REGOLAZIONE IN
ALTEZZA CINTURE DI
SICUREZZA ANTERIORI
(per versioni/mercati, ove previsto)
74) 75)
È possibile effettuare la regolazione in
altezza su quattro diverse posizioni.
Per effettuare la regolazione in altezza,
dall'alto verso il basso, è necessario
premere il pulsante 1 fig. 86 e far
scorrere verso il basso l'impugnatura
stessa.
Per effettuare la regolazione in altezza,
dal basso verso l'alto, è sufficiente far
scorrere l'impugnatura (senza dover
premere nulla).Regolare sempre l’altezza delle cinture
di sicurezza, adattandole alla
corporatura dei passeggeri: questa
precauzione può ridurre notevolmente il
rischio di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla ed il collo.
ATTENZIONE
72)Non premere il pulsante 3 durante la
marcia.
73)Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
74)La regolazione in altezza delle cinture di
sicurezza deve essere effettuata a vettura
ferma.75)Dopo la regolazione in altezza,
verificare sempre che l'impugnatura sia
bloccata in una delle posizioni predisposte.
Esercitare pertanto, con pulsante
1 rilasciato, un'ulteriore spinta verso il
basso per consentire lo scatto del
dispositivo di ancoraggio qualora il rilascio
non fosse avvenuto in corrispondenza di
una delle posizioni stabilite.
85P103FI84-000-0008606056J0003EM
87
Se viene rilevato un veicolo che
procede sulla stessa corsia a velocità
inferiore, questo verrà visualizzato sul
display nell’area dedicata al “Driver
Assist”. Il dispositivo regola
automaticamente la velocità della
vettura per mantenere l'impostazione
della distanza, indipendentemente dalla
velocità impostata.
La vettura mantiene la distanza
impostata finché:
il veicolo che precede accelera ad
una velocità superiore a quella
impostata;
il veicolo che precede esce dalla
corsia oppure dal campo di rilevamento
del sensore del dispositivo Adaptive
Cruise Control;
viene cambiata l'impostazione della
distanza;
si disattiva/annulla il dispositivo
Adaptive Cruise Control.
AVVERTENZA La frenata massima
applicata dal dispositivo è limitata. Il
guidatore può comunque in ogni caso,
se necessario, sempre frenare
manualmente.
AVVERTENZA Se il dispositivo prevede
che il livello di frenata è insufficiente per
mantenere la distanza impostata, viene
segnalato al guidatore, mediante la
visualizzazione su display di un
messaggio indicante l'avvicinamento alveicolo che precede. Viene inoltre
emessa una segnalazione acustica. In
questo caso è opportuno frenare
immediatamente nella misura
necessaria a mantenere la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
AVVERTENZA È responsabilità del
guidatore accertarsi che lungo la
traiettoria della vettura non siano
presenti pedoni, altre vetture oppure
oggetti. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti
oppure lesioni alle persone.
AVVERTENZA È completa
responsabilità del guidatore mantenere
la distanza di sicurezza dal veicolo che
precede, attenendosi alle norme
stradali vigenti nei vari paesi.
DISATTIVAZIONE
Il dispositivo viene disattivato e la
velocità impostata viene cancellata se:
si preme il pulsantedell'Adaptive
Cruise Control;
si preme il pulsanteCruise
Control elettronico;
si preme il pulsante dello Speed
Limiter;
si posiziona il dispositivo di
avviamento in STOP.
Il dispositivo viene annullato
(mantenendo memorizzata la velocità e
la distanza impostate):
quando si preme il pulsante CANC;
quando si verificano le condizioni
riportate nel paragrafo “Impostazione
della velocità desiderata”;
quando la velocità della vettura
scende al di sotto della velocità minima
impostabile (ad es. in presenza di veicoli
che procedono lentamente).
Se queste condizioni si verificano
durante una decelerazione del sistema
rispetto ad un veicolo che precede, il
sistema potrebbe continuare la
decelerazione, se necessario anche
dopo l’annullamento oppure la
disattivazione entro la velocità minima
impostabile del sistema.
SEGNALAZIONE
FUNZIONALITÀ LIMITATA
DEL SISTEMA
Se sul display viene visualizzato il
messaggio dedicato, potrebbe essersi
verificata una condizione che limita la
funzionalità del sistema.
La possibile causa di questa limitazione
è un guasto oppure l’ostruzione del
sensore radar.
In caso di indicazione di ostruzione
pulire la zona del paraurti in cui è
ubicato il sensore in fig. 117 e verificare
la scomparsa del messaggio.
Quando terminano le condizioni che
hanno limitato la funzionalità del
sistema, questo torna ad un normale e
completo funzionamento. Se
129
In questo caso potrebbe non essere
garantita una distanza sufficiente dai
veicoli che precedono.
Oggetti e veicoli fermi
Il dispositivo non è in grado di rilevare la
presenza di oggetti e veicoli fermi. Il
dispositivo, ad esempio, non interviene
in situazioni in cui il veicolo che precede
esce dalla corsia e la vettura davanti ad
esso è ferma sulla corsia.
Prestare sempre la massima attenzione
in modo da essere sempre pronti ad
intervenire sui freni qualora fosse
necessario.
Oggetti e veicoli marcianti in
direzione opposta oppure
trasversale
Il dispositivo non è in grado di rilevare la
presenza di oggetti e veicoli marcianti in
direzione opposta oppure trasversale
fig. 124 e quindi non interviene di fronte
ad essi.
MODALITÀ CRUISE
CONTROL ELETTRONICO
Oltre alla modalità Adaptive Cruise
Control (ACC) è disponibile la modalità
Cruise Control elettronico, per la marcia
a velocità costante.
Se sulla vettura è presente l’Adaptive
Cruise Control (ACC) il Cruise Control
elettronico funziona allo stesso modo
dell’ACC (premendo il pulsante
del
Cruise Control) con la differenza che:
non mantiene la distanza dal veicolo
che si trova di fronte alla vettura;
in caso di sensore radar ostruito, il
dispositivo rimane sempre funzionante.
Prima di richiamare la velocità
precedentemente impostata, portarsi in
prossimità della stessa, premere il
pulsante RES (Resume) ed infine
rilasciarlo.
ATTENZIONE
126)Prestare sempre la massima
attenzione durante la guida, in modo da
essere sempre pronti ad intervenire sui
freni qualora fosse necessario.
127)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
128)Il dispositivo non si attiva in presenza
di pedoni, veicoli in arrivo in direzione di
marcia opposta oppure marcianti in senso
trasversale ed oggetti fermi (ad es. un
veicolo bloccato in un ingorgo stradale
oppure in panne).
129)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
130)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
131)Il dispositivo non è in grado di
applicare il massimo della forza frenante
alla vettura: questa non verrà quindi
arrestata completamente.
123P2000044-000-000124P2000046-000-000
131
neve, fango, verniciatura ecc;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,
ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo montare assetti specifici che
prevedano l'abbassamento della
vettura;
non è garantita una corretta
interazione del sistema con ganci traino
non appartenenti alla rete Fiat;
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori di
parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori. In caso il clienteintenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.
ATTENZIONE
132)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
57)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di
distanza.
58)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio
59)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento dei sensori di parcheggio.
134
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZE
AVVERTENZA In alcune circostanze,
come ad esempio presenza di ghiaccio,
neve oppure fango sulla superficie della
telecamera, la sensibilità della stessa
potrebbe risultare ridotta.
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
133)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
60)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
134) 135)
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico. Qualora sia
richiesta l'installazione in aftermarket,
questa deve essere eseguita da
personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico della
vettura stessa. Per essere sicuri di non
superare il peso massimo rimorchiabile
(riportato sulla carta di circolazione) si
deve tener conto del peso del rimorchio
137
estrarre il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 184 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 182 e fig. 184.
Per regolare l’eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante rilascio aria 10
fig. 181.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso la
Rete Assistenziale Fiat.
per rimuovere la cartuccia 1 fig. 179,
premere il pulsante di sgancio 8
fig. 183 e sollevarla.
ATTENZIONE
155)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato da
adulti e non può essere lasciato in uso ai
minori.156)ATTENZIONE: Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
AVVERTENZA
67)Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da -40°C a +55
°C. Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza. Si possono riparare pneumatici
che hanno subito lesioni sul battistrada fino
ad un diametro massimo di 6 mm.
Mostrare la cartuccia e l’etichetta al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
157) 158) 159) 160)
68)
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a
quella scarica.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
170
IN EMERGENZA
con batteria ausiliaria, non collegare mai
il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo 1fig. 185 della
batteria della vettura, bensì ad un punto
di massa motore/cambio.
69)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue:
collegare un'estremità del cavo
usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della vettura con batteria
scarica;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della batteria ausiliaria;
collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo (–) al morsetto
negativo (–) della batteria ausiliaria;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) ad una
massa motore
(una parte in metallo
del motore oppure del cambio della
vettura con la batteria scarica) lontano
dalla batteria e dal sistema di iniezione
combustibile;
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo. Avviare quindi il
motore della vettura con batteria
scarica.
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente mediante spinta,
traino oppure sfruttando discese.
ATTENZIONE
157)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia in arresto e
che la chiave di avviamento sia in posizione
STOP. Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata sotto il cofano motore .
Si consiglia di estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre persone. La
vettura deve essere abbandonata sempre
dopo aver estratto la chiave od averla
ruotata in posizione STOP. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile
assicurarsi che il motore sia arrestato
(chiave ruotata in posizione STOP).
158)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
159)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
160)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
18508066J0001EM
18608066J0003EM
171
In caso di avviamento di emergenza
AVVERTENZA
68)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
69)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
Versioni benzina e Diesel
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione di
combustibile con conseguente arresto
del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
la disattivazione della ventilazione
del climatizzatore;
l'accensione delle luci di emergenza
(per disattivare le luci premere il
pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti).
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display. Allo stesso modo un
messaggio dedicato sul display avvisa il
guidatore nel caso in cui la funzionalità
del sistema risultasse compromessa.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto,
Versioni GPL
(ove presente)
Sulle versioni GPL, oltre a quanto sopra
riportato, il sistema blocco combustibile
interrompe immediatamente
l'alimentazione della benzina, effettua la
chiusura delle elettrovalvole di sicurezza
del GPL ed interrompe l'iniezione con
conseguente spegnimento del motore.
172
IN EMERGENZA
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP per non scaricare la
batteria.