Luci retronebbia
Il pulsante della luce retronebbia
è
ubicato sulla plancia fig. 18.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
per accendere/spegnere la luce
retronebbia. La luce retronebbia si
accende solo con luci anabbaglianti o
luci fendinebbia inserite.
Con luce retronebbia inserita sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per spegnere la luce retronebbia
premere nuovamente il pulsante
oppure spegnere le luci
anabbaglianti o le luci fendinebbia (per
versioni/mercati, dove previsto) oppure
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
ATTENZIONE
16)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
17)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservarne le
prescrizioni.
LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
Versioni con tetto apribile
L'interruttore A fig. 19 accende/ spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
posizione centrale (posizione 1): le
lampadeCeDsiaccendono/
spengono all'apertura/chiusura delle
porte;
premuto a sinistra (posizione 0): le
lampadeCeDrimangono sempre
spente;
premuto a destra (posizione 2): le
lampadeCeDrimangono sempre
accese.
L'accensione/ spegnimento delle luci è
progressivo.Posizioni interruttore B fig. 19:
posizione centrale (posizione 1): le
lampadeCeDrimangono sempre
spente;
premuto a sinistra (posizione 0):
accensione lampada C;
premuto a destra (posizione 2):
accensione lampada D.
Versioni senza tetto apribile
Per accendere/spegnere la plafoniera,
agire pulsante fig. 20:
premuto in 1: plafoniera sempre
spenta;
premuto in 2: plafoniera sempre
accesa;
posizione 0: la plafoniera si accende
all’apertura di una porta.19L0F0051C
20F1B3106C
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura, assicurarsi che le lampade della
plafoniera siano spente; in questo
modo si eviterà di scaricare la batteria,
una volta richiuse le porte. In ogni caso,
se una lampada venisse dimenticata
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo circa 15 minuti
dall'arresto del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le
modalità di accensione della plafoniera
anteriore.
Temporizzazioni luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione:
in ingresso vettura;
in uscita vettura.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
La leva destra fig. 21 comanda
l'azionamento del tergicristallo/
lavacristallo e del tergilunotto/
lavalunotto.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
6) 7)
La ghiera A fig. 21 può assumere
quattro diverse posizioni:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento ad intermittenza.
Funzionamento continuo lento.
Funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l'alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la
leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente
il tergicristallo.
Con ghiera A fig. 21 in posizione
,
il tergicristallo automaticamente adatta
la velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.
Con tergicristallo attivo, inserendo la
retromarcia si attiva automaticamente il
tergilunotto.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
18)8) 9)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza fig. 22 ed è in grado di
rilevare la presenza della pioggia e, di
conseguenza, gestire la pulizia del
parabrezza in funzione dell'acqua
presente sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A
fig. 21 in posizione
: in questo
modo si ottiene la regolazione della
frequenza delle battute del tergicristallo
in funzione della quantità d'acqua
presente sul parabrezza.
21L0F0126C
21
Spia Cosa significa
giallo ambraAVARIA SISTEMA LANCIA CODE
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio dedicato, per segnalare l'avaria del sistema Lancia CODE.
In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Lancia.
giallo ambraAVARIA LUCI ESTERNE
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, quando viene rilevata un'anomalia ad una delle
seguenti luci: luci diurne (DRL) (per versioni/mercati, dove previsto), luci di posizione, luci di direzione, luci
retronebbia, luci targa, luci stop (solo per versioni con display multifunzionale).
L'anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l'interruzione del collegamento elettrico.
giallo ambraUSURA PASTIGLIE FRENO
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, su alcune
versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, se le pastiglie freno anteriori
risultano usurate. In questo caso provvedere alla loro sostituzione il più presto possibile.
giallo ambraPREMERE PEDALE FRIZIONE
L'accensione di questo simbolo indica di premere il pedale frizione per consentire l'avviamento.
57
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, ecc.) deve avvenire con
motore acceso.AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
118)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
119)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
40) 41) 42)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina dotate di tappo
serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 75 tirandolo
verso l'esterno;
mantenere il tappo B fermo, inserire
la chiave di avviamento nella serratura
e ruotarla in senso antiorario;
ruotare il tappo B in senso antiorario
ed estrarlo.
104
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale più vicina.LUCI DI EMERGENZA .....................111
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA .......................................111
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................118
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....123
KIT "FIX&GO AUTOMATIC" .............127
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......129
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................130
TRAINO DELLA VETTURA ..............131
110
IN EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA
Premere il pulsante A fig. 84 per
accendere / spegnere le luci. Con luci
di emergenza inserite si ha il lampeggio
delle spie
e.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata d'emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non
ha più carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
120) 121) 122) 123)44) 45)
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L'appannamento
sparisce rapidamente accendendo le
luci, a partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.84L0F0429C
111
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione, per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il bulbo e ruotarlo
in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
112
IN EMERGENZA
Lampade
Impiego Tipo Potenza Rif. Figura
Anabbaglianti/Abbaglianti H4 55W D
Posizioni anteriori W5W 5W A
Luci diurne (D.R.L.) W21W 21W B
Posizioni posteriori LED - -
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione laterali W5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W B
Stop W16W 16W B
3° Stop LED - -
Fendinebbia H3 55W E
Retromarcia P21W 21W B
Retronebbia P21W 21W B
Targa W5W 5W C
Plafoniera anteriore C5W 5W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
Plafoniera cassetto portaoggetti C5W 5W C
113