LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore 1
fig. 32 accende/spegne la lampada 8.
L’interruttore 2 attiva/disattiva i
pulsanti della plafoniera posteriore.
L’interruttore 3 accende/spegne tutte
le lampade all'interno delle plafoniere
(anteriore e posteriore) in abitacolo.
L’interruttore 4 attiva o disattiva
l’accensione/spegnimeto delle lampade
della plafoniera 6,7e8all’apertura/
chiusura delle porte. L’accensione/
spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore 5 accende/spegne la
lampada 6.
TERGICRISTALLO
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
7) 8)
Il funzionamento avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
ON.
La ghiera fig. 33 può assumere le
seguenti posizioni:
tergicristallo fermo.
ruotando la ghiera nella prima
posizione si attiva il primo livello di
sensibilità del sensore pioggia.
ruotando la ghiera nella seconda
posizione si attiva il secondo livello
di sensibilità del sensore pioggia.
ruotando la ghiera nella terza
posizione si attiva il primo livello di
velocità continua dei tergicristalli in
modalità manuale.
ruotando la ghiera nella quarta
posizione si attiva il secondo livello
di velocità continua dei tergicristalli
in modalità manuale.
Spostando la leva verso l'alto (la leva può
assumere solo posizioni instabili), si
attiva la funzione MIST: il funzionamento
è limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione. Al
rilascio, la leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente il
tergicristallo. Questa funzione è utile per
rimuovere ad esempio piccoli accumuli di
sporcizia dal parabrezza, oppure la
rugiada mattutina.
AVVERTENZA Questa funzione non
attiva il lavacristallo, pertanto sul
parabrezza non sarà spruzzato il liquido
lavacristalli. Per spruzzare il liquido
lavacristalli sul parabrezza occorre usare
la funzione di lavaggio.
Con ghiera in posizione
oppure,il
tergicristallo adatta automaticamente la
velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.3204136S0001EM
3304146V0001EM
31
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
20)
Funzionano con dispositivo di
avviamento in posizione ON e per circa
3 minuti dopo il passaggio del dispositivo
di avviamento in posizione STOP.
Aprendo una delle porte anteriori tale
funzionamento viene disabilitato.
Comandi porta anteriore lato guidatore
I pulsanti sono posizionati sulla mostrina
dei pannelli porta. Dal pannello porta lato
guida fig. 35 si possono comandare tutti i
cristalli.
1: apertura/chiusura cristallo
anteriore sinistro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistemadi antipizzicamento attivo;
2: apertura/chiusura cristallo
anteriore destro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
3: apertura/chiusura cristallo
posteriore destro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
4: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
5: apertura/chiusura cristallo
posteriore sinistro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo.
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire il cristallo
desiderato.
Ogni pulsante ha due step di posizione.
Premendo lievemente (primo step di
posizione) si ha la corsa manuale “a
scatti” del cristallo, mentre premendo lo
stesso pulsante con un’intensità
maggiore (secondo step di posizione) si
attiva l’azionamento “continuo
automatico”.
Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il relativo
pulsante.Chiusura cristalli
Sollevare i pulsanti per chiudere il
cristallo desiderato.
La fase di chiusura del cristallo avviene
secondo le stesse logiche descritte per la
fase di apertura sia per i cristalli delle
porte anteriori sia per i cristalli delle
porte posteriori.
Dispositivo di sicurezza
antipizzicamento cristalli
Questo sistema di sicurezza è in grado di
riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo. Al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del cristallo, ne inverte il
movimento.
La funzione antipizzicamento è attiva sia
durante il funzionamento manuale che
quello automatico del cristallo.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito allo scollegamento
dell'alimentazione elettrica è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico degli
alzacristalli.
Per effettuare la procedura di
inizializzazione, da eseguire a porte
chiuse e su ciascuna porta, chiudere il
cristallo da inizializzare fino a fine corsa
superiore in funzionamento manuale.
3504166V0001EM
35
ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(ove presente)
21)
Il tetto apribile elettrico è composto da
due pannelli in vetro, di cui l'anteriore è
mobile ed il posteriore è fisso, ed è
dotato di una tendina a movimentazione
elettrica.
Il funzionamento del tetto è consentito
solo con dispositivo di avviamento in
posizione AVV.
Il tetto apribile può assumere tre
posizioni preimpostate: completamente
chiuso; comfort (apertura intermedia);
completamente aperto.
AVVERTENZA Con tetto aperto non è
possibile avere la tendina elettrica
chiusa.
APERTURA
Premere il pulsante 1 fig. 36 in
corrispondenza del simbolo
: il tetto
si aprirà fino alla posizione di comfort,
una seconda pressione lo porterà
all’apertura completa.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio oppure, se mantenuto premuto,
fino alla posizione di comfort, da tale
posizione alla completa apertura il
comportamento del pulsante è analogo.
11)
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
Qualora la tendina elettrica fosse chiusa
il comando di apertura del tetto
provocherebbe l’apertura anche della
tenda.
CHIUSURA
Dalla posizione di completa apertura
premere il pulsante 1 in corrispondenza
del simbolo
: il tetto si chiuderà
completamente.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio.
La movimentazione automatica può
3604186S0001EM
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia. Siccome il
cofano è dotato di un doppio sistema di
bloccaggio, uno per lato, è necessario
verificare l’avvenuta chiusura per
entrambe le estremità laterali del cofano.
ATTENZIONE
22)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
23)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione, che
la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
24)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la marcia.
Pertanto verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorge che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
PORTELLONE VANO BAGAGLI
Il portellone è ad azionamento elettrico
pertanto prestare sempre la massima
attenzione prima di attivarne la
movimentazione.
L’apertura e chiusura in sicurezza del
portellone è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestarne il
movimento quando incontra un ostacolo
lungo il percorso sia in fase di apertura
che di chiusura, arrestandolo
automaticamente.
Con vettura in movimento lo sblocco e la
movimentazione del portellone sono
disabilitate.
Per evitare difficoltà negli spazi ristretti
è possibile impostare l’altezza alla quale
bloccare l’apertura del portellone.
Personalizzazione altezza di apertura
portellone
Per personalizzare la posizione di
apertura portellone procedere come di
seguito descritto:
aprire il portellone;
spostarlo manualmente nella
posizione che si desidera memorizzare;
premere uno dei pulsanti di chiusura
2 o 3, fig. 45, per almeno 5 secondi,
(l’avvenuta acquisizione è segnalata dal
triplo lampeggio degli indicatori di
direzione).Il portellone è ora programmato per
aprirsi nella posizione impostata.
Tale funzione è selezionabile sul sistema
Connect fig. 39 (ove presente).
Impostazione altezza di apertura
portellone su una posizione
preimpostata(ove presente)
Per impostare l’altezza di aperture
portellone su una delle quattro posizioni
preimpostate procedere come di seguito
descritto:
sul sistema Connect, attivare il menu
principale premendo il pulsante MENU,
selezionare in successione le seguenti
funzioni: “Impostazioni”, “Porte e
Bloccoporte” e “Portellone elettrico”,
selezionabili ed attivabili con rotazione e
pressione del Rotary Pad fig. 40;
3904206V0008EM
39
ruotare il Rotary Pad per selezionare
una delle quattro posizioni preimpostate,
premere sul medesimo per attivare la
posizione selezionata fig. 41.
APERTURA
AVVERTENZA Con portellone in
movimento è sempre attivo un segnale
acustico.
Apertura dall'esterno
Con serratura sbloccata, è possibile
aprire il portellone dall'esterno vettura
agendo, per circa un secondo, sul
pulsante elettrico di apertura
fig. 42 posizionato in mezzo alle luci
targa, fino ad avvertire lo scatto di
avvenuto sbloccaggio, oppure premendo
rapidamente due volte il pulsante
sul telecomando.Apertura dall'interno
Con serratura sbloccata, è possibile
aprire il portellone dall'interno vettura
sollevando il pulsante 1
fig. 43 posizionato sulla mostrina del
pannello porta guidatore.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone agendo
una seconda volta sul medesimo
pulsante.
4004206V0019EM
4104206V0007EM4204056V0005EM
4304206V0002EM
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA
APERTURA D’EMERGENZA
ALL’INTERNO DEL VANO BAGAGLI
All’interno del vano bagagli, accessibile
abbattendo gli schienali del sedile
posteriore, sul rivestimento interno,
accanto alla serratura di chiusura del
portellone, è presente uno sportellino,
fig. 44, che consente l’accesso al cordino
di apertura manuale serratura.
Tirare il cordino per sganciare la
serratura.
Sarà possibile ora sollevare,
manualmente, il portellone.
CHIUSURA
Chiusura dall'esterno
È possibile chiudere il portellone
premendo:
il pulsante 2 fig. 45 posizionato sul
rivestimento interno del portellone;
il pulsante 3 posizionato sul
rivestimento interno del portellone,(tutte le serrature delle porte compresa
quella del portellone verranno bloccate);
due volte rapidamente il pulsante
sul telecomando;
il pulsante fig. 42, posizionato sul
portellone in mezzo alle luci targa.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone agendo
su uno qualsiasi dei pulsanti di chiusura.
Chiusura dall'interno
Premere e mantenere premuto fino ad
operazione ultimata il pulsante 1
fig. 43 posizionato sulla mostrina del
pannello porta guidatore.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone
rilasciando il pulsante stesso.
APERTURA E CHIUSURA AUTOMATICA
PORTELLONE AD AZIONAMENTO
ELETTRICO IN MODALITÀ “MANI
LIBERE”
(ove presente)
Per azionare il sistema in modalità “Mani
libere” procedere come segue:
con serrature bloccate oppure
sbloccate è necessario che il sistema
riconosca la presenza della chiave
elettronica in prossimità del portellone;
portarsi dietro alla vettura in posizione
centrale e ad una distanza di circa 50 cm
dal portellone;
muovere il piede sotto al paraurti,
simulando un calcio. A movimento
ultimato ritrarre la gamba. Per poter
azionare la movimentazione occorre che
entrambi i sensori rilevino la presenza
della gamba fig. 46.
Se è chiuso, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
4404206V0014EM
4504056V0055EM
4604206V0015EM
41
elettrico/Mani libere:
si sblocca e si apre completamente;
con un altro movimento del piede, si
arresta;
un ulteriore movimento del piede
inverte la corsa e il portellone si chiude
completamente, se non lo si arresta
nuovamente.
Se è aperto, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
elettrico/Mani libere:
si chiude completamente;
un altro movimento del piede prima
della chiusura completa consente di
arrestarne il movimento;
se il movimento del portellone è stato
interrotto, un ulteriore movimento del
piede consente di invertire la corsa e di
aprirlo completamente.
La funzione di apertura e chiusura
automatica portellone in modalità “Mani
Libere” è attivabile/disattivabile sul
sistema Connect, selezionando dal Menu
principale, attivabile con la pressione del
tasto MENU e selezionando in
successione le seguenti voci:
“Impostazioni”, “Porte e Bloccoporte” e
“Apertura automatica portellone”,
tramite la rotazione e la pressione del
Rotary Pad.
AVVERTENZA Prima di sollevare il piede
da terra assicurarsi di essere in posizione
stabile. Non entrare a contatto con
alcuna parte della vettura: rischio di
lesioni (ad es. toccando l’impianto di
scarico molto caldo).
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria evitare di
comandare ripetutamente questa
operazione a motore arrestato.
AVVERTENZA Per evitare l’apertura
accidentale del portellone vano bagagli in
caso di lavaggio della vettura presso le
stazioni di lavaggio oppure mediante
pulitrici ad alta pressione, si raccomanda
di disattivare la funzione “Apertura
automatica portellone” agendo sul
sistema Connect.INIZIALIZZAZIONE PORTELLONE
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario "inizializzare" il meccanismo
di apertura/chiusura del portellone
procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il portellone;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Simbolo Cosa significa
AVARIA SISTEMA AFS
L’accensione del simbolo segnala l’avaria del sistema automatico direzionale fari.
Recarsi presso la Rete Assistenza Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
INSERIMENTO TARATURA SOSPENSIONI SOFT (ove presente)
Il simbolo si accende quando si attiva il settaggio delle sospensioni più confortevole.
AVARIA AMMORTIZZATORI (ADC) (ove presente)
L’accensione del simbolo durante la marcia, segnala un’anomalia nel sistema sospensioni.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
AVARIA APERTURA/CHIUSURA ELETTRICA PORTELLONE
L’accensione del simbolo segnala l’avaria del sistema di apertura/chiusura elettrica del portellone.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’avaria.
AVARIA GANCIO TRAINO ELETTRICO
L’accensione del simbolo segnala l’avaria del sistema di estrazione/chiusura elettrica del gancio di traino.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’avaria.
LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLI
Si accende per qualche secondo per indicare che il livello del liquido lavacristalli e lavafari (ove presente) è insufficiente.
Eseguire il rifornimento del liquido, per fare questo consultare il paragrafo “Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”.
Si consiglia l'uso di liquido con le caratteristiche indicate nel paragrafo “Fluidi e lubrificanti” all’interno del capitolo “Dati tecnici”.
67