dopo aver guidato per circa 10
minuti fermarsi e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;ricordarsi
di azionare il freno a mano. Per la
messa in sicurezza della vettura in caso
di sosta attenersi a quanto descritto
nel paragrafo "In sosta" nel capitolo
"Avviamento e guida" .
se invece viene rilevata una
pressione di almeno 1,8 bar, ripristinare
la corretta pressione (con motore
acceso e freno a mano azionato),
riprendere la marcia e dirigersi,
guidando sempre con molta prudenza,
alla più vicina Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
138)Consegnare il pieghevole al personale
che dovrà maneggiare lo pneumatico
trattato con il kit di riparazione rapida degli
pneumatici.
139)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi del pneumatico. Non utilizzare il kit
di riparazione rapida degli pneumatici se
lo pneumatico risulta danneggiato a
seguito della marcia con ruota sgonfia.
140)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la
riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.141)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit di
riparazione rapida non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
142)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo
e dell'ambiente e sull'uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull'etichetta
dell'imballaggio. Il rispetto di tutte le
indicazioni contenute nell'etichetta
è condizione essenziale per assicurare la
sicurezza e l'efficacia del prodotto. Si
ricorda di leggere attentamente l'etichetta
prima dell'utilizzo e chi impiega il prodotto,
è responsabile degli eventuali danni
derivanti dall'uso improprio. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza. Sostituire
la bomboletta contenente il liquido sigillante
scaduto.
143)Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida
pneumatici.
144)Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal conducente, per
segnalare che lo pneumatico è stato
trattato con il kit di riparazione rapida degli
pneumatici. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
145)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,8 bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida degli pneumatci non può
garantire la dovuta tenuta, perché lo
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.146)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il kit
di riparazione rapida degli pneumatici.
Consegnare il pieghevole al personale che
dovrà maneggiare lo pneumatico trattato
con il kit di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
49)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla del pneumatico.
ATTENZIONE
3)Non disperdere la bomboletta ed il
liquido sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
4)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal conducente, per segnalare
che lo pneumatico è stato trattato con il
kit di riparazione rapida degli pneumatici.
Guidare con prudenza soprattutto in curva.
Non superare gli 80 km/h. Non accelerare
e frenare in modo brusco.
128
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria portatile.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore
ai 12V: si potrebbero danneggiare
la batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
147) 148)50) 51)
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria , con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.Per effettuare l'avviamento procedere
come segue fig. 115:
collegare i morsetti positivi (segno+
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo–della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore o sul cambio della vettura da
avviare;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Per versioni dotate di sistema
Start&Stop, per effettuare la procedura
di avviamento con batteria ausiliaria
vedere quanto descritto al paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo
“Avviamento e guida”.Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altra
vettura, occorre evitare che tra
quest'ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
ATTENZIONE
147)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
148)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
115L0F0084C
129
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione cinghia/e comando accessori(2)
Sostituzione
cinghia dentatacomando distribuzione
(escluse versioni 0.9 TwinAir Turbo Natural Power)(2)
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)
Sostituzione liquido freni (6)
Sostituzione filtro interno al regolatore di pressione
(versioni GPL)
Sostituzione filtro in carta (GPL allo stato gassoso) (versioni
GPL)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni Natural Power)
Sostituzione filtro abitacolo (5) (O) (●)
(2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi,
uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
139
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore,
freni e lavacristallo;
pressione e condizione dei
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
Per vetture con motorizzazione 0.9
TwinAir: ogni3.000km controllare
ed eventualmente ripristinare il livello
massimo olio motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
occorre effettuare le seguenti verifiche
più frequentemente di quanto indicato
nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
140
MANUTENZIONE E CURA
VANO MOTORE.
VERIFICA DEI LIVELLI
154) 155)52)
Versioni 0.9 TwinAir
A. Tappo / Riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
– E. Liquido freni – F. Batteria
118L0F0089C
141
Versioni 1.2 8V 69CV
A. Astina controllo livello olio motore – B. Tappo / Riempimento olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
– E. Liquido freni – F. Batteria
119L0F0050C
142
MANUTENZIONE E CURA
OLIO MOTORE
53)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Per versioni 1.2 8V 69CV
Sfilare l'asta B di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilarla una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento A, fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Per versioni 0.9 TwinAir
L'asta A di controllo livello olio motore è
solidale al tappo A. Svitare il tappo,
pulire l'asta con un panno che non lasci
tracce, reinserire l'asta ed avvitare
nuovamente il tappo. Svitare una
seconda volta il tappo e verificare che il
livello olio motore sia compreso fra i
riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta
stessa.Consumo olio motore
54)5)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷
6.000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
156)55)
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C (vedere le pagine precedenti) della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
157)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D (vedere le pagine precedenti)
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO FRENI
158) 159)56)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo (il livello del liquido non deve
comunque mai superare il riferimento
MAX). Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E (vedere le pagine precedenti) della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoioEelasuperficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
143
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l’umidità pertanto, se la vettura viene
usata prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
BATTERIA
160) 161) 162) 163) 164)57)6)
La batteria F in normali condizioni d’uso
non richiede rabbocchi dell’elettrolito
con acqua distillata.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
MANUTENZIONE
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
154)Non fumate mai durante intervento
nel vano motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
155)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
156)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
157)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
158)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.159)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
160)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto con
la pelle e gli occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme
libere o possibili fonti di scintille, per evitare
il pericolo di scoppio e d'incendio.
161)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
162)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggersi sempre gli
occhi con appositi occhiali.
163)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione e
incendio.
164)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
144
MANUTENZIONE E CURA