
•Pulsante freccia Giù
Premere e rilasciare il pulsante freccia
down(Giù) per scorrere verso il basso il
menu principale e i sottomenu.
•Pulsante freccia destra
Premere e rilasciare il pulsante frecciade-
straper accedere alle schermate di infor-
mazione o ai sottomenu di una voce del
menu principale.
•Pulsante freccia Left (Sinistra)
Premere e rilasciare il pulsante frecciasi-
nistraper accedere alle schermate di infor-
mazione o ai sottomenu di una voce del
menu principale.
•Pulsante OK
Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper
reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.Voci selezionabili dal display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per visualizzare le seguenti voci del
menu principale:
Tachimetro Stop&Start
Vehicle Info (informa-
zioni sulla vettura)Audio
Driver Assist (Assi-
stenza conducente)Messages (Messaggi)
Fuel Economy (Con-
sumo del carburante)Screen Setup (Impo-
stazione schermata)
Trip (Contachilometri
parziale)Gear Shift Indicator
(GSI) (Indicatore di
cambio marcia)
NOTA:
A seconda delle opzioni delle vetture, le im-
postazioni delle funzioni possono variare. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Dis-
play quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
Display Diesel
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul display quadro strumenti vengono visua-
lizzati i seguenti messaggi.
• Exhaust Filter Nearing Full Safely Drive at
Consistent Speeds to Clear (Filtro di scarico
quasi pieno, guidare la vettura a velocità
costante per pulire il filtro)
• Exhaust Filter Full – Power Reduced See
Dealer (Filtro dello scarico pieno – Ridu-
zione della potenza del motore – Rivolgersi
alla Rete assistenziale).
• Exhaust System Service Required – See
Dealer (Intervenire sull'impianto di scarico
– Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System – Filter XX% Full Service
Required See Dealer (Impianto di scarico –
Filtro pieno al XX% – Richiesto intervento –
Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System Regeneration in Process
Continue Driving (Rigenerazione impianto
di scarico in corso, proseguire la marcia)
• Exhaust System – Regeneration Completed
(Impianto di scarico – Rigenerazione com-
pletata)
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
72

Fare riferimento a "Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento" per
ulteriori informazioni sul funzionamento
della trazione a quattro ruote motrici e sul-
l'uso corretto.
— Spia Rear Axle Lock (Blocco asse
posteriore)
Indica l'attivazione del blocco dell'asse po-
steriore.
– Spia Rear Fog (Retronebbia) – se in
dotazione
Questa spia si accende all'inserimento dei
retronebbia.
— Spia Glow Plug (Candele di preri-
scaldamento) — se in dotazione
Quando la temperatura ambiente è inferiore a
-30 °C (-22 °F) e il sensore temperatura
dell'olio indica il mancato utilizzo del riscal-
datore del blocco motore, la vettura impedi-
sce l'avviamento del motore. In condizioni di
clima freddo, la spia Glow Plug (Candele di
preriscaldamento) lampeggia per un mas-
simo di dieci secondi.Se il riscaldatore del blocco motore è provvi-
sto di cablaggio, quando la temperatura am-
biente è inferiore a -15 °C (5 °F) sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"Plug In Engine Heater" (Collegare il riscalda-
tore motore) contemporaneamente all'arresto
del motore al fine di evitare ritardi di messa in
moto al successivo avviamento a freddo.
– Spia Low Diesel Exhaust Emissions
Additive (UREA) (Basso livello additivo per
emissioni diesel (UREA)) – se in dotazione
La spia Low Diesel UREA (Basso livello di
UREA per emissioni diesel) si accende se il
livello di additivo (UREA) per emissioni die-
sel è basso. Fare riferimento ad "Avviamento
e funzionamento" per ulteriori informazioni.
— Spia Water In Fuel (Presenza di
acqua nel carburante) — se in dotazione
La spia di presenza acqua nel carburante si
illumina quando si rileva acqua nel filtro
carburante. Se la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di aver scaricato
l'acqua dal filtro carburante per evitare danni
al motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione può causare gravi danni al
sistema d'iniezione e irregolarità nel fun-
zionamento del motore. Se la spia si ac-
cende, rivolgersi alla Rete Assistenziale al
più presto per far spurgare l'impianto. Se
quanto riportato sopra si verifica immedia-
tamente dopo il rifornimento, probabil-
mente nel serbatoio è stata inserita del-
l'acqua: spegnere il motore e rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale.
Spie verdi
— Spia Active Speed Limiter SET (Li-
mitatore di velocità attivo impostato)
Questa spia si accende quando il limitatore di
velocità attivo è inserito e impostato a una
velocità specifica.
83

• Spegnere il riscaldatore filtro carburante,
spegnere il motorino della ventola HVAC,
chiudere lo sportello di ricircolo HVAC
• Interrompere l'alimentazione tra batteria e:
– Motore
– Motore elettrico (se in dotazione)
– Servosterzo elettrico
– Servofreno
– Freno di stazionamento elettrico
– Selettore marce cambio automatico
– Avvisatore acustico
– Tergicristallo anteriore
– Pompa lavaproiettori
NOTA:
Dopo un incidente, ricordarsi di portare il
dispositivo di accensione su STOP (OFF/
LOCK) (Arresto (Spento/Blocco)) ed estrarre
la chiave dal dispositivo di accensione per
evitare che la batteria si scarichi. Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi che
non vi siano perdite di carburante nel vano
motore o a terra in prossimità di esso e del
serbatoio del carburante prima di ripristinareil sistema e avviare il motore. Se non sono
presenti perdite di carburante o danni ai
dispositivi elettrici della vettura (ad esempio,
i proiettori) dopo un incidente, ripristinare il
sistema seguendo la procedura descritta di
seguito. Per qualsiasi dubbio, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Procedura di ripristino del sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente
Per ripristinare le funzioni del sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente in
seguito a una collisione, il dispositivo di
accensione deve essere portato dalla posi-
zione START o RUN alla posizione OFF. Ispe-
zionare accuratamente la vettura ed accer-
tarsi che non vi siano perdite di carburante
nel vano motore o a terra in prossimità di esso
e del serbatoio del carburante prima di ripri-
stinare il sistema e avviare il motore.
Manutenzione degli air bag
ATTENZIONE!
• Qualsiasi modifica al sistema può pre-
giudicarne il funzionamento qualora l'air
bag fosse chiamato ad intervenire. Gli
air bag, infatti, potrebbero non garantire
l'incolumità delle persone. Non appor-
tare quindi modifiche ai componenti o al
cablaggio e non applicare targhette o
adesivi sul rivestimento del volante e
sulla parte superiore lato passeggero
della plancia portastrumenti. Non modi-
ficare il paraurti anteriore, la struttura
della carrozzeria della vettura né mon-
tare in aftermarket pedane laterali.
• È pericoloso tentare eventuali ripara-
zioni dell'impianto air bag senza la com-
petenza necessaria. In occasione di
qualsiasi intervento assistenziale, ricor-
darsi sempre di avvertire il personale
d'officina che la vettura è dotata di air
bag.
• Non tentare di modificare parti dell'im-
pianto air bag. Le modifiche possono
provocare l'intervento accidentale o il
SICUREZZA
136

Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F23 50 A rosso – Modulo stabilizzatore di tensione
(VSM) n. 2
(*)
F24 20 A giallo – Tergilunotto
F25B 20 A giallo – Lavacristallo ant./post.
F26 – 30 A rosa Riscaldatore carburante (diesel)
(*)
F27 – – Non utilizzato
F28 15 A blu – Modulo di comando cambio (TCM/
leva del cambio)
(*)
F29 – – Non utilizzato
F30 10 A rosso – Modulo di comando motore (ECM)/
(EPS)/Alimentazione relè della
pompa carburante/(PCM)/Filtro
antiparticolato benzina (GPF)
(*)
F31 – – Non utilizzato
F32 – – Non utilizzato
F33 – – Non utilizzato
F34 – – Non utilizzato
F35 – – Non utilizzato
F36 – – Non utilizzato
F37 – – Non utilizzato
217

menti. In ogni caso, non deve mai superare i
due anni. Se la vettura viene usata prevalen-
temente su percorsi urbani, cambiare l'olio
motore e il filtro ogni anno.
•Scaricare e sostituire il liquido di raffredda-
mento del motore dopo 120 mesi o
240.000 km (150.000 miglia).
•A prescindere dalla distanza percorsa, la cin-
ghia di distribuzione e la cinghia degli organi
ausiliari devono essere sostitute ogni 4 anni
in caso di uso particolarmente intensivo
(climi freddi, traffico cittadino, lunghi periodi
di inattività) o almeno ogni 6 anni. Non supe-
rare questi intervalli in nessuna circostanza.
Una volta al mese o prima di un lungo viaggio
• Controllare il livello dell'olio motore.
• Controllare il livello del liquido lavacristalli.
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.• Controllare i livelli dei liquidi nel serbatoio
del liquido di raffreddamento e nella
pompa freni; rabboccare secondo neces-
sità.
• Controllare il funzionamento di tutte le luci
interne ed esterne.
• Controllo e ripristino del livello di additivo
per garantire la conformità con le normative
sulle emissioni diesel AdBlue (UREA) (se in
dotazione).
A ogni cambio d'olio
• Sostituire il filtro dell'olio motore.
• Ispezionare i flessibili e le tubazioni dei
freni.
• Controllare se è presente acqua nel filtro
del separatore carburante/acqua.
Uso intensivo della vettura
• Ripristinare il livello di additivo per garan-
tire la conformità con le normative sulle
emissioni diesel AdBlue (UREA) (se in do-
tazione), quando la spia si accende o viene
visualizzato il messaggio sulla plancia
portastrumenti.AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dannosa
per la vettura.
Manutenzione pianificata — motori diesel
NOTA:
Una volta effettuato l'ultimo intervento in
tabella, continuare con la manutenzione pro-
grammata, mantenendo la frequenza indi-
cata nel programma, contrassegnando ogni
operazione con un punto o una nota dedicata.
La semplice ripresa della manutenzione dal-
l'inizio del programma può causare il supera-
mento dell'intervallo consentito per alcune
operazioni.
257

Distanza in miglia o periodo di tempo (a seconda della scadenza che
si verifica per prima)
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
162.500
175.000
187.500
Oppure anni: 1 2 +3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Oppure chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
260.000
280.000
300.000
Sostituire il filtro carburante del motore. X X X X X X X
Ispezionare la cinghia di trasmissione organi ausiliari. X X X
Sostituire la cinghia di trasmissione organi ausiliari. (***) X X
Sostituire l'olio del cambio manuale in caso di utilizzo della vet-
tura per il traino di rimorchi, il trasporto di carichi pesanti, per
servizi di taxi, polizia e consegne (commerciali), su tratti fuori-
strada, per la guida nel deserto oppure quando più del 50% della
guida avviene a velocità elevate, a temperature superiori a 32 °C
(90 °F).XX X
Lavare l'impianto di raffreddamento e sostituire il liquido di raf-
freddamento del motore dopo 10 anni o 240.000 km
(150.000 miglia), a seconda della scadenza che si verifica per
prima.XX
Ispezionare la cinghia di distribuzione. (***) X X X
Sostituire la cinghia di distribuzione. (***) X X
(*) L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio
e la sostituzione del filtro dell'olio motore
dipende dalle condizioni d'uso della vettura
ed è segnalato tramite l'accensione della spia
o la comparsa di un messaggio sul quadro
strumenti. In ogni caso, non deve mai supe-rare i due anni. Se la vettura viene usata
prevalentemente su percorsi urbani, cam-
biare l'olio motore e il filtro ogni anno.
(**) L'intervallo di sostituzione del liquido
freni si basa esclusivamente sul tempo e non
sul chilometraggio.(***) A prescindere dalla distanza percorsa,
la cinghia di distribuzione e la cinghia degli
organi ausiliari devono essere sostitute ogni
quattro anni in caso di uso particolarmente
259

RIFORNIMENTI
Sistema imperiale Metrico
Carburante (circa)
Tutti i motori 15,8 galloni 60 litri
Serbatoio del liquido AdBlue (UREA) 4,3 galloni 16,3 litri
Olio motore con filtro
Motore a benzina 2.0L (SAE 5W-30 con certifi-
cato API - MS-6395)5 quarti 4,7 litri
Motore a benzina 2.4L (0W-20 con certificato
API, conforme allo standard sui materiali FCA
9.55535-CR1 o MS-6395)5,5 quarti 5,2 litri
Motore a benzina 3.2L (5W-20 con certificato
API, conforme allo standard sui materiali FCA
9.55535-CR1 o MS-6395)6 quarti 5,6 litri
Motore diesel 2.2L (0W-30 con certificato API,
standard sui materiali FCA 9.55535-DS1,
MS.90047 e ACEA C2)4,5 quarti 4,3 litri
Impianto di raffreddamento*
Motore a benzina 2.0L (OAT conforme agli
standard sui materiali FCA MS.90032)9 quarti 8,6 litri
Motore a benzina 2.4L (OAT conforme agli
standard sui materiali FCA MS.90032)7,2 quarti 6,8 litri
Motore a benzina 3.2 L (OAT conforme agli
standard sui materiali FCA MS.90032)10 quarti 9,5 litri
DATI TECNICI
298

Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Olio motore – (Motore a benzina 3.2L) Si raccomanda l'uso di olio motore SELENIA K POWER, o equivalente,
5W-20 con certificazione API, conforme allo standard sui materiali FCA
9.55535-CR1 o MS-6395. Per il grado SAE corretto, vedere il tappo del
bocchettone di riempimento dell'olio motore.
L'olio motore SAE 5W-30 approvato secondo lo standard MS-6395 può
essere utilizzato in mancanza dell'olio motore SAE 5W-20.
Olio motore – motori diesel 2.2L Per prestazioni ottimali e la massima protezione in ogni tipo di condizione
di funzionamento, il Costruttore consiglia di utilizzare olio motore SELE-
NIA WR FORWARD, o equivalente, SAE 0W-30 con certificazione API
conforme ai requisiti degli standard sui materiali FCA 9.55535–DS1,
MS.90047 e ACEA C2.
NOTA:
• Se non sono disponibili lubrificanti conformi alle specifiche richie-
ste, per il rabbocco è possibile utilizzare prodotti che soddisfino le
caratteristiche minime richieste; in questo caso non sono garantite
prestazioni ottimali del motore.
• L'utilizzo di prodotti con caratteristiche diverse da quelle indicate
sopra potrebbe causare danni al motore non coperti dalla garanzia.
Filtro dell'olio motore Si raccomanda l'uso di filtri dell'olio motore Mopar.
Candele - motori a benzina Si raccomanda l'uso di candele Mopar.
Scelta del carburante – Motore a benzina 2.0L Numero minimo di ottani (RON) pari a 91 (specifiche EN228)
Scelta del carburante – Motore a benzina 2.4L Numero minimo di ottani (RON) pari a 91 (specifiche EN228)
Scelta del carburante – Motore a benzina 3.2L Numero minimo di ottani (RON) pari a 91 (specifiche EN228)
Scelta del carburante – motori diesel 2.2L Diesel per veicoli (specifiche EN590)
Additivo per emissioni diesel (UREA) Soluzione AdBlue (urea-acqua) conforme alla norma DIN 70 070 e
ISO 22241-1
DATI TECNICI
300