
• Eventuali ostacoli tra la vettura e la chiave
potrebbero ridurre questa distanza.
Utilizzo dell'avviamento a distanza
È necessario che tutte le condizioni seguenti
siano soddisfatte prima dell'avviamento a di-
stanza del motore:
• Selettore marce nella posizione P (parcheg-
gio)
• Porte chiuse
• Cofano chiuso
• Interruttore luci di emergenza spento
• Interruttore luci freni inattivo (pedale del
freno non premuto)
• Chiave estratta dal dispositivo di accen-
sione
• Batteria a un livello di carica accettabile
• Sistema non disabilitato dall'ultimo avvia-
mento a distanza
• Allarme antifurto della vettura non attivo
ATTENZIONE!
• Non avviare il motore né tenerlo in moto
in spazi chiusi. I gas di scarico conten-
gono monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Il monossido di car-
bonio è un gas velenoso e se viene ina-
lato, può causare lesioni gravi o letali.
• Tenere le chiavi lontano dalla portata dei
bambini. L'azionamento del sistema di
avviamento a distanza, dei cristalli,
della chiusura porte oppure di altri co-
mandi potrebbe provocare gravi lesioni
con conseguenze anche letali.
Messaggio di annullamento
dell'avviamento a distanza
I seguenti messaggi saranno visualizzati sul
display quadro strumenti se la vettura non
riesce ad avviarsi a distanza o esce dalla
modalità di avviamento a distanza prematu-
ramente:
• Remote Start Aborted — Door Open (Avvia-
mento a distanza annullato — Porta aperta)• Remote Start Aborted — Hood Open (Avvia-
mento a distanza annullato — Cofano
aperto)
• Remote Start Aborted — Fuel Low (Avvia-
mento a distanza annullato - Riserva carbu-
rante)
• Remote Start Aborted — Swing Gate Open
(Avviamento a distanza annullato — Portel-
lone posteriore ad apertura laterale aperto)
• Remote Start Aborted — System Fault
(Avviamento a distanza annullato - Anoma-
lia dell'impianto)
Il messaggio sul display quadro strumenti
rimane attivo finché il dispositivo di accen-
sione non viene ruotato in posizione RUN
(Marcia).Attivazione dell'avviamento a distanza
Premere e rilasciare il pulsante Remote Start
(Avviamento a distanza) sulla chiave due
volte entro cinque secondi. Le porte della
vettura vengono bloccate, le luci di posizione
lampeggiano e viene emesso un segnale acu-
17

QUADRO STRUMENTI — SE
IN DOTAZIONE
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.
Questo sistema consente al conducente di
selezionare varie informazioni utili mediante
la pressione degli interruttori montati sul
volante. Il display quadro strumenti com-
prende le seguenti voci:
• Compass Heading (Punti cardinali) (N, S,
E, W, NE, NW, SE e SW);• Outside Temperature (Temperatura
esterna) (°F o °C);
• Display ECO;
• Digital Speedometer (Tachimetro digitale)
• Average Fuel Economy (Consumo medio
carburante)
• Distance to Empty (Autonomia residua);
• Tire Pressure Monitor System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) — se in
dotazione
• Elapsed Time (Tempo effettivo di marcia)
• Vehicle Info (informazioni sulla vettura)
• Units Selection (Selezione unità)
• System Status and Warnings (Stato sistema
e avvertenze) (Door Open (Porta aperta),
ecc.)
• impostazioni personali (funzioni program-
mabili dall'utente);
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti
pulsanti posti sul volante:
Display quadro strumenti
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
60

• Premere il pulsanteMENUper scorrere i
menu principali (Speedometer (Tachime-
tro), Fuel Economy (Consumo
carburante), Miles To Empty (Miglia di au-
tonomia residua), Tire Pressure (Pressione
pneumatici), Warnings (Avvertenze), Timer,Vehicle Info (Informazioni sulla vettura),
Units (Unità di misura), System Warning
(Avvertenze del sistema), Personal Settings
(Impostazioni personali)) o per chiudere i
sottomenu.
• Premere il pulsante frecciaRight(Destra)
per accedere ai menu principali, ai sotto-
menu o per selezionare un'impostazione
personale dal menu di configurazione.
• Premere il pulsanteCompass(Bussola) per
visualizzare uno degli otto valori della bus-
sola e la temperatura esterna o per uscire
dai sottomenu.
• Premere il pulsanteDown(Giù) per scorrere
verso il basso i sottomenu.
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti vengono visualizzati i
seguenti messaggi:
• Pressione pneumatici insufficiente
• Low Fuel (Riserva carburante)• Service TPM System (Richiesto intervento
su sistema TPM) (fare riferimento a "Si-
stema di controllo pressione pneumatici" in
"Sicurezza" per ulteriori informazioni)
• Damaged Key (Chiave danneggiata)
• Key In Ignition (Chiave di accensione inse-
rita)
• Turn Signal On (Indicatori di direzione in-
seriti) - con un segnale acustico continuo
• Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia
indicatore di direzione anteriore sinistro
"fuori uso") (con un segnale acustico)
• Left Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indi-
catore di direzione posteriore sinistro "fuori
uso") (con un segnale acustico)
• Right Front Turn Signal Lamp Out (Spia
indicatore di direzione anteriore destro
"fuori uso") (con un segnale acustico)
• Right Rear Turn Signal Lamp Out (Spia
indicatore di direzione posteriore destro
"fuori uso") (con un segnale acustico)
• Key Fob Battery Low (Batteria chiave sca-
rica) (con un segnale acustico)
Pulsanti del display del quadro strumenti
1 — Pulsante
MENU3 — Pulsante frec-
cia Down (Giù)
2 — Pulsante frec-
cia Right (Destra)4 — Pulsante
Compass (Bussola)
61

Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
— Spia Electronic Stability Control
(ESC) Active (Programma elettronico di sta-
bilità (ESC) attivo) — se in dotazione
Questa spia indica quando il programma elet-
tronico di stabilità (ESC) è attivo. La spia
ESC sul quadro strumenti si accende quando
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia) e quando l'ESC viene at-
tivato. A motore acceso deve spegnersi. L'ac-
censione continua della spia dell'ESC con il
motore acceso indica che è stata rilevata
un'avaria nel sistema ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopovarie miglia (chilometri) percorse a velocità
superiori a 30 miglia/h (48 km/h), recarsi al
più presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.
• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente ogni
volta che il dispositivo di accensione viene
portato su RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia).
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Questi rumori sono normali e
cesseranno una volta disattivato il sistema
ESC.
• Questa spia si accende quando si verifica
un evento ESC.— Spia Electronic Stability Control
(ESC) Off (Spegnimento del programma elet-
tronico di stabilità (ESC)) — se in dota-
zione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
Quando il livello carburante è pari a circa
2,8 galloni (10,6 L), la spia si accende e
viene emesso un segnale acustico. La spia
rimarrà accesa fino a che non sarà stato
aggiunto carburante.
— Spia Engine Check/Malfunction
Indicator (MIL) (Controllo motore/
Segnalazione avaria (MIL))
Il controllo motore/spia di segnalazione ava-
ria (MIL) fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che monitora i
sistemi di controllo del motore e del cambio
automatico. La spia si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia), prima dell'avvia-
mento del motore. Se la lampadina non si
accende portando il dispositivo di accensione
da OFF (Spento) a RUN (Marcia), effettuare
tempestivamente un controllo.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
66

ATTENZIONE!
• Pressioni degli pneumatici non uniformi
possono causare problemi in sterzata,
portando ad una perdita di controllo
della vettura.
• Pressioni degli pneumatici non uniformi
tra un lato e l'altro possono causare
sbandamenti della vettura durante la
guida.
• Guidare sempre con tutti gli pneumatici
gonfiati alla pressione a freddo pre-
scritta.
Pressioni di gonfiaggio insufficienti o ecces-
sive pregiudicano la stabilità della vettura e
possono generare la sensazione di scarsa o
sproporzionata reattività dello sterzo.
NOTA:
• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care risposte dello sterzo anomale e impre-
vedibili.
• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care sbandamenti a sinistra o a destra.Fuel Economy (Consumo del carburante)
Una pressione pneumatici insufficiente au-
menta l'attrito di rotolamento e, di conse-
guenza, il consumo di carburante.
Usura del battistrada
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo errate possono causare un'usura ano-
mala e una riduzione della durata utile del
battistrada, con conseguente necessità di so-
stituzione prematura dello pneumatico.
Comfort di marcia e stabilità della vettura
Corrette pressioni degli pneumatici contri-
buiscono notevolmente al comfort di marcia.
Pressioni di gonfiaggio eccessive degli pneu-
matici generano fastidiosi scuotimenti della
vettura.
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici
La corretta pressione di gonfiaggio a freddo
degli pneumatici è indicata in una targhetta
sul montante posteriore porta lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.Almeno una volta al mese:
• Controllare e regolare la pressione degli
pneumatici mediante un manometro di tipo
tascabile di buona qualità. Non limitarsi a
valutare visivamente la corretta pressione
degli pneumatici. Gli pneumatici possono
sembrare all'apparenza gonfiati alla pres-
sione corretta anche quando in realtà la
pressione di gonfiaggio è insufficiente.
• Ispezionare gli pneumatici per constatare
che non siano usurati o che non siano
presenti danni visibili.
AVVERTENZA!
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di
sporcizia nello stelo della valvola che po-
trebbero danneggiarlo.
Le pressioni di gonfiaggio prescritte sulla
targhetta sono sempre indicate come "pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo”. Per pressione di gonfiaggio a freddo
si intende la pressione dello pneumatico
213