Page 225 of 269

Cura del veicolo223● Non avviare il veicolo quando èsollevato da un martinetto.
● Pulire i dadi e la filettatura con un
panno pulito prima di montare la
ruota.9 Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Staccare i coperchi dei dadi ruota
con un cacciavite e rimuoverli.
Togliere il copricerchio.
Cerchi in lega: Staccare i coperchi dei dadi ruota con un cacciavite e rimuoverli. Per proteggere il
cerchio, porre un panno morbido
tra il cacciavite e il cerchio in lega.
Attrezzi per il veicolo 3 207.2. Aprire la chiave della ruota e
montarla assicurandosi che si
posizioni saldamente, quindi
allentare ogni dado ruota di
mezzo giro.
3. Controllare che il martinetto sia in
posizione corretta sotto il relativo
punto di sollevamento del veicolo.
A seconda dell'equipaggiamento,
rimuovere prima le coperture dei
punti di sollevamento.
4. Regolare il martinetto all'altezza necessaria. Posizionarlo diretta‐
mente sotto il punto di solleva‐
mento del veicolo in modo che
non scivoli.
Fissare la chiave delle ruote e,
con il martinetto correttamente
allineato, ruotare la chiave fino a
sollevare la ruota dal terreno.
5. Svitare i dadi ruota.
Page 226 of 269

224Cura del veicolo6. Sostituire la ruota.Ruota di scorta 3 221.
7. Avvitare i dadi ruota. 8. Abbassare la vettura e rimuovere il martinetto.
9. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi di posizionarla
saldamente, serrare ciascun dado procedendo per coppie opposte.
La coppia di serraggio è di
140 Nm.
10. Allineare il foro della valvola sul copricerchio con la valvola del
pneumatico prima di rimontare il
copricerchio.
Montare i coperchi dei dadi ruota. Montare il copribullone centrale
sulle ruote in lega.
11. Montare la copertura del punto di sollevamento della vettura nelle
versioni con pannelli della soglia.
12. Riporre la ruota sostituita 3 221 e
gli attrezzi per il veicolo 3 207.
13. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei dadi.Far sostituire o riparare quanto prima il pneumatico difettoso.
Trasporto di una ruota
danneggiata di dimensioni
normali nel vano di carico
Il pozzetto della ruota di scorta non è concepito per dimensioni di pneuma‐
tici diverse da quelle della ruota di
scorta.
Una ruota danneggiata di dimensioni
normali deve essere riposta nel vano
di carico e fissata con una cinghia.
Attrezzi per il veicolo 3 207.
Per fissare la ruota:
1. Posizionare la ruota al centro del vano di carico.
2. Posizionare la parte a cappio della cinghia nell'occhiello di
ancoraggio anteriore su un lato.
3. Posizionare l'estremità con il gancio della cinghia nel cappio e
tirare fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di
ancoraggio.
4. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
Page 227 of 269

Cura del veicolo2255. Montare il gancio sull'occhiello diancoraggio opposto.
6. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.9 Pericolo
Durante la guida con una ruota
danneggiata di dimensioni regolari riposta nel vano di carico, gli
schienali dei sedili posteriori
devono sempre essere in posi‐
zione verticale e bloccati.
Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con un carica‐
batteria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
● Non esporre mai la batteria a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria può gelare a 0 °C. Prima di collegare
i cavi di avviamento, sbrinare la
batteria.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria.
● Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensionenominale (12 V). E una capacità
(ah) non molto inferiore a quella
della batteria scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i
motori diesel).
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria durante la procedura di avvia‐
mento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
Page 228 of 269

226Cura del veicolo● Durante l'avviamento di emer‐genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento e mettere il cambio in folle
o in P se il veicolo ha il cambio
automatico.
● Aprire i tappi protettivi dei termi‐ nali positivi di entrambe le batte‐
rie.Ordine di connessione dei cavi:
1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria di
soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo della
batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria di
soccorso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo
nero a un punto di massa del
veicolo, come il blocco motore o
un bullone di montaggio del
motore. Collegare il più lontano
possibile dalla batteria scarica,
comunque a non meno di 60 cm.
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo 5 min avviare l'altro motore.
I tentativi di avviamento non
devono durare più di 15 s e
devono essere eseguiti a intervalli
di 1 min.3. Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimoper circa tre minuti lasciando i cavi
collegati.
4. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici, come ad esempio i fari o il
lunotto termico, del veicolo con
l'avviamento di emergenza.
5. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.
Page 229 of 269

Cura del veicolo227Traino
Traino del veicolo
Avvolgere la punta di un cacciavite a
taglio con un panno per evitare danni
alla vernice. Inserire il cacciavite nella
fessura sulla parte inferiore del
cappello. Sganciare il coperchio
muovendo con cautela il cacciavite
verso il basso.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 207.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere utiliz‐ zato esclusivamente per trainare ilveicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Portare la leva del cambio in folle.
Rilascio del freno di stazionamento.
Attenzione
Non trainare mai un veicolo dotato di trazione integrale (AWD) con i
pneumatici anteriori o posteriori
sulla strada. Se si traina un veicolo dotato di trazione integrale (AWD)
con le ruote anteriori o posteriori a contatto con la strada, il sistema ditrazione potrebbe riportare gravi
danni. Nel traino di veicoli dotati di
AWD, non è possibile lasciare tutti
i 4 pneumatici a contatto con la strada.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Page 230 of 269

228Cura del veicoloPer impedire l'ingresso dei gas discarico provenienti dal veicolo trai‐nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria 3 130 e chiudere i finestrini.
Veicoli con cambio manuale: Il
veicolo deve essere trainato rivolto
nel senso di marcia. La velocità
massima è di 80 km/h. In tutti gli altri
casi o se il cambio è guasto, l'asse
anteriore deve essere sollevato dal
terreno.
Veicoli con cambio automatico: Non
trainare il veicolo usando un gancio di traino. Trainare il veicolo con una
fune potrebbe danneggiare grave‐
mente il cambio automatico. Quando
si trainano veicoli con cambio auto‐
matico, utilizzare un carro attrezzi a
pianale o con sollevamento ruote.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il coperchio e chiuderlo.Traino di un altro veicolo
Avvolgere la punta di un cacciavite a
taglio con un panno per evitare danni alla vernice. Inserire il cacciavite nella
fessura in prossimità della piega infe‐ riore del cappello. Sganciare il coper‐
chio muovendo con cautela il caccia‐
vite verso il basso.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 207.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
L'occhiello di ancoraggio posteriore,
che si trova nella parte inferiore del
veicolo, non deve mai essere usato
come occhiello di traino.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Page 231 of 269

Cura del veicolo229Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo in basso e bloccarlo.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per
togliere il ghiaccio solo in caso asso‐
luta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐
tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi a
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a
fattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura.Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐
mente eliminati, in quanto conten‐ gono sostanze aggressive che
possono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐ zioni del costruttore dell'autolavaggio
stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐
lunotto. Rimuovere l'antenna e
accessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che coprono.Attenzione
Utilizzare sempre un detergente
con un pH da 4 a 9.
Non utilizzare detergenti sulle
superfici bollenti.
Rivolgersi ad un'officina per ingras‐
sare le cerniere di tutte le portiere.
Page 232 of 269

230Cura del veicoloNon pulire il vano motore con getti divapore o di acqua ad alta pressione.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata. Che deve essere
risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata
diversi per la carrozzeria e i cristalli:
residui di cera sui cristalli possono
ostacolare la visibilità.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere
le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per
rimuovere il catrame dalle superfici
verniciate.
Luci esterneLe coperture di protezione dei fari e di
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐
zare agenti abrasivi o caustici, non
utilizzare raschietti per il ghiaccio e
non pulirle a secco.Lucidatura e applicazione della
cera
Applicare regolarmente la cera, al più tardi quando l'acqua non forma piùgocce sulla vernice. Altrimenti
quest'ultima si secca eccessiva‐
mente.
La lucidatura è necessaria solo se la
vernice è diventata opaca o se
presenta accumuli di materiale solido.
Il lucidante per carrozzeria al silicone forma una pellicola protettiva che non
richiede l'applicazione della cera.
Non trattare con cera o con agenti
lucidanti le parti in plastica della
carrozzeria.
Finestrini e spazzole dei
tergicristalli
Disattivare i tergicristalli prima di
effettuare operazioni all'interno del
loro raggio d'azione.
Utilizzare un panno morbido privo di pelucchi o una pelle scamosciataassieme a un detergente per vetri e a
un prodotto per la rimozione degli
insetti.Per la pulizia del lunotto posteriore,
effettuare sempre delle passate
parallele all'elemento riscaldante per
impedire eventuali danni.
Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito
raschietto dal bordo affilato. Premere con forza il raschietto sui cristalli in
modo da rimuovere anche lo sporco che altrimenti potrebbe graffiare il
vetro.
Se le spazzole dei tergicristalli
lasciano segni sul parabrezza o sul
lunotto, pulirli con un panno morbido
e detergente per vetri.
Rimuovere i residui di sporco dalle
spazzole del tergicristallo con un
panno morbido e detergente per vetri. Accertarsi inoltre di rimuovere even‐
tuali residui come cerca, residui d'in‐
setti e simili dal finestrino.
Residui di ghiaccio, inquinamento e il
passaggio continuo delle spazzole su finestrini asciutti danneggerà o
distruggerà persino le spazzole del
tergicristallo.