Strumenti e comandi109Funzionamento del tasto
Premere X per accendere il display.
Premere ; per visualizzare la pagina
iniziale.
Ruotare MENU per selezionare un'i‐
cona o una funzione del display menù o per far scorrere un elenco di menù
secondario.
Premere MENU per confermare una
selezione.
Premere BACK per uscire dal menu
senza cambiare un'impostazione.
Premere ; per tornare alla pagina
iniziale.
Per ulteriori informazioni, consultare il
manuale Infotainment.Funzionamento del touchscreen
Il display deve essere azionato
premendo X. Premere ; per sele‐
zionare la pagina iniziale.
Toccare l'icona del display del menu
richiesto o una funzione con il dito.
Scorrere un elenco dei menu più
lungo con il dito verso l'alto o verso il
basso.
Confermare una funzione o selezione desiderata con un tocco.
Toccare q sul display per uscire dal
menù senza cambiare un'imposta‐
zione.
Premere ; per tornare alla pagina
iniziale.
Per ulteriori informazioni, consultare il
manuale Infotainment.Riconoscimento vocale
Per la descrizione consultare il
manuale Infotainment.
Personalizzazione del veicolo 3 111.
Modalità posteggiatore
Alcune funzioni del Driver Information Center e del Visualizzatore Info
possono essere limitate per alcuni
conducenti.
L'attivazione o la disattivazione della
modalità posteggiatore è impostabile
nel menu Impostaz. nel menu di
personalizzazione del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 111.
Per altre informazioni, consultate il
manuale Infotainment.
Climatizzatore133Se viene premuto l con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà
automaticamente.
Sistema Start-stop 3 143.
Impostazioni manuali Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Nel display, la velocità selezionata
per la ventola è indicata da x e da un
numero. Spegnendo la ventola, si
disattiva anche il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria l,
M ,
K
Premere il pulsante corretto per la
regolazione desiderata. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'atti‐
vazione.l:parabrezza e finestrini delle
portiere anteriori (l'aria condizio‐
nata è attivata in background per evitare che i finestrini si appan‐
nino)M:altezza testaK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili anche regolazioni
combinate.
Per tornare alla distribuzione dell'aria automatica: Disattivare la relativa
impostazione o premere AUTO.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, che gocciolerà da sotto il
veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento può bloccare un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 143.
Il display visualizza Eco quando il
raffreddamento è disattivato.
Ricircolo dell'aria 4
Premere 4 una volta per attivare il
ricircolo dell'aria manuale.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
Guida e funzionamento137Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................138
Controllo del veicolo ................138
Sterzare ................................... 138
Avviamento e funzionamento ....138
Rodaggio di un veicolo nuovo . 138
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........139
Tasto di azionamento ..............140
Potenza trattenuta disattivata ..141
Avviamento del motore ............141
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 143
Sistema stop-start ...................143
Parcheggio .............................. 146
Gas di scarico ............................ 147
Gas di scarico del motore ........147
Filtro di scarico ........................ 147
Convertitore catalitico ..............148
AdBlue ..................................... 148
Cambio automatico ....................151
Display del cambio ..................151
Leva del cambio ......................152Modalità manuale ....................153
Programmi di marcia elettronici ................................ 153
Guasto ..................................... 153
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 154
Cambio manuale ........................155
Sistemi di guida ......................... 155
Trazione integrale ....................155
Freni ........................................... 156
Sistema di antibloccaggio ........156
Freno di stazionamento ...........157
Assistenza alla frenata ............157
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 157
Sistemi di controllo della guida ..158
Sistema di controllo della trazione ................................... 158
Controllo elettronico della stabilità ................................... 159
Sistema di controllo della discesa ................................... 160
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 161
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 161
Limitatore di velocità ................163
Allarme collisione anteriore .....165
Indicazione distanza anteriore . 167Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 167
Videocamera posteriore ..........169
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............171
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 175
Carburante ................................. 176
Carburante per motori a benzina ................................... 176
Carburante per motori diesel ...178
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 179
Rifornimento ............................ 179
Gancio traino ............................. 184
Informazioni generali ...............184
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 184
Traino di un rimorchio ..............184
Dispositivi di traino ..................185
Guida e funzionamento1512. Chiudere tutte le portiere perevitare che i vapori di ammoniacaentrino nell'abitacolo.
3. Aprire sportellino del carburante premendo sullo sportellino stesso
3 179.
4. Svitare il tappo protettivo dal
bocchettone di rifornimento.
5. Aprire il tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sul tanica e avvitare l'al‐
tra estremità sul bocchettone di
rifornimento.
7. Sollevare la tanica fino a quando si sarà svuotata o fino a quando il
flusso dalla tanica sarà cessato.
Questo processo può durare fino
a 5 minuti.
8. Posare la tanica al suolo per consentire al tubo flessibile di
svuotarsi e aspettare 15 secondi.
9. Svitare il tubo flessibile dal bocchettone di rifornimento.
10. Montare il tappo protettivo e ruotare in senso orario fino a
quando si innesta.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue in
conformità alle disposizioni di legge
sull'ambiente. Per riutilizzare il fles‐
sibile, risciacquarlo con acqua pulita dopo l'uso.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di
impostare il cambio marce in automa‐ tico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Display del cambio
Il Driver Information Center visualizza la modalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di marcia è indicato da D.
In modalità manuale, vengono indi‐ cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
170Guida e funzionamentoVerificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Attivazione
La videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata nella
maniglia del portellone posteriore e
ha un angolo visivo di 130°.
A causa dell'altezza elevata della
videocamera, il display visualizza il
paraurti posteriore come guida per il
posizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche
sono linee orizzontali a una distanza
di 1 m una dall'altra e proiettate
sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e indi‐
cano ostacoli rilevati dai sensori
posteriori del dispositivo di assistenza
al parcheggio avanzato.
Inoltre 9 appare nella riga superiore
del Visualizzatore Info segnalando di
controllare la zona circostante del
veicolo.
Guida e funzionamento171DisattivazioneLa videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non viene inserita entro circa 10 s.
La telecamera posteriore è disattiva‐
bile manualmente nel menu di perso‐
nalizzazione del veicolo nel Visualiz‐
zatore Info. Selezionare l'imposta‐
zione desiderata in Impostaz..
Personalizzazione del veicolo 3 111.
Disattivazione delle linee di guida e
dei simboli di avvertenzaVisualizzatore Info a Colori da 7'': Atti‐
vazione o disattivazione delle linee
guida visive e i simboli di avverti‐
mento possono essere modificati
mediante i tasti a sfioro nella zona
inferiore del display.
Visualizzatore Info a Colori da 8'': Atti‐
vazione o disattivazione delle linee
guida visive e i simboli di avverti‐
mento possono essere modificati nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info.
Display informativo 3 107.
Personalizzazione del veicolo 3 111.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● La lente della videocamera è coperta da ghiaccio, neve, fango
o altro materiale estraneo. Pulirel'obiettivo, risciacquarlo con
acqua e strofinarlo con un panno
morbido.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale
Funzionamento Il sistema di assistenza rileva i segnali
stradali per mezzo di una videoca‐
mera anteriore e li visualizza sul
Driver Information Center.
172Guida e funzionamento
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali di limite di velocità e divieto disorpasso ● limite di velocità
● divieto di sorpasso
● termine di limite di velocità
● termine del divieto di sorpassoSegnali stradali
Inizio e fine di:
● aree metropolitane (specifiche del Paese)
● autostrade
● strade extraurbane ● strade chiuse al traffico e riser‐ vate al gioco dei bambiniSegnali supplementari● suggerimenti aggiuntivi ai segnali
stradali
● limitazione del traino di rimorchi
● costrizioni del trattore
● avvertimento strada bagnata ● avvertimento strada ghiacciata● frecce di direzione
I segnali di limite di velocità sono
visualizzati nel Driver Information
Centre fino al rilevamento del segnale
successivo di limite o termine di limite di velocità o fino ad un determinatotimeout del segnale.
Il display può visualizzare combina‐
zioni di molteplici segnali.
Un punto esclamativo all'interno di un
riquadro indica che è stato rilevato un segnale addizionale non riconosciuto
dal sistema.
Il sistema funziona senza perdita di
prestazioni fino ad una velocità di
200 km/h in base alle condizioni di
illuminazione. Di notte, il sistema è
attivo fino a una velocità di 160 km/h.
Visualizzazione Le informazioni sui segnali stradali
attualmente validi sono disponibili
nella pagina dedicata del dispositivo
di assistenza segnaletica stradale nel
Driver Information Center.
Guida e funzionamento173Inoltre, il limite di velocità attualmente
valido viene visualizzato permanen‐
temente nella riga inferiore del Driver Information Center. In caso sia dispo‐
nibile un limita di velocità con
aggiunta, un simbolo + verrà visualiz‐
zato in quest'area.
Scegliere ? mediante MENU e
selezionare la pagina dell'assistente
segnali stradali con la manopola sulla
leva dell'indicatore di direzione
3 102.
Se si torna alla pagina del dispositivo di assistenza alla segnaletica stra‐
dale dopo aver selezionato un'altra
funzione nel menù del Driver Informa‐
tion Center, il display visualizzerà l'ul‐
timo segnale stradale rilevato.
Funzione di allarme
La funzione di allarme può essere
attivata o disattiva nel menù imposta‐ zioni della pagina del dispositivo di
assistenza segnaletica stradale.
Una volta attivato e se la pagina di
rilevamento dei segnali stradali non è visualizzata al momento, vengono
visualizzati segnali di divieto di
passaggio e di limitazione delle velo‐
cità rilevati come allarmi a comparsa
nel Driver Information Center.
Quando la pagina del dispositivo di assistenza alla segnaletica stradale
viene visualizzato, premere
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione.