Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati
tecnici" oltre che nella targhetta di
identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐ gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐ vanti da un uso non corretto dellavettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● L'indice dei contenuti all'inizio del
presente manuale e di ogni
sezione facilita la ricerca degli
argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento decritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione commerciale corrispondenteviene riportata alla sezione "Dati
tecnici".
● Le indicazioni direzionali, come destra, sinistra, anteriore o
posteriore, riportate nelle descri‐
zioni, si riferiscono sempre al
senso di marcia.
In breve1325Leva di sblocco del cofano . 175
26 Scatola portafusibili .............192
27 Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ........................... 163
Programma elettronico di
stabilità (ESP® Plus
).............. 158
Sistema di controllo della
trazione (TC) ....................... 157
Regolazione profondità luci 114
Controllo dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti ............................. 117
Riscaldatore ausiliario .........127
Limitatore di velocità ...........163Illuminazione esterna
Ruotare l'interruttore dei fari esterni:
7:spento8:luci di posizione9P:fari
Veicoli con comando luci automatico:
AUTO:controllo automatico dei fari:
l'illuminazione esterna si
accende e si spegne auto‐
maticamente a seconda
delle condizioni di lumino‐
sità esterne.
Illuminazione 3 113.
Controllo automatico dei fari 3 114.
Dispositivo di avviso fari 3 109.
Fari autoadattativi 3 115.
Sedili, sistemi di sicurezza61Per il sedile posteriore centrale,
quando il sedile non è occupato inse‐
rire la piastra di chiusura nella propria fibbia.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso
possibile, in modo da non eserci‐
tare pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo, E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina.
104Strumenti e comandiSistema di antibloccaggio (ABS)
3 155.
Passaggio alla marcia superiore
Si accende la spia k oppure j.
Si raccomanda di cambiare marcia quando illuminate per un miglior
consumo del carburante.
Programma elettronico di stabilità
Il simbolo R lampeggia o si accende
in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Lampeggia durante la marcia Il sistema funziona regolarmente. La
potenza sviluppata dal motore
potrebbe risultare ridotta e il veicolo
potrebbe venire leggermente frenato
in modo automatico.Acceso durante la marcia
Il sistema non è disponibile. Il Driver
Information Center visualizza un
messaggio corrispondente 3 107.
ESP® Plus
3 158.
Sistema di controllo della trazione
3 157.
Programma elettronico di
stabilità spento
Il simbolo Ø si accende in verde.
Se ESP® Plus
è stato disattivato con
Ø sul quadro strumenti, la spia Ø
si accende e un messaggio corri‐
spondente appare nel Driver Informa‐
tion Centre 3 107.
ESP® Plus
3 158.
Sistema di controllo della trazione
3 157.
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore
W si illumina in blu o rosso.Si illumina in rosso per breve tempo
quando il quadro è acceso, poi
diventa blu.
Si illumina in rosso con il motore
in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il
motore.Attenzione
La temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta.
Controllare il livello del liquido di
raffreddamento 3 178.
Se il livello del liquido di raffredda‐ mento è sufficiente, rivolgersi a un'of‐
ficina.
La spia deve essere blu prima di
continuare a guidare.
Preriscaldamento
Il simbolo ! si accende in giallo.
La funzione di preriscaldamento è attivata. Si attiva solamente quando
la temperatura esterna è bassa.
Guida e funzionamento145● il climatizzatore non inibisce unAutostop
● la depressione del freno è suffi‐ ciente
● la funzione di autopulizia del filtro
antiparticolato non è attiva
3 147
● il Sistema antibloccaggio (ABS) 3 155, il Sistema di controllo
trazione (TC) 3 157 e il
Programma elettronico di stabi‐
lità (ESP® Plus
) 3 158 e sistemi di
controllo della marcia non sono
inseriti attivamente
● il veicolo si è spostato rispetto all'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Anche certe impostazioni del clima‐
tizzatore possono bloccare un Auto‐
stop. Consultare il capitolo
" Climatizzatore " per ulteriori informa‐
zioni 3 123.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 138.Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Avviso
Se si innesta una qualsiasi marcia, il pedale del freno deve essere
premuto completamente per riav‐
viare il motore.
Se il motore non riparte subito,
premere di nuovo il pedale della
frizione completamente.
In alternativa, per riavviare il motore
mentre si trova in Autostop, premere il pulsante Î.
La spia Ï nel quadro strumenti
3 106 si spegne al riavviamento del
motore.Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● la batteria del veicolo è scarica
● la temperatura esterna è troppo bassa o troppo alta (ad es. sottogli 0 °C o sopra i 30 °C)
● la funzione di sbrinamento è atti‐ vata 3 123
● la depressione del freno non è sufficiente
● il pedale del freno è stato usato ripetutamente
● il veicolo inizia a muoversi
Con una portiera o con il cofano
aperto, il riavvio automatico del
motore potrebbe non essere possi‐
bile.
Guida e funzionamento157Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo dellatrazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è parte del Programma elettro‐
nico della stabilità (ESP® Plus
) e
migliora la stabilità di marcia, se
necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta
dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il sistema di controllo della trazione è
operativo all'inserimento dell'accen‐
sione quando la spia b nel quadro
strumenti si spegne. Il Driver Informa‐ tion Center visualizza un messaggio
corrispondente 3 107.
Quando il sistema di controllo della
trazione è attivo, la spia b lampeggia.9
Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 104.
Controllo della stabilità per il traino
(TSA) 3 172.
Funzione di trazione potenziata
Se necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è
possibile disattivare il Sistema di
controllo trazione (TC) per aumentare la trazione:
Premere Ø sul quadro strumenti.
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente appare nel Driver Information Centre
3 107.
Quando la velocità del veicolo
raggiunge i 50 km/h, il sistema passa
automaticamente da funzione di
trazione potenziata a funzionamento
TC. La spia Ø si spegne nel quadro
strumenti.
158Guida e funzionamentoIl sistema TC si riattiva premendo
nuovamente Ø. La spia Ø si
spegne.
Il sistema di controllo della trazione si riattiva anche al reinserimento
dell'accensione.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia
b 3 104 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a F 3 103 e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio corrispondente 3 107.
TC non è in funzione. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa del
guasto.
Messaggi del veicolo 3 108.
Programma elettronico di stabilità
Il Programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐
dentemente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il sistema ESP® Plus
è operativo all'in‐
serimento dell'accensione quando la
spia b nel quadro strumenti si
spegne. Il Driver Information Center
visualizza un messaggio corrispon‐
dente 3 107.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, b
lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 104.
Controllo della stabilità per il traino
(TSA) 3 172.
Funzione di trazione potenziata
Se necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è
possibile disattivare il sistema
ESP® Plus
per potenziare la trazione:
Premere Ø sul quadro strumenti.
Guida e funzionamento159
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente appare nel Driver Information Centre
3 107.
Quando la velocità del veicolo
raggiunge i 50 km/h, il sistema passa
automaticamente da funzione di
trazione potenziata a funzionamento
del sistema ESP® Plus
. La spia Ø si
spegne nel quadro strumenti.
Il sistema ESP® Plus
si riattiva
premendo nuovamente Ø. La spia
Ø si spegne.
ESP® Plus
si riattiva anche al reinseri‐
mento dell'accensione.
Regolazione della coppia di
trascinamento del motore
Il sistema di regolazione della coppia
di trascinamento del motore è una
funzione integrata di ESP® Plus
.
Quando in condizioni di strada sdruc‐
ciolevole si passa a una marcia infe‐
riore, il regime e la coppia del motore aumentano per aiutare a prevenire ilblocco delle ruote motrici durante l'im‐
provvisa decelerazione.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia b 3 104 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a F 3 103 e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio corrispondente 3 107.
Il Programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) non è in funzione. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 108.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità pari a 30 km/h e supe‐
riori. Variazioni rispetto alle velocità
memorizzate possono verificarsi sui
tratti in salita o in discesa.