
5-125
Al volante
5
Pronti a partire dopo aver
parcheggiato in pendenza
1. Con la leva cambio in P
(Parcheggio, per veicolo con
cambio a doppia frizione) o in folle
(per veicolo con cambio manuale),
applicare i freni e tenere premuto
il pedale freno e, nel contempo:
• Si accende il motore;
• Si inserisce la marcia; e
• Si rilascia il freno di staziona-
mento.
2. Togliere lentamente il piede dal
pedale del freno.
3. Muoversi lentamente sino a
liberare il rimorchio dai cunei.
4. Fermarsi e fare in modo che
qualcuno raccolga e riponga i
cunei.
Manutenzione in caso di traino
di rimorchi
Il veicolo richiederà una
manutenzione più frequente quando
viene usato regolarmente per il
traino. Elementi importanti a cui
prestare particolare attenzione sono
l'olio motore, il fluido del cambio a
doppia frizione, il lubrificante
dell'assale ed il fluido dell'impianto di
raffreddamento. Un altro elemento
importante è lo stato dei freni, che
deve essere controllato frequente-
mente. Ciascun elemento è
esaminato in questo manuale, ed
essi si possono facilmente trovare
tramite l'Indice. Se si deve trainare, è
consigliabile rivedere queste sezioni
prima di iniziare il viaggio. Non
scordare anche di sottoporre a
manutenzione il rimorchio ed il
gancio di traino. Seguire la
manutenzione programmata prevista
per il rimorchio e controllarlo
periodicamente. Preferibilmente,
effettuare preventivamente il
controllo all'inizio di ogni giorno di
viaggio. È molto importante che tutti i
dadi ed i bulloni del gancio siano ben
serrati.Per prevenire danni al veicolo:
• A causa del maggior carico
durante l'uso del rimorchio,
potrebbe verificarsi un
surriscaldamento in un giorno
particolarmente caldo o durante
una guida in salita. Se l'indicatore
del liquido refrigerante indica
surriscaldamento, spegnere il
condizionatore aria e fermare il
veicolo in un'area sicura per far
raffreddare il motore.
• Non spegnere il motore mentre
l'indicatore del liquido di
raffreddamento indica un
surriscaldamento.
(Tenere il motore al minimo e
lasciare che si raffreddi)
• Durante il traino, controllare il
fluido del cambio a doppia
frizione con maggiore frequenza.
• Se la vettura non è dotata di
condizionatore dell'aria, per
migliorare le prestazioni del
motore durante il traino si deve
installare un condensatore con
ventola.
NOTA

6-8
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se il termometro indica una condi-
zione di surriscaldamento, si avverte
un calo di potenza, o si sente un
forte battito in testa, può essere che
il motore sia surriscaldato. Se ciò
accade, si deve:
1. Accostare al bordo della strada e
fermarsi non appena le condizioni
di sicurezza lo consentano.
2. Mettere la leva cambio in P
(Parcheggio, per veicolo con
cambio a doppia frizione) o in folle
(per veicolo con cambio manuale)
e applicare il freno di
stazionamento. Se il
condizionamento aria è acceso,
spegnerlo.
3. In caso di fuoriuscita del
refrigerante motore inferiormente
al motore o di fuoriuscita di vapore
dal cofano, arrestare il motore.
Non aprire il cofano fino a quando
non termina la fuoriuscita di
refrigerante o di vapore. Se non si
rilevano perdite di refrigerante e
vapore, lasciare il motore in
funzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore
non funziona, spegnere il motore.4. Controllare per perdite di liquido
refrigerante da radiatore, tubi
flessibili o sotto al veicolo. (Se si
stava usando il condizionamento
aria, è normale che vi sia uno
scarico di acqua fredda dal
medesimo quando il veicolo è
fer mo.)
5. Se c'è una perdita di liquido
refrigerante motore, arrestare
immediatamente il motore, quindi
noi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
Mentre il motore è in
funzione, tenere le
mani, gli indumenti e
gli attrezzi lontano da
parti in movimento
come il ventilatore
raffreddamento e la
cinghia di trasmis-
sione, onde prevenire
serie lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere MAI il
tappo radiatore o il
tappo di scarico
mentre motore e
radiatore sono caldi.
Potrebbe fuoriuscire un getto
bollente di liquido refrigerante o
vapore altamente pressurizzato,
causando serie lesioni.
Spegnere il motore e attendere
che il motore si raffreddi. Usare
estrema prudenza nel
rimuovere il tappo radiatore.
Avvolgergli attorno uno
straccio di un certo spessore e
ruotarlo lentamente in senso
antiorario fino al primo arresto.
Fare un passo indietro mentre
la pressione viene rilasciata dal
sistema di raffreddamento.
Quando si è certi che la
pressione è stata totalmente
rilasciata, premere il tappo,
usando uno straccio di un certo
spesse, e continuare a ruotarlo
in senso antiorario fino a
rimuoverlo.
ATTENZIONE

6-9
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
6. Se non si riesce ad individuare la
causa del surriscaldamento,
attendere che la temperatura del
motore torni normale. Quindi, se
si è perso del refrigerante,
aggiungere refrigerante fino a
riportare il liquido nel serbatoio al
livello intermedio.
7. Procedere con cautela, prestando
attenzione ad eventuali ulteriori
segni di surriscaldamento. Se la
condizione di surriscaldamento si
ripete, noi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
1. Spia luminosa bassa pressione
pneumatico/Indicatore di TPMS
malfunzionante
Ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere controllato mensilmente
quando è freddo e gonfiato alla
pressione di gonfiamento
raccomandata dal costruttore del
veicolo e riportata sulla targhetta del
veicolo o sull'etichetta delle pressioni
di gonfiamento pneumatici.
•Una consistente carenza di
refrigerante indica la
presenza di una perdita nel
sistema raffreddamento; in tal
caso si consiglia di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
•Quando il motore si
surriscalda a causa del livello
liquido refrigerante troppo
basso, un'aggiunta immediata
di liquido refrigerante
potrebbe causare incrinature
nel motore. Onde evitare
danni aggiungere liquido
refrigerante motore lenta-
mente e in piccole quantità.
AVVERTENZA
SISTEMA DI MONITORAGGIO
PRESSIONE PNEUMATICI
(TPMS, SE IN DOTAZIONE)
(TIPO A)
OOS067005

7
Manutenzione
7
Manutenzione
Vano motore ...........................................................7-3
Interventi di manutenzione...................................7-5
Responsabilità del proprietario ......................................7-5
Precauzioni per le manuten-zioni
a cura dell'utente .............................................................7-5
Manutenzione a cura dell'utente ........................7-6
Manutenzione programmata a cura dell'utente ........7-7
Spiegazione degli interventi della
manutenzione programmata .................................7-9
Olio motore ...........................................................7-12
Controllo livello olio motore .........................................7-12
Sostituzione di olio e filtro olio motore ....................7-14
Refrigerante motore............................................7-16
Controllo livello liquido refrigerante motore............7-16
Cambio del liquido refrigerante motore ....................7-18
Fluido freno/frizione ........................................7-19
Controllo livello fluido freno/frizione ........................7-19
Fluido lavacristalli ................................................7-20
Controllo livello fluido lavacristalli ..............................7-20
Filtro del carburante (per motore diesel) ........7-21
Controllo del freno di stazionamento ........................7-21
Freno di stazionamento ......................................7-21
Drenaggio dell'acqua dal filtro del carburante........7-21
Filtro dell'aria .......................................................7-22
Sostituzione della cartuccia filtro carburante .........7-22
Sostituzione filtro............................................................7-22
Filtro aria del climatizzatore ..............................7-24
Controllo del filtro...........................................................7-24
Sostituzione filtro............................................................7-24
Spazzole tergicristalli ..........................................7-26
Controllo delle spazzole ................................................7-26
Sostituzione spazzole ..................................................7-26
Batteria ..................................................................7-29
Per la massima efficienza della batteria...................7-30
Etichetta capacità batteria ...........................................7-30
Ricarica della batteria .................................................7-30
Funzioni da ripristinare..................................................7-32
Pneumatici e ruote ..............................................7-32
Cura degli pneumatici .....................................................7-33
Pressioni di gonfiamento pneumatici a freddo
consigliate ........................................................................7-33
Controllo pressione di gonfiamento pneumatico ....7-34
Rotazione degli pneumatici...........................................7-35
Geometria delle ruote ed equilibratura degli
pneumatici .........................................................................7-36
Sostituzione di uno pneumatico ..................................7-36
Sostituzione di una ruota ..............................................7-38
Trazione degli pneumatici .............................................7-38
7

7-7
7
Manutenzione
Manutenzione programmata a
cura dell'utente
In occasione del rifornimento di
carburante:
• Controllare il livello dell'olio motore
• Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio liquido
refrigerante motore.
• Controllare il livello del fluido
lavacristalli.
• Verificare se gli pneumatici sono
sgonfi o troppo gonfi.
Durante l'impiego del veicolo:
• Notare ogni cambiamento nel
rumore dello scarico e qualsiasi
odore di fumi di scarico
nell'abitacolo.
• Controllare per vibrazioni del
volante. Rilevare eventuali aumenti
dello sforzo necessario per
sterzare nonché eventuali rilassa-
menti o scentrature del volante.
• Avvertire se il veicolo tende a
sterzare leggermente o se "tira" da
una parte quando si percorre una
strada liscia e livellata.
• In frenata, ascoltare e verificare
l'eventuale presenza di rumori
anomali, se la vettura tira da una
parte, se si allunga la corsa del
pedale o se lo stesso diventa più
duro da azionare.
• Se si verificano slittamenti o
variazioni nel funzionamento del
cambio, controllare il livello del
fluido cambio.
• Controllare la funzione P
(Parcheggio) del cambio a doppia
frizione. Fare attenzione quando si
controlla il livello del refrige-
rante a motore caldo. Ciò può
dar luogo a una fuoriuscita di
liquido refrigerante dal
bocchettone e causare serie
ustioni e lesioni di altro tipo.
ATTENZIONE
Motore diesel
Non manipolare o modificare
mai il sistema d'iniezione
mentre il motore diesel è in
funzione o prima che siano
trascorsi 30 secondi dallo
spegnimento del motore diesel.
Pompa alta pressione, tubi alta
pressione, flauto e iniettori
sono ancora soggetti all'alta
pressione subito dopo lo
spegnimento del motore diesel.
Quando il combustibile schizza
fuori può causare serie lesioni
fisiche. Qualsiasi persona a cui
è stato applicato un pacemaker
cardiaco artificiale deve
mantenersi ad almeno 30 cm di
distanza dalla ECU e dal
cablaggio elettrico mentre il
motore diesel è in funzione. Le
intense correnti del sistema di
controllo motore elettrico
producono una considerevole
quantità di campi magnetici.
ATTENZIONE

7-10
Manutenzione
Controllare il percorso dei flessibili per
accertarsi che non siano a contatto
con fonti di calore, bordi affilati o
organi in movimento che possono
essere causa di danni termici o usura
meccanica. Controllare che i raccordi
dei tubi flessibili, quali fascette e
giunti, siano saldamente fissati e non
presentino perdite. In presenza di
segni di deterioramento o di
danneggiamento, i tubi flessibili
devono essere immediatamente
sostituiti.
Filtro dell’aria
Si consiglia di far sostituire la
cartuccia filtro aria da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
Candele
Accertarsi di montare nuove candele
del corretto grado termico.
Gioco valvole
Verificare l'eventuale rumorosità
eccessiva delle valvole e/o vibrazioni
del motore e, se necessario,
eseguire le dovute regolazioni. Si
consiglia di far riparare il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Sistema di raffreddamento
Controllare i componenti del sistema
di raffreddamento, quali radiatore,
serbatoio del carburante, tubi
flessibili e raccordi per accertare
l'eventuale presenza di perdite e
danni. Sostituire gli eventuali
componenti danneggiati.
Liquido refrigerante motore
Il refrigerante deve essere sostituito
agli intervalli indicati nella manuten-
zione programmata.
Fluido per cambio manuale
(se in dotazione)
Ispezionare il fluido del cambio
manuale in accordo al piano di
manutenzione.
Fluido cambio a doppia
frizione (se in dotazione)
Ispezionare il fluido cambio a doppia
frizione in accordo al piano di
manutenzione.
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deteriora-
mento e perdite. Sostituire immedia-
tamente gli eventuali componenti
deteriorati o danneggiati.
Fluido freni/frizione
(se in dotazione)
Controllare il livello del fluido
freno/frizione nel serbatoio fluido
freno. Il livello del fluido deve trovarsi
fra le indicazioni "MIN" e MAX"
presenti sul lato del serbatoio. Usare
solamente fluido idraulico per freni
conforme a DOT 3 o DOT 4.
Non scollegare e ispezionare
le candele a motore caldo.
Potreste bruciarvi.
ATTENZIONE

7-16
Manutenzione
REFRIGERANTE MOTORE
Il sistema di raffreddamento ad alta
pressione è dotato di un serbatoio
riempito con refrigerante antigelo per
tutte le stagioni. Il serbatoio viene
riempito in fabbrica.
Controllare la protezione antigelo ed
il livello del refrigerante almeno una
volta all'anno, all'inizio della stagione
invernale, e prima di ogni viaggio in
zone a temperatura più fredda.
• Quando il motore si surriscalda
a causa del livello liquido
refrigerante troppo basso,
un'aggiunta immediata di liquido
refrigerante potrebbe causare
incrinature nel motore. Onde
evitare danni aggiungere liquido
refrigerante motore lentamente e
in piccole quantità.
• Non guidare senza liquido
refrigerante motore. Si potrebbe
provocare il grippaggio del
motore, danni alla pompa acqua,
ecc.Controllo livello liquido
refrigerante motore
Controllare lo stato ed i raccordi di
tutti i tubi flessibili del sistema di
raffreddamento e del riscaldatore.Sostituire tutti i tubi flessibili che
presentano rigonfiamenti o
deterioramenti.
Il livello del liquido di raffreddamento
deve trovarsi tra le indicazioni MAX e
MIN [o F (Pieno) e L (Basso)])
riportate sul lato del serbatoio liquido
di raffreddamento, quando il motore
è freddo.
Se il livello del liquido di
raffreddamento è basso, aggiungere
acqua distillata (deionizzata) a
sufficienza. Portare il livello a MAX [o
F (Pieno)], ma non superarlo.
Portare il livello a F (MAX), ma non
superarlo. Se risultano necessari
frequenti rabbocchi, si consiglia di far
controllare il sistema da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
NOTA
OOS077007
■Motore a benzina
OOS078102
■Motore diesel

7-17
7
Manutenzione
Il motorino elettrico del ventilatore di
raffreddamento è controllato da
temperatura liquido di raffreddamento
motore, pressione refrigerante e
velocità veicolo. Non appena la
temperatura del liquido di
raffreddamento motore si abbassa, il
motorino elettrico si spegnerà
automaticamente. Si tratta di una
condizione normale. Non rimuovere mai il
tappo liquido di
raffreddamento/tappo
radiatore o il tappo di
scarico mentre motore
e radiatore sono caldi. Potrebbe
fuoriuscire un getto bollente di
liquido di raffreddamento o
vapore altamente pressurizzato,
causando serie lesioni.
Spegnere il motore e attendere
che il motore si raffreddi. Usare
estrema prudenza nel rimuovere il
tappo liquido di raffreddamento/
tappo radiatore. Avvolgergli
attorno uno straccio di un certo
spessore e ruotarlo lentamente in
senso antiorario fino al primo
arresto. Fare un passo indietro
mentre la pressione viene
rilasciata dal sistema di
raffreddamento. Quando si è certi
che la pressione è stata
totalmente rilasciata, premere il
tappo, usando uno straccio di un
certo spesse, e continuare a
ruotarlo in senso antiorario fino a
rimuoverlo.
ATTENZIONE
Il motorino elettrico
del ventilatore di
raffreddamento
potrebbe continuare
ad operare o avviarsi
quando il motore non è in
funzione, con il rischio di
causare serie lesioni.
Tenere le mani, gli indumenti e
gli attrezzi lontano dalle pale
rotanti del ventilatore di
raffreddamento.
ATTENZIONE
OOS077009
■Motore a benzina
OOS078103
■Motore diesel