SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
130) 131) 132) 133) 134) 135) 136) 137)
47) 48)
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE
Procedere alla sostituzione della ruota
operando come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la 1amarcia o la
retromarcia. Indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio, tirare la linguetta
A fig. 105 e sollevare verso l'alto il
tappeto di rivestimento;
utilizzando la chiave A fig. 106
ubicata nel contenitore portattrezzi,
svitare il dispositivo di bloccaggio,
prendere il contenitore portattrezzi B e
portarlo accanto alla ruota da sostituire.
Successivamente prelevare il ruotino
di scorta C;
rimuovere la coppa ruota montata a
pressione. Su vetture equipaggiate di
cerchi in acciaio da 15” con coppe
ruote estetiche, per agevolare
l’estrazione utilizzare l’estrattore B fig.
107 presente nella custodia del Libretto
Uso e Manutenzione. Impugnare
l’estrattore B con due dita, inserire la
linguetta tra pneumatico e coppa ruota
(A) e tirare verso di sé agendo in senso
perpendicolare alla ruota;
per versioni dotate di cerchi in lega,
rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione;
prendere la chiave A ed allentare di
circa un giro i bulloni di fissaggio, come
illustrato in fig. 108 (esempio in caso
di cerchio in lega);
per le versioni dotate di cerchi in
lega, scuotere la vettura per facilitare il
distacco del cerchio dal mozzo della
ruota;
105L0F0099C
106L0F0183C
107L0F0435C
123
131)Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per
la vettura: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sulla propria vettura. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso
di emergenza. L'impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli 80 km/h. Sul
ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del
ruotino stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. L'adesivo riporta le
seguenti indicazioni in quattro lingue:
"Attenzione! Solo per uso temporaneo! 80
km/h max! Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. Non coprire
questa indicazione". Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata la coppa
ruota.
132)L'eventuale sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di
quelli in acciaio e viceversa) comporta
necessariamente la sostituzione completa
delle colonnette di fissaggio con altre di
dimensione adeguata.
133)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.134)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta
è di circa 3000 km, dopo tale percorrenza
lo pneumatico relativo deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
adibito all’uso di ruotino di scorta. Far
riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
135)Il cric serve esclusivamente per il
sollevamento del modello di vettura col
quale è fornito in dotazione. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi, come ad esempio il sollevamento di
altri modelli di vettura. In nessun caso il
cric deve essere utilizzato per riparazioni
sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non utilizzare
il cric per portate superiori a quella indicata
sull'etichetta ad esso applicata. Sul ruotino
di scorta non possono essere montate le
catene da neve. Se si fora uno pneumatico
anteriore (ruota motrice) e si ha la necessità
di utilizzare le catene, occorre prelevare
dall'asse posteriore una ruota di
dimensione normale e montare il ruotino al
posto di quest'ultima. In questo modo,
avendo due ruote di dimensione normale
all'anteriore (ruote motrici), si possono
montare su queste le catene da neve.136)Un montaggio errato della coppa
ruota può causarne il relativo distacco
quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
137)Durante la rimozione/rimontaggio
della coppa ruota, prestare la massima
attenzione a causa della vicinanza con
il disco freno. Si consiglia l'uso di guanti
protettivi al calore.
ATTENZIONE
47)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono causare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
48)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Lancia per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio
ruota.
126
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
149)Dopo l'urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
TRAINO DELLA
VETTURA
150) 151) 152) 153)
L'anello di traino, fornito in dotazione
con la vettura, è ubicato nel contenitore
degli attrezzi ubicato sotto il tappeto
di rivestimento del bagagliaio.
AGGANCIO ANELLO DI
TRAINO
Sganciare manualmente il tappo A fig.
116 (paraurti anteriore) oppure A fig.
117 (paraurti posteriore) premendo
nella parte inferiore; prendere l’anello di
traino B fig. 116 (paraurti anteriore)
oppure B fig. 117 (paraurti posteriore)
dalla propria sede nel supporto attrezzi
ed avvitalo a fondo sul perno filettato
anteriore o posteriore.
ATTENZIONE
150)Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.
151)Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l’anello nella relativa sede.
116L0F0422C
117L0F0022C
131
MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
della vettura, contenere i costi
d'esercizio e salvaguardare l'efficienza
dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................134
VANO MOTORE ..............................141
RICARICA DELLA BATTERIA ..........145
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO .............................146
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................147
FRENI .............................................148
RUOTE E PNEUMATICI ...................148
CARROZZERIA ...............................149
133
FRENI
In funzione delle versioni/mercati la
vettura può essere dotata di rilevatori di
usura meccanici per le pastiglie dei
freni: una per ogni gruppo ruota.
Quando le guarnizioni dei freni stanno
per usurarsi, premendo il pedale del
freno, si avverte un leggero sibilo: tale
segnalazione dura per circa 100 km
(il chilometraggio varia in funzione dello
stile di guida e dal percorso).
In questi casi è comunque possibile,
procedendo con prudenza, proseguire
la marcia.
Rivolgersi tuttavia il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia per la
sostituzione delle pastiglie freno
usurate.
RUOTE E
PNEUMATICI
167) 168) 169) 170) 171)
AVVERTENZE
Per evitare danni agli pneumatici
seguire le seguenti precauzioni:
evitare frenate brusche, partenze in
sgommata ed urti violenti contro
marciapiedi, buche stradali ed ostacoli
e la marcia prolungata su strade
dissestate;
controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada;
evitare di viaggiare con vettura
sovraccarica. Se si fora uno
pneumatico, fermarsi immediatamente
e sostituirlo;
lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella gomma
del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. se gli
pneumatici sono montati da più di 6
anni, farli controllare da personale
specializzato. Ricordarsi anche
di controllare con particolare cura il
ruotino di scorta (per versioni/mercati,
dove previsto);
ogni 10-15 mila chilometri effettuare
l'avvicendamento degli pneumatici,
tra anteriori e posteriori, mantenendoli
dallo stesso lato vettura per non
invertire il senso di rotazione;
in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituirne anche la valvola
di gonfiaggio.
evitare di viaggiare con pneumatici
parzialmente o completamente sgonfi in
quanto potrebbero compromettere la
sicurezza e danneggiare gli pneumatici
in modo irreparabile.
ATTENZIONE
167)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
168)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo stesso.
169)Non effettuate la rotazione "a croce"
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro
e viceversa.
148
MANUTENZIONE E CURA
170)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura di cerchi e ruote in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
171)Viaggiare con pneumatici
parzialmente oppure completamente sgonfi
può causare problemi di sicurezza e
danneggiare in modo irrimediabile
lo pneumatico interessato.CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
In caso di abrasioni o rigature profonde
provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
La manutenzione della vernice consiste
nel lavaggio, la cui periodicità dipende
dalle condizioni e dall’ambiente d’uso.
Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
se si lava la vettura in un impianto
automatico asportare l’antenna dal
tetto onde evitare di danneggiarla;
se presenti eventuali stickers
decorativi e se per il lavaggio della
vettura si utilizzano vaporizzatori
o pulitrici ad alta pressione, mantenere
una distanza di almeno 40 cm dalla
carrozzeria per evitarne danni e
alterazioni;
bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista (es.
vani porte, cofano, contorno fari, ecc...)
in cui l’acqua può ristagnare più
facilmente. Si consiglia di non portare
subito la vettura in ambiente chiuso, ma
lasciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si
può alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose conferiscono un aspetto
opaco alla vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di corrosione.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
59)7)
149
DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
vettura è contenuto in questo capitolo e
illustrato con dati, tabelle e grafici. Per
l'appassionato, il tecnico, ma anche
semplicemente per chi vuol conoscere
in ogni dettaglio la propria vettura.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........152
MOTORE ........................................154
RUOTE............................................155
DIMENSIONI ...................................158
PESI ................................................159
RIFORNIMENTI ...............................160
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................163
PRESTAZIONI .................................165
CONSUMO DI CARBURANTE ED
EMISSIONI DI CO2 ........................166
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VETTURA A FINE
CICLO VITA .....................................167
151
RUOTE
172) 173)
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
Cerchi in lega oppure in acciaio stampato. Pneumatici Tubeless a carcassa radiale.
Sul Libretto di circolazione sono inoltre riportati tutti gli pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali discordanze tra "Libretto di uso e manutenzione" e "Libretto di circolazione" considerare
solamente quanto riportato su quest'ultimo. Per la sicurezza di marcia è indispensabile che la vettura sia dotata di pneumatici
della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless non impiegare camere d'aria.
Versioni Cerchi Pneumatici Pneumatici da neve
Ruotino di scorta(*)
0.9 TwinAir Turbo
Natural Power6Jx15 H2 ET30
175/65 R15 84T(***)175/65 R15 84Q (M+S) —
1.2 8V 69CV6Jx15 H2 ET30 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
135/80 B14 84M 6Jx15 H2 ET35 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
6½Jx16 H2 ET30
195/45 R16 84H
(**)195/45 R16 84Q (M+S)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(***) Pneumatici catenabili con catene ad ingombro ridotto: 7 mm (**) Non catenabile
155