Motore diesel 2.0L
1 — Filtro aria del motore 4 — Batteria 7 — Tappo radiatore
2 — Tappo del bocchettone di rifornimento
olio motore5 — Centralina di distribuzione corrente
(fusibili)8 — Serbatoio di espansione del liquido di
raffreddamento del motore
3 — Serbatoio liquido freni 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli 9 — Astina di livello olio motore
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
280
Motore diesel 1.6L
1 — Filtro aria del motore 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 — Tappo radiatore
3 — Serbatoio liquido freni 8 —
Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento del motore
4 — Batteria 9 — Astina di livello olio motore
5 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
281
Controllo del livello olio
ATTENZIONE!
• Non fumare mentre si interviene sul
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con il rischio
di incendio.
• Con motore caldo, operare con molta
cautela nel vano motore: pericolo di
ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ven-
tola di raffreddamento del radiatore: l'e-
lettroventola potrebbe azionarsi, peri-
colo di lesioni. Sciarpe, cravatte e altri
indumenti larghi potrebbero essere tirati
dagli organi in movimento.
AVVERTENZA!
• Fare attenzione a non confondere i vari
tipi di liquidi durante il rabbocco: non
sono compatibili tra loro! Il rabbocco
con un liquido inadatto potrebbe dan-
neggiare gravemente la vettura.
• Il livello di olio non deve superare la
tacca MAX.
AVVERTENZA!
• Rabboccare sempre con olio motore
avente le stesse caratteristiche di quello
già presente nel motore.
• Per il rabbocco di olio motore, attendere
che il motore si raffreddi prima di allen-
tare il tappo del bocchettone di riempi-
mento, in particolare per i veicoli con
tappo di alluminio (se in dotazione).
AVVERTENZA: pericolo di ustioni!
• Una quantità eccessiva o insufficiente
di olio nel basamento provoca la forma-
zione di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente dan-
nosa per il motore.
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio sia mante-
nuto al livello prescritto. Verificare il livello
dell'olio a intervalli regolari, per esempio ad
ogni rifornimento di combustibile. Il mo-
mento migliore per controllare il livello del-
l'olio del motore è circa cinque minuti dopo
aver spento il motore una volta raggiunta la
piena temperatura di esercizio.In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Sono disponibili tre tipi di astina di controllo
del livello:
• zona zigrinata;
• zona zigrinata contrassegnata SAFE;
• zona zigrinata contrassegnata con MIN al
livello minimo e MAX al livello massimo.
• Zona zigrinata e puntinata sulle estremità
MIN e MAX dell'intervallo.
NOTA:
Fare in modo che l'olio si trovi sempre all'in-
terno dei contrassegni zigrinati dell'astina del
livello.
Con livello dell'olio in corrispondenza del
limite inferiore, aggiungendo 1,0 litri
(1 quarto) di olio si riporta l'olio al livello
massimo.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
282
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente refrigeranti e lu-
brificanti per compressore approvati dal
Costruttore per lo specifico impianto di
aria condizionata montato su questo mo-
dello. Alcuni refrigeranti non approvati
sono infiammabili e potrebbero esplo-
dere, con il rischio di lesioni. L'uso di
refrigeranti o lubrificanti non approvati
può inoltre compromettere l'efficienza
dell'impianto, rendendo necessarie co-
stose riparazioni. Per ulteriori informa-
zioni sulla garanzia, fare riferimento al-
l'opuscolo informativo sulla garanzia nel
kit informativo per il proprietario.
• L'impianto dell'aria condizionata con-
tiene refrigerante ad alta pressione. Per
evitare danni alle persone o allo stesso
impianto, l'eventuale aggiunta di refri-
gerante o qualsiasi riparazione che ri-
chieda lo scollegamento delle tubazioni
deve essere affidata a personale specia-
lizzato.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare l'impianto dell'aria condizionata poi-
ché i componenti potrebbero danneg-
giarsi. Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
Filtro aria A/C
Rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Spazzole del tergicristallo
Pulire periodicamente i bordi in gomma delle
spazzole dei tergicristalli ed il parabrezza ed
il lunotto con una spugna o un panno mor-
bido e un detergente neutro non abrasivo.
Questa operazione servirà ad eliminare l'e-
ventuale strato di sale, di cerume o di impu-
rità accumulatosi durante la marcia della
vettura e contribuirà a ridurre striature e
macchie.Il prolungato funzionamento del tergicristalli
con vetro asciutto può provocare il deteriora-
mento delle spazzole. Usare sempre il liquido
lavacristalli quando si aziona il tergicristalli
per eliminare sale o altre impurità dal cri-
stallo o dal lunotto asciutti.
Evitare di usare le spazzole tergicristalli per
rimuovere brina o ghiaccio dal parabrezza o
dal lunotto. Per evitare di danneggiare le
spazzole accertarsi, prima di azionare il ter-
gicristalli, che il gelo non le abbia incollate al
vetro. Evitare anche il contatto della spazzola
del tergicristallo con derivati del petrolio,
quali olio motore, benzina, ecc.
NOTA:
la durata prevista delle spazzole tergicristalli
varia a seconda dell'area geografica e della
frequenza dell'uso. Prestazioni insufficienti
delle spazzole possono presentarsi sotto
forma di rumorosità, segni, rigature di acqua
o punti bagnati. In presenza di tali condi-
zioni, pulire le spazzole tergicristalli o sosti-
tuirle se necessario.
285
Impianto di scarico
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di
scarico del motore costituisce la miglior pro-
tezione contro infiltrazioni di monossido di
carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dello
scarico o la presenza di fumo nell'abitacolo
oppure se il fondo scocca o la parte posteriore
della vettura sono stati danneggiati, far con-
trollare l'intero impianto di scarico e le zone
della carrozzeria adiacenti da un tecnico au-
torizzato per individuare eventuali compo-
nenti rotti, danneggiati, deteriorati o che
hanno subito spostamenti rispetto alla cor-
retta posizione di montaggio. Saldature
aperte oppure collegamenti allentati possono
consentire infiltrazioni di gas di scarico all'in-
terno dell'abitacolo. Controllare inoltre l'im-
pianto di scarico ogni volta che la vettura
viene sollevata per operazioni di lubrifica-
zione o di cambio olio. Sostituire i compo-
nenti ove necessario.
ATTENZIONE!
• Le emissioni dello scarico sono molto
pericolose e possono essere letali. Con-
tengono infatti monossido di carbonio
(CO), un gas incolore e inodore. Se ina-
lato, può causare svenimenti e avvelena-
menti. Per evitare di inalare il monos-
sido di carbonio, fare riferimento a
"Consigli sulla sicurezza" in "Sicurezza".
• L'impianto di scarico può raggiungere
temperature elevate e può innescare un
incendio qualora si arresti la vettura su
materiale infiammabile. Tenere pre-
sente che anche erba o foglie secche
possono incendiarsi se vengono a con-
tatto con l'impianto di scarico. Evitare di
parcheggiare la vettura o di utilizzarla
dove l'impianto di scarico potrebbe ve-
nire a contatto con materiale infiamma-
bile.
AVVERTENZA!
• Le vetture dotate di convertitore catali-
tico devono essere alimentate esclusiva-
mente con benzina senza piombo. Una
benzina contenente piombo dannegge-
rebbe infatti irrimediabilmente il cata-
lizzatore e ne annullerebbe la funzione
di riduzione delle emissioni inquinanti,
compromettendo gravemente le presta-
zioni del motore e danneggiandolo in
modo irreparabile.
• Un funzionamento anomalo del motore
può provocare il danneggiamento del
convertitore catalitico. Se il motore non
funziona correttamente e particolar-
mente in caso di accensione irregolare o
di un palese calo di rendimento, rivol-
gersi immediatamente alla Rete Assi-
stenziale. Il funzionamento prolungato e
palesemente anomalo del motore può
causare il surriscaldamento del conver-
titore e, di conseguenza, il possibile
danneggiamento del convertitore stesso
e della vettura.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
286
Controlli del liquido di raffreddamento motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento motore
(antigelo) (preferibilmente prima dell'inizio
della stagione fredda). Se il liquido di raffred-
damento del motore (antigelo) è sporco o
rossastro, sostituirlo dopo avere svuotato, la-
vato e rifornito l'impianto con liquido pulito.
Controllare la parte anteriore del condensa-
tore A/C per verificare l'eventuale accumulo
di insetti, foglie e altri detriti. Se risulta
sporca, pulirla spruzzando delicatamente
dell'acqua con un tubo flessibile sulla parte
anteriore del condensatore in senso verticale
dall'alto verso il basso.
Impianto di raffreddamento Tappo a pres-
sione
Il tappo deve essere chiuso a fondo per evi-
tare perdite di liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) e garantire che il liquido
ritorni al radiatore dal serbatoio di
espansione/serbatoio di recupero del liquido
di raffreddamento, se in dotazione.Controllare accuratamente il tappo e pulirlo
da eventuali corpi estranei depositatisi sulle
superfici di tenuta.
ATTENZIONE!
• Non aprire l'impianto di raffreddamento
del motore se caldo. Non aggiungere mai
liquido di raffreddamento del motore
(antigelo) quando il motore è surriscal-
dato. Non tentare di raffreddare un mo-
tore surriscaldato allentando o togliendo
il tappo. Il calore provoca infatti un
notevole aumento della pressione nel-
l'impianto di raffreddamento. Per evi-
tare il rischio di ustioni non togliere il
tappo se l'impianto è molto caldo o sotto
pressione.
• Utilizzare esclusivamente il tappo radia-
tore previsto per la vettura per evitare
rischi di lesioni o danni al motore.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e pos-
sibili danni all'impianto frenante. Si ri-
schierebbe di non disporre della piena
capacità di frenata in caso di emergenza.
Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve es-
sere controllato durante gli interventi di ma-
nutenzione sul cofano oppure immediata-
mente nel caso in cui la spia freni si accenda.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
288
Pulire sempre accuratamente la superficie
della pompa freni prima di togliere il tappo.
Rabboccare, se necessario, per ripristinare il
livello corretto indicato sul serbatoio. L'usura
delle pastiglie dei freni a disco può provocare
l'abbassamento del livello. Il livello dovrebbe
essere controllato quando si sostituiscono i
pattini dei freni. Tuttavia, dato che l'abbassa-
mento del livello potrebbe essere provocato
da una perdita, è opportuno in questo caso un
accurato controllo dell'impianto frenante.
Usare esclusivamente il liquido freni racco-
mandato dal Costruttore. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Li-
quidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto fre-
nante e/o pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la vet-
ATTENZIONE!
tura è indicato anche sul serbatoio origi-
nale della pompa freni idraulici montato
in fabbrica.
• Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo liquido
freni nuovo o liquido contenuto in un
recipiente perfettamente chiuso. Mante-
nere sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un liquido freni
contenuto in un recipiente aperto as-
sorbe umidità dall'aria ed ha quindi un
punto di ebollizione inferiore. Questa
condizione potrebbe causare l'ebolli-
zione imprevista del liquido durante fre-
nate forti e prolungate, provocando
un'improvvisa avaria ai freni. Ciò po-
trebbe causare incidenti.
• Una quantità eccessiva di liquido freni
all'interno del serbatoio potrebbe provo-
carne la fuoriuscita sulle parti calde del
motore con il relativo rischio di incendio.
Il liquido freni può danneggiare anche
superfici verniciate e in plastica, quindi
fare attenzione a evitare il contatto.
ATTENZIONE!
• Evitare che liquidi a base di petrolio
contaminino il liquido freni. Le guarni-
zioni di tenuta potrebbero danneggiarsi,
con conseguente parziale o totale ineffi-
cienza dei freni. Ciò potrebbe causare
incidenti.
Cambio manuale – se in dotazione
Controllo del livello dell'olio
Per il controllo del livello dell'olio occorre
togliere il tappo del foro di riempimento. Il
livello deve essere compreso fra la parte in-
feriore del foro di riempimento e un punto
situato a non più di 4,7 mm (3/16 pollici) al
di sotto della parte inferiore del foro.
Se necessario, rabboccare per ripristinare il
livello corretto.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale di zona per
ogni intervento di assistenza.
289
Cambio automatico
Scelta del lubrificante
È importante utilizzare l'olio del cambio cor-
retto per garantire le massime prestazioni e la
massima durata del cambio. Utilizzare solo
l'olio del cambio specificato dal Costruttore.
Per le specifiche dei fluidi, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici". Assi-
curarsi che l'olio sia mantenuto sempre al
livello prescritto rabboccando eventualmente
con il tipo di olio consigliato.
NOTA:
Non eseguire lavaggi con sostanze chimiche
su alcun tipo di cambio; utilizzare solo lubri-
ficante di tipo approvato.
AVVERTENZA!
L'uso di olio del cambio diverso da quello
raccomandato dal Costruttore potrebbe
compromettere la qualità dei cambi di
marcia e/o provocare vibrazioni del conver-
titore di coppia. Per le specifiche dei flu-
idi, fare riferimento a "Liquidi e lubrifi-
canti" in "Dati tecnici".
Additivi speciali
Il Costruttore consiglia vivamente di non uti-
lizzare additivi speciali nel cambio. L'olio per
cambio automatico (ATF) è un prodotto stu-
diato appositamente e le sue prestazioni pos-
sono essere pregiudicate dall'aggiunta di ul-
teriori additivi. Perciò, non aggiungere
additivi al cambio. Evitare l'uso di sigillanti
per cambi perché potrebbero compromettere
l'efficacia delle guarnizioni.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare il cambio poiché potrebbero danneg-
giarne i componenti. Tali danni non sono
coperti dalla garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Controllo del livello dell'olio
Il livello dell'olio è prestabilito in fabbrica e
non richiede alcuna regolazione in condizioni
di esercizio normali. Poiché non è necessario
eseguire controlli periodici del livello dei li-
quidi, il cambio non è dotato dell'appositaastina. La Rete Assistenziale può verificare il
livello dell'olio del cambio utilizzando at-
trezzi speciali per l'assistenza. Se si nota una
perdita di olio o un'anomalia di funziona-
mento del cambio, far eseguire immediata-
mente il controllo del livello dell'olio del
cambio presso la Rete Assistenziale. Gui-
dando la vettura con un livello dell'olio errato
si possono causare danni gravi al cambio.
AVVERTENZA!
In caso di perdite di olio del cambio,
rivolgersi immediatamente alla Rete Assi-
stenziale. Il cambio si potrebbe danneg-
giare gravemente. La Rete Assistenziale
dispone degli strumenti adatti a ripristi-
nare con precisione il livello di olio.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA
Nel caso in cui sia necessario sollevare la
vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale o a
una stazione di servizio.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
290