Page 24 of 735

2-3
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
• Usare il dispositivo portatile SOLO
laddove consentito dalla legge e vi
siano le condizioni per un uso in
sicurezza. MAI scrivere messaggi
o inviare email durante la guida.
Nella stragrande maggioranza dei
Paesi la digitazione di testi durante
la guida è vietata dalla legge. In
alcuni Paesi o città è anche vietato
l'uso di telefoni portatili durante la
guida.
• Non lasciate MAI che l'uso di un
dispositivo portatile possa distrarvi
dalla guida. Spetta a voi la
responsabilità di garantire la
sicurezza dei passeggeri e degli
altri utenti della strada guidando
sempre con prudenza, con le mani
sul volante e gli occhi e l'attenzione
fissi sulla strada.Controllare la velocità
L'eccesso di velocità è una delle
principali cause d'incidenti mortali.
Generalmente, più la velocità è alta e
maggiore è il rischio, tuttavia si
possono riportare lesioni serie anche
a velocità moderate. Non superare
mai la velocità consentita dalle
condizioni del momento, indipen-
dentemente dal limite di velocità
imposto.
Mantenere il veicolo in
condizione di sicurezza
Avere uno pneumatico scoppiato o
un guasto meccanico può essere
estremamente pericoloso. Per
limitare la possibilità che si
verifichino tali problemi, controllare
pressione e condizione degli
pneumatici con una certa frequenza
ed eseguire regolarmente tutte le
manutenzioni programmate.
2
Page 28 of 735

2-7
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Regolazione manuale
Regolazione in avanti e indietro
Per muovere il sedile in avanti o
indietro:
1. Tirare in su la leva di regolazione
scorrimento sedile e bloccarla.
2. Far scorrere il sedile fino alla
posizione desiderata.
3. Rilasciare la leva ed assicurarsi
che il sedile sia bloccato in
posizione. Muovere avanti e
indietro senza usare la leva. Se il
sedile si muove, non è bloccato a
dovere.
2
Per prevenire lesioni:
•Non regolare il proprio sedile
mentre s'indossa la cintura di
sicurezza.
Il movimento in avanti del
cuscino sedile potrebbe
causare una forte pressione
sull'addome.
•Prestare attenzione ad evitare
che le mani o le dita
rimangano incastrate nei
meccanismi del sedile mentre
il sedile si muove.
AVVERTENZA(Continuazione)
•Non consentire che qualcosa
possa interferire con il normale
posizionamento e il corretto
bloccaggio dello schienale
sedile.
•Non appoggiare un accendino
sul pavimento o sul sedile.
Nell'azionare il sedile, il gas
potrebbe fuoriuscire
dall'accendino e causare un
incendio.
•Usare estrema cautela
quando si cerca di recuperare
piccoli oggetti intrappolati
sotto i sedili o tra il sedile e la
consolle centrale. Potreste
ferirvi le mani con i bordi
taglienti del meccanismo del
sedile.
•Se i sedili posteriori sono
occupati da passeggeri, fare
attenzione quando si regola il
sedile anteriore.
OTLE035002
Page 35 of 735

2-14
4. Sollevare la porzione anteriore
della leva di abbattimento
schienale sedile, quindi abbattere
il sedile verso il davanti del veicolo.
Quando si riporta lo schienale
sedile in posizione dritta,
assicurarsi sempre che sia
bloccato in posizione esercitando
pressione sulla spalla dello
schienale sedile medesimo.5. Per usare il sedile posteriore,
sollevare e spingere indietro lo
schienale sedile sollevando la
porzione anteriore della leva di
abbattimento.
Spingere saldamente lo schienale
sedile finché non scatta in
posizione. Assicurarsi che lo
schienale sedile sia bloccato in
posizione.
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Quando si riporta lo schienale
sedile dalla posizione abbattuta
alla posizione dritta, accom-
pagnare lo schienale sedile e
raddrizzarlo lentamente.
Assicurarsi che lo schienale
sedile sia completamente
bloccato in posizione dritta
esercitando pressione sulla
spalla dello schienale sedile
medesimo. In caso d'incidente
o frenata improvvisa, lo
schienale sedile sbloccato
potrebbe permettere al carico di
spostarsi in avanti con grande
forza e penetrare nell'abitacolo,
il che potrebbe portare a serie
lesioni o morte.
ATTENZIONE
OTLE035025OTLE035024
Page 84 of 735

2-63
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
2
Come funziona il sistema
airbag?
Il sistema SRS comprende i seguenti
componenti:
(1) Modulo air bag frontale
del conducente
(2) Modulo airbag anteriore
lato passeggero
(3) Moduli air bag laterali
(4) Moduli air bag a tendina
(5) Gruppi arrotolatori con
pretensionatori
(6) Spia air bag
(7) Centralina SRS (SRSCM)/
Sensore di cappottamento(8) Sensori d'urto frontali
(9) Sensori d'urto laterali
(10) Sensori pressione laterale
(11) Dispositivo allacciamento di
emergenza (EFD)
(12) Indicatore OFF airbag anteriore
lato passeggero (solo per
sedile del passeggero)
(13) Interruttore ON/OFF airbag
anteriore lato passeggero
Quando il commutatore d'avvia-
mento è in posizione ON, la
centralina effettua un costante
monitoraggio dei parametri per
stabilire se un eventuale impatto
frontale o semi-frontale è di gravità
tale da richiedere l'intervento degli
air bag o dei pretensionatori delle
cinture di sicurezza. (Continuazione)
•Non consentire che i passeg-
geri pieghino la testa o il corpo
verso la porta, appoggino le
braccia sulla porta, allunghino
le braccia fuori dal finestrino o
sistemino oggetti tra porte e
sedili.
•Non aprire o riparare gli airbag
laterali a tendina.
OTLE035089/Q
Page 87 of 735

2-66
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Quando la centralina rileva un
impatto frontale di una certa forza,
comanda automaticamente l'inter-
vento degli air bag frontali.Al momento del gonfiaggio, le
giunture a strappo praticate
direttamente nel rivestimenti del
moduli si staccano per effetto della
pressione prodotta dall'espansione
degli air bag. L'ulteriore allargamento
dell'apertura nei rivestimenti
consente il completo gonfiaggio degli
air bag.
Un airbag completamente gonfiato,
in combinazione con una cintura di
sicurezza correttamente indossata,
attutisce il balzo in avanti del
conducente o del passeggero,
riducendo il rischio di lesioni alla
testa e al torace.Dopo essersi gonfiato completa-
mente, l'air bag inizia immediata-
mente a sgonfiarsi, consentendo
così al conducente di mantenere la
visuale e di poter comandare lo
sterzo o azionare altri comandi.
OLMB033054
■Air bag frontale conducente (1)
OLMB033055
■Air bag frontale conducente (2)
OLMB033056
■Air bag frontale conducente (3)
OLMB033057
■Air bag frontale passeggero
Page 92 of 735
2-71
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
2
1. Centralina SRS
2. Sensore d'urto frontale
3. Sensore pressione laterale
(anteriore)
4. Sensore d'urto laterale
(posteriore)
OTLE038044/OTLE038045/OTLE038046/OTL035047/OTL035048
Page 149 of 735

3-48
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
Sportello bocchettone di
rifornimento combustibile
Apertura dello sportello
bocchettone di rifornimento
combustibile
1. Sbloccare tutte le porte dopo aver
spento il motore. Per aprire lo
sportello bocchettone di rifornimento
combustibile, premere il bordo dello
sportello bocchettone di rifornimento
combustibile al centro.
Informazioni
Lo sportello bocchettone di riforni-
mento combustibile si aprirà e
chiuderà solo quando tutte le porte
sono sbloccate.2. Tirare in fuori lo sportello
bocchettone di rifornimento
combustibile (1) aprendolo
completamente.
3. Per rimuovere il tappo serbatoio
combustibile (2), ruotarlo in senso
antiorario. Si potrebbe sentire un
sibilo dovuto alla stabilizzazione
della pressione all'interno del
serbatoio.
4. Posizionare il tappo sullo sportello
bocchettone di rifornimento
combustibile.
Informazioni
Se lo sportello bocchettone di
rifornimento combustibile non si apre
a causa di una formazione di ghiaccio
attorno al medesimo, picchiettare o
premere lo sportello per rompere il
ghiaccio e sbloccare lo sportello. Non
far leva sullo sportello. Se necessario,
spruzzare un fluido sghiacciante
approvato (non usare antigelo per
radiatore) attorno allo sportello
oppure spostare il veicolo in un posto
caldo per far sciogliere il ghiaccio.
i
i
OTLE048031
OTLE048035
Page 151 of 735

3-50
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
(Continuazione)
•Non riempire troppo o al limite
il serbatoio del veicolo onde
evitare il rischio che la
benzina trabocchi.
•Se durante il rifornimento si
sprigiona un incendio,
allontanarsi dal veicolo, e
contattare immediatamente il
responsabile della stazione di
servizio oppure chiamare i
vigili del fuoco. Seguire tutte
le istruzioni di sicurezza che
vi dovessero fornire.
•L'eventuale fuoriuscita di
carburante in pressione, può
raggiungere gli indumenti o la
pelle e quindi esporvi al
rischio di incendio e
ustioni. Rimuovere sempre
lentamente e delicatamente il
tappo di rifornimento. Se si
sente un sibilo, attendere che
cessi prima di rimuovere
completamente il tappo.
(Continuazione)
(Continuazione)
•Quando si usa una tanica di
combustibile approvata, avere
cura di appoggiare la tanica a
terra prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
Una scarica di elettricità statica
dalla tanica potrebbe infiam-
mare i vapori di combustibile e
causare un incendio. Una volta
iniziato il rifornimento di
combustibile, occorre
mantenere il contatto tra la
propria mano nuda e il veicolo
fino a rifornimento ultimato.
•Usare solo taniche per
combustibile in plastica
approvate destinate al trasporto
e alla conservazione di benzina.
•Non usare fiammiferi o
accendini e non fumare o
lasciare una sigaretta accesa
a bordo del veicolo quando si
è in una stazione di servizio,
soprattutto mentre si sta
facendo rifornimento.
(Continuazione)
(Continuazione)
Se si deve risalire a bordo del
veicolo, occorre prima
eliminare nuovamente ogni
rischio di scarica di elettricità
statica toccando una parte
metallica del veicolo, purché
distante da bocchettone di
rifornimento combustibile,
erogatore o altra sorgente di
benzina, a mani nude.
•Quando si fa rifornimento
di combustibile, spostare
sempre la leva cambio nella
posizione P (Parcheggio) (per
cambio automatico/cambio a
doppia frizione) o in prima o
retromarcia (per cambio
manuale), inserire il freno di
stazionamento e smistare il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK/OFF.
Le scintille prodotte dai
componenti elettrici correlati
al motore potrebbero
infiammare i vapori di
combustibile e causare un
incendio.
(Continuazione)