MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite, come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Per garantire lo stato ottimale di
efficienza della vettura, nelle pagine
successive al Piano Manutenzione
Programmata vengono elencati alcuni
controlli periodici aggiuntivi, da
effettuarsi più frequentemente rispetto
alla normale cadenza dei tagliandi.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi oppure
chilometri/miglia prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare il
decadimento della garanzia.
Si consiglia di condividere con la Rete
Assistenziale Fiat qualsiasi dubbio in
merito al corretto funzionamento della
vettura , senza attendere l'esecuzione
del successivo tagliando.
180
MANUTENZIONE E CURA
166)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
alla ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
167)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate di tappo
in alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
168)L'impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
169)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell'impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell'impianto.
170)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
171)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.172)Il simbolo, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
173)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
174)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
175)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
72)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
73)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
74)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.75)L'impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell'impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
76)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
77)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
78)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
sapranno suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
AVVERTENZA
3)L'olio motore esausto e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio e
dei filtri si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
203
IMPIANTO DI SCARICO
178) 179)
85)
Un'adeguata manutenzione
dell'impianto di scarico del motore
costituisce la miglior protezione contro
infiltrazioni di monossido di carbonio
nell'abitacolo.
ATTENZIONE
176)Il sistema di immissione dell'aria (filtro
aria, tubazioni in gomma, ecc.) può
svolgere una funzione di protezione in caso
di ritorni di fiamma del motore. NON
RIMUOVERE tale sistema se non per poter
procedere ad interventi di riparazione o di
manutenzione. Prima di avviare il motore
assicurarsi che il sistema non sia smontato:
la mancata osservanza di questa
precauzione può causare gravi lesioni.
177)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo/tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
178)Le emissioni dello scarico sono molto
pericolose e possono essere letali.
Contengono infatti monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore che, se inalato,
può causare svenimenti ed avvelenamenti.179)L'impianto di scarico può raggiungere
elevate temperature e può provocare un
incendio qualora si parcheggi la vettura su
materiale infiammabile. Anche erba o foglie
secche possono incendiarsi se vengono a
contatto con l'impianto di scarico. Evitare
di parcheggiare la vettura o di utilizzarla
dove l'impianto di scarico possa venire a
contatto con materiale infiammabile.
AVVERTENZA
79)È consigliabile affidare la manutenzione
della vettura alla Rete Assistenziale Fiat. Per
effettuare da soli le normali operazioni
periodiche e i piccoli interventi di
manutenzione sulla vettura, si consiglia
comunque di utilizzare attrezzatura
adeguata, parti di ricambio originali e i
liquidi necessari. Non effettuare alcun tipo
di intervento se non si dispone della
necessaria esperienza.
80)L'errata manutenzione della vettura o la
mancata esecuzione di interventi e
riparazioni (quando necessari) possono
comportare riparazioni più costose, danni
ad altri componenti oppure un impatto
negativo sulle prestazioni della vettura. Far
esaminare immediatamente eventuali
anomalie di funzionamento dalla Rete
Assistenziale Fiat.81)La vettura è equipaggiata con liquidi
ottimizzati per proteggerne prestazioni,
durata e prolungarne gli intervalli di
manutenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi componenti
poiché possono danneggiare il motore, il
cambio oppure l'impianto di
climatizzazione. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia della vettura. Se occorre
eseguire un lavaggio a causa del
malfunzionamento di un componente,
utilizzare esclusivamente il liquido specifico
per tale procedura.
82)Una quantità eccessiva od insufficiente
di olio all'interno del basamento è
estremamente dannosa per il motore.
Prestare attenzione a mantenerne un livello
adeguato.
83)Richiedere l'utilizzo esclusivo di
refrigeranti e lubrificanti per compressore
approvati ed adatti allo specifico impianto
di aria condizionata della vettura. Alcuni
refrigeranti non approvati sono infiammabili
e potrebbero esplodere, con il rischio di
lesioni. L'uso di refrigeranti o lubrificanti non
approvati può inoltre compromettere
l'efficienza dell'impianto, rendendo
necessarie costose riparazioni.
84)L'impianto dell'aria condizionata
contiene refrigerante ad alta pressione: per
evitare danni a persone o all'impianto
l'eventuale aggiunta di refrigerante o
qualsiasi riparazione che richieda lo
scollegamento delle tubazioni deve essere
effettuata dalla Rete Assistenziale Fiat.
208
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZA Non usare mai alcool.
Assicurarsi che i prodotti utilizzati per la
pulizia non contengano alcool e derivati
anche a basse concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA E
RIVESTITE
90)
Effettuare la pulizia delle plastiche
interne con un panno possibilmente in
microfibra inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo.
Per pulire macchie grasse o resistenti
utilizzare prodotti specifici privi di
solventi e studiati per non alterare
l'aspetto ed il colore dei componenti.
Per rimuovere l'eventuale polvere
utilizzare un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si
sconsiglia l'impiego di fazzoletti di carta
che potrebbero lasciare residui.
PARTI RIVESTITE IN
PELLE
(ove presenti)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la
pulizia degli interni, assicurarsi che il
prodotto non contenga alcool e/o
sostanze a base alcolica.
ATTENZIONE
185)Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettificata
per la pulizia delle parti interne vettura. Le
cariche elettrostatiche che vengono a
generarsi per strofinio durante l'operazione
di pulitura potrebbero provocare incendi.
186)Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di esplosione. Le
bombolette aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura superiore a
50°C. All'interno della vettura esposta al
sole la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
187)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
90)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia.
213
RUOTE
PNEUMATICI DA NEVE
189)
Utilizzare pneumatici da neve delle
stesse dimensioni di quelli in dotazione
alla vettura.
La Rete Assistenziale Fiat è lieta di
fornire consigli sulla scelta dello
pneumatico più adatto all'uso cui il
Cliente intende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da neve da
adottare, per le pressioni di gonfiaggio e
le relative caratteristiche, attenersi
scrupolosamente a quanto riportato in
questo capitolo.
Le caratteristiche invernali di questi
pneumatici si riducono notevolmente
quando lo spessore del battistrada è
inferiore ai 4 mm. In questo caso è
opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche degli
pneumatici da neve fanno sì che, in
condizioni ambientali normali o in caso
di lunghe percorrenze autostradali, le
loro prestazioni risultino inferiori rispetto
a quelle degli pneumatici di normale
dotazione.
Occorre pertanto limitarne l'impiego alle
prestazioni per le quali sono stati
omologati; attenersi comunque allespecifiche normative locali in merito
all'utilizzo degli pneumatici invernali.
Montare su tutte e quattro le ruote
pneumatici uguali (marca e profilo) per
garantire maggiore sicurezza in marcia
ed in frenata ed una buona
manovrabilità. Si ricorda che è
opportuno non invertire il senso di
rotazione degli pneumatici.
219
DIMENSIONI
Versione TIPO 5DOOR
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica. A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni rispetto ai valori riportati.
AB C D EFGH I
893 2638 837 4368 1495 1542 1543 2002 1792
Volume bagagliaio: 440 litri.
221P2000008-000-000
226
DATI TECNICI
Versione TIPO STATION WAGON
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica. A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni rispetto ai valori riportati.
AB C D EFGH I
893 2638 1040 4571 1512 1542 1543 2002 1792
Volume bagagliaio: 550 litri.
222P2000108
227
PESI
Pesi (kg) 1.4 16V 95CV E6 1.4 16V 95CV E4 1.6 E.TorQ E6(°)1.6 E.TorQ E4(°)
Versioni:TIPO
5 DOORTIPO
STATION
WAGONTIPO
5 DOORTIPO
STATION
WAGONTIPO
5 DOORTIPO
STATION
WAGONTIPO
5 DOORTIPO
STATION
WAGON
Peso a vuoto (con
tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito
al 90% e senza
optional)1195 1205 1195 1205 1310 1320 1310 1320
Portata utile
compreso il guidatore
(*)500 550 500 550 500 550 500 550
Carichi massimi
ammessi
(**)
– asse anteriore 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050
– asse posteriore 900 950 900 950 900 950 900 950
– totale 1695 1755 1695 1755 1810 1870 1810 1870
Carico massimo
veicolo combinato
(vettura+traino)
(***)2895 2955 2895 2955 2610 2670 2610 2670
Carichi trainabili
– rimorchio frenato 1500 1500 1500 1500 1100 1100 1100 1100
(°) Ove presente
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimiammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimiammessi.
(***) Non superare mai il valore di carico massimo del veicolo combinato: il carico massimo trainabile è consentito solo se non eccede il valore di carico massimo del
veicolo combinato.
228
DATI TECNICI