
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni Diesel - Motore 2.2 JTD)
AVVERTENZA Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo la
frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione. Attenzione:
riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo consentito per alcune
operazioni!
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo stato di carica della batteria con apposito
strumento●●●●●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (ove presente)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica,
lavacristalli, batteria) (1) (2)
●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e degrado olio
motore (3)
●●●●●●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
(2) Il consumo di additivo AdBlue (UREA) dipende dalle condizioni di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite l’accensione del simbolo e la visualizzazione del
messaggio dedicato sul display del quadro strumenti.
(3) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio allo scopo di evitare un
ulteriore intervento manutentivo nel breve periodo.
182
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione olio Transfer Case (per versioni AWD)●
Sostituzione cinghia/e comando accessori(4)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione(4)
Sostituzione cartuccia filtro aria (6)
●●●
Sostituzione cartuccia filtro combustibile(7)●●●
Sostituzione liquido freni(8)
Sostituzione filtro abitacolo
●●●●●
(4) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni5 anni. In caso di
utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica,la cinghia deve
essere sostituita ogni 4 anni.
(6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose si raccomanda di sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(7) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000 km.
(8) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
184
MANUTENZIONE E CURA

Motore 2.2 JTD
1. Bocchettone riempimento olio motore 2. Tappo serbatoio primario liquido raffreddamento motore 3. Coperchio accesso
tappo serbatoio liquido freni 4. Tappo serbatoio liquido lavacristallo/lavafari 5. Tappo serbatoio secondario liquido
raffreddamento motore
17109026V0020EM
186
MANUTENZIONE E CURA

Tale operazione è consentita
esclusivamente per il tempo
strettamente necessario al ripristino del
corretto funzionamento del sensore
livello olio da eseguirsi presso un centro
appartenente alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
Consumo olio motore
66)
4)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
168)
67)
Se il livello risulta inferiore al riferimento
MIN, rimuovere il tappo della vaschetta e
rabboccare con liquido idoneo (vedi
paragrafo "Fluidi e lubrificanti" nel
capitolo "Dati tecnici"), fino a raggiungere
il riferimento MAX.
AVVERTENZA Non tentare mai di
togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi: PERICOLO
DI USTIONI!
LIQUIDO LAVACRISTALLO/LAVAFARI
169) 170)
Il serbatoio del liquido lavacristallo e
lavafari (ove presente) è dotato di
bocchettone di riempimento telescopico.
Se il livello e insufficiente, rimuovere il
tappo 4 fig. 172 del serbatoio e
successivamente sollevare il
bocchetttone, agendo come indicato in
figura, quindi versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici". Dopo aver
effettuato il rabbocco del liquido
ricollocare correttamente il bocchettone
quindi premere sul tappo, fino ad
avvertire lo scatto di avvenuta chiusura.
AVVERTENZA Con un basso livello di
liquido (situazione segnalata
dall’accensione del simbolo dedicato sul
display del quadro strumenti) il sistema
lavafari non funziona, anche se continua a
funzionare il lavacristalli.
17209086S0666EM
188
MANUTENZIONE E CURA

LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente, rivolgersi il
prima possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far controllare l'impianto.
OLIO SISTEMA DI ATTUAZIONE
CAMBIO AUTOMATICO
5)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
BATTERIA
171) 172) 173) 173) 174)
6)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
Per la manutenzione della batteria
attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
Consigli utili per prolungare la durata
della batteria
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
con motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
sistema Connect, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria, dopo aver ricollegato i morsetti
non avviare immediatamente il motore
ma, senza agire sui pedali, premere il
pulsante di avviamento al fine di
provocare l'accensione del quadro
strumenti, successivamente avviare il
motore.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al50% si danneggia per solfatazione,
riducendo la capacità e l’attitudine
all’avviamento. Inoltre risulta
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a
–10°C).
Sostituzione della batteria
In caso di necessità, sostituire la batteria
con un'altra originale avente le stesse
caratteristiche. Per la manutenzione della
batteria, attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
ATTENZIONE
165)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
166)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore: pericolo
di ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ventola
di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
167)In caso di rabbocco livello olio motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
agire sul tappo di riempimento, in particolar
modo per vetture dotate di tappo in
alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
189

168)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
169)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell’impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
170)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
171)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di esplosione ed incendio.
172)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
173)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
174)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.AVVERTENZA
63)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
64)Il livello dell’olio non deve mai superare il
riferimento MAX.
65)Qualora, rabboccando, si fosse superato
il riferimento MAX (ultima tacca a destra
accesa rossa) rivolgersi il prima possibile ad
un’officina appartenente alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far rimuovere
l’olio in eccesso.
66)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
67)Per eventuali rabbocchi dell'impianto di
raffreddamento motore utilizzare un fluido
dello stesso tipo di quello già presente
all'interno della vaschetta. Il fluido non può
essere miscelato con qualsiasi altro tipo di
fluido anticongelante. In caso di rabbocco
con un prodotto non adatto, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVVERTENZA
4)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e
dei filtri si consiglia di rivologersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
5)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la sostituzione
della batteria rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
190
MANUTENZIONE E CURA

Accendere il caricatore e seguire le
istruzioni sul relativo manuale utente per
ricaricare completamente la batteria;
una volta carica, spegnere il caricatore
prima di scollegarlo dalla batteria;
scollegare in primo luogo il morsetto
del cavo nero del caricatore dalla batteria
e successivamente il terminale del cavo
rosso;
rimontare il coperchio di protezione
del morsetto positivo della batteria e il
coperchio di accesso al vano della
batteria.
AVVERTENZA Se si utilizza un
caricabatteria di tipo “rapido” con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatteria scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo “rapido” per fornire la tensione di
avviamento.
ATTENZIONE
175)Il processo di carica o ricarica della
batteria produce idrogeno, un gas
infiammabile che può esplodere e provocare
gravi lesioni personali.
176)Durante la carica o la ricarica della
batteria, seguire sempre le precauzioni
indicate.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
177) 178) 179)
68) 69) 70) 71) 72) 73) 74)
MANUTENZIONE IMPIANTO ARIA
CONDIZIONATA
74) 75)
Per garantire le migliori prestazioni
possibili, l'impianto di aria condizionata
deve essere controllato e sottoposto a
manutenzione presso la Rete
Assistenziale Alfa Romeo all'inizio della
stagione estiva.
TERGICRISTALLO
Sollevamento spazzole tergicristallo
(Funzione "Service position")
La funzione "Service position" permette
al guidatore di effettuare la sostituzione
delle spazzole del tergicristallo più
agevolmente. L’attivazione di tale
funzione è inoltre consigliata in caso di
nevicate e per agevolare la rimozione di
eventuali depositi di sporco nella zona di
normale appoggio delle spazzole, durante
il lavaggio.
Attivazione della funzione
Per attivare questa funzione occorre
disattivare il tergicristallo (ghiera
fig. 176 in posizioneO) prima di portare ildispositivo di avviamento in posizione
STOP.
La funzione può essere attivata solo
entro 2 minuti dal passaggio del
dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
Per poter attivare la funzione, spostare la
leva verso l'alto (posizione instabile) per
almeno tre secondi.
Se, dopo aver utilizzato la funzione, si
riportasse il dispositivo di avviamento in
posizione ON con le spazzole in posizione
diversa da quella di riposo (alla base del
parabrezza), le stesse verranno riportate
in posizione di riposo solo a seguito di un
comando effettuato tramite leva
(spostamento della leva verso l'alto, in
posizione instabile) oppure al
superamento della velocità di 5 km/h.
17609046V0001EM
192
MANUTENZIONE E CURA

Sostituzione spazzole tergicristallo/
tergilunotto
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta, fig. 177, della molla
di aggancio ed estrarre la spazzola dal
braccio;
montare la nuova spazzola, inserendo
la linguetta nell'apposita sede del braccio
ed assicurandosi che sia bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.
AVVERTENZA Non azionare il
tergicristallo con le spazzole sollevate
dal parabrezza.
Lavacristallo/lavalunotto
I getti del lavacristallo sono ubicati sui
braccetti dei tergicristalli, quello del
lavalunotto sullo spoiler posteriore. Se
non esce alcun getto, verificareinnanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Vano motore" in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati,
eventualmente pulirli usando uno spillo.
ATTENZIONE
177)Il sistema di immissione dell'aria (filtro
aria, tubazioni in gomma, ecc.) può svolgere
una funzione di protezione in caso di ritorni
di fiamma del motore. NON RIMUOVERE
tale sistema se non per poter procedere ad
interventi di riparazione o di manutenzione.
Prima di avviare il motore assicurarsi che il
sistema non sia smontato: la mancata
osservanza di questa precauzione può
causare gravi lesioni.
178)Le emissioni dello scarico sono molto
pericolose e possono essere letali.
Contengono infatti monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore che, se inalato, può
causare svenimenti ed avvelenamenti.
179)L'impianto di scarico può raggiungere
elevate temperature e può provocare un
incendio qualora si parcheggi la vettura su
materiale infiammabile. Anche erba o foglie
secche possono incendiarsi se vengono a
contatto con l'impianto di scarico. Evitare di
parcheggiare la vettura o di utilizzarla dove
l'impianto di scarico possa venire a contatto
con materiale infiammabile.
AVVERTENZA
68)L'errata manutenzione della vettura o la
mancata esecuzione di interventi e
riparazioni (quando necessari) possono
comportare riparazioni più costose, danni ad
altri componenti oppure un impatto negativo
sulle prestazioni della vettura. Far
esaminare immediatamente eventuali
anomalie di funzionamento dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
69)La vettura è equipaggiata con liquidi
ottimizzati per proteggerne prestazioni,
durata e prolungarne gli intervalli di
manutenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi componenti
poiché possono danneggiare il motore, il
cambio oppure l'impianto di climatizzazione.
Tali danni non sono coperti dalla garanzia
della vettura. Se occorre eseguire un
lavaggio a causa del malfunzionamento di un
componente, utilizzare esclusivamente il
liquido specifico per tale procedura.
70)Una quantità eccessiva od insufficiente
di olio all'interno del basamento è
estremamente dannosa per il motore.
Prestare attenzione a mantenerne un livello
adeguato.
17709046V0002EM
193