Climatizzatore131Funzionamento (Tipo A)Riscaldamento Y
Selezionare Y nella barra dei menu e
premere G per confermare. Sul
display lampeggia il tempo di riscal‐
damento programmato, ad es. L 30.
Le impostazioni di fabbrica sono di
30 minuti.
Per regolare la durata del riscalda‐
mento, utilizzare k o l e confer‐
mare. Il valore può essere impostato
tra dieci e 120 minuti. A causa del
consumo di energia elettrica, pren‐
dere nota della durata del riscalda‐
mento.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐
mente Y nella barra dei menu e
premere d.
Ventilazione x
Selezionare x nella barra dei menu e
premere G per confermare.
Per regolare la durata della ventila‐ zione, utilizzare k o l e confermare.
Il valore può essere impostato tra
dieci e 120 minuti. A causa delconsumo di energia elettrica, pren‐
dere nota della durata del riscalda‐
mento.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐
mente x nella barra dei menu e
premere d.
Programmazione P
Possono essere programmati fino a
tre orari di partenza preimpostati, in
un giorno oppure nell'arco di
una settimana.
● Selezionare P nella barra dei
menu e premere G per confer‐
mare.
● Selezionare la posizione di memoria preimpostata deside‐
rata P1, P2 o P3 e confermare.
● Selezionare F e confermare.
● Selezionare il giorno della setti‐ mana o un gruppo di giorni della
settimana e confermare.
● Selezionare l'ora e confermare.
● Selezionare i minuti e confer‐ mare.
● Selezionare Y o x e confermare.● Selezionare ECO o HIGH e
confermare.
● Selezionare la durata e confer‐ mare.
● Premere d per uscire.
Se necessario, ripetere la procedura
per programmare le altre posizioni di
memoria preimpostate.
Per attivare la posizione di memoria
preimpostata desiderata, selezionare
P1 , P2 o P3 , quindi selezionare On e
confermare.
Quando un programma viene atti‐ vato, P e Y verranno visualizzati
insieme.
Per disattivare la posizione di memo‐
ria preimpostata, selezionare P1,P2 o
P3 , quindi selezionare Off e confer‐
mare.
Il riscaldamento si spegne automati‐
camente cinque minuti dopo l'orario di partenza programmato.
Avviso
Il sistema telecomando è dotato di
un sensore di temperatura che
calcola il tempo di funzionamento in
base alla temperatura ambiente e al
livello di riscaldamento desiderato
132Climatizzatore(ECO o HIGH). Il sistema si avvia
automaticamente dai cinque ai
60 minuti prima dell'orario di
partenza programmato.
Imposta ora e giorno della
settimana Þ
In caso di scollegamento della batte‐
ria del veicolo o tensione insuffi‐
ciente, l'unità deve essere resettata.
● Selezionare F nella barra dei
menu e confermare.
● Selezionare Þ nella barra dei
menu e confermare.
● Regolare utilizzando k o l per
modificare le ore e confermare.
● Regolare utilizzando k o l per
modificare i minuti e confermare.
● Premere d per uscire.
● Selezionare F nella barra dei
menu e confermare.
● Selezionare Mo nella barra dei
menu e confermare.
● Regolare utilizzando k o l per
cambiare il giorno della setti‐ mana e confermare.
● Premere d per uscire.Livello di riscaldamento
Il livello di riscaldamento desiderato
per gli orari di partenza programmati
può essere impostato su ECO o
HIGH.
● Selezionare Y nella barra dei
menu e confermare.
● Selezionare ECO o HIGH e confermare.
● Premere d per uscire.
Funzionamento (Tipo B)
Riscaldamento Y o ventilazione x
Se necessario, selezionare la moda‐
lità di funzionamento Y o x.
● Premere l per tre volte.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente, Y o x si accende.
● Regolare utilizzando k o l per
selezionare Y o x.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente per confermare.
Per accendere, premere Y per
un secondo. Verrà visualizzata la
durata prefissata di riscaldamento, ad
es. 30. Le impostazioni di fabbrica
sono di 30 minuti.La durata del riscaldamento può essere impostata in base a incre‐ menti di dieci minuti. A causa del
consumo di energia elettrica, pren‐
dere nota della durata del riscalda‐
mento.
● Premere l quattro volte.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente, Y/x si accende.
● Regolare utilizzando k o l per
selezionare la durata del riscal‐
damento desiderata.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente per confermare.
Per disattivare premere OFF.
Programmazione y
Il sistema calcola il tempo operativo
del riscaldatore a seconda della
temperatura interna del veicolo.
● Premere k due volte.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente, y si accende.
● Regolare utilizzando k o l per
selezionare l'orario di partenza.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente per confermare.
Climatizzatore133Per accendere premere Y per
un secondo, HTM verrà visualizzato.
Il riscaldamento si spegne automati‐
camente dopo l'orario di partenza
programmato o può essere spento
manualmente.
● Premere k due volte.
● Premere OFF per un secondo,
HTM si spegne.
Impostazione dell'ora
In caso di scollegamento della batte‐
ria del veicolo o tensione insuffi‐
ciente, l'orario deve essere resettato.
● Premere l una volta.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente, Ö si accende.
● Regolare utilizzando k o l per
impostare l'orario.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente per confermare.
Livello di riscaldamento
Il livello di riscaldamento desiderato
per gli orari di partenza programmati può essere impostato tra C1 e C5.● Premere k per tre volte.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente, Y si accende.
● Regolare utilizzando k o l per
impostare il livello di riscalda‐
mento.
● Premere Y e OFF contempora‐
neamente per confermare.
Per visualizzare la temperatura dell'a‐
bitacolo, premere l due volte.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Mentre è attivo il raffreddamento,almeno una bocchetta dell'aria deve
essere aperta, per evitare che la
mancanza di movimento dell'aria
provochi la formazione di ghiaccio
sull'evaporatore.9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il
rischio di danni e lesioni in caso di incidente.
Climatizzatore135Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza, nel vano motore, deve essere mantenuta libera per consentire l'in‐
gresso dell'aria. Rimuovere un even‐
tuale accumulo di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline Il filtro antipolline trattiene polvere,
fuliggine, polvere e spore presenti
nell'aria esterna aspirata dalla presa dell'aria.
Avviso
Il filtro antipolline è montato solo su
veicoli con sistema di climatizza‐
zione.Funzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima effi‐
cienza del sistema, il raffreddamento
deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, indipen‐
dentemente dalle condizioni climati‐
che e dalla stagione. Il funzionamento
con raffreddamento non è possibile
quando la temperatura esterna è
troppo bassa.
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima
immatricolazione del veicolo. Di
seguito indichiamo alcuni controlli da
effettuare:
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento
● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione● pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni
Avviso
Il Refrigerante R-134a contiene dei
gas fluorurati ad effetto serra con un
potenziale di riscaldamento globale
di 1430.
Il sistema di climatizzazione ante‐
riore ne contiene 0,58 kg e produce
emissioni pari a 0,83 tonnellate di CO 2 equivalente, il sistema di clima‐
tizzazione anteriore e posteriore ne
contiene 0,88 kg e produce emis‐
sioni pari a 1,26 tonnellate di CO 2
equivalente.
A seconda del veicolo, le informazioni
riguardanti il liquido refrigerante del
climatizzatore si trovano su un'eti‐
chetta situata nel vano motore.
Guida e funzionamento137Consigli per la guida
Guidare in economia
Modalità ECO La modalità ECO è una funzione che
ottimizza il consumo di carburante.
Ha effetti su potenza e coppia
motrice, accelerazione, indicazione
del cambio marcia, riscaldamento,
climatizzazione e dispositivi elettrici.
Attivazione
Premere ECO. La spia ECO nel
quadro strumenti si accende quando
attivata.
Avviso
L'uso della modalità ECO potrebbe
influenzare le prestazioni dell'im‐
pianto climatizzatore 3 121.
Durante la guida è possibile disabili‐
tare temporaneamente la modalità ECO , ad es. per aumentare le presta‐
zioni del motore, premendo con deci‐
sione il pedale dell'acceleratore.
La modalità ECO si riattiva quando si riduce la pressione sul pedale dell'ac‐
celeratore.
Disattivazione
Premere nuovamente il tasto ECO.
La spia ECO si spegne nel quadro
strumenti.
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto durante Autostop)
Molti sistemi non funzionano in
questa situazione (ad esempio unità
servofreno, servosterzo). Rendendo la marcia un pericolo per sé e per gli
altri. Tutti i sistemi funzionano
durante un Autostop, ma potrebbe
verificarsi una riduzione controllata
della funzione del servosterzo e la
velocità del veicolo viene ridotta.
Sistema Start-stop 3 143.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Guida in discesa
Inserire una marcia durante la guida
in discesa per garantire una suffi‐
ciente pressione dei freni.
Guida e funzionamento141● Sovraccarico della chiusuracentralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti daaltre fonti.
Sostituzione della batteria 3 22.
Chiusura centralizzata 3 26.
Sistema chiave elettronica 3 24.
Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la
frizione.
Non accelerare.
Motori diesel: portare la chiave in
posizione 2 per effettuare il preriscal‐
damento fino a quando la spia ! si
spegne nel quadro strumenti 3 104.
Ruotare la chiave in posizione 3 e rila‐
sciarla.
Il minimo, ora leggermente accele‐
rato, tornerà normale quando la
temperatura del motore si sarà innal‐
zata.
I tentativi di avviamento non devono
durare più di 15 secondi. Se il motore
non si avvia, attendere 15 secondi
prima di effettuare un altro tentativo.
Se necessario, premere il pedale
dell'acceleratore prima di ripetere la
procedura di avviamento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐ zione 0.
Durante un Autostop, è possibile riav‐
viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Sistema Start-stop 3 143.Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.
Comando del minimo
Premere l'interruttore per aumentare
il minimo. La funzione viene attivata
dopo alcuni secondi.
144Guida e funzionamentoA seconda della versione, se la
portiera del conducente è aperta e se la cintura di sicurezza del sedile del
conducente è slacciata, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐ mente e il motore viene spento. Riav‐ viare il motore premendo
START/STOP .
Tasto di azionamento 3 139.
Autostop Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● premere il pedale della frizione● portare la leva del cambio in folle
● rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento pur lasciando inserita l'accensione se le condizioni
richieste vengono soddisfatte.
Ï si accende in nel quadro strumenti
per segnalare un Autostop 3 106.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti. L'assistenza alla frenata,
tuttavia, non è disponibile 3 156.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
potrebbe ridursi durante un Auto‐
stop.
Se si esce dal veicolo mentre il
motore è in modalità Autostop, verrà
attivato un segnale acustico e verrà
mostrato il messaggio " SPEGNERE
MOTORE" nel Driver Information
Center per ricordare che il motore è in standby e non è stato spento.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema stop-start controlla se
ognuna delle seguenti condizioni è
rispettata, altrimenti un Autostop sarà
impedito e la spia \ si illuminerà nel
quadro strumenti:
● il sistema stop-start non è disat‐ tivato manualmente
● il cofano è completamente chiuso
● la portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allacciata
● la batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni
● il motore è caldo
● la temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta
● la temperatura esterna non è troppo bassa né troppo alta (ad
es. sotto gli 0 °C o sopra i 30 °C)
● la funzione di sbrinamento non è attivata
194Cura del veicoloN.Circuito1Batteria di riserva (con sistema
chiave elettronica)2Adattamenti3Adattamenti4Batteria veicolo (con sistema a
chiave elettronica)5Riscaldamento e ventilazione
aggiuntivi / Sistema di climatiz‐
zazione6Sistema di riscaldamento e di
ventilazione supplementare7Specchietti esterni elettrici /
Adattamenti supplementari8Specchietti retrovisori esterni
termici9Radio / Riproduttore multime‐
diale / Specchietti esterni elet‐
trici / Presa diagnostica10Riproduttore multimediale /
Gancio rimorchioN.Circuito11Luci di cortesia / Dispositivo
salvacarica della batteria12Abbagliante destro / Anabba‐
gliante sinistro / Luci laterali /
Luce diurna di destra13Segnalatori di emergenza /
Segnali di svolta e di cambio
corsia14Chiusura centralizzata15Abbagliante di sinistra / Anabba‐
gliante di destra / Luci posteriori / Luce diurna di sinistra16Fendinebbia / Retronebbia / Illu‐
minazione targa17Allarme / Avvisatore acustico /
Illuminazione / Tergicristalli18Quadro strumenti19Sistema di riscaldamento e di
ventilazione20Tergilunotto / Pompa lavapara‐ brezza / Avvisatore acusticoN.Circuito21Batteria generale22Luci di retromarcia23Interruttore freni24Iniezione carburante / Motorino
di avviamento25Airbag / Bloccasterzo26Alzacristallo elettrico passeg‐
gero27Servosterzo28Luci dei freni29Batteria di riserva (con sistema
chiave elettronica)30Display di manutenzione31Accendisigari / Presa di alimen‐
tazione32Sistema di riscaldamento e di
ventilazione33Luci dei freni / ABS / Dispositivo
elettronico di bloccaggio motore