CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
MULTIMEDIA
INDICE ALFABETICO
5
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le descrive
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI......... 8
LE CHIAVI ...................................... 9
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 10
IL SISTEMA LANCIA CODE............. 11
PORTE ............................................ 11
SEDILI ............................................. 13
APPOGGIATESTA ........................... 15
VOLANTE........................................ 16
SPECCHI RETROVISORI ................ 16
LUCI ESTERNE ............................... 17
LUCI INTERNE ................................ 20
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO ............................. 21
CLIMATIZZAZIONE ......................... 23
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............ 27
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 28
COMANDI ....................................... 31
COFANO MOTORE ......................... 32
BAGAGLIAIO .................................. 33
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
GPL ................................................ 34
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO A
METANO (NATURAL POWER) ......... 37
7
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
mediante l’interruttore A fig.
16selezionare lo specchio (sinistro o
destro) su cui eseguire la regolazione;
regolare lo specchio, agendo nei
quattro sensi sull’interruttore B.Ripiegamento manuale
In caso di necessità ripiegare gli
specchi spostandoli verso l'interno della
vettura.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre aperti.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 17, comanda il
funzionamento delle luci diurne, delle
luci di posizione, delle luci
anabbaglianti, delle luci di parcheggio,
delle luci abbaglianti, degli indicatori
di direzione e del dispositivo "Follow me
home".
L’illuminazione esterna avviene solo con
la chiave d'avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano
il quadro strumenti e i vari comandi
posti sulla plancia.
15L0F0053C
16L0F0190C
17L0F0127C
17
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
20)
Funzionano con chiave di avviamento in
posizione MAR e per circa tre minuti
dopo la rotazione della chiave di
avviamento in posizione STOP o dopo
l'estrazione della stessa, a meno
dell'apertura di una delle porte anteriori.
Comandi porta anteriore lato
guidatore
Dal pannello porta lato guida fig. 25 è
possibile l'azionamento di tutti i cristalli.
A: apertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro; funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura/chiusura
del cristallo;B: apertura/chiusura cristallo anteriore
destro; funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura/chiusura
del cristallo (per versioni/mercati, dove
previsto);
C: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
D: apertura/chiusura cristallo posteriore
sinistro (per versioni/mercati, dove
previsto); funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura e
chiusura del cristallo;
E: apertura/chiusura cristallo posteriore
destro (per versioni/mercati, dove
previsto); funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura e
chiusura del cristallo.
Agire sui pulsanti per aprire/chiudere il
cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due
pulsanti si ha la corsa "a scatti" del
cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva
l'azionamento "continuo automatico",
sia in apertura, sia in chiusura (solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR).Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
11)
Questo sistema di sicurezza è in grado
di riconoscere l'eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del vetro, ne inverte il
movimento.
La funzione antischiacciamento è attiva
sia durante il funzionamento manuale
che quello automatico del cristallo.
In seguito all'intervento del sistema
antischiacciamento, viene interrotta
immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita fino alla
battuta inferiore. Durante questo tempo
non è possibile azionare in alcun modo
il cristallo.
Apertura / chiusura cristalli tramite
chiave con telecomando
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile effettuare l'apertura/
chiusura dei cristalli effettuando,
rispettivamente, una pressione
prolungata del pulsante di sblocco
/bloccodella chiave con
telecomando.
25L0F0162C
27
Premendo nuovamente sul pulsante per
più di mezzo secondo si innesca il
movimento del cristallo del tetto che
prosegue automaticamente fino ad una
posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
Dopo l'apertura in posizione “Comfort”,
premendo nuovamente il pulsante C
per più di mezzo secondo, il tetto
si porterà automaticamente in posizione
di completa apertura.Chiusura
Dalla posizione di apertura completa
premere il pulsante B. Premendo il
pulsante per più di mezzo secondo il
tetto si porterà automaticamente in
posizione "spoiler".
Dopo l'apertura in posizione “spoiler”,
premendo nuovamente il pulsante B
per più di mezzo secondo, il tetto
si porterà automaticamente in posizione
di completa chiusura.
Apertura / chiusura cristalli tramite
chiave con telecomando
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile effettuare la completa
apertura/ chiusura del cristallo del tetto
effettuando, rispettivamente, una
pressione prolungata del pulsante di
sblocco
/bloccodella chiave con
telecomando.
Il cristallo del tetto si muove fin quando
è mantenuta la pressione sul
corrispondente pulsante; lo stesso
arresterà la propria corsa al
raggiungimento della battuta oppure
rilasciando il pulsante.DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento
in chiusura del cristallo: al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe
ed inverte immediatamente la corsa del
cristallo.
MANOVRA DI
EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei
pulsanti di comando il tetto apribile può
essere manovrato manualmente
procedendo come segue:
rimuovere il tappo di protezione
ubicato sul rivestimento interno, tra le
due tendine parasole;
prelevare la chiave a brugola fornita
in dotazione ubicata nel contenitore
attrezzi presente nel bagagliaio oppure,
in funzione delle versioni, all'interno
del cassetto portaoggetti;
introdurre nella sede A fig. 27 la
chiave in dotazione e ruotarla in senso
orario per aprire il tetto oppure in senso
antiorario per chiudere il tetto.
26L0F0152C
29
rimontare il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento GPL a quello a benzina
e recarsi immediatamente presso la
Rete Assistenziale Lancia per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
SERBATOIO GPL
16)
La vettura è dotata di un serbatoio A
fig. 37 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido ed ha forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta ed è
opportunamente protetto.Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di 10
anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall’Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle norme
legislative nazionali di quello Stato. In
ogni caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni legislative
dei singoli Stati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la sua
sostituzione.SELEZIONE TIPO DI
ALIMENTAZIONE
BENZINA / GPL
30)17) 18) 19) 19) 20) 21)
Il commutatore benzina / GPL A fig. 38
permette di selezionare, a discrezione
dell’utente, il funzionamento a benzina
oppure a GPL.
Per garantire la commutazione in
assoluta sicurezza l’effettivo passaggio
all’alimentazione scelta avverrà in
funzione delle condizioni di utilizzo della
vettura, pertanto potrebbe non essere
immediato. L’effettiva commutazione
verrà confermata dall’accensione/
spegnimento dell'icona
sul display.
36L0F0239C37L0F0243C
38L0F0411C
35
In caso di esaurimento GPL, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente. In questo caso il
display visualizza l'icona
immediatamante sopra la scritta
LPG e tutte le barrette dei bordi delle
tacche vuote si accendono a luce fissa.
RIFORNIMENTI
22)
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 30,5 litri. Il
valore tiene già conto del limite
dell’80% di riempimento serbatoio e del
residuo di liquido necessario per il
regolare pescaggio ed è il rifornimento
massimo ammesso. Inoltre, tale valore
può presentare, in diversi rifornimenti,
leggere variazioni a causa di: differenze
tra le pressioni di erogazione delle
pompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
ATTENZIONE
29)Si rammenta che in alcune nazioni
(Italia compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell’aria; il GPL rientra in quest’ultima
categoria.30)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
14)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell’impianto o dei relativi
componenti. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza,
pertanto in caso di avarie, rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Lancia. Nel trainare
o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell’impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato
al paragrafo “Traino della vettura”.
15)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a
cura della Rete Assistenziale Lancia.
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze di
emergenza a causa di guasti o incidenti, si
consiglia di osservare la seguente
procedura: svitare i dispositivi di fissaggio A
fig. 35, quindi rimuovere il coperchio B .
Chiudere il rubinetto del GPL ruotando in
senso orario la ghiera C fig. 36. Rimontare
quindi il coperchio e riavvitare i dispositivi
di fissaggio.16)Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 30,5 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di 2
litri in eccesso). Nel caso si riscontrasse
un valore superiore a 30,5 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Lancia.
17)Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono
comprese tra –20°C e 100°C.
18)Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina, evidenziata
dall’accensione della spia
sul display.
19)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
20)All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito. Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Le bombole devono essere ispezionate,
secondo la Procedura del Regolamento
ECE n. 110, ogni 4 anni a partire dalla
data di immatricolazione della vettura,
oppure secondo specifiche disposizioni
dei singoli stati.
Le targhette consegnate dal
Concessionario con la documentazione
di bordo riportano la data prevista per
il primo collaudo/ispezione delle
bombole. Gli addetti al rifornimento del
Metano non sono autorizzati a riempire
bombole con la data di collaudo
scaduta.
AVVERTENZA Se la vettura è
immatricolata in stati diversi dall’Italia, i
dati di certificazione, identificazione e
le procedure di controllo/ispezione delle
bombole del Metano, sono conformi
alle norme legislative nazionali di quello
stato. In ogni caso si ricorda che la
vita delle bombole è di 20 anni dalla
data di produzione come da
Regolamento ECE n. 110.
SELEZIONE TIPO DI
ALIMENTAZIONE
BENZINA / METANO
33)23) 24) 25) 26)
Il normale funzionamento del motore è
a Metano ad eccezione dell’avviamento
in cui il funzionamento è a benzina.Il pulsante A fig. 41 (commutazione
benzina/ Metano) permette di
selezionare il funzionamento a benzina
oppure a Metano.
Per garantire la commutazione in
assoluta sicurezza l’effettivo passaggio
all’alimentazione scelta avverrà in
funzione delle condizioni di utilizzo della
vettura, pertanto potrebbe non essere
immediato.
L’effettiva commutazione verrà
confermata dall’accensione /
spegnimento dell'icona
sul display.
In caso di avviamento con temperatura
esterna inferiore ai –10°C circa, i tempi
di commutazione da benzina a Metano
aumentano per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore di
pressione.In caso di esaurimento Metano, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente. In questo caso il
display visualizza l'icona
immediatamente sopra la scritta
CNG e tutte le barrette dei bordi delle
tacche vuote si accendono a luce fissa.
RIFORNIMENTI
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 12 kg. Il
volume complessivo delle bombole è di
circa 72 litri.
ATTENZIONE
31)La vettura è equipaggiata con un
impianto a Metano ad alta pressione,
progettato per operare a 200 bar nominali.
È pericoloso forzare l’impianto con
pressioni più elevate. Nel trainare
o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare le parti dell’impianto Metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel capitolo "In emergenza" al
paragrafo “Traino della vettura”. In caso di
guasto all’impianto a Metano rivolgersi solo
alla Rete Assistenziale Lancia. Non
modificare la configurazione o i
componenti dell’impianto a Metano: essi
sono stati progettati esclusivamente per la
vettura. L’uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti
e ridurre la sicurezza.
41L0F0411C
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA