Questa avvertenza vale per tutti i dispositivi a
catena che migliorano l’aderenza, comprese le
catene a maglie e a cavo (radiali).
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI
PNEUMATICI
I pneumatici anteriori e posteriori sono soggetti
a differenti carichi e sollecitazioni dovuti alla
trazione, alla sterzatura e alla frenatura del
veicolo. Per questi motivi sono soggetti a velo-
cità di usura diverse.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione al momento opportuno
dei pneumatici. Questa operazione è partico-
larmente consigliabile nel caso di pneumatici
dalla scolpitura accentuata adatta a tutte le
stagioni. La rotazione non solo favorirà la du-
rata utile del battistrada, ma contribuirà anche
a mantenere inalterate le capacità di aderenza
e di trazione su strade bagnate, fangose o
innevate, assicurando una manovrabilità con-
fortevole.
Fare riferimento aManutenzione program-
mataper gli intervalli di manutenzione corretti.
La causa di un’usura anomala o rapida do-vrebbe venire individuata e corretta prima della
rotazione dei pneumatici.
Si consiglia il metodo di rotazioneincrociata
posterioreindicato in figura. Questo schema di
rotazione non può essere applicato ad alcuni
pneumatici direzionali che non devono essere
invertiti.
REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORI A BENZINA
Tutti i motori sono progettati in modo da soddi-
sfare tutte le norme antinquinamento e consen-
tono consumi ridotti ed elevate prestazioni se si
utilizza benzina senza piombo di alta qualitàcon un valore nominale minimo di ottani pari a
91. Si sconsiglia l’uso di benzina di qualità
superiore poiché, in questi motori, non fornisce
alcun vantaggio rispetto alla benzina normale.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non è
preoccupante. In ogni caso, un battito pesante
e prolungato a velocità elevate può provocare
danneggiamenti tali da richiedere assistenza
immediata.
Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arresti
ed esitazioni in ripresa. In casi del genere,
prima di rivolgersi a un centro di assistenza è
opportuno provare un’altra marca di benzina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il mondo
hanno approvato e pubblicato per la benzina
specifiche tecniche precise (World Wide Fuel
Charter, WWFC) che definiscono le proprietà
richieste per la benzina per consentire la ridu-
zione delle emissioni, prestazioni elevate e
durata nel tempo del veicolo. Il costruttore
raccomanda l’uso di benzine, se disponibili,
che rispettino le normative WWFC.
Rotazione dei pneumatici
190