dei numeri di composizione
rapida
I numeri di composizione rapida
memorizzati sul telefono cellulare
possono essere composti anche
mediante la tastiera del menu princi‐
pale del telefono.
Premere p e poi selezionare 1
nell'angolo alto a sinistra dello
schermo per visualizzare la scher‐
mata della panoramica delle applica‐
zioni.
Selezionare Telefono.
Toccare e mantenere premuta la cifra
rispettiva sul tastierino per iniziare la
chiamata. Per la digitazione rapida
dei numeri a due cifre, selezionare la
prima cifra e poi mantenere premuta
la seconda.
Telefonata in arrivo
Rispondere a una chiamata
Se al momento dell'arrivo di una chia‐ mata è attiva la modalità audio, ad es.
la modalità radio o USB, la fonte
audio viene silenziata fino al termine
della chiamata.Per rispondere alla chiamata, sele‐ zionare v nel messaggio in cima allo
schermo o premere w sul volante.
Z si attiva visualizzando le informa‐
zioni sulla chiamata.
Rifiuto di una chiamata
Per rifiutare la chiamata, selezionare @ nel messaggio in cima allo
schermo o premere n sul volante.
Impostazioni sulla privacy
Quando arriva una chiamata, sul
Visualizzatore Info viene visualizzato
un messaggio indicante il nome e il
numero della persona che chiama (se disponibile). Se Privacy è attivato,
anche le informazioni sul chiamante
vengono visualizzate nel display del
cruscotto.
Premere p e poi selezionare 1
nell'angolo alto a sinistra dello
schermo per visualizzare la scher‐
mata della panoramica delle applica‐
zioni.
Selezionare Impostazioni , poi
Telefono bluetooth . Attivare/disatti‐
vare Privacy .Funzioni durante una telefonata
Durante una chiamata in corso il
menu principale del telefono è visua‐
lizzato.
Disattivazione temporanea della
modalità vivavoce
Per continuare la conversazione sul
telefono cellulare, attivare m.
Per ritornare alla modalità vivavoce,
disattivare m.
Disattivazione temporanea del
microfono
Per escludere il microfono, attivare n.
Per riattivare il microfono, disattivare
n .
Mettere una chiamata in attesa
Durante una chiamata attiva, il
pulsante a schermo t cambia in
Attesa .
Selezionare Attesa per mettere la
chiamata in attesa.
Terminare una chiamata
Selezionare @ per terminare la
chiamata.

154ClimatizzatoreLa temperatura selezionata è indicatanel display.
Avviso
La temperatura preselezionata
viene raggiunta solo se HEAT o
A/C è azionato.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, quando A/C è azio‐
nato.
Se è impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al riscalda‐
mento massimo, quando HEAT è
azionato.Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli hMAX
●
Premere hMAX . Il LED del
pulsante si illumina per indicare
l'attivazione. Quando viene sele‐
zionato hMAX , l'aria viene indi‐
rizzata sul parabrezza e la
ventola gira a velocità superiore.
L'appannamento o la brina
vengono eliminati dal parabrezza
più velocemente.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico f.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere h, per tornare
alla modalità automatica:
premere AUTO.
Le impostazioni del riscaldamento
automatico dei finestrini posteriori
possono essere modificate nel
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Attivazione del sistema ON/OFF
La modalità di raffreddamento,
ventola è automatica e disattivabile
premendo ON/OFF.
Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.

Climatizzatore155Velocità della ventola Z ,
Premere il pulsante inferiore per dimi‐
nuire la velocità della ventola o il
pulsante superiore per aumentarla. La velocità della ventola viene indi‐
cata nella zona bassa del display.
Spegnendo la ventola, si disattiva
anche il climatizzatore.
Per tornare in modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria V, B e C
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'atti‐
vazione.
B:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliC:ai piedi e al parabrezzah:al parabrezza
Sono possibili diverse combinazioni.
Per tornare alla ripartizione automa‐
tica dell'aria: premere AUTO.
Ricircolo dell'aria manuale 4
Toccare 4 per attivare la modalità
di ricircolo dell'aria.
Toccare di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
Se selezionato, il pulsante dello
schermo a sfioro si illumina per indi‐
care che l'aria sta venendo fatta ricir‐
colare. Ciò aiuta a raffreddare rapida‐
mente l'aria dentro al veicolo o ad
impedire all'aria esterna e agli odori di
entrare.

188Guida e funzionamentoLa frenata automatica può essere
disabilitata attraverso la personaliz‐
zazione del veicolo 3 96.
Informazioni generali9 Avvertenza
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
9 Avvertenza
La frenata anteriore per i pedoni
potrebbe produrre un allarme o
fermare improvvisamente il
veicolo in modo automatico, in
situazioni in cui ciò sarebbe impre‐ visto e indesiderato. Potrebbe
produrre falsi allarmi o frenare a
causa di oggetti simili per forma o
dimensione ai pedoni, comprese
le ombre. Si tratta del normale
funzionamento e il veicolo non
deve essere sottoposto a manu‐
tenzione. Per ignorare la frenata
automatica, premere con deci‐
sione il pedale dell'acceleratore,
se si può fare in condizioni di sicu‐ rezza.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐ riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:
● Quando la velocità del veicolo non è compresa tra 8 km/h e
80 km/h.
● Quando la distanza con un pedone che si trova davanti è
maggiore di 40 m.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Con guida notturna.
● Quando il sensore del para‐ brezza è ostruito da neve, ghiac‐
cio, neve mista a fango, fango,
sporco, danni al parabrezza o
dalla presenza di oggetti estra‐ nei, ad es. autoadesivi.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.

190Guida e funzionamentoSistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio a ultrasuoni nel paraurti anteriore e tre sensori di parcheggio
a ultrasuoni nel paraurti posteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/h.Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r è spento, il sistema di ausilio
al parcheggio viene disattivato fino a
quando il veicolo non venga acceso
nuovamente.
Se la velocità del veicolo ha superato 25 km/h in precedenza, il sistema di
ausilio al parcheggio resta disattivato
quando la velocità scende sotto
11 km/h.
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio.

194Guida e funzionamentorelativamente a frenata, accelera‐
zione e inserimento delle marce. Il
conducente deve tenere le mani
lontane dal volante.
Fare sempre molta attenzione alle
segnalazioni acustiche emesse dal
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua indica che la
distanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.
Se, per qualsiasi motivo, il condu‐
cente deve riprendere il controllo
dello sterzo, tenere il volante solo sul
bordo esterno. In tal caso, lo sterzo
automatico viene disattivato.Visualizzazione
Le istruzioni sul Visualizzatore Info
mostrano:
● Suggerimenti generali e messaggi di avvertimento.
● Un suggerimento quando si guida a più di 30 km/ora durante
la modalità di ricerca parcheggio.
● Richiesta di arrestare il veicolo al
rilevamento di uno spazio di
parcheggio.● Direzione di guida durante le manovre di parcheggio.
● La richiesta di cambiare in retro‐ marcia o drive.
● La richiesta di arresto o di guidare lentamente.
● Per alcune di queste istruzioni il Driver Information Center visua‐
lizza una barra di avanzamento.
● La riuscita delle manovre di parcheggio tramite un simbolo a
comparsa e una segnalazione
acustica.
● L'annullamento delle manovre di parcheggio.
Visualizzazione delle priorità L'indicazione del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato sul
Visualizzatore Info può essere inibita
da messaggi del veicolo con una prio‐ rità superiore. Dopo aver accettato il
messaggio, appariranno di nuovo
istruzioni del dispositivo di assistenza
al parcheggio avanzato e si potrà
proseguire nella manovra di parcheg‐
gio.Disattivazione
Il sistema viene disattivato se:
● una breve pressione di (
● le manovre di parcheggio sono portate a termine con successo
● guidando ad una velocità supe‐ riore a 30 km/h durante la ricerca
del posto di parcheggio senza
frenare nonostante il messaggio
apparso sul Visualizzatore Info
● il veicolo marcia a una velocità superiore a 8 km/h in modalità
guida parcheggio
● il conducente aziona il volante
● se si supera il numero massimo di cambi marcia: otto cicli in caso
di parcheggio parallelo e
cinque cicli in caso di parcheggio
perpendicolare
● spegnimento del veicolo
La disattivazione eseguita dal condu‐ cente o dal sistema durante la mano‐vra viene segnalata mediante un
messaggio sul display. Inoltre, verrà
emesso anche un segnale acustico.

Guida e funzionamento195Guasto
Un messaggio appare quando:
● Nel sistema è presente un guasto.
● Il conducente non porta a termine
con successo le manovre di
parcheggio.
● Il sistema non è funzionante. ● Uno dei motivi di disattivazione sopra descritti trova applica‐
zione.
Se un oggetto viene rilevato durante le istruzioni di parcheggio, Stop viene
visualizzato sul display. La rimozione dell'oggetto in questione consentirà diproseguire le manovre di parcheggio.
Se l'oggetto non viene rimosso, il
sistema viene disattivato. Una pres‐
sione lunga di ( attiva il sistema e la
ricerca di un nuovo spazio di parcheg‐
gio.Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti
meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Accertarsi che la targa anteriore sia
montata in modo corretto, centrata
orizzontalmente e verticalmente, e
che i sensori siano fissati salda‐
mente. Se si utilizza un supporto per la targa o se la targa è piegata, il

Guida e funzionamento197All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐
tivato nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto verrà disattivato quando verrà
disattivato l'avviso di cambio di
corsia. Il Driver Information Centre
visualizzerà un messaggio di
conferma della disattivazione.
Zone di rilevamento
Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa 3 m verso il retro e i lati. L'altezza della zona è compresa tra circa
0,5 m e 2 m dal suolo.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto è concepito per ignorare
oggetti fissi, come ad es. guardrail,
piloni, cordoli, pareti e traverse. I
veicoli parcheggiati o i veicoli prove‐
nienti in senso contrario non vengono
rilevati.Guasto
È possibile che in alcune circostanze
l'allarme effettui segnalazioni false;
tali possibilità aumentano in caso di pioggia.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto non funziona se gli angoli
destro e sinistro del paraurti poste‐
riore sono coperti da fango, sporco, neve, ghiaccio, fanghiglia o in caso di
temporale.
Istruzioni per la pulizia 3 264.
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.
Avviso cambio di corsia Oltre al sistema di assistenza per l'an‐
golo morto 3 196 , l'avviso del cambio
di corsia riconosce rapidamente
veicoli in avvicinamento da dietro
sulle corsie parallele accanto al
vostro veicolo.Se il veicolo è dotato di avviso cambio
di corsia, il sistema di assistenza per
l'angolo morto è sempre incluso.
Il sistema segnala visivamente in ogni
specchietto esterno il rilevamento dei
veicoli in avvicinamento rapido da
dietro.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
L'Avviso cambio di corsia non
sostituisce la visione del condu‐
cente.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo in
avvicinamento da dietro a una velo‐
cità decisamente superiore, si
accende la spia di avviso gialla F
nello specchietto retrovisore esterno
in questione. Se il conducente attiva
un indicatore di direzione, il simbolo
F comincia a lampeggiare in giallo
per avvisare di non cambiare corsia.