
3-44
Funzioni di utilità del vostro veicolo
QUADRO STRUMENTI
1. Contagiri
2. Tachimetro
3. Indicatore temperatura liquido refrigerante motore
4. Indicatore livello carburante
5. Spie e indicatori luminosi
6. Display LCD (comprendente il computer di viaggio)
OOS047100L/OOS047101L/OOS047102L
■Tipo A■Tipo C
■Tipo B
L'effettiva configurazione del quadro strumenti pu

3-46
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Non rimuovere il tappo del
radiatore quando il motore è
caldo. Il refrigerante del motore
è sotto pressione e potrebbe
causare gravi lesioni. Lasciare
raffreddare il motore prima di
aggiungere refrigerante nel
serbatoio.
ATTENZIONEContagiri
Il contagiri indica il numero di giri che
il motore compie in un minuto
(giri/min).
Servirsi del contagiri per effettuare
correttamente i cambi di marcia e per
evitare strattonamenti e/o fuorigiri
del motore.
Non utilizzare mai il motore con
l'indice del contagiri nella ZONA
ROSSA. Questo può causare seri
danni al motore.
Indicatore temperatura liquido
refrigerante motore
Questo strumento indica la
temperatura del liquido refrigerante
motore quando il commutatore di
accensione è nella posizione ON.
Se l'indice dello strumento supera
il campo normale in direzione
"130", significa che il motore si
sta surriscaldando e si potrebbe
danneggiare.
Non proseguire la marcia se il
motore è surriscaldato. Se il
motore si surriscalda, fare
riferimento a "Surriscaldamento
del motore" nel capitolo 6.
NOTA
NOTA
OOS047106L
OOS047104L/OOS047105L
■Motore diesel ■Motore a benzina

3-61
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
Indicatore luminoso
candelette
(per motore diesel)
Questo indicatore luminoso si
accende:
• Quando il motore viene preriscal-
dato con il commutatore di accen-
sione o il pulsante di avviamento/
arresto motore in posizione ON.
- Il motore può essere avviato
dopo lo spegnimento dell'indi-
catore luminoso candelette.
- Il tempo di accensione varia in
base alla temperatura del liquido
refrigerante motore, alla
temperatura dell'aria e alle
condizioni della batteria.
Se l'indicatore luminoso rimane
acceso o lampeggia dopo che il
motore è stato riscaldato o durante
la guida, potrebbe esserci un
malfunzionamento al sistema di
preriscaldamento del motore.
In tal caso, si consiglia di far
controllare il veicolo da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
Informazioni
Se il motore non viene avviato nei 10
secondi successivi alla fase di
preriscaldamento, portare il commu-
tatore di accensione o il pulsante di
avviamento/arresto motore su LOCK
o OFF per 10 secondi, quindi
riportarlo su ON in modo da
effettuare di nuovo il preriscalda-
mento.
Spia luminosa SCR
(Motore diesel,
se in dotazione)
Questa spia luminosa s'illumina:
• Quando il serbatoio della soluzione
di urea è quasi vuoto.
Se il serbatoio della soluzione di
urea è quasi vuoto:
• Riempire con soluzione di urea nel
più breve tempo possibile.
Per maggiori dettagli, fare
riferimento a "Messaggio spia
basso livello soluzione urea" nel
capitolo 7.
i

5-55
Al volante
5
Il sistema ISG ha la funzione di
ridurre il consumo di combustibile
spegnendo automaticamente il
motore a veicolo fermo (cioè ad un
semaforo rosso, ad uno stop e in
mezzo ad un ingorgo di traffico.
Il motore si avvia automaticamente
non appena si verificano le condi-
zioni di avviamento.
Il sistema ISG è sempre attivo
quando il motore è in funzione.
Informazioni
Quando il motore viene avviato
automaticamente dal sistema ISG,
alcune spie luminose (cioè ABS, ESC,
ESC OFF, ESP e spia luminosa del
freno di stazionamento) potrebbero
illuminarsi per alcuni secondi a causa
della bassa tensione di batteria.
Tuttavia questo non vuol dire che il
sistema ISG sia malfunzionante.
Per attivare il sistema ISG
Prerequisito per l'attivazione
Il sistema ISG opera nelle situazioni
seguenti.
- La cintura di sicurezza lato condu-
cente deve essere allacciata.
- La porta del conducente e il cofano
sono chiusi.
- La depressione del freno è
adeguata.
- La batteria è carica a sufficienza.
- La temperatura esterna è
compresa tra -20°C e 35°C.
- La temperatura del liquido
refrigerante motore non deve
essere eccessivamente bassa.
- Il sistema non è nel modo
diagnostico.
- Il volante non è sterzato
eccessivamente. (per veicolo con
cambio a doppia frizione)
- Il veicolo sta percorrendo una
strada in ripida pendenza. (per
veicolo con cambio a doppia
frizione)
Informazioni
• Il sistema ISG non viene attivato in
assenza dei prerequisiti necessari
per attivare il sistema ISG
medesimo. In questo caso,
l'indicatore del pulsante ISG OFF
s'illumina e l'indicatore arresto
automatico ( ) s'illumina di luce
gialla sul quadro strumenti.
• Quando l'indicatore di cui sopra
rimane illuminato sul quadro
strumenti, noi consigliamo di far
controllare il sistema ISG da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
i
i
SISTEMA ISG (IDLE STOP AND GO - SISTEMA DI ARRESTO/AVVIO AUTOMATICO DEL MOTORE) (SE IN DOTAZIONE)
OOS058013L/OOS057013
■Motore a benzina■Motore diesel

5-110
Al volante
Guida a velocità più sostenuta
Pneumatici
Regolare il gonfiamento degli
pneumatici come specificato. Un
gonfiamento insufficiente può
surriscaldare o danneggiare gli
pneumatici.
Non installare pneumatici usurati o
danneggiati, in quanto potrebbero
ridurre la trazione o inficiare la
frenata.
Informazioni
Non gonfiare mai eccessivamente gli
pneumatici oltre la pressione di
gonfiamento massima specificata sugli
pneumatici medesimi.
Carburante, refrigerante motore
e olio motore
Guidando a velocità sostenuta in
autostrada, il consumo di
combustibile è maggiore che non
guidando a velocità moderata.
Mantenere una velocità moderata in
modo da risparmiare combustibile,
quando si guida in autostrada.
Avere cura di controllare sia il livello
del liquido di raffreddamento motore
che l'olio motore prima di mettersi
alla guida.
Cinghia di trasmissione
Una cinghia di trasmissione allentata
o danneggiata può causare il
surriscaldamento del motore.
Riduzione dei rischi di
cappottamento
Il vostro veicolo passeggeri
multifunzione viene definito Sports
Utility Vehicle (SUV). I SUV hanno
una maggiore altezza da terra ed
una carreggiata più stretta al fine di
poter affrontare un'ampia varietà di
utilizzi su strada. Le specifiche
caratteristiche di progetto
conferiscono loro un baricentro più
alto rispetto ai veicoli convenzionali,
esponendoli più facilmente al rischio
di cappottamento se si effettuano
brusche sterzate. I SUV sono esposti
a rischio di cappottamento in misura
significativamente maggiore rispetto
ad altri tipo di veicoli. A causa di
questo rischio, è estremamente
importante che conducente e
passeggeri allaccino le rispettive
cinture di sicurezza. In un
cappottamento, una persona senza
cintura di sicurezza è molto più
esposta al rischio di morire rispetto a
una persona che indossa la cintura
di sicurezza.
i

5-114
Al volante
Montaggio delle catene
Quando s'installano le catene,
seguire le istruzioni del costruttore e
montarle stringendole il più possibile.
Guidare lentamente (a meno di 30
km/h) con catene installate. Se si
sente che le catene urtano contro la
carrozzeria o il telaio, fermarsi e
stringerle. Se continuano ad
interferire, rallentare finché il rumore
non scompare. Rimuovere le catene
non appena la strada risulta
sgombra.
Quando si montano le catene,
parcheggiare il veicolo su una
superficie piana e lontana dal flusso
del traffico. Attivare i lampeggiatori
d'emergenza e, se disponibile,
disporre il triangolo d'emergenza
dietro la vettura. Prima di montare le
catene, posizionare sempre il
cambio su P (Parcheggio), inserire il
freno di stazionamento e spegnere il
motore.Quando si usano catene per
pneumatici:
• Catene di dimensioni sbagliate o
catene installate in modo
improprio possono causare danni
a linee dei freni, sospensioni,
carrozzeria e ruote del veicolo.
• Usare catene della classe SAE
"S" o a cavo flessibile.
• Se si avverte un rumore causato
dal contatto tra catene e
carrozzeria, stringere nuova-
mente le catene per prevenirne il
contatto con la carrozzeria del
veicolo.
• Per prevenire danni alla
carrozzeria del veicolo, stringere
nuovamente le catene dopo aver
percorso 0,5~1,0 km.
• Non usare le catene per
pneumatici su veicoli equipaggiati
con ruote in alluminio. Se ciò è
inevitabile, usare catene del tipo a
cavo flessibile.
• Usare catene a cavo flessibile
larghe meno di 12 mm per
prevenire danni al collegamento
della catena.
Precauzioni per l'inverno
Uso di liquido refrigerante di alta
qualità a base di glicole etilene
La vettura viene consegnata con
l'impianto di raffreddamento rifornito di
refrigerante di alta qualità a base di
glicole etilenico. È l'unico tipo di
refrigerante utilizzabile perché aiuta a
prevenire la corrosione dell'impianto di
raffreddamento, lubrifica la pompa
acqua e previene il congelamento.
Sostituire o rabboccare il refrigerante
secondo quanto previsto dalla
manutenzione programmata al
capitolo 7. Prima del periodo invernale,
far controllare il refrigerante per
verificare che il punto di congelamento
sia idoneo per le temperature previste
per il periodo invernale.
Controllo di batteria e cavi
Le temperature invernali influiscono
sulle prestazioni della batteria.
Ispezionare batteria e cavi come
specificato nel capitolo 7.Il livello
di carica della batteria può essere
controllato presso un concessionario
autorizzato HYUNDAI o in una
stazione di servizio.
NOTA

5-115
Al volante
5
Eventuale sostituzione con olio di
tipo invernale
In alcune regioni, per l'inverno si
consiglia di usare olio di tipo
"invernale" che è a bassa viscosità.
Per ulteriori informazioni, fare
riferimento al capitolo 8. Quando si
hanno dubbi sul tipo di olio invernale
da usare, consultare un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
Controllo candele e impianto di
accensione
Ispezionare le candele come
specificato nel capitolo 7.Se
necessario, sostituirle. Controllare
anche tutti i cablaggi e componenti
dell'accensione per incrinature,
usura e danneggiamento.
Per prevenire il congelamento
delle serrature
Per preservare le serrature dal
congelamento, iniettare un fluido
sghiacciante approvato o glicerina
nelle sedi della chiave.Quando una toppa della serratura è
già coperta da ghiaccio, iniettarvi un
fluido sghiacciante approvato per
sciogliere il ghiaccio. Quando ghiaccia
una parte interna della serratura,
provare a scongelarla usando una
chiave riscaldata. Usare la chiave
riscaldata con cautela per evitare
lesioni.
Usare una soluzione di liquido
antigelo approvato nel sistema
lavavetri
Per preservare il lavavetri dal
congelamento, aggiungere una
soluzione di liquido antigelo
autorizzata come specificato sul
contenitore del lavavetri. Il lavavetri
antigelo è disponibile presso qualsiasi
concessionario autorizzato HYUNDAI
e la maggior parte dei punti vendita di
accessori per veicoli. Non usare liquido
refrigerante motore o altri tipi di
soluzioni antigelo onde prevenire
danni alla vernice del veicolo.
Precauzioni contro il bloccaggio
del freno di stazionamento
In alcune condizioni il freno distazionamento potrebbe bloccarsi in
posizione di inserimento. Questa
condizione è più probabile in caso di
accumulo di neve o ghiaccio in
prossimità dei freni posteriori o nel
caso in cui i freni siano bagnati.
Quando esiste il rischio che il freno
di stazionamento possa congelare,
applicarlo temporaneamente con la
leva cambio in P (Parcheggio).
Inoltre, bloccare a priori le ruote
posteriori in modo che il veicolo non
possa rotolare. Quindi rilasciare il
freno di stazionamento.
Impedire l'accumulo di ghiaccio e
neve sul sottoscocca
In alcune condizioni, neve e ghiaccio
possono accumularsi inferiormente
ai parafanghi e ostacolare lo sterzo.
Quando si guida in condizioni
invernali severe ove ciò potrebbe
verificarsi, si deve controllare
periodicamente il sottoscocca del
veicolo per assicurarsi che il
movimento delle ruote anteriori e dei
componenti dello sterzo non sia
ostruito.

5-123
Al volante
5
Guida su strade in pendenza
Ridurre la velocità ed innestare un
rapporto inferiore prima di affrontare
una discesa lunga o ripida. Se non si
scala di marcia si potrebbe dover
usare troppo i freni con il rischio che
questi si surriscaldino e non operino
con efficacia.
Sulle salite lunghe, scalare di
rapporto e ridurre la velocità a circa
70 km/h in modo da ridurre la
possibilità di surriscaldamento di
motore e trasmissione.
Se il peso del rimorchio supera il
peso massimo consentito per un
rimorchio senza freni e si ha un
cambio a doppia frizione, si deve
guidare in D (Marcia avanti) quando
si traina un rimorchio.
Mantenere il rapporto D (Marcia
avanti) durante il traino limiterà
l'aumento della temperatura degli
organi meccanici ed allungherà la
vita della trasmissione.Per prevenire il surriscaldamento
di motore e/o cambio:
• Quando si traina un rimorchio
su strada in ripida pendenza
(oltre il 6%), fare molta
attenzione al termometro del
liquido refrigerante motore in
modo da assicurarsi che il
motore non si surriscaldi. Se la
lancetta del termometro del
liquido refrigerante si sposta
verso "H", costeggiare e
fermarsi il prima possibile in un
posto al sicuro e lasciar girare il
motore al regime minimo finché
non si raffredda. Una volta che il
motore si è raffreddato a
sufficienza, si può procedere.
• Il traino di un rimorchio con un
peso lordo totale massimo e il
peso massimo consentito,
potrebbe comportare il
surriscaldamento del motore o
del cambio.Quando si guida in tali
condizioni, lasciare il motore al
minimo in modo che si raffreddi.
Si potrebbe procedere una volta
che il motore e il cambio si sono
raffreddati a sufficienza.
• Quando si traina un rimorchio, la
velocità del vostro veicolo
potrebbe risultare molto
inferiore a quella del traffico in
scorrimento, specie su una
strada in salita. Usare la corsia
di destra quando si traina un
rimorchio su una strada in
salita. Regolare la velocità del
veicolo tenendo conto del limite
massimo di velocità di un
veicolo con rimorchio, della
pendenza della strada e del
peso del rimorchio.
• Sui veicoli equipaggiati con
cambio a doppia frizione,
quando si effettua il traino di un
rimorchio su pendenze notevoli
occorre tenere presente che la
frizione nel cambio potrebbe
surriscaldarsi.
NOTA