Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l’even-
tualità di un surriscaldamento del motore. Se il
condizionatore d’aria è inserito, disinserirlo. Il
condizionatore, infatti, contribuisce al surriscal-
damento dell’impianto di raffreddamento, e
spegnendolo si elimina questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può consistere nel rego-
lare al massimo il riscaldamento dell’abitacolo,
orientando la distribuzione dell’aria verso il
pavimento e attivando il ventilatore alla velocità
massima. In questo modo il riscaldatore agisce
come un radiatore supplementare e contribui-
sce a dissipare il calore dall’impianto di raffred-
damento del motore.
18. Spia cruise control — se in dotazione
L’accensione di questo segnala-
tore indica l’inserimento del cruise
control elettronico.
19. Spia trazione integrale
Questa spia indica che il veicolo è
in modalità Trazione integrale
(4WD). Con la trazione integrale,
tutte e quattro le ruote ricevono
trazione dal motore contempora-
neamente.20. Spia leva del cambio
La spia leva del cambio è funzionalmente au-
tonoma ma fisicamente integrata nel quadro
strumenti. Essa visualizza la posizione della
leva del cambio del cambio automatico.
21. Pulsante di azzeramento
contachilometri/contachilometri parziale
Premere questo pulsante per cambiare la vi-
sualizzazione dal contachilometri a uno dei due
contachilometri parziali. In modalità contachilo-
metri parziale viene visualizzata la dicitura Trip
A (Viaggio A) o Trip B (Viaggio B). Per azzerare
il contachilometri parziale, premere e tenere
premuto il pulsante per due secondi. L’azzera-
mento è possibile solo se il contachilometri si
trova in modalità conteggio parziale.
22. Spia di controllo pressione pneumatici
— se in dotazione
Ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente a freddo e con pressione di
gonfiaggio prescritta dal costrut-
tore e riportata sulla targhetta del
veicolo o sull’etichetta con i valori di pressione
pneumatici. (In presenza di pneumatici di di-mensioni diverse da quella prescritta, è neces-
sario conoscere la pressione di gonfiaggio
corretta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione dei
pneumatici (TPMS), la cui spia si illumina in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all’illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insuf-
ficiente, è necessario fermarsi e controllare i
pneumatici quanto prima possibile, portandoli
se caso alla pressione corretta. La guida con
insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all’avaria. Il gonfiaggio insufficiente ri-
duce anche l’efficienza del carburante e la
durata del battistrada, e può condizionare le
capacità di guida e arresto del veicolo.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
130
Per impostare la varianza
Avviare il motore e lasciare la leva del cambio
del cambio in posizione P (parcheggio). Tenere
premuto (per circa dieci secondi) il pulsante
RESET sul volante finché non viene visualizzato
il numero dell’attuale zona di varianza. Per
cambiare la zona, premere e rilasciare il pul-
sante STEP per incrementare di un passo la
varianza. Ripetere, se necessario, finché si
ottiene la varianza desiderata.
NOTA:
La zona impostata in fabbrica è la 8. Durante
la programmazione, il valore della zona
passa dalla zona 15 alla zona 1.
Taratura manuale della bussola
Se la bussola appare irregolare, imprecisa o
anomala, sarebbe auspicabile procedere alla
taratura della bussola. Prima di procedere alla
taratura accertarsi di aver selezionato la zona
appropriata.1. Avviare il motore e lasciare il cambio in
posizione P (parcheggio).
2. Tenere premuto (per circa dieci secondi) il
pulsante RESET finché non viene visualizzato il
numero dell’attuale zona di varianza.
3. Rilasciare il pulsante RESET, quindi tenerlo
nuovamente premuto per circa 10 secondi fin-
ché non viene visualizzata la direzione, con la
spia CAL continuamente accesa sul display.
4. Per ultimare la taratura della bussola, com-
piere con il veicolo uno o più percorsi circolari
completi a 360 gradi a una velocità inferiore a
8 km/h (5 miglia/h) in una zona priva di linee di
distribuzione elettrica e oggetti metallici di
grandi dimensioni, fino allo spegnimento della
spia CAL. Ora il funzionamento della bussola è
normale.CHECK PANEL (EVIC) — SE IN
DOTAZIONE
L’EVIC dispone di un display interattivo per il
conducente. Si trova nel quadro strumenti.
L’EVIC comprende:
•Stato del sistema
•Display messaggi di avvertimento
•Impostazioni personali (funzioni programma-
bili dal cliente)
•Lettura bussola
•Display temperatura esterna
Check panel (EVIC)
137
Comando ventilatore
Con questo comando si
regola la quantità di aria
circolante nell’impianto
di ventilazione in tutte le
modalità. La velocità
del ventilatore aumenta
man mano che si ruota
il comando verso destra
a partire dalla posizione
O(OFF). Sono impo-
stabili sette velocità ventilatore.
NOTA:
Per i veicoli provvisti di avviamento a di-
stanza, i comandi del climatizzatore non
funzionano durante l’attivazione dell’avvia-
mento se il comando del ventilatore viene
mantenuto in posizioneO(spento).Regolazione temperatura
Questo comando ha la
funzione di regolare la
temperatura dell’aria
immessa nell’abitacolo.
La rotazione del co-
mando verso sinistra
nella zona blu della
scala indica tempera-
ture inferiori, mentre la
rotazione verso destra
nella zona rossa indica temperature superiori.
NOTA:
Se si ha l’impressione che le prestazioni del
condizionatore aria siano inferiori a quelle
previste, verificare l’eventuale presenza di
un accumulo di sporcizia o insetti sulla
parte anteriore del condensatore C/A, ubi-
cato di fronte al radiatore. Qualora lo fosse,
pulirla con un moderato getto d’acqua
agendo dalla parte posteriore del radiatore e
attraverso il condensatore. Eventuali ma-
scherine sul lato frontale possono ridurre il
flusso d’aria verso il condensatore e, di
conseguenza, l’efficacia del condizionatore.Comando direzione flusso aria
Con questo comando si
può scegliere fra diversi
tipi di distribuzione aria.
È possibile selezionare
una modalità primaria
identificabile mediante
gli ideogrammi sul co-
mando o una combina-
zione di due di queste
modalità. Quanto più il
comando è vicino a un determinato ideo-
gramma, tanto più la distribuzione dell’aria
avverrà secondo quella modalità.
Panel (Plancia)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
sulla plancia portastrumenti. I diffusori
possono essere opportunamente orien-
tati per indirizzare il flusso dell’aria.
NOTA:
È possibile orientare i diffusori plancia por-
tastrumenti centrale in modo da dirigerli
verso gli occupanti dei sedili posteriori per
ottenere il massimo flusso d’aria verso il
retro.
151
Bi-Level (Distribuzione differenziata)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
della plancia portastrumenti e del pavi-
mento.
NOTA:
Per tutte le impostazioni tranne massimo
raffreddamento o massimo calore sussiste
una differenza di temperatura fra i diffusori
superiori e quelli inferiori. L’aria indirizzata
verso il pavimento è infatti sensibilmente
più calda di quella proveniente dai diffusori
della plancia portastrumenti. Questo accor-
gimento migliora ulteriormente il comfort di
marcia in giornate assolate ma fredde.
Floor (Pavimento)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
del pavimento e una piccola quantità
attraverso i diffusori di sbrinamento cri-
stalli laterali.
Mix (Distribuzione mista)
Il flusso dell’aria è indirizzato verso il
pavimento, il parabrezza e i cristalli la-
terali. Questo tipo di distribuzione è
particolarmente adatto quando la tem-
peratura esterna è molto bassa o in condizioniatmosferiche che richiedono un maggiore af-
flusso di aria calda contro il parabrezza. Viene
così assicurato un ottimo comfort di marcia e
un minore appannamento del parabrezza.
Defrost (Sbrinamento)
Il flusso dell’aria è diretto contro il pa-
rabrezza e i cristalli laterali. Per favorire
il rapido sbrinamento o disappanna-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali,
regolare ai valori massimi la velocità del venti-
latore e la temperatura dell’aria.
NOTA:
Il compressore del condizionatore aria fun-
ziona in modalità Mix (Distribuzione mista),
Defrost (Sbrinamento) o in un misto di que-
ste modalità, anche se il pulsante del
condizionatore aria (C/A) non è premuto.
Questo accorgimento consente di deumidi-
ficare l’aria e favorire il disappannamento
del parabrezza. Per contenere il consumo di
carburante usare questi tipi di distribuzione
solo se necessario.Comando ricircolo ariaPremendo il pulsante Comando ri-
circolo aria si pone temporanea-
mente l’impianto in modalità di ricir-
colo aria. È possibile utilizzare
questa opzione in presenza di condizioni
esterne quali fumo, odori, polvere o elevata
umidità. Attivando il ricircolo si illumina il LED
nel pulsante di comando.
NOTA:
•L’uso continuativo della funzione ricir-
colo può rendere l’aria viziata all’interno
del veicolo e favorire l’appannamento dei
cristalli. Si sconsiglia quindi l’uso prolun-
gato di questa funzione.
•In presenza di basse temperature e alti
tassi di umidità, l’uso della modalità di
ricircolo aria provoca l’appannamento dei
cristalli sul lato abitacolo a causa dell’ac-
cumulo di umidità all’interno dell’abita-
colo. Selezionare la posizione Aria
esterna per ottenere il massimo disap-
pannamento.
•Il condizionatore si inserirà automatica-
mente per eliminare l’appannamento con
il pulsante ricircolo premuto e la distribu-
152
zione aria regolata su Panel (Plancia) o
Bi-Level (Distribuzione differenziata).
•È possibile deselezionare manualmente il
condizionatore senza interferire nella se-
lezione della direzione flusso aria.
•Portando il commutatore di accensione in
posizione LOCK, la funzione ricircolo
viene annullata.
Comando aria condizionata
Premere questo pul-
sante per inserire il
condizionatore aria.
Dopo l’inserimento del-
l’impianto C/A, si illu-
mina la relativa spia. La
rotazione del comando
verso sinistra nella zona
blu della scala indica
temperature inferiori,
mentre la rotazione verso destra nella zona
rossa indica temperature superiori.
NOTA:
Il compressore del condizionatore entrerà in
funzione dopo circa 10 secondi di funziona-
mento del motore.•C/A MAX
Per il massimo raffreddamento utilizzare i pul-
santi C/A e ricircolo contemporaneamente.
•FUNZIONE RISPARMIO
Se si vuole inserire la funzione risparmio, pre-
mere il pulsante C/A per spegnere la relativa
spia e disinserire il compressore C/A. Regolare
quindi la temperatura al valore desiderato.
Regolazione temperatura automatica
(ATC) — se in dotazione
L’impianto di regolazione automatica della tem-
peratura mantiene automaticamente nell’abita-
colo il grado di comfort preferito dal condu-
cente e dal passeggero che occupa il posto
anteriore.Funzionamento automatico
Il funzionamento del sistema è quanto mai
semplice. Portare l’interruttore basculante auto-
matico in posizioneHIoLO, la dicitura
AUTOsi illumina sul display ATC anteriore
insieme aHIoLO.
1. Ruotare il pomello distribuzione aria (a de-
stra) e quello comando ventilatore (a sinistra)
su AUTO.
NOTA:
La posizione AUTO è più indicata per i soli
occupanti dei sedili anteriori.
2. Selezionare quindi
la temperatura deside-
rata agendo sul po-
mello regolazione tem-
peratura. Dopo aver
raggiunto la tempera-
tura impostata, il si-
stema la mantiene auto-
maticamente attivando
l’impianto di riscalda-
mento. Se per ottenere il livello di comfort
Regolazione automatica temperatura
153
Il cliente può escludere il modo AUTO per
variare la distribuzione dell’aria, ruotando il
pomello di comando Modo (a destra) in una
delle seguenti posizioni.
•Panel (Plancia)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
sulla plancia portastrumenti. I diffusori
possono essere opportunamente orien-
tati per indirizzare il flusso dell’aria.
NOTA:
È possibile orientare i diffusori plancia por-
tastrumenti centrale in modo da dirigerli
verso gli occupanti dei sedili posteriori per
ottenere il massimo flusso d’aria verso il
retro.
•Bi-Level (Distribuzione differenziata)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
della plancia portastrumenti e del pavi-
mento.
NOTA:
Per tutte le impostazioni tranne massimo
raffreddamento o massimo calore sussiste
una differenza di temperatura fra i diffusori
superiori e quelli inferiori. L’aria indirizzataverso il pavimento è infatti sensibilmente
più calda di quella proveniente dai diffusori
della plancia portastrumenti. Questo accor-
gimento migliora ulteriormente il comfort di
marcia in giornate assolate ma fredde.
•Floor (Pavimento)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
del pavimento e una piccola quantità
attraverso i diffusori di sbrinamento cri-
stalli laterali.
•Mix (Distribuzione mista)
Il flusso dell’aria è indirizzato verso il
pavimento, il parabrezza e i cristalli la-
terali. Questo tipo di distribuzione è
particolarmente adatto quando la tem-
peratura esterna è molto bassa o in condizioni
atmosferiche che richiedono un maggiore af-
flusso di aria calda contro il parabrezza. Viene
così assicurato un ottimo comfort di marcia e
un minore appannamento del parabrezza.
•Defrost (Sbrinamento)
Il flusso dell’aria è diretto contro il pa-
rabrezza e i cristalli laterali. Per favorire
il rapido sbrinamento o disappanna-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali,regolare ai valori massimi la velocità del venti-
latore e la temperatura dell’aria.
•Comando condizionatore
Premere questo pul-
sante per accendere il
condizionatore aria
esclusivamente durante
il funzionamento ma-
nuale. Una volta che
l’aria condizionata è ac-
cesa, l’aria fresca deu-
midificata fuoriesce
dalle bocchette selezio-
nate tramite il comando di distribuzione aria.
Per disinserire il condizionatore aria, premere
una seconda volta questo pulsante. Il pulsante
è dotato di LED che si illumina quando si
seleziona il funzionamento manuale del com-
pressore.
•Comando ricircolo aria
L’impianto regola automatica-
mente il ricircolo. Tuttavia, pre-
mendo il pulsante di comando ri-
circolo aria si pone
temporaneamente l’impianto in
modalità di ricircolo aria. È possi-
156
bile utilizzare questa opzione in presenza di
condizioni esterne quali fumo, odori, polvere o
elevata umidità. Attivando il ricircolo si illumina
il LED nel pulsante di comando.
NOTA:
•Portando il commutatore di accensione in
posizione LOCK, la funzione ricircolo
viene annullata.
•Se la temperatura esterna è bassa, l’inse-
rimento prolungato della funzione ricir-
colo può provocare un eccessivo appan-
namento dei cristalli. La modalità di
ricircolo non è consentita nella modalità
sbrinamento per ottimizzare la deter-
genza delle vetrature. Con il comando
distribuzione aria nelle posizioni di cui
sopra il ricircolo si disabilita automatica-
mente.
•Un utilizzo prolungato del ricircolo può
provocare l’appannamento dei finestrini.
Se i finestrini cominciano ad appannarsi,
premere il pulsante di ricircolo per ripri-
stinare l’immissione di aria esterna. In
particolari condizioni di temperatura e di
umidità l’aria che si condensa sui vetripuò rendere difficoltosa la visibilità. Per
questo motivo, il sistema non consente di
selezionare la funzione ricircolo se è stata
selezionata la funzione di sbrinamento.
Se si tenta di utilizzare il ricircolo in questi
modi il LED nel pulsante lampeggia e poi
si spegne.
•Nella maggior parte dei casi, in modalità
di funzionamento automatico, è possibile
porre temporaneamente l’impianto in mo-
dalità di ricircolo premendo il pulsante di
comando ricircolo. Tuttavia, in certe con-
dizioni, in modo automatico, l’impianto
soffia l’aria dalle aperture per lo sbrina-
mento. In presenza di tali condizioni, pre-
mendo il pulsante di comando ricircolo la
spia lampeggia e poi si spegne, a indicare
l’impossibilità di passare in modalità di
ricircolo in questa fase. Se si desidera
passare in modalità di ricircolo, occorre
prima portare il pomello di selezione mo-
dalità in posizione Panel (Plancia), Panel/
Floor (Plancia/Pavimento) e quindi pre-
mere il pulsante di comando ricircolo.
Questa funzione riduce la possibilità di
appannamento cristalli.Consigli pratici
NOTA:
Vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate
per varie condizioni climatiche.
Stagione estiva
Il circuito di raffreddamento motore dei veicoli
dotati di condizionatore aria deve contenere un
prodotto anticongelante di ottima qualità che
assicuri un’adeguata protezione contro la cor-
rosione e innalzi il punto di ebollizione per
impedire fenomeni di surriscaldamento. Si sug-
gerisce una soluzione composta da 50% di
acqua e da 50% di glicole etilenico. Per la
scelta del liquido di raffreddamento appro-
priato consultare la sezioneProcedure di ma-
nutenzioneinManutenzione del veicolo.
Stagione invernale
L’uso della funzione ricircolo aria nei mesi
invernali è sconsigliabile perché può provocare
l’appannamento dei cristalli.
Periodi di inattività del veicolo
Ogniqualvolta si lascia il veicolo inattivo per
due o più settimane, far funzionare con motore
157
al minimo per almeno 5 minuti l’impianto di
condizionamento aria, regolato su aria esterna
con ventilatore al massimo. Questa operazione
garantirà una lubrificazione adeguata per ri-
durre al minimo l’eventualità di danni al com-
pressore quando l’impianto sarà rimesso in
funzione.
Appannamento dei cristalli
L’appannamento interno del parabrezza può
essere rapidamente eliminato portando il selet-
tore modo su Sbrinamento. Il modo
Sbrinamento/pavimento può essere utilizzato
per mantenere il parabrezza libero e fornire
riscaldamento sufficiente. Se l’appannamento
dei cristalli laterali provoca problemi di visibi-
lità, aumentare la velocità del ventilatore. Con
tempo piovoso o umido i cristalli del veicolo
tendono ad appannarsi.NOTA:
Tenere presente che l’uso prolungato della
funzione di ricircolo con il condizionatore
aria disinserito può provocare l’appanna-
mento dei cristalli.
Disappannamento cristalli laterali
Su entrambi i lati della plancia portastrumenti è
previsto un diffusore per il disappannamento
del cristallo laterale. Questi diffusori dirigono
l’aria contro i cristalli laterali quando il comando
di distribuzione si trova su FLOOR (PAVI-
MENTO), MIX (DISTRIBUZIONE MISTA) o DE-
FROST (SBRINAMENTO). Il flusso dell’aria è
concentrato sulla zona dei cristalli attraverso la
quale sono visibili i retrovisori esterni.
Presa d’aria esterna
Accertarsi che la presa aria immediatamente di
fronte al parabrezza non sia ostruita da foglie oaltri corpi estranei. Le foglie eventualmente
presenti nella presa aria possono ridurre la
portata dell’aria e, qualora entrino nella va-
schetta, potrebbero ostruire gli scarichi acqua.
Nei mesi invernali accertarsi che la presa aria
non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia e neve.
Filtro aria C/A — se in dotazione
Il filtro C/A impedisce alla maggior parte della
polvere e del polline di penetrare nell’abitacolo.
Il filtro agisce sull’aria proveniente dall’esterno
e sull’aria di ricircolo all’interno dell’abitacolo.
Per istruzioni sulla sostituzione del filtro aria
C/A, consultareProcedure di manutenzionein
Manutenzione del veicoloo rivolgersi ai con-
cessionari autorizzati per gli opportuni inter-
venti. ConsultareManutenzione programmata
per gli intervalli di manutenzione del filtro.
158