ATTENZIONE
3)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
4)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a
“Ridotta manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabbocchi
dell’elettrolito con acqua distillata.
CONTROLLO DELLO
STATO DI CARICA E DEL
LIVELLO ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno
eseguite, nei tempi e nei modi descritti
nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione, esclusivamente da
personale specializzato. Le eventuali
operazioni di rabbocco devono essere
eseguite esclusivamente da personale
specializzato ed avvalendosi della
Rete Assistenziale Fiat.
180) 181)
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un’altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenze manutentive
previste nel “Piano di Manutenzione
Programmata”.Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
182) 183) 184)
64)
5)
INATTIVITÀ DELLA
VETTURA (VETTURE
DOTATE DI SISTEMA
START&STOP)
Nei casi di inattività della vettura
(oppure in caso di sostituzione della
batteria) prestare particolare attenzione
durante lo stacco dell'impianto elettrico
dalla batteria.
La procedura va effettuata scollegando
il connettore A fig. 132 (premendo il
pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato di carica della
batteria, installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve mai essere scollegato dal
polo della batteria, tranne nel caso di
sostituzione della batteria stessa.
160
MANUTENZIONE E CURA
SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Sostituire le spazzole se il filo della
gomma è deformato o usurato. In ogni
caso, si consiglia di sostituirle circa
una volta l’anno.
185) 186)
SOLLEVAMENTO
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Sollevare il braccio del tergicristallo e
posizionare la spazzola in modo che
formi un angolo di 90° con il braccio
stesso.
SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Procedere come segue:
sollevare il braccio A fig. 133 del
tergicristallo e posizionare la spazzola in
modo che formi un angolo di 90° con
il braccio stesso;
premere il pulsante A ed estrarre dal
braccio B la spazzola C;
reinserire la nuova spazzola
assicurandosi che sia bloccata.SOSTITUZIONE
SPAZZOLA
TERGILUNOTTO
Procedere come segue:
sollevare la copertura A fig. 134 e
smontare il braccio dalla vettura,
svitando il dado B che lo fissa al perno
di rotazione;
posizionare correttamente il braccio
nuovo e stringere a fondo il dado;
abbassare la copertura.SPRUZZATORI
LAVACRISTALLO
Se il getto non esce, verificare
innanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Verifica dei livelli" in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati,
eventualmente disotturarli usando uno
spillo.
I getti del lavacristalli si orientano
regolando l'inclinazione degli
spruzzatori.
I getti devono essere diretti a circa 1/3
dell'altezza del bordo superiore del
cristallo fig. 135.
AVVERTENZA Nelle versioni dotate di
tetto apribile, prima di azionare i getti
anteriori, assicurarsi che il tetto sia
chiuso.
133F0S0137
134F0S0109
135F0S0110
162
MANUTENZIONE E CURA
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione
estetica ma anche protettiva della
lamiera.
La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità
dipende dalle condizioni e dall’ambiente
d’uso. Ad esempio, nelle zone con
alto inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente la vettura.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
6)
Versioni dotate di vernice opaca
Queste versioni sono dotate di una
esclusiva vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni. Di seguito le
indicazioni per una buona
conservazione:
presso le stazioni di lavaggio, evitare
il lavaggio stesso con rulli e/o
spazzoloni. Lavare quindi la vettura
esclusivamente a mano utilizzando
prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura.
Gli escrementi degli uccelli devono
essere lavati immediatamente e con
cura, in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva.
Evitare (se non è indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché,
una volta essiccate, potrebbero
richiedere per la rimozione l'impiego di
prodotti abrasivi e/o lucidanti,
fortemente sconsigliati in quanto
potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice.
Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavavetro puro: è
necessario diluirlo almeno al 50% con
acqua.
Alcune versioni sono dotate di esclusive
decorazioni sulle calotte degli specchi
retrovisori esterni; durante il lavaggio
non sottoporli a getti d'acqua a
pressione o ad alta temperatura.Versioni dotate di stickers o
wrapping
Per la pulizia ed il lavaggio della vettura
procedere come segue:
presso le stazioni di lavaggio, evitare
il lavaggio stesso con rulli e/o
spazzoloni. Lavare quindi la vettura
esclusivamente a mano utilizzando
prodotti detergenti a pH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura.
Se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Si ricorda
che ristagni d’acqua, a lungo termine,
possono danneggiare la vettura.
Bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione.
Passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna.
164
MANUTENZIONE E CURA
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
191) 192)
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA E
RIVESTITE
Si consiglia di eseguire la normale
pulizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi
di solventi e studiati per non alterare
l’aspetto ed il colore dei componenti.AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
trasparente del quadro strumenti.
PARTI RIVESTITE IN VERA
PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usa solo
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica. Prima
di usare prodotti specifici per la pulizia
degli interni, assicurati che il prodotto
non contenga alcool e/o sostanze a
base alcolica.
ATTENZIONE
191)Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche
che vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura, potrebbero
essere causa di incendio.
192)Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad
una temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al sole, la
temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
166
MANUTENZIONE E CURA
FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti
dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo
di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alle specifiche richieste, è consentito utilizzare, per effettuare i rabbocchi,
prodotti che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
70)
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di sostituzione
Lubrificanti per
motori a benzina 0.9
TwinAir 85CV
(°)
SAE 0W-30 ACEA C2 /
API SN9.55535-GS1SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N° F020.B12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificanti per
motori a benzina 1.2
8V 69CVSAE 5W-40 ACEA C3 /
API SN9.55535-S2SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.C07Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per
motori a benzina /
GPLSAE 5W-40 ACEA C3 /
API SM9.55535-T2SELENIA MULTIPOWER
GAS 5W-40
Contractual Technical
Reference N° F922.E09Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
(°) Per versioni/mercati, dove previsto
Per le motorizzazioni TwinAir utilizzare esclusivamente lubrificanti con le caratteristiche e gradazione SAE indicate.
180
DATI TECNICI
CONSIGLI,
COMANDI E
INFORMAZIONI
GENERALI
Sicurezza stradale
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani
dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.
Cura e manutenzione
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
il display è sensibile a graffi, liquidi e
detergenti. Evitare di urtare il display
con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superficie.
Durante la pulizia non esercitare
pressione sul display.
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display.
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
Protezione antifurto
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina elettronica
(Body Computer) presente sulla
vettura.
Ciò garantisce la massima sicurezza ed
evita l'inserimento del codice segreto
in seguito ad ogni scollegamento
dell'alimentazione elettrica.
Se il controllo ha esito positivo il
sistema inizierà a funzionare, mentre se
i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita
il sistema segnalerà la necessità di
inserire il codice segreto secondo la
procedura riportata nel paragrafo
seguente.Inserimento del codice segreto
All'accensione del sistema, in caso di
richiesta del codice, sul display appare
la scritta “Inserire codice antifurto”
seguita dalla videata raffigurante
la tastiera grafica numerica per
l'immissione del codice segreto.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da0a9.
Se viene inserito un codice errato il
sistema visualizza la scritta “Codice non
corretto” per segnalare la necessità di
inserire il codice corretto.
Terminati i 3 tentativi disponibili per
l'inserimento del codice il sistema
visualizzerà la scritta “Codice
non corretto. Radio bloccata. Attendere
30 minuti”. Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente
la procedura di inserimento del codice.
Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso
del sistema. Sul passaporto radio
sono riportati il modello del sistema, il
numero di serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura
il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto.
187