
A - manopola ventilatore e pulsante
compressore climatizzatore.
B - manopola comando ricircolo / presa
aria dall’esterno.
C - manopola distribuzione aria:
verso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione
del busto e del viso nelle stagioni
calde;
ripartizione tra i diffusori zona piedi
(aria più calda) e le bocchette
della plancia (aria più fresca);
verso i diffusori zona piedi. La
naturale tendenza del calore
a diffondersi verso l’alto permette
nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo
dando una pronta sensazione di
calore;
ripartizione fra i diffusori zona piedi
e i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori. Questa
ripartizione permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo inoltre il possibile
appannamento dei cristalli;
verso i diffusori del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori per
il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.
D - pulsante lunotto termico.
E - manopola regolazione temperatura.Premere la manopola A fig. 26 per
accendere o spegnere il climatizzatore.
NOTA In presenza di Start&Stop
potrebbe non essere garantito il
raffreddamento / riscaldamento ottimale
dell’abitacolo. Per privilegiare il
funzionamento del climatizzatore
disattivare la funzione Start&Stop.
NOTA Per annullare il flusso d’aria in
uscita dalle bocchette posizionare
la manopola sullo 0.
AVVERTENZA È consigliabile inserire il
ricircolo aria durante le soste in colonna
od in galleria per evitare l’immissione
di aria esterna inquinata. Evitare di
utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente con più persone
a bordo vettura, in modo da prevenire
la possibilità di appannamento dei
cristalli.
RICIRCOLO ARIA
(manopola B fig. 26)
ricircolo aria interna
presa aria dall’esterno
Usare il ricircolo aria per la massima
prestazione del climatizzatore.
Per il disappannamento dei cristalli,
posizionare il comando di ricircolo su
.AVVERTENZA In caso di condizioni
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
aria fredda verso parabrezza può
generare condensa all’esterno, con
possibili limitazioni della visibilità.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA

A - Inserimento / disinserimento
compressore climatizzatore.
B - Regolazione temperatura
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
: aumento della temperatura
richiesta fino al valore HI (massimo
riscaldamento).
: aumento della temperatura
richiesta fino al valore LO (massimo
raffreddamento).
C - Regolazione velocità
ventilatore.
Premendo i pulsanti
oppuresi
aumenta/diminuisce la velocità del
ventilatore, che viene visualizzata
dall'accensione di barre illuminate sul
display.
D- Attivazione / disattivazione
disappannamento/sbrinamento
rapido dei cristalli anteriori.
AVVERTENZA La funzione rimane
inserita per circa 3 minuti da quando il
liquido raffreddamento motore supera
i 50°C.
AVVERTENZA In caso di condizioni
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
aria fredda verso parabrezza può
generare condensa all’esterno, con
possibili limitazioni della visibilità.E - Selezione distribuzione aria
abitacolo.
Premendo i pulsanti si può impostare
una delle cinque possibili distribuzioni
del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori per
il disappannamento o sbrinamento
dei cristalli.
verso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione
del busto e del viso nelle stagioni
calde.
verso i diffusori zona piedi posti
anteriori. La naturale tendenza del
calore a diffondersi verso l’alto
permette nel più breve tempo
il riscaldamento dell’abitacolo
dando una pronta sensazione di
calore.
+ripartizione tra i diffusori zona
piedi (aria più calda) e le
bocchette della plancia (aria
più fresca).
+ripartizione fra i diffusori zona
piedi e i diffusori del
parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori. Questa
ripartizione permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo inoltre il possibile
appannamento dei cristalli.F - Attivazione / disattivazione
lunotto termico.
AVVERTENZA Non applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo
posteriore in corrispondenza dei
filamenti del lunotto termico per evitare
di danneggiarlo.
G - Spegnimento
H - Inserimento / disinserimento
ricircolo aria interna
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata.
LED sul pulsante acceso = ricircolo
inserito.
LED sul pulsante spento = ricircolo
disinserito.
AVVERTENZA Si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo aria
quando la temperatura esterna è bassa
in quanto i vetri potrebbero appannarsi
rapidamente.
I - Inserimento / disinserimento
funzionamento automatico
climatizzatore
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA

inserire il connettore elettrico 3 fig.
124 nella presa 12V del veicolo ed
accendere il motore del veicolo;
azionare il compressore premendo il
pulsante ON-OFF 5 fig. 123. Quando
il manometro 7 segnala la pressione
prescritta indicata nel paragrafo “Ruote”
nel capitolo “Dati tecnici“ o su apposita
etichetta, spegnere il compressore
premendo nuovamente il pulsante
ON-OFF 5;
scollegare la cartuccia 1 dal
compressore, premendo il pulsante di
sgancio 8 e sollevando la cartuccia
1 verso l’alto fig. 125.Se entro 15 min. dall’accensione del
compressore il manometro 7 fig. 123
segnala una pressione inferiore a 1.8
bar / 26 psi, spegnere il compressore,
scollegare il tubo del sigillante 4 dalla
valvola dello pneumatico, rimuovere la
cartuccia 1 dal compressore fig. 121.
Spostare il veicolo di circa 10 m per
permettere la distribuzione del sigillante;
fermare il veicolo in sicurezza, azionare
il freno a mano e ripristinare la
pressione usando il tubo nero di
gonfiaggio 9 fig. 126 fino al
raggiungimento della pressione
prescritta. Se anche in questo caso,
entro 15 min. dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
non riprendere la marcia e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.Dopo aver guidato per circa 8 km / 5
miglia, posizionare la vettura in una
zona sicura ed agevole, inserendo
il freno a mano. Prelevare il
compressore e ripristinare la pressione
usando il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 126.
Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Fiat.
Se invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non
riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
124P2000159
125P2000161126P2000163
142
IN EMERGENZA

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
(5)●
Controllo ed eventuale regolazione tensionamento (solo
per versioni senza tenditore automatico) cinghia/e
comando accessori●●
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione (escluse versioni 0.9 TwinAir) (5)●
Controllo ed eventuale regolazione gioco punterie (versioni
1.2 8V benzina)●●
Controllo ed eventuale regolazione gioco punterie (versioni
GPL)●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello olio comando
elettroidraulico cambio Dualogic (2)●●●●●
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e
fissaggio serbatoio del GPL (solo per versioni GPL)●●●●●
(5) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe, temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi,
uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni. (2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
152
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(motori 1.2 8V)(5)
Sostituzione cartuccia filtro aria (6)●●●●●
Sostituzione liquido freni(7)
Sostituzione filtro interno al regolatore di pressione (solo
per versioni GPL)●
Sostituzione filtro in carta (GPL allo stato gassoso) (solo
per versioni GPL)●●●●●
Sostituzione filtro abitacolo (6) (O) (●)
●●●●●
(5) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe, temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi,
uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(6) In caso di utilizzo del mezzo in zone polverose si raccomanda di sostituire questo filtro ogni 15.000 km
(7) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
154
MANUTENZIONE E CURA