Strumentazione e spie di controllo
danni al motore si raccomanda di seguire i
c on
s
igli riportati qui di seguito.
Temperatura bassa
Se si illuminano solo i segmenti luminosi nel
settore inferiore della scala, il motore non ha
ancora raggiunto la temperatura d'esercizio.
Evitare regimi elevati, non accelerare a pieno
gas e non sottoporre il motore a grandi sfor-
zi.
Temperatura normale
Il motore ha raggiunto la temperatura d'eser-
cizio quando il LED si illumina fino ai valori
centrali della scala. Se la temperatura ester-
na è elevata o se si sottopone il motore a
grandi sforzi, i LED possono continuare ad il-
luminarsi e raggiungere la parte superiore.
Ciò è irrilevante fintanto che non si illumina
la spia di controllo nel display digitale del
quadro strumenti.
Livello di riscaldamento
Se si illuminano i LED nell'area superiore di
visualizzazione e se appare la spia di control-
lo nel display del quadro strumenti, la
temperatura del liquido di raffreddamento è
eccessiva ››› pag. 295. ATTENZIONE
● Per g ar
antire una lunga durata del motore
si raccomanda di evitare regimi elevati, di non accelerare a pieno gas e di non sottopor-
re i
l
motore a grandi sforzi per i primi 15 mi-
nuti circa, finché il motore è freddo. Il tempo
che il motore impiega per riscaldasi dipende
anche dalla temperatura esterna. In tal caso,
orientarsi secondo la temperatura dell'olio
del motore* ›››
pag. 42.
● La presenza di fari supplementari o di altri
componenti dav
anti alla presa d'aria del ra-
diatore riduce l'effetto raffreddante del liqui-
do di raffreddamento. Quando la temperatura
esterna è elevata, se sottoposto a forti solle-
citazioni, il motore potrebbe surriscaldarsi!
● Lo spoiler anteriore contribuisce anche alla
corrett
a distribuzione dell'aria di raffredda-
mento durante la marcia. Se lo spoiler è dan-
neggiato, si riduce l'azione di raffreddamento
e c'è il rischio che il motore si surriscaldi! Far-
si aiutare da personale specializzato. Livello di carburante
Fig. 128
Indicatore di carburante. L'indicatore
›››
fig. 128
f
unziona soltanto se il
quadro strumenti è acceso. Quando l'indica-
tore raggiunge la tacca della riserva, il LED in
basso si illumina in colore rosso e si accende
la spia di controllo ››› pag. 121. Se il livello
del carburante è molto basso, il LED rosso
lampeggia.
L'autonomia del livello del carburante viene
visualizzata sul display del quadro strumenti
››› fig. 125 3 .
La c ap
ac
ità del serbatoio della vettura è ri-
portata nella sezione ›››
pag. 58
. ATTENZIONE
Non consumare mai completamente il carbu-
rant e.
Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito al-
l'afflusso irregolare di carburante. In questo
modo può arrivare carburante all'impianto di
scarico e causare il surriscaldamento del ca-
talizzatore danneggiandolo. Spie di controllo e di avverti-
ment
o
Simbo li di avv
ertenza Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 47
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso
(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2). »
125
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
ATTENZIONE
● I prodotti pr ot
ettivi per i veicoli possono es-
sere tossici. Per questo si devono conservare
esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso. Tenerli lontano dalla portata dei bam-
bini. In caso contrario sussiste il pericolo di
intossicazione.
● Prima di usare tali prodotti è consigliabile
leg
gere e rispettare le indicazioni e le avver-
tenze sulla confezione. Un uso improprio dei
prodotti di cura può essere nocivo alla salute
o causare dei danni al veicolo. L'uso di pro-
dotti che possono produrre vapori nocivi deve
avvenire in luoghi aerati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), o
lio motore, acetone o altri liquidi
facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. Sussiste il pericolo di
incendio e di esplosione.
● Prima di lavare il veicolo o di usare prodotti
per la cur
a è consigliabile spegnere il motore,
tirare il freno a mano ed estrarre la chiave di
accensione. ATTENZIONE
Non cercare assolutamente di togliere lo
spor c
o, il fango o la polvere quando la super-
ficie del veicolo è asciutta. Non usare neppure
un panno o una spugna asciutti poiché si po-
trebbero danneggiare la vernice o i vetri del
veicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fan-
go o la polvere con abbondante acqua. Per il rispetto dell'ambiente
● Per l a c
ura del veicolo acquistare preferibil-
mente prodotti ecologici.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non vanno g
ettati fra i rifiuti domestici. Atte-
nersi alle indicazioni riportate sulla confezio-
ne. Cura delle parti esterne del vei-
co
lo
Aut
olavaggio La vernice del veicolo è abbastanza resisten-
t
e d
a c
onsentire, generalmente senza proble-
mi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra
parte però l'azione aggressiva sulla vernice
dipende in larga misura dalle caratteristiche
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle
sue spazzole, dal sistema di filtrazione del-
l'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodot-
ti usati per il lavaggio e la cura del veicolo.
Prima del lavaggio automatico non occorre
prendere particolari precauzioni oltre a quel-
le usuali (chiudere i finestrini e gli specchietti
retrovisori).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali
applicati esternamente, come spoiler, porta-
pacchi da tetto, antenna per ricetrasmittente, consigliamo di consultare il responsabile del-
l'autol
avaggio.
Dopo il lavaggio del veicolo l' effetto frenante
può essere ritardato a causa dell'umidità de-
positatasi sulle pastiglie e sui dischi dei fre-
ni, o del ghiaccio che li ricopre in inverno. Bi-
sognerà frenare diverse volte fino a quando i
freni non “sono asciutti”. ATTENZIONE
La presenza di umidità, ghiaccio e sale anti-
gelo nel l'impi
anto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! Lavaggio a mano
Lavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per
toglier
e l
a sporcizia e risciacquare bene.
– Pulire il veicolo con una spugna morbida,
con un guant
o-spugna o con una spazzola
a pressione moderata, procedendo dall'al-
to verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con
molta ac
qua la spugna o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quan-
do lo sporc
o è particolarmente resistente.
276