Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"Allarme collisione frontale (FCW)" in "Sicu-
rezza".
– Spia Service Stop/Start System
(Intervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non funziona
correttamente ed è necessario un intervento
di manutenzione. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Tire Pressure Monitoring
System (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visua-
lizzato un messaggio per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi,
la durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere ga-
rantiti.Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascuno pneumatico.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
del sigillante di riparazione pneumatici e
contattare al più presto la Rete Assisten-
ziale.
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario co-
noscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
93
– Spia Park/Headlight On (Luci di
posizione/proiettori accesi)
Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori.
– Spia Snow Mode SRT (Modalità neve
SRT)
Questa spia si accende quando la modalità
Snow (Neve) è attiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento
a "Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Sport Mode (Modalità Sport)
Questa spia si accende quando la modalità
Sport è attiva.
– Spia Sport Mode SRT (Modalità Sport
SRT)
Questa spia si accende quando la modalità
Sport è attiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento
a "Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Stop/Start Active (Avviamento/
arresto attivo) – se in dotazione
La spia si accende quando la funzione Stop/
Start (Avviamento/Arresto) è in modalità "Au-
tostop" (Arresto automatico).
– Spia Tow Mode SRT (Modalità traino
SRT)
Questa spia si accende quando è attiva la
modalità Tow (Traino).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Track Mode SRT (Modalità pista
SRT)
Questa spia si accende quando è attiva la
voce Track Mode (Modalità pista).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spie Turn Signal (Indicatori di
direzione)
Quando l'indicatore di direzione sinistro o
destro è attivato, la spia Turn Signal (Indica-
tore di direzione) lampeggia indipendente-
mente insieme agli indicatori di direzione
corrispondenti esterni. Gli indicatori di dire-
zione possono essere attivati spostando la
leva di comando multifunzione verso il basso
(sinistra) o verso l'alto (destra).
NOTA:
• Se la vettura percorre più di 1,6 km (1 mi-
glio) con uno degli indicatori di direzione
inseriti si attiva un segnale acustico.
• Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
97
• Sblocco della chiusura porte centralizzata.
Inoltre, è possibile configurare la vettura in
modo che venga eseguita una delle opera-
zioni seguenti in seguito all'intervento del
sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente:
• Spegnere il riscaldatore filtro carburante,
spegnere il motorino della ventola HVAC,
chiudere lo sportello di ricircolo HVAC
• Interrompere l'alimentazione tra batteria e:
– Motore
– Motore elettrico (se in dotazione)
– Servosterzo elettrico
– Servofreno
– Freno di stazionamento elettrico
– Selettore marce cambio automatico
– Avvisatore acustico
– Tergicristallo anteriore
– Pompa lavaproiettori
NOTA:
Dopo un incidente, ricordarsi di portare il
dispositivo di accensione su STOP (OFF/
LOCK) (Arresto (Spento/Blocco)) ed estrarre
la chiave dal dispositivo di accensione per
evitare che la batteria si scarichi. Ispezionareaccuratamente la vettura ed accertarsi che
non vi siano perdite di carburante nel vano
motore o a terra in prossimità di esso e del
serbatoio del carburante prima di ripristinare
il sistema e avviare il motore. Se non sono
presenti perdite di carburante o danni ai
dispositivi elettrici della vettura (ad esempio,
i proiettori) dopo un incidente, ripristinare il
sistema seguendo la procedura descritta di
seguito. Per qualsiasi dubbio, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Procedura di ripristino del sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente
Per ripristinare le funzioni del sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente in
seguito a una collisione, il dispositivo di
accensione deve essere portato dalla posi-
zione START o RUN alla posizione OFF. Ispe-
zionare accuratamente la vettura ed accer-
tarsi che non vi siano perdite di carburante
nel vano motore o a terra in prossimità di esso
e del serbatoio del carburante prima di ripri-
stinare il sistema e avviare il motore.
Manutenzione degli air bag
ATTENZIONE!
• Qualsiasi modifica al sistema può pre-
giudicarne il funzionamento qualora l'air
bag fosse chiamato ad intervenire. Gli
air bag, infatti, potrebbero non garantire
l'incolumità delle persone. Non appor-
tare quindi modifiche ai componenti o al
cablaggio e non applicare targhette o
adesivi sul rivestimento del volante e
sulla parte superiore lato passeggero
della plancia portastrumenti. Non modi-
ficare il paraurti anteriore, la struttura
della carrozzeria della vettura né mon-
tare in aftermarket pedane laterali.
• È pericoloso tentare eventuali ripara-
zioni dell'impianto air bag senza la com-
petenza necessaria. In occasione di
qualsiasi intervento assistenziale, ricor-
darsi sempre di avvertire il personale
d'officina che la vettura è dotata di air
bag.
• Non tentare di modificare parti dell'im-
pianto air bag. Le modifiche possono
provocare l'intervento accidentale o il
SICUREZZA
148
Avviamento normale
Accensione del motore utilizzando il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/arresto motore)
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P
(parcheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento
si disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Spegnimento del motore utilizzando il pulsante
START/STOP
1.Portare il selettore marce in posizione P (par-
cheggio), quindi premere e rilasciare il pul-
sante ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore).
2. Il dispositivo di accensione torna in mo-
dalità OFF (Spento).
3. Se il selettore marce non si trova nella
posizione P (parcheggio) (a vettura ferma)
e si preme una volta il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore), il cambio seleziona automatica-
mente la posizione P (parcheggio) e il
motore si spegne, ma il dispositivo di
accensione rimane nella modalità ACC
(NON nella modalità OFF (Spento)). Non
lasciare mai la vettura in una posizione
diversa da P (parcheggio), altrimenti po-
trebbe muoversi.
4. Se il selettore marce si trova nella posi-
zione N (folle) e la velocità della vettura
è superiore a 8 km/h (5 miglia/h), pre-mendo una volta il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto) il motore si spegne.
Il dispositivo di accensione rimane nella
modalità ACC (Accessori).
5. Se la velocità della vettura è superiore a
8 km/h (5 miglia/h), per spegnere il mo-
tore occorre tenere premuto il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) per due secondi (o azio-
narlo con tre brevi impulsi successivi).
Se si spegne il motore quando il cambio
non si trova nella posizione P (parcheg-
gio), il dispositivo di accensione rimane
nella modalità ACC (Accessori) (NON
nella modalità OFF (Spento)).
NOTA:
Il sistema si spegne automaticamente e il
dispositivo di accensione passa in modalità
OFF (Spento) dopo 30 minuti di inattività se
viene lasciato in posizione ACC (Accessori) o
RUN (Marcia)(motore spento) e il cambio si
trova in posizione P (parcheggio).
171
Funzioni del pulsante START/STOP — con il
pedale del freno NON premuto (in posizione P
(parcheggio) o N (folle))
Il pulsante START/STOP funziona in modo
analogo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), ACC
(Accessori) e RUN (Marcia). Per cambiare le
modalità del dispositivo di accensione senza
avviare la vettura e utilizzare gli accessori,
attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Avviamento con il dispositivo di accen-
sione in modalità OFF (Spento).
2. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
volta per portare il dispositivo di accen-
sione in modalità ACC (Accessori) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "ACC"
(Accessori)).
3. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità ON/RUN (Acceso/
Marcia) (sul quadro strumenti viene vi-
sualizzato "ON/RUN" (Acceso/Marcia)).4. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
terza volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità OFF (Spento) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "OFF"
(Spento)).
NOTA:
Premere solo un pedale alla volta durante la
guida della vettura. Le prestazioni di coppia
della vettura potrebbero essere ridotte se
entrambi i pedali vengono premuti contem-
poraneamente. Se la pressione viene rilevata
contemporaneamente su entrambi i pedali,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio di avvertimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
AutoPark (Parcheggio automatico)
AutoPark (Parcheggio automatico) offre la
funzione di parcheggio assistito quando si
verificano le situazioni riportate nelle pagine
seguenti. Si tratta di un sistema di assistenzaper la retromarcia, pertanto non si deve con-
siderare come metodo primario a cui fare
affidamento per portare la vettura nella posi-
zione P (parcheggio).
Le condizioni di inserimento della funzione
AutoPark (Parcheggio automatico) sono indi-
cate nelle pagine seguenti.
ATTENZIONE!
• La disattenzione del conducente po-
trebbe impedire che la leva del cambio
della vettura sia portata nella posizione
P (parcheggio). ESEGUIRE SEMPRE
UN CONTROLLO VISIVO per accertarsi
che la vettura sia in posizione P (par-
cheggio) verificando la presenza di una
spia "P" accesa fissa (non lampeggiante)
sul display quadro strumenti e sul selet-
tore marce. Se la spia "P" lampeggia, la
vettura non è in posizione P (parcheg-
gio). Come precauzione aggiuntiva, in-
serire il freno di stazionamento quando
si esce dalla vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172
ATTENZIONE!
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non addi-
rittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go
in posizione ACC (Accessori) o ON/RUN
(Acceso/Marcia). Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata.
ATTENZIONE!
Il calore all'interno dell'abitacolo po-
trebbe avere conseguenze gravi o addi-
rittura mortali.
NOTA:
L'avviamento del motore a temperature am-
biente molto basse può causare produzioni
visibili di fumo bianco. Questa condizione
scompare quando il motore si è riscaldato.
AVVERTENZA!
• I tentativi di messa in moto del motore
durano 30 secondi. Se il motore non si
avvia durante questo periodo, attendere
almeno due minuti che il motorino di
avviamento si raffreddi prima di ripetere
la procedura.
• Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il
motore prima di aver scaricato l'acqua
dai filtri carburante per evitare di dan-
neggiare il motore. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Scarico del
AVVERTENZA!
filtro separatore carburante/acqua" in
"Assistenza e manutenzione" nel supple-
mento diesel disponibile nel Libretto di
Uso e Manutenzione online.
Cambio automatico
Avviare il motore con il selettore marce in
posizione P (parcheggio). Azionare il freno
prima di selezionare una posizione di marcia.
Avviamento normale
Osservare le spie sulla plancia portastru-
menti quando si avvia il motore.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo, non agire in nessun modo sul pedale
dell'acceleratore.
1. Inserire sempre il freno di stazionamento.
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
175
11.Con il cambio e il gruppo di rinvio in
posizione N (folle), tenere premuto il pul-
sante ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) finché il motore non si
spegne.
12. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio). Rilasciare il pedale del
freno.
13. Premere nuovamente il pulsante EN-
GINE STOP/START (Avviamento/arresto
motore), senza premere il pedale del
freno, per portare il dispositivo di accen-
sione su OFF (Spento).
14. Disinserire il freno di stazionamento sol-
tanto quando la vettura è collegata sal-
damente alla vettura trainante.
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, sul display quadro
strumenti lampeggia il messaggio "To Tow
Vehicle Safely, Read Neutral Shift Procedure
in Owners Manual" (Per trainare la vettura insicurezza, vedere la procedura di innesto
della posizione N (folle) nel Libretto di Uso e
Manutenzione). Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura.
2. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
3. Avviare il motore.
4. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
5. Portare il cambio in posizione N (folle).
6. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per un secondo.7. Quando la spia N (folle) si spegne, rila-
sciare il pulsante N (folle).
8. Dopo aver rilasciato il pulsante N (folle), il
gruppo di rinvio passa alla posizione indi-
cata dall’interruttore di selezione.
Sistema Quadra-Drive II — se in dotazione
Il sistema opzionale Quadra-Drive II è carat-
terizzato da due giunti per il trasferimento
della coppia motrice. I giunti includono un
asse posteriore con differenziale autobloc-
cante elettronico (ELSD) e il gruppo di rinvio
Interruttore della posizione N (folle)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
190
2. Effettuare dei giri su pista in queste con-
dizioni finché non si inizia ad avvertire un
odore proveniente dai freni. Continuare
per un altro mezzo giro a questa velocità,
quindi effettuare due giri per raffreddare i
freni esercitando un'azione frenante mi-
nima. Accertarsi che dai freni non fuorie-
sca fumo. In tal caso, effettuare un altro
giro per raffreddare i freni.
3. Dopo aver avvertito l'odore proveniente
dai freni, non proseguire per più di un giro
completo di rodaggio. Non lasciare che il
fumo proveniente dai freni diventi ecces-
sivo. I freni si surriscalderebbero troppo e
ciò influirebbe negativamente sulla loro
durata in futuro.
4.
Lasciare che la vettura si raffreddi nel pad-
dock per almeno 30 minuti. In caso sia
disponibile una termocamera a infrarossi,
far raffreddare i rotori a 93,3 °C (200 °F)
prima di tornare nuovamente sulla pista.
5. Quando si ispezionano le pastiglie nelle
pinze freni, dovrebbe essere presente uno
strato di ceneri sottile. Se lo strato di ceneriha uno spessore maggiore della metà del
materiale della pastiglia, la procedura di
rodaggio è stata troppo aggressiva.
6. A volte, è necessario effettuare una se-
conda sessione di rodaggio. Se nella suc-
cessiva sessione su pista si inizia ad av-
vertire un odore proveniente dalle
pastiglie, ridurre la velocità e decelerare
frenando fino a raggiungere i valori di
riferimento per il rodaggio, quindi seguire
i passi 2-4 della procedura.
7. La procedura di rodaggio deve essere ef-
fettuata anche per pastiglie nuove mon-
tate su rotori vecchi. I rotori nuovi montati
con pastiglie vecchie devono essere sotto-
posti a procedura di rodaggio su pista o su
strada guidando la vettura per 300 miglia
urbane per sviluppare uno strato di trasfe-
rimento adeguato della guarnizione sulla
superficie del rotore prima dell'uso su
pista.
8. I rotori che pulsano durante l'uso su pista
devono essere sostituiti. La rettifica dei
rotori è sconsigliata, perché elimina lamassa dal rotore, riducendone la capacità
termica. Inoltre la rettifica assottiglia la
superficie di attrito del rotore, rendendola
meno robusta e aumenta la probabilità di
pulsazione in caso di ulteriore uso su
pista.
SISTEMA STOP/START —
SE IN DOTAZIONE
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno o
premere il pedale dell'acceleratore per rein-
nestare automaticamente il motore.
Questa vettura è stata aggiornata con una
batteria e un motorino di avviamento per
impieghi pesanti e con altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
202